9

Click here to load reader

Il tempo unità di apprendimento

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il tempo unità di apprendimento

1

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 2 - IL TEMPO

Destinatari (Target Group)

Biennio del Liceo Scientifico

Premessa Che cos’è il tempo? Nulla è più sfuggente e inafferrabile del tempo; noi siamo immersi nel

tempo apparteniamo al tempo, ma per averne un’idea, per darne una definizione dobbiamo

ricorrere a una figura o a una metafora e simili. Viviamo in un’epoca in cui è difficile immaginare il

futuro perché oggi tutto si trasforma a una velocità tale che è difficile fare delle previsioni Per

vivere in questa società è indispensabile adattarsi al cambiamento, acquisire nuove competenze e

cioè imparare a imparare e sviluppare al massimo le proprie attitudini e le proprie capacità

attraverso strategie improntate sulla didattica laboratoriale e sull’apprendimento collaborativo.

Anche la scuola cambia e i cambiamenti, quando sono autentici, dovrebbero recare risultati

positivi per i docenti e per gli studenti. Questi ultimi, in particolare, dovrebbero incrementare le

motivazioni ad apprendere, a “star meglio a scuola”.

La scuola deve educare alla democrazia e nella democrazia promuovere una cittadinanza

attiva e sviluppare non solo i saperi verbali, ma anche la dimensione della manualità e

dell’operatività. Le Unità di Apprendimento e l’utilizzo delle Tecnologie Informatiche

rappresentano il cambiamento di cui la scuola necessita se vuole stare al passo con i tempi e

rispondere alle esigenze degli studenti ora e nell’immediato futuro.

Finalità • Promuovere lo sviluppo di competenze a sfondo prevalentemente sociale e motivazionale,

finalizzate alla formazione di individui consapevoli e responsabili.

• Utilizzare le tecnologie multimediali nella prassi didattica, come strumento in grado di

potenziare le abilità di studio e di sviluppare i processi di apprendimento individuali e del

gruppo classe. (cooperative learning)

• Acquisire la padronanza della lingua italiana come premessa indispensabile all’esercizio

consapevole e critico di ogni forma di comunicazione, afferente ai quattro assi culturali

Obiettivi formativi • Favorire un apprendimento autonomo e interattivo.

• Acquisire modalità di approccio ai problemi e ricerca di soluzioni.

Page 2: Il tempo unità di apprendimento

2

• Acquisire metodologie di lavoro di gruppo.

• Potenziare le capacità di razionalizzare il senso dello spazio e del tempo.

• Far emergere e valorizzare le capacità dei singoli alunni, adeguandoli ai diversi stili di

apprendimento. (Multiple Intelligence).

• Educare a un uso corretto e consapevole della rete

Prerequisiti: • Possedere una pratica essenziale dell’uso degli strumenti informatici.

• Possedere conoscenze di base delle singole discipline.

• Possedere una padronanza linguistica di base.

• Saper cogliere e informazioni principali di un testo.

Obiettivi specifici dell’unità di apprendimento • Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla sfera del tempo

• Riconoscere e descrivere le relazioni tra i vari elementi del divenire temporale

• Collocare gli eventi secondo le coordinate spazio-temporali.

• Rielaborare in forma grafica e documentaria multimediale il materiale prodotto

Che cos’ il tempo? E’ possibile dare una definizion e?

Contenuti Il trascorrere del tempo attraverso le immagini: Rende e il suo territorio prima e dopo (lo sviluppo urbano,

l’università)

Gli strumenti per misurare il tempo (clessidra, meridiana, orologi, …) e rappresentazione di date e orari.

Il calendario romano, come misuravano il tempo i Romani.

