8

Click here to load reader

La velocita' unità di apprendimento

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Classe 2.0Liceo Scientifico Pitagora di Rendehttp://www.ilpitagora.it/blog/

Citation preview

Page 1: La velocita'  unità di apprendimento

1

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° 1 - LA VELOCITA’

Destinatari (Target Group)

Biennio del Liceo Scientifico

Premessa Quando pensiamo alla velocità la poniamo in relazione con il tempo. Il termine velocità fa

pensare al movimento, al dinamismo, al fluire di eventi, al divenire, al palesarsi dei fenomeni, alle

trasformazioni del mondo che ci circonda, al ritmo frenetico del nostro stile di vita.

Nella premessa all’unità di apprendimento sul tempo, abbiamo usato termini ed espressioni

che riconducono al concetto di velocità: la velocità dei cambiamenti nell’epoca in cui viviamo,

l’impossibilità di pensare al futuro, la necessità di andare al passo con i tempi. Dare una

definizione del concetto di velocità è arduo, certamente è un elemento che caratterizza il nostro

tempo: comunicazioni, connessioni, servizi , sempre più veloci. La velocità invade il nostro

quotidiano: TG flash, slogan pubblicitari che inneggiano alla velocità, SMS ed emotion per

comunicare in modo sempre più rapido messaggi, sentimenti ed emozioni. Tutto questo per

sottolineare il fatto che anche la scuola deve rincorrere il cambiamento e adeguarsi ai tempi.

Finalità • Promuovere lo sviluppo di competenze a sfondo prevalentemente sociale e motivazionale,

finalizzate alla formazione di individui consapevoli e responsabili.

• Utilizzare le tecnologie multimediali nella prassi didattica come strumento in grado di

potenziare le abilità di studio e di sviluppare i processi di apprendimento individuali e del

gruppo classe. (cooperative learning)

• Comprendere l’importanza e i vantaggi della velocità nella comunicazione spaziale e

temporale.

Obiettivi formativi • Favorire un apprendimento autonomo e interattivo.

• Far emergere e valorizzare le capacità dei singoli alunni, adeguandoli ai diversi stili di

apprendimento. (Multiple Intelligence).

• Percepire la velocità nei suoi aspetti positivi e negativi

Page 2: La velocita'  unità di apprendimento

2

Prerequisiti: • Possedere una pratica essenziale dell’uso degli strumenti informatici.

• Possedere conoscenze di base delle singole discipline.

• Saper cogliere le informazioni principali di un testo.

• Possedere una padronanza linguistica di base.

Obiettivi specifici dell’unità di apprendimento • Comprendere il concetto di velocità relativa.

• Comprendere il legame che intercorre tra realtà e la velocità

• Collocare il concetto di velocità nei vari contesti disciplinari e nella vita quotidiana

• Acquisire i concetti di velocità media e istantanea, e di Traiettoria.

Contenuti • Il movimento e la velocità

• Il paradosso di Zenone: Achille, piè veloce e la tartaruga

• Richiami al concetto di spazio e tempo

• Esperimenti di fisica: piano inclinato, pendolo, …

• I rapporti, le proporzioni, velocità costante, la funzione y=mx e il suo grafico

• Velocità media e istantanea

• Velocità massima (le gare maratona e F1) (uomo, automobile, navi a vela e a vapore, aerei,

…)

• Atletica leggera (scatto, andature, resistenza)

• Velocità di rotazione e di rivoluzione dei pianeti

• Velocità del suono e della luce (il caso del tuono e fulmine)

• L’esaltazione della velocità (I futuristi)

• La lettura veloce: lettura selettiva e orientativa

• La scrittura veloce SMS ed emotion

• Prendere appunti in modo rapido e completo

• Tempi moderni (La catena di montaggio) Charlot

• Alcool e velocità

• Altre velocità: Internet: la velocità di trasferimento dei bit, la velocità di un computer

(Frequenza), velocità di lettura, …

Strumenti e metodologie • Lezione frontale e lezione partecipata.

• Utilizzo delle TIC.

• Ricerche on line e documentali di immagini, suoni, video e materiali di supporto.

Page 3: La velocita'  unità di apprendimento

3

• Attività laboratoriali; il laboratorio inteso come situazione formativa dedicata

all’incremento delle competenze , attraverso il confronto collettivo. (Learning by doing,

Problem solving)

• Lavori di gruppo (cooperative learning)

Discipline coinvolte in base agli Assi Culturali Asse dei linguaggi: italiano, latino inglese, disegno e storia dell’arte.

