21
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE A.S. 2009/10 A COME ALIMENTAZIONE SCUOLA PRIMARIA “F. DA MONTEFELTRO” Via L. da Vinci - MONTECCHIO CLASSE QUINTA

Progetto ed.alimentare

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Attività realizzata nell'a. s. 2009/2010 dalla classe quinta della scuola primaria F. da Montefeltro

Citation preview

Page 1: Progetto ed.alimentare

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

A.S. 2009/10

A COME ALIMENTAZION

E

SCUOLA PRIMARIA “F. DA MONTEFELTRO”Via L. da Vinci - MONTECCHIO

CLASSE QUINTA

Page 2: Progetto ed.alimentare

Per vivere abbiamo bisogno di nutrimento. Ma il corpo non può utilizzare gli alimenti così come sono quando li si mangia.I denti tagliano e frantumano gli alimenti per ridurli in una poltiglia. Questa poltiglia scende nell'esofago fino allo stomaco.Nello stomaco questa poltiglia viene di nuovo frantumata per diverse ore fino a che diventa ben liquida. I muscoli dello stomaco agiscono come un frullatore.Perchè viene fame ?Lo stomaco è come una grande tasca elastica. Quando è piena di alimenti non si ha più fame. Quando è vuota si ha fame.Il mattino lo stomaco è vuoto e si ha fame. Bisogna fare una sostanziosa colazione.Durante la mattinata lo stomaco lavora e si vuota. Quando arriva l'ora del pranzo si ha di nuovo fame.L' intestinoDopo lo stomaco, gli alimenti,ridotti in una poltiglia molto liquida,vanno nell’intestino, dove vengono smistati.L’intestino è un lunghissimo tubo che si divide in INTESTINO TENUE E CRASSO.L’intestino tenue smista ciò che è buono per il nostro organismo e, attraverso le pareti dell’intestino va nel sangue. Ciò che non serve passa nell’intestino crasso ed espulso attraverso le feci.

Page 3: Progetto ed.alimentare

I PRINCIPI NUTRITIVILE VITAMINE

COSA SONO ?Sono sostanze organiche composte da atomi di CARBONIO IDROGENO OSSIGENO C H O sono molecole piccole tutte diverse tra loro ; sono come le lettere dell’ alfabeto e agiscono dove serve.Le vitamine in base alla loro capacità di sciogliersi nei grassi o nell’ acqua possono essere di due tipi: IDROSOLUBI

LILIPOSOLUB

ILI

IDRO= ACQUA SOLUBILI=SCIOLGONO

LIPO=GRASSI SOLUBILI= SCIOLGONO

Page 4: Progetto ed.alimentare

DOVE SI TROVANO LE VITAMINE?

A COSA SERVONO LE VITAMINE ?

Regolano alcune importanti funzioni del nostro organismo

Prevengono tante malattie

Attivano reazioni chimiche che aiutano l’ assorbimento di carboidrati e grassi

Ecco la funzione di alcune vitamine :

A

SERVE PER PRODURRE L’ ORMONE DELLA CRESCITA

DSERVE PER LA CRESCITA REGOLARE DELLO SCHELETRO

ESERVE A PROTEGGERE LE CELLULE, A STIMOLARE LA CRESCITA, A PREVENIRE LE MALATTIE DEGENERATIVE

K- CSERVONO PER LA COAGULAZIONE

HSERVE ALLA VITA DELLE CELLULE

BSERVE A PROTEGGERE LA PELLE, GLI OCCHI E IL SISTEMA NERVOSO

SONO RICCHI DI VITAMINE MOLTI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

Page 5: Progetto ed.alimentare

I CARBOIDRATI

COSA SONO

I Carboidrati sono il carburante del nostro organismo,forniscono cioè l’energia necessaria per far funzionare tutti gli organi del nostro corpo. I carboidrati, chiamati anche zuccheri o glucidi, sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, idrogeno ,ossigeno.L’ energia viene fornita dal cibo che mangiamo.I cibi devono essere ricchi di zuccheri semplici, che vengono assimilati velocemente,e zuccheri complessi che vengono rilasciati lentamente.