I rapporti temporali nel periodo (consecutio temporum)

Il lessico del tempo nelle lingue

L’uso dei tempi nel sistema verbale

Organizzare il proprio tempo usando un’agenda

Proprietà matematiche del tempo: insieme ordinato e continuo e del tempo misurato dagli strumenti:

insieme ciclico e discreto (approssimazione ed errore),

La quarta dimensione: Spazio e Tempo, 3D e 4D (l’ipercubo)

Page 3: Il tempo unità di apprendimento

3

Il ritmo, disposizione dei suoni nel tempo (tempo e misure, ciclicità, suddivisioni irregolari del

tempo,metronomo), e sua codifica sul pentagramma. La musica popolare – la tarantella

Il ritmo nella poesia e nell’arte (i fregi). I gruppi dei fregi. Costruire fregi con la carta e con software (Kali

Java)

Concetti sincronia e di diacronia

Il Tempo della Terra: Il tempo geologico e le trasformazioni del sistema terra. La storia geologica del

Mediterraneo e dell’Italia in particolare

Il fattore tempo nella comunicazione: “tempo reale”, comunicazione sincrona (chat, teleconferenza,..) e

asincrona (e-mail, forum), il caso dei social network (Facebook)

Il tempo nel mito (Cronos e il consumarsi del tempo, Proserpina e l’alternarsi delle stagioni, …) il tempo nel

cinema – le tecniche narrative (Flash back, anticipazioni, sviluppo parallelo …)

Montaggio di un video (la linea del tempo, transizioni video, effetti video) (Riordino e completamento di

sequenze)

Strumenti e metodologie • Lezione frontale e lezione partecipata.

• Utilizzo delle TIC.

• Ricerche on line e documentali di immagini, suoni, video e materiali di supporto.

• Attività laboratoriali; il laboratorio inteso come situazione formativa dedicata

all’incremento delle competenze , attraverso il confronto collettivo. (Learning by doing,

Problem solving)

• Lavori di gruppo (cooperative learning)

• Visite guidate: Università della Calabria, Orto Botanico, biotopi, stabilimenti per la raccolta

differenziata, centri di ricerca.

Discipline coinvolte in base agli Assi Culturali Asse dei linguaggi: italiano, latino inglese,disegno e storia dell’arte.

Asse matematico: matematica.

Asse scientifico - tecnologico: biologia fisica, scienze motorie.

Asse storico - sociale: storia, geografia, cittadinanza/costituzione, religione.

Prodotti Testi di varie tipologie, mappe, grafici, articoli, power point, video, schemi, disegni, vignette,

fumetti

Page 4: Il tempo unità di apprendimento

4

Fasi di realizzazione dell’Unità di apprendimento 1a fase: attività di stimolo ;

Suscitare l’interesse degli alunni e stimolarne la curiosità attraverso domande relative a Rende e al

suo territorio (La toponomastica, le Contrade) e l’utilizzo di testi e immagini.

Accertamento dei livelli di conoscenza e verifica dei livelli di competenza in ingresso; Power Point,

Rende il suo territorio, prima e dopo. Collocazione di immagini, presentate alla rinfusa, secondo

l‘ordine temporale. Spiegare i motivi della scelta.

2a fase: Valutazione. Lettura e analisi dei risultati dei quesiti “ stimolo” elaborazione di tabelle e

grafici.

Lezione frontale sull’argomento con supporto di video, tecnologie informatiche, immagini,

discussione sul concetto di tempo

3a fase Attività di rielaborazione autonoma, applicata ad attività di più ampio spettro. Lavoro

individuale e di gruppo.

Scrittura di testi, informativi, descrittivi,argomentativi.

Costruzione di diagrammi, tabelle di dati partendo da un testo, da un’immagine, produzione di

oggetti multimediali

Modalità di verifica e valutazione: Relazioni, produzione di testi di varie tipologie, prove strutturate multimediali, questionari.

Elaborazione di griglie per la valutazione dei prerequisiti e delle verifiche in itinere e finali.

MATERIALI

I materiali utilizzati sono stati reperiti su Internet o elaborati dai docenti.