Asse matematico: matematica.

Asse storico – sociale: storia, geografia, cittadinanza/costituzione, religione.

Asse scientifico - tecnologico: biologia fisica, scienze motorie

Prodotti : testi di varie tipologie, mappe, grafici, articoli, power point, video, schemi, disegni ,

vignette, fumetti.

Fasi di realizzazione dell’Unità di apprendimento: 1

a fase: attività di stimolo: suscitare l’interesse degli alunni. Presentazione dell’argomento

Accertamento dei livelli di conoscenza e verifica dei livelli di competenza in ingresso tramite

quesiti,discussione in classe,testi e immagini, brainstorming.

Lavoro individuale e di gruppo

Sintesi delle domande formulate dagli alunni e suddivisione in una tabella così articolata:

Domande sui contenuti-Domande sulle abilità

Lettura e analisi dei risultati delle attività di stimolo, elaborazione di tabelle e grafici.

Valutazione

2a fase:

Progettazione di attività che siano in grado di dare una risposta alle domande degli alunni.

Lezione frontale e partecipata sull’argomento con supporto di video, power point, immagini,

discussione sul concetto di velocità

3a fase Attività di rielaborazione in piccoli gruppi. Scrittura di testi, espositivi, informativi,

argomentativi. Costruzione di diagrammi, tabelle di dati partendo da un testo, da un’immagine, da un componimento musicale, oggetti multimediali.

Page 4: La velocita'  unità di apprendimento

4

Modalità di verifica e valutazione Relazioni, produzione di testi di varie tipologie, prove strutturate multimediali, questionari, Elaborazione di griglie per la valutazione dei prerequisiti e delle verifiche in itinere e finali.

Materiali

I materiali utilizzati sono stati reperiti su Internet o realizzati dai docenti

I lavori realizzati sono visibili sul Blog www.ilpitagora.it/blog

TRAGUARDI DI COMPETENZE E RUOLO DELLA TECNOLOGIA

ASSI CULTURALI COMPETENZE ATTIVITÀ COMUNI

ASSE DEI LINGUAGGI

Italiano, Latino, Inglese,

Disegno e storia dell’arte

Latino

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per comprendere il messaggio contenuto in un testo, esporre in modo chiaro coerente e corretto esperienze e argomenti . Esprimere il proprio punto di vista Leggere, applicando strategie diverse di lettura; comprendere individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo letterario e non; interpretare, cogliendone i caratteri specifici , testi letterari in prosa e in poesia ; Produrre testi di vario tipo: narrativi, descrittivi, argomentativi, informativi (articoli di cronaca, articoli di opinione), interpretativi (recensioni, commenti) in relazione ai diversi scopi comunicativi; Conoscere le strutture e le funzioni della lingua.

*** Leggere e comprendere testi rappresentativi della cultura e della civiltà latina, cogliendo nel passato gli aspetti che caratterizzano il nostro presente;

Uso della LIM Uso del software Notebook

Page 5: La velocita'  unità di apprendimento

5

Inglese

Disegno e storia dell’arte

Individuare e riconoscere le fondamentali strutture morfosintattiche; Decodificare e ricodificare testi di vario genere secondo le regole di produzione della lingua italiana .

*** Compilare un glossario del lessico della velocità Comprendere e scrivere testi semplici su argomenti che riguardano la vita quotidiana. Ricercare informazioni sulla velocità in testi di breve estensione; Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali;

*** Descrivere e commentare opere d’arte opere del Futurismo; Produrre del materiale iconografico manualmente e utilizzando i mezzi multimediali.

Esercizi strutturati multimediali Ricerche in rete

ASSE MATEMATICO

Matematica

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico e rappresentarle anche graficamente; Confrontare le figure geometriche,individuando varianti e relazioni; Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; Analizzare, interpretare dati e rappresentarli graficamente con l’ausilio delle potenzialità offerte dall’informatica.

