37
Direzione Sanitaria Aziendale – Direzione Sanitaria Aziendale – Dott. Maurizio Dott. Maurizio Dal Maso Dal Maso 1 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani MASTER LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO Normativa nazionale e Normativa nazionale e internazionale internazionale relativa all‘ Emergenza Sanitaria relativa all‘ Emergenza Sanitaria Dr. Martino Massimiliano Trapani

Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ Emergenza Sanitariamartino trapani

Citation preview

Page 1: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

11 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Normativa nazionale e internazionale Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ Emergenza Sanitariarelativa all‘ Emergenza Sanitaria

Dr. Martino Massimiliano Trapani

Page 2: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

22 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Organizzazione Mondiale della SanitàOrganizzazione Mondiale della Sanità

L’ OMS :

sostiene i paesi nella costruzione delle capacità di ridurre i rischi e preparazione alle emergenze;

assiste il settore sanitario degli Stati

membri per ridurre gli effetti negativi delle conseguenze per la salute pubblica per le comunità in termini di mortalità, morbilità, disabilità e danni alle cure sanitarie dei servizi derivanti da emergenze, catastrofi e altre situazioni di crisi.

Page 3: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

33 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Sistema di Emergenza Sanitaria in Europa Sistema di Emergenza Sanitaria in Europa Si è svolto a Torino (ott. 2008) il Tavolo di lavoro

interministeriale sul sistema del servizio Sanitario d’Emergenza nell’Unione europea;

I 27 rappresentanti dei Ministeri della Salute dei Paesi dell’Ue hanno elaborato le linee guida per “Un sistema di emergenza sanitaria unico” per tutti gli stati membri;

Scopo del progetto è la mappatura e il confronto fra i sistemi dell’emergenza sanitaria nei Paesi dell’Unione europea soluzioni comuni a punti critici e necessità dei diversi sistemi nazionali dell’emergenza;

Il progetto è cofinanziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità;

Page 4: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

44 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Per realizzare un Sistema di Emergenza Per realizzare un Sistema di Emergenza Sanitaria unico in Europa sono necessari:Sanitaria unico in Europa sono necessari:

Una legislazione coerente;

L’accesso gratuito per tutti ai servizi sanitari di emergenza ospedalieri ed extraospedalieri;

Una formazione adeguata e omogenea per il personale sanitario;

Un’attenzione particolare alle maxiemergenze;

Page 5: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

55 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Normativa e FinanziamentoNormativa e FinanziamentoAlla Commissione Europea è richiesto di ratificare uno standard minimo

comune per tutti i Paesi Europei per i Servizi Sanitari di Emergenza(EMS)

in particolare: Formazione dei professionisti; Standard minimi di equipaggiamento che devono essere

disponibili per i servizi di emergenza all’interno di un Ospedale, ma anche per i servizi di emergenza extraospedalieri (come il nostro 118);

Coordinamento fra le centrali operative dei servizi di emergenza territoriali;

Partecipazione di un rappresentante del progetto EMS ai team ministeriali di gestione delle maxiemergenze;

Creazione di meccanismi per rendere disponibili risorse dedicate per la massima rapidità d’intervento in caso di disastro;

Page 6: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

66 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

FormazioneFormazione

Ogni Stato membro dell’UE dovrebbe:

Estendere e regolamentare la specializzazione in Medicina d’emergenza per medici;

Regolamentare la formazione specialistica in medicina d’urgenza del personale infermieristico e non medico;

Includere nelle attività delle scuole per medici e infermieri un corso obbligatorio in medicina dei disastri;

Promuovere la formazione continua per personale infermieristico;

Organizzare un’adeguata formazione rivolta alle professioni non mediche e di volontari utilizzate attività sanitarie di emergenza in ambito extra ospedaliero;

Page 7: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

77 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica ItalianaArticolo 32Articolo 32

La Repubblica italiana tutela la salute comefondamentale diritto dell'individuo e interesse

della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Page 8: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

88 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

DPR 27 marzo 1992DPR 27 marzo 1992  Articolo 1 Articolo 1

Il livello assistenziale di emergenza sanitaria da assicurare con carattere di uniformità in tutto

il territorio nazionale è costituito dal complesso dei servizi e delle prestazioni di cui

agli articoli successivi.

