1

Click here to load reader

Locandina ii giornata regionale paralimpica

Embed Size (px)

DESCRIPTION

“Sport e Disabilità”SECONDA GIORNATA REGIONALE PARALIMPICACon le seguenti attività sportive:Basket in carrozzina, showdown,tennis tavolo, torball, tiro con l’arco, atletica leggera, lancio del vortex, simulatorevela, equitazione, basket e calcio a 5 D.I.R., cyclette, remoergometro per simulazionecanottaggio

Citation preview

Page 1: Locandina ii giornata regionale paralimpica

Comitato Italiano Paralimpico

C.R. Lazio

DIREZIONE REGIONALE LAZIO

“Sport e Disabilità”SECONDA GIORNATA REGIONALE PARALIMPICA

Con le seguenti attività sportive:

Basket in carrozzina, showdown,

tennis tavolo, torball, tiro con l’arco, atletica leggera, lancio del vortex, simulatore

vela, equitazione, basket e calcio a 5 D.I.R., cyclette, remoergometro per simula-

zione canottaggio

Con la partecipazione di:

Federvela, Federcanottaggio, Federazione Ciclistica Italiana

Con la partecipazione delle seguenti società:

ASD Ciociaria Non Vedenti, Pol. UIC Roma, ASCIP, ASCIDAR (Fisdir), US Acli

III Millennio, AS Albano Primavera (Fisdir), ASD Disabili Romani, ASD N. Pol.

De Rossi (Fisdir), Santa Lucia Sport, ASDTT L’Isola che non c’era ONLUS, Pol.

UIC Nuova Latina, ASD Tutti a Ruota Villaggio Prenestino, ASD Il Sagittario

Si ringrazia: C.R.I. COMITATO PROVINCIALE DI ROMA

Giovedì 05 Maggio 2011 ore 9:00

Presso l’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni”

via Prenestina, 1395 - 00132 Roma

Sono invitati a partecipare gli studenti

delle scuole di ogni ordine e grado

ROMACAPITALE

CIP Comitato Italiano Paralimpico C.R. Lazio C/O Sede INAIL Roma Aurelio - Via Enrico de Ossò, 16 - 00166 Roma

Tel. 06/5921507 Fax 06/5916474 www.ciplazio.it email: [email protected]

“Lo sport può dare molto alla persona disabile… come la persona disabile può dare molto allo sport”

Il Comitato Italiano Paralimpico si pone come obiettivo istituzionale la promozione dell’attività

sportiva delle persone disabili sul territorio nazionale, gestisce i rapporti con le autorità politiche,

scolastiche e sportive locali garantendo inoltre la collaborazione tra le Entità Paralimpiche per ren-

dere lo sport un diritto accessibile a tutti senza barriere di tipo fisico o sociale