41
!"#$%&'( *%'+, -%./0$"0' 1$ 2./3" 45&'%( *%'+,"". !6$'/'%. 78998

Pon 2014 scienze

Embed Size (px)

Citation preview

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

1.66:$"#$%8$/9.)).66.)0'/'"0$/9.()6$)&%."+'%;.98'/8)<$66.);.&$%8.)!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Tutto ciò che ci circonda è composto di MATERIA

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Definiamo MATERIA tutto ciò che ha una massa ed occupa un volume

Densità e peso specifico

• "#$%&'()!<$/"8&=!*'!('++'!,&!-%!.)/0)!0#/!-%&12!,&!3)*-(#!

• "#$%&'()!#$"')"#$08>0'!&*!0#+)!.4#!&*!.)/0)!0)++&#,#!0#/!-%&12!,&!3)*-(#!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

d = _____ m

v

ps = _____ p

v

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Questo è il grafico che abbiamo elaborato in excel per esprimere la massa in funzione del volume

La densità e il peso specifico sono espressi dalle seguenti formule:

5'!&$/"8'/$)"5#$%>08.6$!6!-%'!0/)0/&#12!,#&!7-&,&!.4#!)0#/'!*-%8)!*'!+-0#/$.&#!,&!+#0'/'9&)%#!1/'!&*!7-&,)!#,!-%!('1#/&'*#!,&!-%:'*1/'!%'1-/';!',!#+#(0&)!-%!+)*&,);!-%!*&<-&,)!)!-%!8'+=!!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

5>!'8)!8'**#88&'!8/'9&#!'**'!1#%+&)%#!+-0#/$.&'*#=!

5>!'8)!'?)%,'!0#/.4@!&*!+'0)%#!4'!A/)B)C!*'!1#%+&)%#!+-0#/$.&'*#=!

?/)@5$"&')$"#$%8;$/&')"8)'""$%A.)0B$C)

Il principio di Archimede

D*!#%8/08#8')<8)D%0B8;$<$)'?#/('!.4#!)8%&!.)/0)!&((#/+)!&%!-%!7-&,)!/&.#3#!-%'!+0&%1'!,'*!E'++)!3#/+)!*:'*1);!-8-'*#!0#/!&%1#%+&12!'*!0#+)!,#*!3)*-(#!,#*!7-&,)!+0)+1'1)=!

Abbiamo costruito un modello artigianale per spiegare il principio dei vasi comunicanti!!

Il principio dei vasi comunicanti afferma che un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro raggiunge lo stesso livello

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Gli stati della materia

La materia può presentarsi in tre stati diversi:

Uno solido che ha forma e volume propri

Uno liquido che ha volume proprio ma assume la forma del recipiente che lo contiene

Uno gassoso che non ha forma e volume propri e riempie il recipiente che lo contiene

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

I cambiamenti di stato

Fusione Evaporazione Solidificazione condensazione

Passaggio dallo stato solido a quello liquido

Passaggio da liquido a gas

Passaggio da gas a liquido

Passaggio da liquido a solido

Brinazione Passaggio dallo stato gassoso a

quello solido Sublimazione

Passaggio dallo stato solido a quello gassoso

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

!A.#'%.98'/$)<8)5/.)"'6598'/$!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Qui è riportata la curva di riscaldamento dell’acqua ottenuta riportando i dati sperimentali in excel

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Una soluzione è una miscela omogenea.

In una soluzione il componente presente in quantità maggiore viene definito solvente, gli altri soluti.

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Preparazione di varie soluzioni

La solubilità

E’ la quantità massima di soluto che può sciogliersi, ad una data temperatura, in una data quantità di solvente.

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Grafico della solubilità del sale da cucina in excel

Metodi per separare i miscugli e le soluzioni

I componenti di un miscuglio possono essere separati utilizzando alcune tecniche come:

- decantazione - cristallizzazione -

filtrazione – cromatografia –

distillazione

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Filtrazione

Cristallizzazione

Raffreddando il filtrato, la sostanza forma cristalli.

Abbiamo sciolto il soluto in una minima quantità di solvente a caldo, per renderlo più solubile.

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

F/#0'/'9&)%#!,&!-%'!+)*-9&)%#!,&!G)*H'1)!,&!/'(#!#!)++#/3'9&)%#!,#**'!H)/('9&)%#!,&!./&+1'**&!

I)/('9&)%#!,#*!GJ5K!D0$&.&')<8)"'<8')0#/!/#'9&)%#!1/'!-%'!+)+1'%9'!'.&,'!LJ.#1)M!#!-%'!E'+&.'!LN&.'/E)%'1)!,&!+),&)M!

Cristalli depositati sul

fondo del becker.

Riscaldamento della

soluzione.

Reazione tra Aceto e Bicarbonato di sodio

Alcuni esempi di cristallizzazione

Abbiamo preparato strisce di carta assorbente

Abbiamo posto sulla linea di partenza un campione di colore da separare

Abbiamo usato 3 diversi solventi: acqua, alcol e acetone.

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

La cromatografia

E’ una tecnica che permette di separare i componenti di una miscela omogenea sfruttando la loro diversa velocità di spostamento su un solido.

Quindi abbiamo effettuato la corsa cromatografica

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

E abbiamo osservato la separazione dei diversi composti presenti nei campioni.