Page 9: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

99 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Articolo 2Articolo 2Il sistema di emergenza sanitariaIl sistema di emergenza sanitaria

Le regioni organizzano le attività di urgenza e di

emergenza sanitaria articolate su:

il sistema di allarme sanitario (118) ;

il sistema di accettazione e di emergenza sanitaria (sistema territoriale di soccorso e reti di servizi e presidi)

Page 10: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1010 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Sistema di Allarme Sanitario 118Sistema di Allarme Sanitario 118

Alla centrale operativa del 118 affluiscono tutte le richieste di intervento per emergenza sanitaria. Garantisce il coordinamento di tutti gli interventi nell'ambito territoriale di riferimento;

Le centrali operative sono organizzate, di norma su base provinciale. In ogni caso nelle aree metropolitane, dove possono all'occorrenza sussistere più centrali operative, è necessario assicurare il coordinamento tra di esse.

Le centrali operative assicurano i radiocollegamenti con le autoambulanze e gli altri mezzi di soccorso coordinati e con i servizi sanitari del sistema di emergenza sanitaria del territorio di riferimento, su frequenze dedicate e riservate al servizio sanitario nazionale

Page 11: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1111 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Numeri del 118Numeri del 118Numero delle Centrali Operative del 118 (anno 2005)

Numero delle chiamate telefoniche ricevute dalle Centrali Operative (anno 2005)

Page 12: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1212 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Articolo 4Articolo 4Competenze e responsabilità nelle centrali Competenze e responsabilità nelle centrali

operativeoperative La responsabilità medico-organizzativa della centrale operativa

è attribuita a un medico ospedaliero preferibilmente anestesista;

La centrale operativa è attiva per 24 ore al giorno e si avvale di personale infermieristico adeguatamente addestrato, nonché di competenze mediche di appoggio…

La responsabilità operativa è affidata al personale infermieristico professionale della centrale, nell'ambito dei protocolli decisi dal medico responsabile della centrale operativa.

Page 13: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1313 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Articolo 6Articolo 6Il sistema di accettazione e di Il sistema di accettazione e di

emergenza sanitariaemergenza sanitaria

Le regioni e le province autonome di Trento e

di Bolzano individuano gli ospedali sedi di :

Servizio di pronto soccorso;

Dipartimento di emergenza;

Page 14: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1414 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Articolo 7 Funzioni garantiteArticolo 7 Funzioni garantitePronto SoccorsoPronto Soccorso

L'ospedale sede di Pronto Soccorso deve assicurare, oltre agli interventi diagnostico-terapeutici di urgenza compatibili con le specialità di cui e dotato, almeno :

il primo accertamento diagnostico, clinico,

strumentale e di laboratorio;

gli interventi necessari alla stabilizzazione

del paziente;nonché garantire il trasporto protetto;

Page 15: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1515 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Articolo 8 Funzioni garantiteArticolo 8 Funzioni garantiteDipartimento di EmergenzaDipartimento di Emergenza

Il Dipartimento di emergenza deve assicurare nell'arco delle 24 ore, anche attraverso le unità operative specialistiche di cui è dotato l'ospedale, oltre alle funzioni di pronto soccorso, anche:

Interventi diagnostico-terapeutici di emergenza medici, chirurgici, ortopedici, ostetrici e pediatrici;

Osservazione breve; Assistenza cardiologica e rianimatoria; Sono assicurate le prestazioni analitiche, strumentali e di

immunoematologia per l'arco delle 24 ore giornaliere

Page 16: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1616 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Il personale infermieristico professionale, nello svolgimento del servizio di emergenza, può essere autorizzato :

a praticare iniezioni per via endovenosa e

fleboclisi;

a svolgere le altre attività e manovre atte a

salvaguardare le funzioni vitali, previste dai

protocolli decisi dal medico responsabile del servizio;

Articolo 10Articolo 10Prestazioni del personale infermieristicoPrestazioni del personale infermieristico

Page 17: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1717 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

DM 15 maggio 1992 DM 15 maggio 1992 Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25/5/92 Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25/5/92

Serie Generale Criteri e requisiti per la classificazione Serie Generale Criteri e requisiti per la classificazione degli interventi di emergenzadegli interventi di emergenza

1. Chiamata dell'utente alla centrale operativa "118";

2. Risposta dell'operatore alla richiesta pervenuta, con particolare riguardo alla tipologia del mezzo di soccorso attivato;

3. Intervento degli operatori del mezzo di soccorso;

1. Esito dell'intervento di soccorso.

http://www.118italia.net/lex/fr_lex.asp

Page 18: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1818 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente

del personale operante nel sistema di emergenza/urgenzadel personale operante nel sistema di emergenza/urgenza

I programmi di formazione e aggiornamento e la relativa

certificazione sono definiti dalle Regioni e dalle Province Autonome.