CARBOIDRATI

CARBONIO ACQUAH²O

2 IDROGENOOSSIGENO

Page 6: Progetto ed.alimentare

DOVE SI TROVANO I CARBOIDRATI?

Nella fruttaNel mieleNella marmellata

I CARBOIDRATI Prendono il nome di ZUCCHERI

Nel paneNella pastaNelle patateNel riso

I CARBOIDRATIPrendono il nome di AMIDI

A COSA SERVONO ?Riscaldano il nostro corpo e mantengono costante la temperatura intorno ai 36,5/37°Fanno lavorare le nostre cellule, i nostri apparati e i loro organi.Forniscono rapidamente energia ai nostri muscoli quando dobbiamo compiere uno sforzo come correre,sollevare pesi…..

I legumi e i cereali oltre all’ amido contengono proteine e fibre

Un’ alimentazione troppo ricca di zuccheri può provocare l’obesità, il diabete e aumentare i rischi di malattie cardiocircolatorie ; facilita anche l’ insorgenza di carie dentali.

Page 7: Progetto ed.alimentare

L’ACQUAChe cos’è l’acqua?L’acqua è il costituente principale del nostro corpo: circa il 60-70%.È formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H²O)

Dove si trova?L’acqua si trova in tutti gli alimenti anche se in quantità diverse.attraverso il cibo introduciamo acqua nel nostro corpo anche se si pensa che provenga solo dal “ bere” , in realtà introduciamo nel nostro corpo acqua anche con un piatto di pastasciutta, un pollo arrosto, frutta e verdura.

Se tagliamo un gambo di sedano, vediamo uscire del

succo; se osserviamo attentamente, notiamo dei

tubicini sottili: sono le condutture che trasportano l' acqua che sale e scende fino alle radici della pianta.

(H²O)

Page 8: Progetto ed.alimentare

COM’ E’ ?Le acque destinate all’ alimentazione possono essere classificate in due grandi gruppi:

ACQUE MINERALI ACQUE POTABILI

Le acque minerali naturali sono le acque che provengono da una falda sotterranea e vengono destinate alla vendita dopo l’ imbottigliamento.In Italia ci sono in commercio circa 270 marche di acque.Alcune acque sono ricche di Sali minerali altre ne sono povere .In base alla quantità di Sali le acque minerali vengono classificate in :

ACQUE MINIMAMENTE MINERALIZZATEACQUE OLIGOMINERALIACQUE MINERALIACQUE RICCHE DI SALI MINERALI .

Il residuo fisso indica la quantità di Sali contenuti nell’ acqua : più è basso il residuo fisso più leggera è l’ acqua .

L’ etichetta è la carta di identità dell’ acqua minerale .

non deve avere microrganismi patogeni.deve avere una certa quantità di sali mineralile sostanze tossiche devono essere assenti

L'acqua potabile, a seconda della disponibilità del territorio, può provenire da falde sotterranee, da fiumi,

laghi e, nei casi estremi, dal mare, opportunamente desalinizzato.

Per risultare potabile viene sottoposta a vari trattamenti di depurazione e di disinfezione e deve

avere delle caratteristiche ben precise:

L'acquedotto è un complesso di opere per la raccolta, la potabilizzazione e la distribuzione di acqua potabile. L'acqua e immagazzinata in grandi serbatoi, dove viene depurata e disinfettata; da qui viene distribuita nelle abitazioni, fino ai nostri rubinetti.

Page 9: Progetto ed.alimentare

L’ACQUA…..……. è presente in tutte le cellule, che funzionano

solo se immerse in un ambiente liquido; tutti i tessuti sono bagnati dalla linfa, che è il liquido trasparente che si vede nelle vesciche che si

formano quando ci si scotta o si sfrega a lungo sulla pelle.

A COSA SERVE L' ACQUA ? L'acqua è un elemento indispensabile per il nostro organismo: senza cibo possiamo sopravvivere anche 10 settimane, grazie

alle risorse corporee, ma senza acqua, la vita si perde nello spazio di pochi giorni.