I lavori realizzati sono visibili sul Blog www.ilpitagora.it/blog

TRAGUARDI DI COMPETENZE E RUOLO DELLA TECNOLOGIA

ASSI CULTURALI COMPETENZE ATTIVITÀ COMUNI

ASSE DEI LINGUAGGI

Italiano, Latino,

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per comprendere il messaggio

Page 5: Il tempo unità di apprendimento

5

Inglese

Disegno e storia

dell’arte

Latino

Inglese

Disegno e storia

dell’arte

contenuto in un testo, esporre in modo chiaro

coerente e corretto esperienze e argomenti.

Esprimere il proprio punto di vista

Leggere, applicando strategie diverse di lettura;

comprendere, individuando natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

letterario e non;

Interpretare, cogliendone i caratteri specifici, testi

letterari in prosa e in poesia ;

Produrre testi di vario tipo: narrativi, descrittivi,

argomentativi, informativi (articoli di cronaca, articoli

di opinione), interpretativi (recensioni, commenti) in

relazione ai diversi scopi comunicativi;

Conoscere le strutture e le funzioni della lingua.

***

Leggere e comprendere testi rappresentativi della

cultura e della civiltà latina, cogliendo nel passato gli

aspetti che caratterizzano il nostro presente;

Conoscere le norme della Consecutio Temporum

Individuare e riconoscere le fondamentali strutture

morfosintattiche;

Decodificare e ricodificare testi di vario genere

secondo le regole di produzione della lingua italiana.

***

Conoscere il lessico di base dell’argomento,tempo;

Ricercare informazioni di interesse personale o

disciplinare in testi di breve estensione;

Scrivere testi semplici su argomenti di interesse

quotidiano

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali;

***

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte;

Conoscere e rispettare il patrimonio artistico e

culturale;

Produrre del materiale iconografico manualmente e

utilizzando i mezzi multimediali.

Uso della

LIM

Uso del

software

Notebook

Esercizi

strutturati multimediali

Ricerche in

rete

Page 6: Il tempo unità di apprendimento

6

ASSE MATEMATICO

Matematica

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo

aritmetico e algebrico e rappresentarle

anche graficamente;

Confrontare le figure geometriche,individuando

varianti e relazioni;

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi;

Analizzare,interpretare dati e rappresentarli

graficamente con l’ ausilio delle potenzialità offerte

dall’informatica.

Produzione

e utilizzo di

Power

Point e di

strumenti

video e

audio

Classe on

line del

gruppo

ASSE SCIENTIFICO –

TECNOLOGICO

Scienze e biologia,

Fisica, Scienze motorie

Fisica

Scienze motorie

Osservare,descrivere,analizzare fenomeni

(fisici,chimici,biologici, geologici )appartenenti alla

realtà naturale o artificiale;

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la

consultazione di testi o media;

Saper coordinare il movimenti e variare le proprie

velocità di movimento in una situazione tecnica

ASSE STORICO-

SOCIALE

Geostoria,

Cittadinanza e

costituzione, Religione

Cittadinanza e

Costituzione

Religione

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

storici nella loro dimensione diacronica e sincronica.

Approfondire la conoscenza di eventi storici e di

differenti aree geografiche attraverso la lettura fonti

letterarie,iconografiche,documentarie,cartografiche;

Riconoscere il ruolo fondamentale sostenuto

dall’innovazione tecnologica e scientifica nel corso

della storia.

***

Conoscere la Costituzione italiana nei suoi principi

fondamentali;

Conoscere i diversi modelli istituzionali Comune,

Provincia,Regione e le loro funzioni;

Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei

principali organismi di cooperazione internazionale.

***

Conoscere altre civiltà e altre culture ed educare alla

tolleranza.

Documen-

tazione

delle

attività sul

Blog

inserito nel

sito del

liceo

Page 7: Il tempo unità di apprendimento

7

TABELLA DEI CONTENUTI

ASSI CULTURALI CONTENUTI

ASSE DEI LINGUAGGI

Italiano

Latino

Inglese

Lettura di racconti che abbiano come tematica il tempo: H.G.

