13

Click here to load reader

Spazi per sperare

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Back home application per METIS Genova 2 - 23 marzo 2014. Di Gianni Marconato

Citation preview

Page 1: Spazi per sperare

Spazi per sperareBack home application di METIS Genova2 – 23 marzo 2014

GIANNIMARCONATO.IT

Page 2: Spazi per sperare

Dove ancorare la speranzaA. La complessità dei processi di apprendimento (warning: 

eccessiva semplificazione dei processi di apprendimento)B. Come l’insegnante percepisce il proprio ruolo: la funzione 

(scopo, perché) e le modalità di lavoro (cosa fa)C. La sostenibilità del suo lavoro D. Oltre il contenuto: la relazione  e il significato

GIANNIMARCONATO.IT

Page 3: Spazi per sperare

Una prospettiva verso cui orientare pensiero & azioneScopo della scuola: equipaggiare gli studenti con risorse1. Conoscenze2. Abilità (cognitive, sociali, personali)3. Atteggiamenti… e aiutarli a mobilizzarle, combinarle, utilizzarle 

GIANNIMARCONATO.IT

Page 4: Spazi per sperare

Sfide da affrontare (i 2 problemi emersi)A.Singoli ed isolati? Isolati nelle proprie scuole …

B.La didattica laboratoriale è impossibile? 

GIANNIMARCONATO.IT

Page 5: Spazi per sperare

Isolati nelle proprie scuole …A.Fare rete è possibileB.… se non si pensa solo ad una «rete in presenza»

C.Cogliere le risorse del social networking

GIANNIMARCONATO.IT

Page 6: Spazi per sperare

La didattica laboratoriale/attiva/learner-centred è impossibile? Forse. E questo? A. I «contenuti» non passano dall’insegnante, dal libro di 

testo allo studenteB. Si impara nel coinvolgimento cognitivo ed emotivoC. Non si impara senza riflessioneD. Si impara facendo (e pensando su quello che si fa)E. I concetti, i contenuti si apprendono nel contesto del loro 

utilizzo

GIANNIMARCONATO.IT

Page 7: Spazi per sperare

Due notizie1.Una buona …2.Una cattiva …

GIANNIMARCONATO.IT

Page 8: Spazi per sperare

Cambiare? Cambiare è impegnativo, difficile, doloroso, ma se stiamo fermi saremo travolti (cit. adattata)

GIANNIMARCONATO.IT

Page 9: Spazi per sperare

Come fare?1. Obiettivo: una sperimentazione anche isolata (spot, una 

tantum)2. Coinvolgere quei 2 – 3 colleghi solitamente più orientati al 

nuovo3. Identificare un prodotto attraente da sviluppare4. Correlare l’attività/prodotto ad obiettivi curricolari e già 

condivisi/legittimati 5. Ottenere la legittimazione istituzionale (prima)6. «Vendere» bene i risultati (dopo) 

GIANNIMARCONATO.IT

Page 10: Spazi per sperare

Una (brillante ed audace) ideaGIANNIMARCONATO.IT

Page 11: Spazi per sperare

Settimana di pausaSETTIMANA PEDAGOGICA, SETTIMANA DEL LABORATORIO, SETTIMANA DELL’APPRENDIMENTO, SETTIMANA DEL SIGNIFICATO

GIANNIMARCONATO.IT

Page 12: Spazi per sperare

…alla prossima!

GIANNIMARCONATO.IT

Page 13: Spazi per sperare

Gianni Marconato perMETIS Genova 21 – 23 marzo 2014MIUR – Maestri di Strada – Museo Luzzati

GIANNIMARCONATO.IT