……ha la proprietà di sciogliere molte sostanze; questa caratteristica è indispensabile per la digestione, l'assorbimento, la circolazione, il trasporto dei nutrienti, l'eliminazione delle sostanze di rifiuto

…..mantiene costante la temperatura corporea: quando fa caldo si formano goccioline di sudore, che evaporando danno una sensazione di fresco.

…..ha un’azione lubrificante : mantiene umide le parti in movimento come le giunture delle ossa, i tessuti dei polmoni, le parti dell’occhio.

…..come bevanda : è una preziosa fonte di Sali Minerali.

L'etichetta è la carta d'identità dell'acqua minerale. 

Contiene varie informazioni da leggere per capire quali sono le

caratteristiche di quella specifica acqua. 

1. E' la denominazione.2. Indica che si tratta di un'acqua minerale naturale oligominerale.3. Indica le proprietà.4. Sono i risultati delle analisi chimico-fisiche.5. Indica la classe di appartenenza di un'acqua, a seconda del contenuto di sali minerali

L’ETICHETTA DELLE ACQUE MINERALI

Page 10: Progetto ed.alimentare

I SALI MINERALII sali minerali si trovano abbondantemente nell'acqua che, infiltrandosi tra le rocce e nel terreno, li mescola, li dissolve e li trascina con sé. Anche la frutta e la verdura ne sono

ricchi, perché le piante li assorbono direttamente dal terreno insieme all'acqua. I sali minerali aiutano la formazione delle varie parti dell'organismo: ognuno di essi è

adibito a funzioni specifiche molto importanti e la loro presenza, in eccesso o in difetto, può creare squilibri e malfunzionamenti dell'intero organismo.Il calcio è il minerale più diffuso nel corpo umano; si deposita quasi

esclusivamente nelle ossa.Fin dall'adolescenza il corpo assorbe  un'elevata percentuale di calcio; ma con

l'avanzare dell'età, l'assorbimento del calcio diminuisce e questo può determinare una minore densità ossea e provocare l'osteoporosi, tipica malattia

degli anziani.L'acqua svolge  un ruolo importante nell'apporto del calcio; il calcio è comunque presente in alta percentuale nel latte e nei suoi derivati, nella frutta secca, negli

ortaggi e nei legumi.Il magnesio svolge un ruolo essenziale nella vita delle cellule e nella crescita;

circa il 60% si deposita nelle ossa. Il sodio aiuta a mantenere in equilibrio la quantità d'acqua presente nel corpo. Una quantità eccessiva può danneggiare le arterie. La fonte principale di sodio è il comune sale da cucina; tra gli alimenti, ne non sono particolarmente ricchi gli

insaccati, i formaggi, gli alimenti in scatola, le salamoie.Il potassio aiuta la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli e la circolazione sanguigna; si trova in molti alimenti: la frutta, in

particolare quella secca, i legumi, gli ortaggi, le carni e i pesci. Il cloro è presente in gran quantità nei succhi gastrici; esso proviene

soprattutto dal comune sale da cucina, ma anche dalle acque, sia minerali, che potabili.

Il ferro è un elemento indispensabile per il sangue; esso svolge il ruolo di trasportatore di ossigeno dai polmoni ai tessuti. Gli alimenti con più elevato contenuto di ferro sono carne, pesce e frattaglie; alcune verdure (legumi,

radicchio, spinaci), ne contengono una considerevole quantità, anche se in forma meno utilizzabile dall'organismo.  

Il fluoro è un elemento utile, a piccole dosi, alle ossa e in particolare ai denti, dove svolge un'azione protettiva; la mancanza di fluoro, aumenta il rischio di carie dentale; una dose eccessiva provoca la comparsa di macchie nere sullo

smalto dei denti.

Page 11: Progetto ed.alimentare

I grassi si chiamano anche lipidi.La parola lipidi deriva da "lipos" che vuol dire grasso.

