5
Sicurezza sul Lavoro Azzerare i rischi potenziali e coprire i bug di sistema, questi e non solo i principali vantaggi di una consulenza esterna in materia di sicurezza sul lavoro. Per ottenere performance di produzione migliori e capaci di offrire vantaggi reali sul mercato sempre più competitivo, le aziende necessitano di trattare con speciale cura i problemi legati alla sicurezza sul lavoro. Problemi di non facile soluzione, spesso però sottovalutati e sacrificati per mancanza di tempo e di risorse. A tal fine è da precisare che tutto quel che riguarda la sicurezza sul lavoro è stato racchiuso nel “T.U. Sicurezza”, ossia il Testo Unico che ha unificato le diverse norme in materia. La norma di riferimento è il "Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro ” (D.Lgs. 81/2008, così come modificato dal D. lgs. 106/2009), elaborato in base alle direttive comunitarie incentrate sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti sul luogo di lavoro. Il Testo elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, cantieri, consulenza, etc.). Per ogni settore merceologico e/o di attività sono elencati diversi obblighi, adempimenti, responsabilità di dividere, accorgimenti e ogni altra cosa necessaria a garantire il massimo livello di sicurezza e di incolumità per chi frequenta i luoghi e gli ambienti tipici delle aziende e delle organizzazioni.

Sicurezza sul Lavoro

Embed Size (px)

Citation preview

Sicurezza sul Lavoro

Azzerare i rischi potenziali e coprire i bug di sistema, questi e non solo i principali vantaggi di una consulenza esterna in materia di sicurezza sul lavoro.

Per ottenere performance di produzione migliori e capaci di offrire vantaggi reali sul mercato sempre più competitivo, le aziende necessitano di trattare con speciale cura i problemi legati alla sicurezza sul lavoro. Problemi di non facile soluzione, spesso però sottovalutati e sacrificati per mancanza di tempo e di risorse. A tal fine è da precisare che tutto quel che riguarda la sicurezza sul lavoro è stato racchiuso nel “T.U. Sicurezza”, ossia il Testo Unico che ha unificato le diverse norme in materia.

La norma di riferimento è il "Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro” (D.Lgs. 81/2008, così come modificato dal D. lgs. 106/2009), elaborato in base alle direttive comunitarie incentrate sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti sul luogo di lavoro.

Il Testo elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, cantieri, consulenza, etc.).

Per ogni settore merceologico e/o di attività sono elencati diversi obblighi, adempimenti, responsabilità di dividere, accorgimenti e ogni altra cosa necessaria a garantire il massimo livello di sicurezza e di incolumità per chi frequenta i luoghi e gli ambienti tipici delle aziende e delle organizzazioni.

Princìpi fondanti l'intero sistema che spesso però necessitano dell'intervento di consulenza di un esperto. Al fine di semplificare la complessa normativa in materia, il legislatore italiano ha strutturato in sostanza 4 assi principali su cui si muove la normativa sulla sicurezza nei luoghi e negli ambienti di lavoro :

A. Misure generali di tutelaB. Valutazione dei rischiC. Sorveglianza sanitariaD. Rspp e Rls

Punto A. La centralità del ruolo dell’informazione e della partecipazione dei lavoratori è così evidente anche nei principi generali. Tra questi si annoverano l'informazione e formazione adeguate per i lavoratori, dirigenti e preposti; le istruzioni adeguate ai lavoratori; la partecipazione e consultazione dei lavoratori; la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l'adozione di codici di condotta e di buone prassi.

Punto B. La valutazione dei rischi è un tema di assoluta centralità per garantire la sicurezza in ogni ambiente di lavoro. Essa “deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari”. Gli esiti della valutazione dei rischi devono essere formalizzati nel documento di valutazione dei rischi (DVR).

Punto C. La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente nei casi previsti dalla legislazione vigente e per richieste fatte dal lavoratore correlate ai rischi lavorativi. La sorveglianza sanitaria è finalizzata a valutare l’idoneità del lavoratore alle mansioni specifiche cui è destinato.

Punto D. Tra i soggetti responsabili della Sicurezza sul Lavoro, un ruolo particolare è attribuito al Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), il quale è nominato dal datore di lavoro e partecipa con il medico competente ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza alla riunione periodica indetta annualmente dal datore di lavoro. Interlocutore fondamentale del RSPP e del datore di lavoro sui temi della sicurezza sul lavoro è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

I quattro assi lungo cui si muove l'intera legislazione italiana in materia di Sicurezza sul Lavoro si snodano in una serie quasi infinita di articoli, commi e disposizioni da seguire scrupolosamente. Una normativa corposa e spesso complessa, di non facile applicazione, sopratutto per aziende che sviluppano attività complesse e dinamiche. Ricorrere alla consulenza sicurezza sul lavoro si rende quindi necessario, ma esistono diversi vantaggi da sfruttare.

In questo campo il fai da te potrebbe rivelarsi l'alternativa peggiore, considerato che il datore di lavoro rischia sanzioni molto onerose, per non parlare poi dei risvolti penali che alcune situazioni (incidenti mortali e infortuni gravissimi) possono portare.

