4

Sintesi 2014.03.27 01.i dieci comandamenti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sintesi 2014.03.27 01.i dieci comandamenti
Page 2: Sintesi 2014.03.27 01.i dieci comandamenti

1. Abbi interesse per la tua materia.

2. Conosci la tua materia.

3. Conosci i modi secondo i quali si impara: il miglior modo per imparare qualsiasi cosa è di scoprirla da soli.

4. Cerca di leggere sul viso degli studenti; cerca di capire le loro aspettative e le loro difficoltà; mettiti al loro posto.

5. Dai ai tuoi studenti non soltanto informazioni, ma anche “saper-come”, attitudini mentali, abitudine al lavoro metodico.

George Polya: I dieci comandamenti

per un buon insegnante di matematica:

Page 3: Sintesi 2014.03.27 01.i dieci comandamenti

Polya G. La scoperta matematica. Capire, imparare e insegnare a risolvere i problemi, vol. I, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano,1983, 2 vol.

6. Fai loro imparare ad indovinare.

7. Fai loro imparare a dimostrare.

8. Cerca quegli aspetti del problema in questione che possono essere utili per problemi futuri - cerca di mettere in evidenza lo schema generale che sta dietro la situazione concreta presente.

9. Non rivelare subito tutto il tuo segreto – fallo indovinare dagli studenti prima di dirlo – fa’ loro scoprire, da soli, quanto è possibile.

10.Suggeriscilo; non forzarlo.

Page 4: Sintesi 2014.03.27 01.i dieci comandamenti

George Polyamatematico ungherese 1887-1985

Tratto dalla prefazione alla prima edizione

“… un insegnante di matematica ha una grande possibilità. Ovviamente se egli impiegherà le sue ore di lezione a far eseguire dei calcoli ai suoi studenti, finirà per soffocare il loro interesse, arrestare il loro sviluppo mentale e sciupare l’opportunità che gli si presenta. Invece se risveglierà la curiosità degli alunni proponendo problemi di difficoltà proporzionate alle conoscenze della scolaresca e li aiuterà a risolvere le questioni proposte con domande opportune, egli saprà ispirare in loro il gusto di un ragionamento originale”

Polya G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel metodo matematico. Feltrinelli, Milano, 1967