Chimicamente i lipidi sono formati da catene di:CARBONIO, IDROGENO e OSSIGENO,chiamate acidi

grassi.Gli acidi grassi si suddividono in saturi e insaturi.

Alcuni grassi importanti sono:I TRIGLICERIDI, I FOSFOLIPIDI E IL COLESTEROLO.

I GRASSI O LIPIDI

A costruire le nostre riserve di energia a cui il nostro organismo può accedere nei momenti di

bisogno.Ci aiuta a mantenere calore al corpo formando una grande quantità di strato isolante sotto la pelle.

Modellano il corpo distribuendosi in modo diverso nel corpo umano.

Sono indispensabili nella produzione di alcuni ormoni, ad esempio quelli della crescita.

Proteggono le membrane cellulari.

A COSA SERVONO ?DOVE SI TROVANO ?

I GRASSI SI RITROVANO IN ALIMENTI SIA DI ORIGINE VEGETALE CHE ANIMALE GRASSI DI ORIGINE VEGETALE I grassi di origine vegetale sono gli olii in generale alcuni semi come le noci, le arachidi, le nocciole, i semi di girasole, ...

GRASSI DI ORIGINE ANIMALE I grassi di origine animale sono contenuti nelle carni grasse, in alcuni tipi di pesce, nel formaggio e nel burro.

Page 12: Progetto ed.alimentare

LE PROTEINEA COSA SERVONO

COSTRUIRELe proteine costruiscono i tessuti del nostro corpo come i muratori costruiscono i muri delle case

Le proteine, dette anche protidi, sono sostanze organiche indispensabili, composte da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e Azoto che le nostre cellule utilizzano per crescere e riprodursi.

 

RIPARARELe proteine riparano i tessuti dei nostri organi, vecchi e rovinati

FABBRICAREsostanze indispensabili al funzionamento del nostro organismo: enzimi, ormoni e anticorpi

Page 13: Progetto ed.alimentare

Gli alimenti che contengono le proteine nobili sono : -TUTTI I TIPI DI CARNE

-TUTTI I TIPI DI PESCE, DI MOLLUSCHI E DI CROSTACEI

-LE UOVA

-IL LATTE, IL FORMAGGIO, LO YOGURT

Esistono diversi tipi di proteine e ognuna ha caratteristiche proprie.Gli scienziati hanno scoperto che le molecole delle proteine sono formate da elementi più piccoli chiamati: AMINOACIDI.

Gli alimenti che contengono le proteine povere sono :

-TUTTI I TIPI DI LEGUMI (FAGIOLI, FAVE, CECI, PISELLI, LENTICCHIE)

-TUTTI I TIPI DI CEREALI E I LORO DERIVATI (GRANO, MAIS, RISO, POLENTA, SOIA, PANE , PASTA, SEMOLINO

Page 14: Progetto ed.alimentare

L'Italia, la Grecia, la Spagna, la Francia ed alcuni paesi dell'Africa settentrionale hanno sviluppato nel corso dei secoli abitudini alimentari abbastanza simili: questo stile alimentare è conosciuto col termine di dieta mediterranea. Le componenti alimentari più tipiche di questa dieta sono: l'olio di oliva, il vino, il pane, la pasta, i legumi secchi, la frutta, gli ortaggi. Questi cibi si integrano poi con piccole quantità di vari prodotti animali: il latte, il formaggio, le uova, la carne e il pesce. Gli studi condotti sull' alimentazione moderna hanno messo in evidenza che le attuali abitudini alimentari si accompagnano ad un' elevata frequenza di obesità e di malattie cardiache e circolatorie. Al contrario, la frequenza di queste malattie diminuisce quando la dieta si avvicina al modello alimentare mediterraneo.Esistono diversi suggerimenti per cercare di mantenere in modo semplice e piacevole lo stile alimentare mediterraneo:-considerare la tavola come un luogo di incontro,soprattutto a livello familiare,-scegliere del pane preparato con acqua e farine integrali,-consumare la pasta come primo piatto e condirla preferibilmente con pomodoro e olio di oliva,-utilizzare la pasta o il riso per la preparazione di piatti unici di ottimo valore nutritivo, come la pasta con legumi, il minestrone con formaggio, la pizza, ecc.,-utilizzare frequentemente il pesce, in particolare quello azzurro,-preferire l'olio d' oliva come grasso di condimento,-consumare in modo abbondante frutta e verdura,-consumare un bicchiere di vino durante i pasti (per gli adulti sani).

