13

Robinson crusoe

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Robinson crusoe
>

null

27063007

Robinson Crusoe

Daniel Defoe3041660 21041731

Mercante Agente segreto Giornalista

Piugrave di 500 opere

Testi di intervento politico

opuscoli

Libri di economia commercio e morale

Viaggia per tutta Europa1692 bancarotta

Avvia una fabbrica di mattoni per ripagare i debiti1703 in prigione

Incarico di informatore governativo

1704 fonda lsquoThe Reviewrsquo

1719 scrive lsquoLa vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di York marinaiorsquo

La vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di

York marinaioAllrsquoetagrave di 18 anni parte per la Nuova Guinea ma naufraga viene catturato da alcuni pirati e fatto prigioniero in Africa

Robinson Crusoe nasce nel 1632

Dopo 2 anni riesce a fuggire insieme a un ragazzo Arabo Xury e viene recuperato dal capitano Portoghese di una naveRobinson cede Xury in cambio di un passaggio in Brasile dove con lrsquo aiuto del capitano fonda una piantagione di canna da zucchero

Dopo alcuni anni Robinson si rimette per mare e naufraga su unrsquoisola deserta

Con il suo ingegno riesce a costruire un abitazione un diario si fabbrica un calendario e comincia ad allevare capre

Dopo alcuni anni di totale solitudine scopre di non essere solo libera un selvaggio (che poi chiameragrave Venerdigrave) da un gruppo di cannibali e con il suo aiuto salva il padre di Venerdigrave e un marinaio Spagnolo

Arriva una nave Inglese di ammutinati che vogliono abbandonare a riva il capitano con lui Robinson crea un piano per impadronirsi della nave e tornare in EuropaScopre di essere ricco grazie alle sue piantagioni in BrasileVende le piantagioni si sposa e ha 3 figli

Realismo in Robinson Crusoe

Romanzo moderno - Romanzo come epopea borghese-uso di un linguaggio comprensibile e scorrevole- Indirizzato ad un pubblico ampio appartenente alla nuova classe dirigenteRomanzo di formazione-evoluzione del protagonista verso la maturazione e lrsquoetagrave adulta nella prima parte della sua vita Robinson non egrave propriamente un laquophilosopheraquo ma piugrave simile allrsquouomo del lsquo600 nel suo approccio empirico alla conoscenza approccio baconiano che verte a scopi pratici

Romanzo realista-le tematiche i luoghi la trama i personaggi e la periodicizzazione sono verosimili

I personaggi eroi realisticiDistaccandosi dalla tradizione precedente i personaggi moderni in Robinson Crusoe non incarnano particolari virtugrave o vizi ma sono rappresentazione realistica dellrsquouomo del lsquo700

I personaggi dellrsquooperaRobinson Crusoe

Xury

Venerdigrave

Padre di Venerdigrave

Selvaggi

Capitano portoghese

Marinai inglesi

Spagnoli sullrsquoisola

Realismo e industria Spirito di avventura che perograve nel tempo si trasforma in

prudenza Spirito imprenditoriale(piantagioni in Brasile)

Ingegno e capacitagrave di calcolo come mezzo di sopravvivenza come metafora dellrsquoascesa sociale della classe borghese

Contestualizzazione storica precisa

aa

Morale e formazione fra Barocco e Illuminismo

Robinson figura che funge da ponte e si pone tra ragione e oscuritagrave tra mistero e riscatto tra etica e istinto

bull Approccio alla religione che spazia dallrsquoinduttivo al deduttivo bull Analisi e razionalitagrave nellrsquoagire [7]

Utilitarismo capitalismo

Variazione della concezione di denaro

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 2: Robinson crusoe

Robinson Crusoe

Daniel Defoe3041660 21041731

Mercante Agente segreto Giornalista

Piugrave di 500 opere

Testi di intervento politico

opuscoli

Libri di economia commercio e morale

Viaggia per tutta Europa1692 bancarotta

Avvia una fabbrica di mattoni per ripagare i debiti1703 in prigione

Incarico di informatore governativo

1704 fonda lsquoThe Reviewrsquo

1719 scrive lsquoLa vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di York marinaiorsquo

La vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di

York marinaioAllrsquoetagrave di 18 anni parte per la Nuova Guinea ma naufraga viene catturato da alcuni pirati e fatto prigioniero in Africa

Robinson Crusoe nasce nel 1632

Dopo 2 anni riesce a fuggire insieme a un ragazzo Arabo Xury e viene recuperato dal capitano Portoghese di una naveRobinson cede Xury in cambio di un passaggio in Brasile dove con lrsquo aiuto del capitano fonda una piantagione di canna da zucchero

Dopo alcuni anni Robinson si rimette per mare e naufraga su unrsquoisola deserta

Con il suo ingegno riesce a costruire un abitazione un diario si fabbrica un calendario e comincia ad allevare capre

Dopo alcuni anni di totale solitudine scopre di non essere solo libera un selvaggio (che poi chiameragrave Venerdigrave) da un gruppo di cannibali e con il suo aiuto salva il padre di Venerdigrave e un marinaio Spagnolo

Arriva una nave Inglese di ammutinati che vogliono abbandonare a riva il capitano con lui Robinson crea un piano per impadronirsi della nave e tornare in EuropaScopre di essere ricco grazie alle sue piantagioni in BrasileVende le piantagioni si sposa e ha 3 figli

Realismo in Robinson Crusoe

Romanzo moderno - Romanzo come epopea borghese-uso di un linguaggio comprensibile e scorrevole- Indirizzato ad un pubblico ampio appartenente alla nuova classe dirigenteRomanzo di formazione-evoluzione del protagonista verso la maturazione e lrsquoetagrave adulta nella prima parte della sua vita Robinson non egrave propriamente un laquophilosopheraquo ma piugrave simile allrsquouomo del lsquo600 nel suo approccio empirico alla conoscenza approccio baconiano che verte a scopi pratici

Romanzo realista-le tematiche i luoghi la trama i personaggi e la periodicizzazione sono verosimili

I personaggi eroi realisticiDistaccandosi dalla tradizione precedente i personaggi moderni in Robinson Crusoe non incarnano particolari virtugrave o vizi ma sono rappresentazione realistica dellrsquouomo del lsquo700

I personaggi dellrsquooperaRobinson Crusoe

Xury

Venerdigrave

Padre di Venerdigrave

Selvaggi

Capitano portoghese

Marinai inglesi

Spagnoli sullrsquoisola

Realismo e industria Spirito di avventura che perograve nel tempo si trasforma in

prudenza Spirito imprenditoriale(piantagioni in Brasile)

Ingegno e capacitagrave di calcolo come mezzo di sopravvivenza come metafora dellrsquoascesa sociale della classe borghese

Contestualizzazione storica precisa

aa

Morale e formazione fra Barocco e Illuminismo

Robinson figura che funge da ponte e si pone tra ragione e oscuritagrave tra mistero e riscatto tra etica e istinto

bull Approccio alla religione che spazia dallrsquoinduttivo al deduttivo bull Analisi e razionalitagrave nellrsquoagire [7]

Utilitarismo capitalismo

Variazione della concezione di denaro

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 3: Robinson crusoe

Daniel Defoe3041660 21041731

Mercante Agente segreto Giornalista

Piugrave di 500 opere

Testi di intervento politico

opuscoli

Libri di economia commercio e morale

Viaggia per tutta Europa1692 bancarotta

Avvia una fabbrica di mattoni per ripagare i debiti1703 in prigione

Incarico di informatore governativo

1704 fonda lsquoThe Reviewrsquo

1719 scrive lsquoLa vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di York marinaiorsquo

La vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di

York marinaioAllrsquoetagrave di 18 anni parte per la Nuova Guinea ma naufraga viene catturato da alcuni pirati e fatto prigioniero in Africa

Robinson Crusoe nasce nel 1632

Dopo 2 anni riesce a fuggire insieme a un ragazzo Arabo Xury e viene recuperato dal capitano Portoghese di una naveRobinson cede Xury in cambio di un passaggio in Brasile dove con lrsquo aiuto del capitano fonda una piantagione di canna da zucchero