I destinatari dei percorsi formativi sono:

Medici dipendenti del SSN; Medici convenzionati dell’emergenza territoriale; Personale infermieristico dipendente del SSN; Personale non sanitario dipendente del SSN; Personale soccorritore volontario e dipendente dai soggetti ; Altri operatori del ruolo tecnico ed amministrativo del SSN; Altri operatori del ruolo tecnico di supporto dipendenti;

Page 19: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

1919 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

PERCORSI FORMATIVI PERCORSI FORMATIVI

I programmi dei corsi, definiti e condivisi a livello regionale, hanno

lo scopo di raggiungere obiettivi:

clinico-assistenziali; organizzativi ; relazionali;

Gli infermieri, inclusi quelli con funzioni di coordinamento, operanti

nel sistema dell’emergenza – urgenza, mantengono un livello di

formazione permanente e un aggiornamento specifico per gli

aspetti assistenziali, organizzativi e relazionali mediante

appositi corsi.

Page 20: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2020 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

ACCORDO 25/10/2001ACCORDO 25/10/2001Accordo tra il Ministero della Salute, le regioni e le province autonomeAccordo tra il Ministero della Salute, le regioni e le province autonome

LINEE GUIDA SUL "TRIAGE" INTRAOSPEDALIERO PER GLILINEE GUIDA SUL "TRIAGE" INTRAOSPEDALIERO PER GLIUTENTI CHE ACCEDONO DIRETTAMENTE IN PRONTO SOCCORSO.UTENTI CHE ACCEDONO DIRETTAMENTE IN PRONTO SOCCORSO.

Il sistema di "triage" e' uno strumento organizzativo rivolto al governo degli accessi non programmati ad un servizio per acuti;

Questo processo, con cui i pazienti vengono selezionati e classificati in base al tipo e all'urgenza delle loro condizioni, e' da distinguere dalla visita medica, in quanto l'obiettivo del "triage" e' proprio la definizione della priorità con cui il paziente verrà visitato dal medico;

Il triage puo' essere svolto con diverse modalita' a seconda dei campi in cui viene applicato: in centrale operativa, in pronto soccorso, sul territorio o nelle maxiemergenze e catastrofi;

Page 21: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2121 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

TRIAGETRIAGE

Il termine triage deriva dal verbo francese "trier" e significa

scegliere, classificare e indica quindi il metodo di valutazione

e selezione immediata, usato per assegnare il grado di

priorita', per il trattamento quando si e' in presenza di molti

pazienti.

Deve essere previsto all'interno del D.E.A;

Tale funzione e' svolta da personale infermieristico

adeguatamente formato;

L'infermiere opera sotto la supervisione del medico in servizio,

responsabile dell'attivita‘;

Page 22: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2222 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

ATTIVITA’ DEL TRIAGE :ATTIVITA’ DEL TRIAGE :

Si articola in:

Accoglienza ( raccolta di dati di eventuale documentazione, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione);

Assegnazione codice di gravita‘ ( e' opportuno che vengano attribuiti codici colore sia per criteri di praticita', omogeneita' ed efficacia visiva, sia perche' di immediata comprensione anche da parte dei pazienti);

Page 23: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2323 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Colori del TriageColori del Triage

codice rosso: molto critico, imminente pericolo di vita, priorita' massima, pazienti con compromissione delle funzioni vitali, accesso immediato alle cure;

codice giallo: mediamente critico, non c’ è imminente pericolo di vita,priorita' intermedia, attesa non superiore a 10 minuti;

codice verde: poco critico, priorita' bassa, attesa entro le due ore;

codice bianco: non critico, pazienti non urgenti, attesa indefinita;

Page 24: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2424 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Percentuali dei codici diPercentuali dei codici di gravità assegnati agli gravità assegnati agli interventi effettuatiinterventi effettuati

In relazione soltanto alle richieste a

cui è seguito l’invio del mezzo di

soccorso, a livello nazionale, per

l'anno 2005, emerge che nel 5%

dei casi è stato assegnato il codice

bianco, nel 30% il codice verde,

nel 46% il codice giallo e nel 19%

il codice rosso.

L’analisi per macroaree evidenzia che nel sud e nelle isole c’è una netta prevalenza dell’attribuzione dei codici gialli: 50% nel sud e 60% nelle isole.