LA DIETA MEDITERRANEA

Page 15: Progetto ed.alimentare

FILASTROCCA DEL MANGIAR SANO SE A LUNGO TU VUOI CAMPAREUN PO’ DI TUTTO DEVI MANGIARE.UN PO’ DI TUTTO,  MA LENTAMENTE:FA BENE AL TUO CORPO,FA BENE ALLA MENTE.ALLA MATTINA NON DIGIUNARELA COLAZIONE HAI PROPRIO DA FARE:SENZA BENZINA L’AUTO NON VAE A STOMACO VUOTO CHE STUDIO SI FA?A PRANZO O A CENA NON TI ABBUFFARELA GIUSTA DOSE DEVI MANGIARE,LA GIUSTA DOSE DI FRUTTA E VERDURAPER DARE AI NEMICI BATTAGLIA SICURA.RICORDATI, INFINE, NESSUN ALIMENTOPRESO DA SOLO E’ UN VERO PORTENTO.DI TUTTO UN PO’, SENZA ESCLUSIONE:DIVENTERAI UN VERO CAMPIONE!

Page 16: Progetto ed.alimentare

NUTRIRSI COME?

•Ogni età ha il suo fabbisogno alimentare

•Distribuiamo la quantità di cibo necessaria in quattro pasti 

•Scegliamo il ritmo stagionale  •La pubblicità non deve condizionare le nostre scelte alimentari

Page 17: Progetto ed.alimentare

carciofo, cavolfiore, broccoli, verza, finocchio, melanzana, porro, cicoria, radicchio, sedano, spinacio

carciofo, cavolfiore, broccoli, cappuccio, verza, finocchio, lattuga, melanzana, porro, cicoria, radicchio, sedano, spinacio

cavolfiore, broccoli, cappuccio, finocchio, indivia, lattuga, peperone, pisello, pomodoro, porro, cicoria, radicchio, sedano

asparago, carciofo, carota, cavolfiore, broccoli, cipolla, fragola, finocchio, peperone, pisello, pomodoro, zucchina

aglio, asparago, carciofo, carota, cavolfiore, broccoli, ciliegie, cipolla, fragola, finocchio, lattuga, pisello, pomodoro, zucchina

aglio, albicocca, asparago, cetriolo, ciliegie, cipolla, fragola, lattuga, melanzana, peperone, pomodoro, susina, zucchina

aglio, albicocca, cetriolo, cipolla, cocomero, fico, melanzana, melone, pera, pesca, pesca noce, pomodoro, susina, uva da tavola, zucchina

aglio, cetriolo, cipolla, cocomero, fico, finocchio, lattuga, mela, melanzana, melone, pera, pesca, pesca noce, pomodoro, susina, uva da tavola, zucchina

cetriolo, cipolla, cocomero, fico, finocchio, lattuga, mela, melanzana, noci, pera, pesca, pesca noce, peperone, pomodoro, sedano, susina, uva da tavola, uva da vino, zucchina

fico, finocchio, kaki, kiwi, mela, melanzana, noci, peperone, pomodoro, sedano, susina

fico, finocchio, kaki, kiwi, indivia, mela, melanzana, peperone, pomodoro, porro, cicoria, radicchio, sedano, uva da vino

finocchio, indivia, melanzana, porro, cicoria, radicchio, sedano, spinacio

Page 18: Progetto ed.alimentare

INTERVISTA AL CUOCO DELLA

MENSA

Page 19: Progetto ed.alimentare
Page 20: Progetto ed.alimentare
Page 21: Progetto ed.alimentare

Fine

Responsabile del Progetto: Docente Stefania Binda

Autori : Gli alunni della Classe Quinta

A.S.2009/10