Produzione e utilizzo di Power Point e di strumenti video e audio Classe on line del gruppo

ASSE SCIENTIFICO –

TECNOLOGICO

Scienze e biologia,Fisica

Osservare, descrivere, analizzare fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ) appartenenti alla realtà naturale e artificiale; Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi o media;

Page 6: La velocita'  unità di apprendimento

6

Scienze motorie

*** Distinguere il concetto di velocità nelle discipline dell’atletica leggera

ASSE STORICO-SOCIALE

Geostoria, Cittadinanza e

costituzione, Religione

Cittadinanza e Costituzione

Religione

Riconoscere il ruolo fondamentale sostenuto dall’innovazione tecnologica e scientifica nel corso della storia (le rivoluzioni agricola, scientifica, tecnologica e informatica).

*** Conoscere la Costituzione italiana nei suoi principi fondamentali; Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dovuti alla velocità (Efficienza dei servizi pubblici) Rispettare i limiti di velocità.

*** Sensibilizzare gli studenti al rispetto della sicurezza propria e del prossimo.

Documentazione delle attività sul Blog inserito nel sito del liceo

TABELLA DEI CONTENUTI

ASSI CULTURALI

ASSE DEI LINGUAGGI CONTENUTI

Italiano

Lettura di testi e analisi di racconti Futuristi sulla velocità.

Lettura di articoli e saggi che trattano le problematiche relative al problema dell’eccessiva velocità e delle stragi del sabato sera.

Analisi del film Tempi moderni di Charlot (La catena di montaggio)

Il testo interpretativo: la recensione

La lettura veloce: lettura selettiva e orientativa

Le tecniche di scrittura veloce: SMS ed emotion, prendere gli appunti in modo rapido e completo

Stesura di un testo normativo dal titolo : “decalogo del giovane responsabile che esce il sabato sera”

L’adolescenza e la fretta di crescere: produzione di testi argomentativi e di articoli di opinione.

Page 7: La velocita'  unità di apprendimento

7

Latino

Inglese

Disegno e storia dell’arte

Produzione di fumetti di vignette

Produzione di mappe concettuali, diagrammi, schemi con l’ausilio dei multimedia

Descrivere in modo oggettivo e soggettivo e rappresentare per immagini;dall’immagine al testo, dal testo all’immagine

Realizzazione di Power point e di video.

***

Fedro le favole: Il nibbio e le colombe, il cervo alla fonte

Il servizio postale romano (Cicerone)

Questionari per la comprensione e schede di analisi del test

Esercizi strutturati multimediali.

***

Lessico di base sull’argomento.

Lettura di testi brevi sulla velocità e questionari per la comprensione. Scrittura di testi semplici

***

Il Movimento Futurista e le opere più significative

Produzione di materiale iconografico di vario genere a mano e con gli strumenti informatici

ASSE MATEMATICO

Matematica

Il movimento e la velocità

Il paradosso di Zenone: Achille, piè veloce e la tartaruga

Richiami al concetto di spazio e tempo

I rapporti, le proporzioni, velocità costante, la funzione y=mx e il

suo grafico

Velocità media e istantanea

Altre velocità: Internet: la velocità di trasferimento dei bit, la

velocità di un computer (Frequenza), velocità di lettura, …

Elaborazione di questionari. Esame dei risultati e presentazione tramite tabelle e grafici.

Page 8: La velocita'  unità di apprendimento

8

ASSE SCIENTIFICO e

TECNOLOGICO

Scienze e biologia, fisica

Scienze motorie

Esperimenti di fisica: piano inclinato, pendolo, …

Velocità massima (le gare maratona e F1) (uomo, automobile,

navi a vela a vapore, aerei, …)

Velocità di rotazione e di rivoluzione dei pianeti

Velocità del suono e della luce (il caso del tuono e fulmine)

Ricerca e documentazione audio e video nel Web, uso di Google

earth e di Google map

***

Atletica leggera (scatto, andature, resistenza)

ASSE STORICO-SOCIALE

Geostoria

Cittadinanza e costituzione

L’incidenza delle scoperte scientifiche e tecnologiche sulle

trasformazioni sociali e ambientali: le rivoluzioni

***

Il rispetto dei limiti di velocità = rispetto per la vita del

conducente e dei passeggeri

Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0

Pasquale Aceti – Disegno e Storia dell’Arte

Francesca Aceto – Scienza della terra

Elvezia Airano - Inglese

Lida Barazzutti – Italiano e Latino

Pasquale Cozza – Matematica con Informatica

Gennaro Falcone - Religione

Amelia Napoli - Fisica

Orsola Paparo – Ed. fisica

Daniela Romeo – Geo-Storia

Anna Rovito – I.T.P.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

(Prof.ssa Elisa POLICICCHIO)