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Abbiamo estratto i pigmenti dalle piante

Abbiamo ridotto in pezzi del materiale vegetale

E abbiamo estratto i pigmenti utilizzando come solvente l’alcol etilico

Ottenendo così un concentrato di pigmenti fogliari

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Anche in questo caso abbiamo effettuato la corsa cromatografica con tre diversi solventi: acqua, alcol etilico e acetone

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

E’ possibile osservare che nella foglia sono presenti altri pigmenti oltre alla clorofilla (verde).

Per esempio i caroteni (giallo-arancio).

OSMOSI E:F27F2?),#**>'.<-'! 'B/'3#/+)!-%'!;$;G%./.) "$;8#$%;$.G86$! &%! 8/',)!

,&!H'/!0'++'/#!&*!+)*3#%1#!('!%)%!&!+)*-O=!

5>'.<-'! ,&?)%,#! ,'! -%'! 9)%'! '!('88&)/#! .)%.#%1/'9&)%#! ',! -%'! '!(&%)/#!!

.)%.#%1/'9&)%#=!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Il fenomeno dell’OSMOSI dimostrato con la patata

G&! 0-P! )++#/3'/#! .4#! %#**'! 0'1'1'!.)%1#%#%1#!*'!+)*-9&)%#!9-..4#/&%'!&*!*&3#**)! ,#*! *&<-&,)! 6! '-(#%1'1)!(#%1/#!%#**'!0'1'1'!.)%1#%#%1#!+)*)!'.<-'! &*! *&3#**)! ,#*! *&<-&,)! 6!,&(&%-&1)=

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!Q#'9&)%#!0#/!/&*#3'/#!*'!0/#+#%9'!,&!R&1'(&%'!S!

D6&%$)%$.98'/8)0B8;80B$)

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

-6'0056.98'/$)#$%)%$.98'/$)<$6)"'6+.&')<8)%.;$)0'/)6:.;;'/8.0.)

!H$%A$"0$/9.)

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

5>'.#1)!#!&*!E&.'/E)%'1)!4'%%)!/#'8&1)!0/),-.#%,)!-%!8'+!L'%&,/&,#!.'/E)%&.'M=!

5'!0/),-9&)%#!,&!E)**&.&%#!,&!8'+!&%!-%!*&<-&,)!6!,#$%&1'!!--!IJ!2K!LMD=!

F#/)++&,)!,&!&,/)8#%)! "#1#/+&3)!0#/!0&'T!

N/:.6&%.)%$.98'/$)<8)$H$%A$"0$/9.()86)<$/3+%808')<$8)O8O./3)

D),-/)!,&!0)1'++&)!)!

5&#3&1)!,&!E&//'!!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

5>)++&8#%)!.4#!+&!+3&*-00'!/&('%#!&%1/'00)*'1)!8/'9&#!'**'!0/#+#%9'!,#*!&$/"8'.PA'!./#'%,)!-%'!+.4&-('!()*1)!,#%+'=!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

D98'/$)<$6)0.6'%$)/$66$)%$.98'/8)0B8;80B$)

5'!0.%.;$66899.98'/$)6!-%!H#%)(#%)!,&!&(E/-%&(#%1)!,#8*&!9-..4#/&!+)B)0)+O!'!1#(0#/'1-/#!"5#$%8'%8).8)QRR)SK,)

"'*!0'6'%$!#!,'**)!"&.&')>"80').&!'..)/8&'()!.4#!*)!9-..4#/)!+&!1/'+H)/('=!

"'**>'<'%$!#!,'*!.)*)/#!.&!'..)/8&'()!.4#!'33&#%#!*'!H)/('9&)%#!,&!.%';8!#!#8O;$/3=!!

G#(0/#!0#/!(#99)!,#*!.'*)/#!0)++&'()!)B#%#/#!*'!1/'+H)/('9&)%#!,#**)!9500B$%'!&%!O6."".)

K! .)%! -%! 0/).#,&(#%1)! +&(&*#!'EE&'()! )B#%-1)! *)! 9500B$%')>6.&'T)

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione.!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

LA MISURA DEL pH Alcune sostanze hanno la proprietà di cambiare colore quando vengono a contatto con un ambiente acido o basico

Queste sostanze sono chiamate indicatori di pH

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

La cartina tornasole

La cartina tornasole ha la proprietà di colorarsi in rosso con le sostanze acide e in blu con quelle basiche.

Con la cartina tornasole abbiamo misurato il pH della soluzione di bicarbonato di sodio satura, dell'aceto e della soluzione risultante dalla loro reazione.

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Abbiamo usato il succo del cavolo rosso per misurare il pH delle sostanze

Abbiamo tagliato il cavolo a fettine e l’abbiamo messo in un becker.

Abbiamo aggiunto acqua fino a coprire e abbiamo bollito per mezz'ora.

Abbiamo versato il succo in un recipiente.

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

U!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

!"#$%8;$/&')<8)".#'/8>0.98'/$)

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!

Utilizzando olio, soda e calore abbiamo prodotto il SAPONE!!

ArrivederciV!

!"#$%&'()*%'+,)-%./0$"0')1$)2./3"! 45&'%()*%'+,"".)!6$'/'%.)78998!