Dopo alcuni anni Robinson si rimette per mare e naufraga su unrsquoisola deserta

Con il suo ingegno riesce a costruire un abitazione un diario si fabbrica un calendario e comincia ad allevare capre

Dopo alcuni anni di totale solitudine scopre di non essere solo libera un selvaggio (che poi chiameragrave Venerdigrave) da un gruppo di cannibali e con il suo aiuto salva il padre di Venerdigrave e un marinaio Spagnolo

Arriva una nave Inglese di ammutinati che vogliono abbandonare a riva il capitano con lui Robinson crea un piano per impadronirsi della nave e tornare in EuropaScopre di essere ricco grazie alle sue piantagioni in BrasileVende le piantagioni si sposa e ha 3 figli

Realismo in Robinson Crusoe

Romanzo moderno - Romanzo come epopea borghese-uso di un linguaggio comprensibile e scorrevole- Indirizzato ad un pubblico ampio appartenente alla nuova classe dirigenteRomanzo di formazione-evoluzione del protagonista verso la maturazione e lrsquoetagrave adulta nella prima parte della sua vita Robinson non egrave propriamente un laquophilosopheraquo ma piugrave simile allrsquouomo del lsquo600 nel suo approccio empirico alla conoscenza approccio baconiano che verte a scopi pratici

Romanzo realista-le tematiche i luoghi la trama i personaggi e la periodicizzazione sono verosimili

I personaggi eroi realisticiDistaccandosi dalla tradizione precedente i personaggi moderni in Robinson Crusoe non incarnano particolari virtugrave o vizi ma sono rappresentazione realistica dellrsquouomo del lsquo700

I personaggi dellrsquooperaRobinson Crusoe

Xury

Venerdigrave

Padre di Venerdigrave

Selvaggi

Capitano portoghese

Marinai inglesi

Spagnoli sullrsquoisola

Realismo e industria Spirito di avventura che perograve nel tempo si trasforma in

prudenza Spirito imprenditoriale(piantagioni in Brasile)

Ingegno e capacitagrave di calcolo come mezzo di sopravvivenza come metafora dellrsquoascesa sociale della classe borghese

Contestualizzazione storica precisa

aa

Morale e formazione fra Barocco e Illuminismo

Robinson figura che funge da ponte e si pone tra ragione e oscuritagrave tra mistero e riscatto tra etica e istinto

bull Approccio alla religione che spazia dallrsquoinduttivo al deduttivo bull Analisi e razionalitagrave nellrsquoagire [7]

Utilitarismo capitalismo

Variazione della concezione di denaro

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 4: Robinson crusoe

La vita e le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di

York marinaioAllrsquoetagrave di 18 anni parte per la Nuova Guinea ma naufraga viene catturato da alcuni pirati e fatto prigioniero in Africa

Robinson Crusoe nasce nel 1632

Dopo 2 anni riesce a fuggire insieme a un ragazzo Arabo Xury e viene recuperato dal capitano Portoghese di una naveRobinson cede Xury in cambio di un passaggio in Brasile dove con lrsquo aiuto del capitano fonda una piantagione di canna da zucchero

Dopo alcuni anni Robinson si rimette per mare e naufraga su unrsquoisola deserta

Con il suo ingegno riesce a costruire un abitazione un diario si fabbrica un calendario e comincia ad allevare capre

Dopo alcuni anni di totale solitudine scopre di non essere solo libera un selvaggio (che poi chiameragrave Venerdigrave) da un gruppo di cannibali e con il suo aiuto salva il padre di Venerdigrave e un marinaio Spagnolo

Arriva una nave Inglese di ammutinati che vogliono abbandonare a riva il capitano con lui Robinson crea un piano per impadronirsi della nave e tornare in EuropaScopre di essere ricco grazie alle sue piantagioni in BrasileVende le piantagioni si sposa e ha 3 figli

Realismo in Robinson Crusoe

Romanzo moderno - Romanzo come epopea borghese-uso di un linguaggio comprensibile e scorrevole- Indirizzato ad un pubblico ampio appartenente alla nuova classe dirigenteRomanzo di formazione-evoluzione del protagonista verso la maturazione e lrsquoetagrave adulta nella prima parte della sua vita Robinson non egrave propriamente un laquophilosopheraquo ma piugrave simile allrsquouomo del lsquo600 nel suo approccio empirico alla conoscenza approccio baconiano che verte a scopi pratici

