26
La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti Torino che legge, 13 aprile 2017, Polo del '900 Bianca Gai Università di Torino, Servizi Bibliografici Digitali

La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Torino che legge, 13 aprile 2017, Polo del '900Bianca Gai

Università di Torino, Servizi Bibliografici Digitali

Page 2: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Cos’è la lettura digitale?Attività molto disomogenea e poco standardizzata: Diverse tipologie testuali (ebook, ejournals, banche dati,

pagine web, blog, social network, wiki…) Molti formati (HTML, PDF, ePub, formati testuali…) Diverse autorialità (individui, enti, contenuti anonimi,

collettivi, non identificabili…) Diversi livelli di affidabilità Complessità livelli temporali Diversi diritti di accesso (libero, editoriale, a pagamento,

misto, fremium…)

Page 3: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Definizioni di ebook

Page 4: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Definizioni orientate al contenuto«un e-book è qualunque contenuto che sia riconoscibile come analogo a un libro (‘book-like’), indipendentemente dalla sua origine, dalle sue dimensioni, dalla sua composizione, […] che sia reso disponibile in formato elettronico per riferimento o lettura attraverso qualunque dispositivo (portatile o da scrivania) che includa uno schermo»

C. Armstrong, Books in a Virtual World: The Evolution of the E-Book and its Lexicon, in «Journal of Librarianship and Information Science», 40, 3, September 2008,http://cadair.aber.ac.uk/dspace/bitstream/2160/647/3/Armstrong_BooksinaVirtualWorld_JOLIS.pdf.

Page 5: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Definizioni orientate al supporto«un libro elettronico, o e-book, è un sistema portatile, costituito da hardware e software in grado di visualizzare grandi quantità di informazione testuale, e in grado di consentire all’utente di navigare all’interno di questa informazione»

Jan O. Borchers, Electronic Books: Definition, Genres, Interaction Design Patterns, intervento al convegno CHI’99 International Conference on Human Factors in Computing Systems , Pittsburgh (PA), May 15-20, 1999, http://media.informatik.rwth-aachen.de/materials/publications/borchers1999c.pdf.

Page 6: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Qualsiasi testo elettronico«testi scaricati dalla rete e letti su un PC o su un dispositivo portatile, utilizzando un software specifico o un browser [...] o letti attraverso un dispositivo hardware dedicato (che noi chiameremo E-Book reader)»

A. Cox e S. Ormes, E-Books, in «Library and Information Briefings (LIBS)», 96, 2001.

Page 7: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Un tentativo di sintesi«testo elettronico che: dal punto di vista della forma testuale si riallaccia all’eredità della

cultura del libro (un testo strutturato, ragionevolmente esteso, compiuto […])

dal punto di vista della fruizione può essere utilizzato attraverso dispositivi di lettura – siano essi dedicati o multifunzionali – e interfacce software capaci di permettere una lettura agevole di tali contenuti, nelle stesse situazioni di fruizione in cui potremmo leggere un libro […]».

G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Bari, Laterza, 2010.

Page 8: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Carta vs digitale

Page 9: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Testo elettronico Testo cartaceo

Fluidità Tangibilità

Intangibilità Flessibilità

Lettura discontinua, lean forward Tailorability

Portabilità Manipolabilità

Aggiornabilità Unitarietà

Riscivibilità Coscienza del rapporto tutto/parte

Usi collettivi del testo Lettura rilassata, estensiva, lineare, lean back

Multimedialità, interattività, ipertestualità

Possesso

Accesso

A. Nardi, Lettura digitale vs lettura tradizionale: implicazioni cognitive e stato della ricerca , in «Forma@re. Open Journal per la formazione in rete», http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/15434/15114.

Page 10: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Preferenze utentiIn una ricerca di Naomi Baron del 2013: Circa 90% studenti universitari dichiarano di essere suscettibili al

multitasking leggendo su schermo Circa 90% studenti universitari preferisce la copia cartacea rispetto

alla lettura su tablet 67% preferisce la copia cartacea rispetto alla lettura su e-reader

N. S. Baron, Redefining Reading: The Impact of Digital Communication Media, in «PMLA» 1, 128, pp. 193–200, 2013.

Page 11: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Differenze neurologiche tra lettura su carta e lettura ipertestuale Attivazione di aree diverse del cervello tra navigatori esperti e novizi

plasticità del cervello che si riconfigura (Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi)

Lettura ipertestuale: attiva aree che presiedono alle decisioni e alla risoluzione di problemi vs lettura lineare: attiva aree del linguaggio e della memoria

Sovraccarico cognitivo Effetto Google: non memorizziamo informazioni ma luoghi in cui reperirle

A. Nardi, Lettura digitale vs lettura tradizionale: implicazioni cognitive e stato della ricerca, in «Forma@re. Open Journal per la formazione in rete», http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/15434/15114.

