4
Nel 1514 papa Leone X concesse l'indulgenza plenaria ad ogni fedele che dopo la confessione e la comunione avesse fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San Pietro a Roma.

Riforma protestante

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Riforma protestante

Nel 1514 papa Leone X concesse l'indulgenza plenaria ad ogni fedele che dopo la confessione e la comunione avesse fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San Pietro a Roma.

Page 2: Riforma protestante

Nel 1517 il principe Alberto di Brandeburgo, ora anche arcivescovo di Magonza, incaricò il monaco domenicano Johann Tetzel di predicare le indulgenze nei suoi domini. Tale predicazione era accompagnata da stravaganti asserzioni, come quella che Lutero cita alla tesi n° 27: "come il soldino nella cassa risuona, ecco che un'anima il purgatorio abbandona".

Page 3: Riforma protestante

Lutero giudicò la predicazione di Teztel assurda sotto ogni punto di vista e decise di contrastarla per iscritto. Secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517 Lutero affisse sulla porta della chiesa di Wittenberg 95 tesi in latino riguardanti il valore e l'efficacia delle indulgenze. Il testo era indirizzato proprio all'arcivescovo Alberto, a cui Lutero intendeva mostrare il pessimo comportamento del suo incaricato Teztel.

Lo scontro con le alte gerarchie ecclesiastiche fu inevitabile. La fama del monaco ribelle si diffuse in tutta la Sassonia fra teologi, semplici religiosi, artigiani, studenti, il principe elettore e la sua corte. Due elementi, più di ogni altra cosa, contribuirono a questo rapido successo: l'interesse generale che suscitava questa disputa, giacché trattava tematiche molto vicine alle esigenze materiali e spirituali della popolazione; in secondo luogo la stampa a caratteri mobili, che consentì la stesura e la diffusione in migliaia di copie delle tesi luterane e dei successivi scritti.

Page 4: Riforma protestante

• Nel 1520 fu scomunicato da Leone X. Lutero bruciò la bolla in piazza a Wittenberg.

• I principi che lo sostenevano ottennero la possibilità di discolparsi davanti a Carlo V (Dieta di Worms, 1521).

• Lutero però non ritrattò nulla e fu messo al bando. Il duca di Sassonia lo nascose nel suo castello di Wartburg, dove tradusse in tedesco la Bibbia perché fosse letta e conosciuta da tutti.

Lutero è denunciato a Roma, ma gode della protezione di Federico il Savio, elettore di Sassonia, e non si procede contro di lui.Egli viene tuttavia riconosciuto eretico; ciò lo spinge a rifiutare l’autorità della Chiesa.