Quali sono i vantaggi di una consulenza in materia di Sicurezza sul Lavoro?

Premesso che il consulente deve avere esperienza nel settore e grande affidabilità, i principali vantaggi sono riferiti proprio all'abbattimento dei potenziali rischi riscontrabili nello svolgimento delle attività produttive. Ma non sono gli unici. I vantaggi principali possono racchiudersi in un breve ma interessante elenco :

1. Garantire l'efficienza del SGSL (Sitema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro)2. Abbattere i rischi potenziali dell'attività lavorativa3. Esonerare il datore di lavoro dalle incombenze4. Garantire la corretta applicazione delle norme

Punto I. Un Sistema di gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è costituito da un insieme di regole di comportamento, di procedure da eseguire e norme da rispettare il cui obiettivo finale è quello di avere un'azienda che lavora in sicurezza, con attenzione all'incolumità di tutti coloro che ne frequentano i luoghi. Solo un Sistema efficiente però è in grado di garantirne i benefici. Un consulente qualificato ha l'obiettivo principale di garantire il corretto funzionamento di un SGSL.

Punto II. Il cuore di ogni attività di consulenza è quella di abbattere ogni rischio potenziale derivante dal normale svolgimento della vita in azienda. Per mezzo di una corretta applicazione delle norme e delle procedure standard, i rischi vengono abbattuti, e con ciò anche gli incidenti e gli infortuni.

Punto III. Altro elemento importante e fondamentale è quello di consentire al datore di

lavoro, o titolare dell'azienda, di dedicarsi liberamente al suo mestiere e distogliere l'attenzione dalle gabelle burocratiche e dagli adempimenti necessari richiesti per mettere in sicurezza la sua azienda. Il tempo è danaro, e quello guadagnato dal datore di lavoro (ricorrendo al consulente) è tempo speso meglio per migliorare il core-business aziendale.

Punto IV. Altro elemento da non sottovalutare è il rispetto della normativa vigente. Le sanzioni (civili, penali e amministrative) sono in agguato, ma sopratutto gli infortuni sono in agguato. L'efficienza complessiva di un'organizzazione è data anche dalla riduzione degli incidenti e degli infortuni sui luoghi di lavoro.

Esistono vantaggi economici dalla consulenza per la Sicurezza sul lavoro?

Quelli sopra elencati sono solo i vantaggi di natura “tecnica” derivanti dalla consulenza sulla sicurezza sul lavoro, che però a ben vedere sono anche i più interessanti. Ma ne esistono altri di natura economica e finanziaria e che possono giocare un ruolo molto importante nell'ambito della generale redditività aziendale. Questa categoria di vantaggi in realtà è legata alla prima già esposta. Tra questa tipologia di vantaggi possiamo annoverare

1. Escludere il rischio di sanzioni2. Abbattere il Premio assicurativo3. Abbattere i costi di produzione

Punto I. La complessa normativa italiana (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro) prevede una serie di adempimenti e responsabilità in capo al datore di lavoro che spesso tenerli tutti sotto controllo può risultare difficile. Lo stesso T.U. prevede sanzioni amministrative, civili e penali che possono rivelarsi davvero esose. Le sanzioni pecuniarie possono arrivare anche a 6 mila euro di multa, quelle amministrative alla sospensione delle attività aziendali (fermo amministrativo). E' facile intuire che da ciò deriverebbero danni economici molto rilevanti. Il ricorso ad un consulente qualificato riduce in modo considerevole il rischio di incorrere in siddette sanzioni, portando un vantaggio reale in termini economici e finanziari.

Punto II. Ogni azienda paga un premio per la polizza di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (senza questa non si può avviare l'attività). A seconda dal numero di dipendenti e dal tipo di attività svolta, il premio può avere un costo anche molto considerevole. Ma le compagnie di assicurazione riservano forti sconti e riduzione dei premi per quelle aziende

che non presentano incidenti e infortuni. In genere le consulenze in sicurezza sul lavoro conducono ad una forte riduzione degli incidenti sui luoghi lavorativi, e di conseguenza alla riduzione del premio assicurativo, con un forte risparmio per il datore di lavoro.

Punto III. Riducendo il numero di infortuni e di incidenti sul lavoro, annullando le sanzioni amministrative e le possibili sospensioni delle attività, si produce un generale aumento della produttività aziendale. Premi assicurativi, multe, risarcimenti e manutenzioni straordinarie fanno parte dei costi di produzione, da una loro riduzione si ottiene una maggiore redditività dell'azienda. Una consulenza serve anche a questo!

In conclusione il documento sin qui adottato dimostra come sia sempre consigliabile ricorrere al consulente in materia di sicurezza sul lavoro, non importa se esterno o interno, quello che conta è che una figura professionale qualificata e attrezzata possa occuparsi in modo esclusivo alle problematiche inerenti, solo così si otterranno vantaggi e benefici dalla consulenza sulla sicurezza sul lavoro.