Page 12: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Non è lo schermo, è la connessione Ricerca della UCLA (2013) su lettori 18-30: non ci sono differenze nella

comprensione del testo su carta e schermo senza connessione Internet. Il multitasking rallenta la comprensione, ma non la ostacola. Minore comprensione se presente la connessione Internet (ma i risultati

migliorano quando gli studenti prendono appunti su carta, disciplinando la distrazione)

P. Greenfield, Learning from Paper, Learning from Screens: Impact of Screen Reading and Multitasking Conditions on Reading and Writing among College Students, in «International Journal of Cyber Behavior. Psychology and Learning», 3, 4, pp. 1–27, 2013, http://www.cdmc.ucla.edu/KS_Media_biblio_files/Subrahmanyam%20Michikyan%20et%20al%202014%20%28paper%20vs%20screens%29.pdf.

Page 13: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Lo schermo non fa la differenza Ricerca dell’università tedesca Johannes Gutenberg (2013):

la misurazione delle onde cerebrali e l’eye tracking non riscontra differenze tra lettura su carta e su schermo, nonostante le dichiarazioni dei partecipanti.

F. Kretzschmar et alii, Subjective impressions do not mirror online reading effort: Concurrent EEG-eye tracking evidence from the reading of books and digital media, in «Plos One», 8, 2, 2013. http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0056178.

Page 14: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Problema metacognitivo Ricerca dell’Università di Haifa (2011): se gli studenti sono

chiamati ad auto-regolare il tempo dedicato alla lettura, impiegano meno tempo sul digitale perché ritengono di comprendere più velocemente.

R. Ackerman, M. Goldsmith, Metacognitive regulation of text learning: on screen versus on paper, in «Journal of Experimental Psychology: Applied», 17, 1, 2011, pp. 18–32.

Page 15: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

In digitale

Necessità di sviluppo di competenze più ampie, di nuove literacies. Capacità di:

Controllo e auto-monitoraggio costanteAccesso e recuperoIntegrazione tra i testiNavigazione e scrematuraValutazione critica dei materiali

S. Cairoli, Dalla lettura del testo stampato alla digital reading: una nuova sfida per l’educazione primaria, in «Tecnologie didattiche», 21, 1, 2013, pp. 41-35.

Page 16: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Contro il colonialismo digitale, Casati

«La perfezione del design del libro cartaceo è a questo punto semplice da descrivere: consiste nel fatto che i libri occupano in maniera gelosa il nostro tempo ed escludono distrazioni» (p. 29).

Page 17: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Opportunità della lettura digitale

Page 18: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Disponibilità di contenuti free Creative Commons (CC Search) Pubblico Dominio (Internet Archive, Wikisource) Open Access (DOAJ, Pleidadi) Aggregatori (OpenMLOL)

Page 19: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Vantaggi del «digital lending» Vantaggi

Prestito a distanza Disponibilità h 24 Copie non si deteriorano

Svantaggi: Difficoltà tecnologiche (DRM) Investimento ancora limitato Prestito legato a dispositivi di proprietà dell’utente

Esempi: Il Mulino, Elsevier, MLOL, ReteINDACO.

Page 20: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Accessibilità LIA – Libri Italiani accessibili ePub3 migliora accessibilità

Page 21: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Crowdsourcing Indicizzazione e tagging What’s on the menu Co-creazione di contenuti scientifici Zooniverse Correzione e trascrizione collaborativa di OCR Wikisource

Page 24: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Analisi abitudini di lettura (I)

P. Braslavski et alii, Large-scale log analysis of digital reading, in Proceedings of the Association for Information Science and Technology, 53, 1, 2016 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/pra2.2016.14505301044/full.

Page 25: La lettura digitale: nuovi scenari e nuove reti

Analisi abitudini di lettura (II)

P. Braslavski et alii, Large-scale log analysis of digital reading, in Proceedings of the Association for Information Science and Technology, 53, 1, 2016 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/pra2.2016.14505301044/full.