Romanzo realista-le tematiche i luoghi la trama i personaggi e la periodicizzazione sono verosimili

I personaggi eroi realisticiDistaccandosi dalla tradizione precedente i personaggi moderni in Robinson Crusoe non incarnano particolari virtugrave o vizi ma sono rappresentazione realistica dellrsquouomo del lsquo700

I personaggi dellrsquooperaRobinson Crusoe

Xury

Venerdigrave

Padre di Venerdigrave

Selvaggi

Capitano portoghese

Marinai inglesi

Spagnoli sullrsquoisola

Realismo e industria Spirito di avventura che perograve nel tempo si trasforma in

prudenza Spirito imprenditoriale(piantagioni in Brasile)

Ingegno e capacitagrave di calcolo come mezzo di sopravvivenza come metafora dellrsquoascesa sociale della classe borghese

Contestualizzazione storica precisa

aa

Morale e formazione fra Barocco e Illuminismo

Robinson figura che funge da ponte e si pone tra ragione e oscuritagrave tra mistero e riscatto tra etica e istinto

bull Approccio alla religione che spazia dallrsquoinduttivo al deduttivo bull Analisi e razionalitagrave nellrsquoagire [7]

Utilitarismo capitalismo

Variazione della concezione di denaro

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 5: Robinson crusoe

Realismo in Robinson Crusoe

Romanzo moderno - Romanzo come epopea borghese-uso di un linguaggio comprensibile e scorrevole- Indirizzato ad un pubblico ampio appartenente alla nuova classe dirigenteRomanzo di formazione-evoluzione del protagonista verso la maturazione e lrsquoetagrave adulta nella prima parte della sua vita Robinson non egrave propriamente un laquophilosopheraquo ma piugrave simile allrsquouomo del lsquo600 nel suo approccio empirico alla conoscenza approccio baconiano che verte a scopi pratici

Romanzo realista-le tematiche i luoghi la trama i personaggi e la periodicizzazione sono verosimili

I personaggi eroi realisticiDistaccandosi dalla tradizione precedente i personaggi moderni in Robinson Crusoe non incarnano particolari virtugrave o vizi ma sono rappresentazione realistica dellrsquouomo del lsquo700

I personaggi dellrsquooperaRobinson Crusoe

Xury

Venerdigrave

Padre di Venerdigrave

Selvaggi

Capitano portoghese

Marinai inglesi

Spagnoli sullrsquoisola

Realismo e industria Spirito di avventura che perograve nel tempo si trasforma in

prudenza Spirito imprenditoriale(piantagioni in Brasile)

Ingegno e capacitagrave di calcolo come mezzo di sopravvivenza come metafora dellrsquoascesa sociale della classe borghese

Contestualizzazione storica precisa

aa

Morale e formazione fra Barocco e Illuminismo

Robinson figura che funge da ponte e si pone tra ragione e oscuritagrave tra mistero e riscatto tra etica e istinto

bull Approccio alla religione che spazia dallrsquoinduttivo al deduttivo bull Analisi e razionalitagrave nellrsquoagire [7]

Utilitarismo capitalismo

Variazione della concezione di denaro

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 6: Robinson crusoe

I personaggi eroi realisticiDistaccandosi dalla tradizione precedente i personaggi moderni in Robinson Crusoe non incarnano particolari virtugrave o vizi ma sono rappresentazione realistica dellrsquouomo del lsquo700

I personaggi dellrsquooperaRobinson Crusoe

Xury

Venerdigrave

Padre di Venerdigrave

Selvaggi

Capitano portoghese

Marinai inglesi

Spagnoli sullrsquoisola

Realismo e industria Spirito di avventura che perograve nel tempo si trasforma in

prudenza Spirito imprenditoriale(piantagioni in Brasile)

Ingegno e capacitagrave di calcolo come mezzo di sopravvivenza come metafora dellrsquoascesa sociale della classe borghese