Welles, La macchina del tempo ; J.Verne, Il giro del mondo in

ottanta giorni.

Caratteri del testo narrativo.

Il concetto di contesto storico e culturale.

Il tempo nel mito: Chronos e il consumarsi del tempo.

Il mito di Proserpina e l’alternarsi delle stagioni.

Scrittura creativa: Scrivere un testo narrativo.

Scrivere un articolo di cronaca.

Le tecniche narrative,fabula e intreccio,flashback o analessi,

anticipazioni o prolessi.

Le tecniche narrative nel cinema.

Le sequenze dinamiche- narrative e statiche -dialogiche,

riflessive, descrittive.

Il concetto di contemporaneità, anteriorità, posteriorità; i

tempi relativi.

L’uso appropriato dei tempi nel periodo.

I connettivi logici della narrazione.

***

Come misuravano il tempo i Romani: Il giorno, il mese l’anno

La Consecutio Temporum nella proposizione narrativa.

L’uso dei modi e dei tempi nei principali costrutti

morfosintattici

Esercizi strutturati multimediali.

***

Lessico di base sull’argomento tempo: l’ora, il giorno, la

settimana, le stagioni, l’anno.

Page 8: Il tempo unità di apprendimento

8

Disegno e storia dell’arte

Un mito significativo della cultura anglosassone

Lettura e scrittura di testi semplici.

L’uso dei tempi nel discorso.

***

La lettura di un’opera d’arte

Contestualizzazione storico – culturale

Produzione di materiale iconografico di vario genere a mano

e con gli strumenti informatici

ASSE MATEMATICO

Matematica

Proprietà matematiche del tempo; insieme ordinato e

continuo del tempo misurato dagli strumenti; insieme ciclico

e discreto.

La quarta dimensione: Spazio e Tempo, 3D e 4D (l’Ipercubo).

Il ritmo nell’arte: i fregi, gruppi di fregi con la carta e software

(Kali Java).

Il ritmo, disposizione dei suoni nel tempo (tempo e misure,

ciclicità,suddivisioni irregolari del tempo, metronomo) e sua

codifica sul pentagramma. Il ritmo nella musica popolare-la

tarantella.

Il fattore tempo nella comunicazione: “tempo reale”

comunicazione sincrona (chat, teleconferenza) e asincrona (e

mail, forum) il caso dei social network, Facebook

Montaggio di un video

ASSE SCIENTIFICO e

TECNOLOGICO

Scienze e biologia

Fisica

Il tempo geologico e le trasformazioni del sistema terra;

Storia geologica del Mediterraneo.

***

Gli strumenti per misurare il tempo: clessidra, meridiana,

orologi e rappresentazioni di date e orari.

Approssimazione ed errore nella misurazione del tempo

***

Page 9: Il tempo unità di apprendimento

9

Scienze motorie

Tempo, ritmo e movimento: il tempo nelle varie discipline

sportive.

La coordinazione dei movimenti; la ginnastica ritmica e il

nuoto sincronizzato.

ASSE STORICO-SOCIALE

Geostoria

Cittadinanza e costituzione

Religione

Gli eventi storici nella loro dimensione locale; individuazione

nel passato di elementi in cui si possano riconoscere le radici

del presente.

Le trasformazione del paesaggio e l’evoluzione delle attività

dell’uomo nel tempo. (Il territorio di Rende)

***

Gli avvenimenti storici che hanno determinato la nascita

della Repubblica e la stesura della Costituzione Italiana.

***

Il tempo e la Bibbia

Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0

Pasquale Aceti – Disegno e Storia dell’Arte

Francesca Aceto – Scienze della terra

Elvezia Airano - Inglese

Lida Barazzutti – Italiano-Latino

Pasquale Cozza – Matematica con Informatica

Gennaro Falcone - Religione

Amelia Napoli - Fisica

Orsola Paparo – Ed. fisica

Daniela Romeo – Geo-Storia

Anna Rovito – I.T.P.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

(Prof.ssa Elisa POLICICCHIO)