Contestualizzazione storica precisa

aa

Morale e formazione fra Barocco e Illuminismo

Robinson figura che funge da ponte e si pone tra ragione e oscuritagrave tra mistero e riscatto tra etica e istinto

bull Approccio alla religione che spazia dallrsquoinduttivo al deduttivo bull Analisi e razionalitagrave nellrsquoagire [7]

Utilitarismo capitalismo

Variazione della concezione di denaro

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 7: Robinson crusoe

Realismo e industria Spirito di avventura che perograve nel tempo si trasforma in

prudenza Spirito imprenditoriale(piantagioni in Brasile)

Ingegno e capacitagrave di calcolo come mezzo di sopravvivenza come metafora dellrsquoascesa sociale della classe borghese

Contestualizzazione storica precisa

aa

Morale e formazione fra Barocco e Illuminismo

Robinson figura che funge da ponte e si pone tra ragione e oscuritagrave tra mistero e riscatto tra etica e istinto

bull Approccio alla religione che spazia dallrsquoinduttivo al deduttivo bull Analisi e razionalitagrave nellrsquoagire [7]

Utilitarismo capitalismo

Variazione della concezione di denaro

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 8: Robinson crusoe

aa

Morale e formazione fra Barocco e Illuminismo

Robinson figura che funge da ponte e si pone tra ragione e oscuritagrave tra mistero e riscatto tra etica e istinto

bull Approccio alla religione che spazia dallrsquoinduttivo al deduttivo bull Analisi e razionalitagrave nellrsquoagire [7]

Utilitarismo capitalismo

Variazione della concezione di denaro

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 9: Robinson crusoe

Colonizzazione come problema morale e sociale

Robinsonbull Rapporto di subalternanzabull Imposizione della cultura europea

bull Indottrinamento religiosobull Insegnamento della lingua inglese

(difficoltagrave di espressione per Venerdigrave)

bull Abbigliamento e alimentazione

Defoebull laquobuon selvaggioraquobull Esempio del Colonel Jack [1]

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 10: Robinson crusoe

Lrsquoautore ci fa percepire i due personaggi in modo diverso mentre Robinson possiede il carisma dellrsquoavventuriero ma risulta fin troppo pragmatico e calcolatore Venerdigrave riesce ad attirare le simpatie del lettoreConflitto uomo bianco-selvaggio come metafora del dissidio tra ragione e irrazionalitagrave

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 11: Robinson crusoe

Realismo e stile narrativo Trama che include situazioni

concrete e realistiche

Linguaggio accessibile e adeguato a ciascun personaggio

Narratore onnisciente (in prima persona)

Diario come espediente realistico

laquoabitudine di elencare ciograve che porta con seraquo [3] Uso del tempo

Assenza di suspense il titolo stesso anticipa ciograve che verragrave raccontato [4]

Presenza di contraddizioni evidenti [5]

Uso dellrsquoepilogo prolettico [6]

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 12: Robinson crusoe

Realizzato daCaccuri FrancescoChiarantoni Andrea

Franco GiuliaSimone Nicoletta

Zurlo Camilla

Musica iniziale20deg Century Fox

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
Page 13: Robinson crusoe

Bibliografia

[4] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 114

[3] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bonzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 115

[5] laquoDevo poi osservare che hellip mi ero assicurato innumerevoli oggetti di minor valore ma non per questo meno utili e che finora avevo omesso di menzionare e fra queste in particolare penne inchiostro e carta hellipraquo Robinson Crusoe di Daniel Defoe XXXI edizione Dicembre 2015 Garzanti Editore vd p 67[6] ldquoIl senso della fine nel lsquoRobinson Crusoersquo di Daniel Defoerdquo di Pietro Bronzoni STRUMENTI CRITICI a XX n1 gennaio 2005 in particolare vd p 103

[1] ldquoIl tema coloniale nella narrativa inglese del primo lsquo700 di Marialuisa Bignami periodico studi di letteratura francese jan1 1981 fascicolo 7 vd p 146

ldquo

[2] Dizionario dei temi letterati di Cesarini Domenichelli Fasano Volume III P-Z

[7] Il fantastico in Robinson Crusoe laquoLa suggestione del giusnaturalismoraquo 2010 di Miriam Sette

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13