Page 25: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2525 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Tg2 Salute – Dipartimento Emergenza Tg2 Salute – Dipartimento Emergenza

Page 26: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2626 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

ESPERIENZA STRANIERAESPERIENZA STRANIERA

Page 27: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2727 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Il Dipartimento D‘ Emergenza a GerusalemmeIl Dipartimento D‘ Emergenza a Gerusalemme

Il maggiore ospedale “Hadassah Ben Karen Hospital” della città di Gerusalemme, si trova dislocato rispetto al centro cittadino;

Per accedere al D.E. con mezzi ruotati bisogna superare 2 controlli con "sbarra", oltre i quali i pazienti devono superare un 3° controllo visivo posto all'entrata del reparto quindi, attraverso una porta a comando elettrico, accedono allo stesso;

Nel D.E. è presente una zona di Triage con sala d'attesa, con due posti letto supportati da un medico ed un'infermiera/e;

A questa si aggiunge l'area operativa principale che consta di 30 posti letto adulti e 8 posti pediatrici. E' presente inoltre una Trauma Room, o stanza dell'emergenza, con 2 (aumentabili a 3) posti letto.

Gli accessi annui sono circa 50.000;

Page 28: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2828 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Attivazione dell’ EmergenzaAttivazione dell’ Emergenza

Quando un evento terroristico ha luogo e determina un numero significativo di feriti, viene data comunicazione agli ospedali;

Il responsabile del D.E. può ricevere informative a mezzo "Beepers" e/o cellulare, anche dalle forze di sicurezza/intelligence prima ancora che una comunicazione ufficiale venga diramata;

Al momento della comunicazione dello stato di emergenza, i cavi telefonici vengono sconnessi dalla normale rete per essere collegati a linee dedicate. Il personale reperibile, e volontario, viene attivato contemporaneamente con un singolo messaggio attraverso cicalini;

Il cicalino viene consegnato a ciascun medico al momento dell'assunzione e ai responsabili Infermieristici di Area Critica, Sale Operatorie , Terapie Intensive e Subintensive;

Page 29: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

2929 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Accettazione e TriageAccettazione e Triage

Si tenga presente, per l‘ Hadassah H., l'avvenuto invio di feriti, in tempi relativamente brevi, fino a 40 unità;

Oltre le 40 unità viene attivato il piano di "Mass Disaster Incident". Tale piano comporta l'apertura all'interno del Presidio Ospedaliero di aree dedicate( Area Rossa, Area Gialla, Area Verde, Area Shock Postraumatici, Area Trasferimenti), diverse dal D.E.;

Un Chirurgo Anziano e/o un Infermiere esperto del D.E. si pongono all'esterno del reparto e procedono al Triage;

Page 30: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

3030 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Il Dipartimento d’ Emergenza a Il Dipartimento d’ Emergenza a Tel AvivTel Aviv Shourasky Medical Center, Principale ospedale di Tel Aviv è situato in

zona centrale;

Il bacino d'utenza della città è di 400.000 abitanti che aumentano a 2.5 milioni se si considera la zona metropolitana;

Gli accessi annui sono circa 130.000 adulti, 17.000 pediatrici fra cui 800 traumi maggiori;

Il Dipartimento di Emergenza è caratterizzato con 28 posti letto Internistici, 26 posti letto Chirurgici più 2 posti letto Ortopedici , 5 posti intensivi(2 Chirurgici + 3 Internistici);

Al Dipartimento d'Emergenza si accede , dopo aver varcato l'entrata principale dell'ospedale, giungendo ad una camera calda con 10 posti ambulanza;

Page 31: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

3131 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Attivazione dell’ EmergenzaAttivazione dell’ Emergenza

Alla comunicazione dello stato di emergenza dalla Centrale Operativa della Magen David Adom , viene inviato un messaggio a tutto il personale dotato di "Beepers" ;

vengono potenziati i reparti che subiranno il maggior impatto organizzativo/operativo : Sale Operatorie, Centro Trasfusionale, Terapie Intensive Subintensive;

L'utilizzo di un Sistema Informatico Integrato fra le varie aree operative, D.E. e Aree di Degenza, Centro d'informazione d'Emergenza, Comunità, determina una risposta bilanciata e coordinata;

In caso di eventi Terroristici, l'ingresso al Dipartimento d'Emergenza avviene attraverso 2 entrate; una riservata ai Codici Verdi ed una ai pazienti di maggiore gravità;

Page 32: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

3232 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Accettazione e Triage (1)Accettazione e Triage (1)

Indicativamente i pazienti con Codice di Gravità Rosso e Giallo vengano indirizzati nella sezione chirurgica, mentre i pazienti Verdi sono indirizzati nell'area medica;

Non viene permesso l'accesso ad astanti, parenti o media nella zona operativa;

Per i Media viene riservata un'area attigua all'entrata dei codici rossi;

Grazie all'ottimo sistema di comunicazione e alla grande disponibilità del personale, anche non in servizio, nel reparto chirurgico entro 15 minuti dalla comunicazione d'allarme risultano essere presenti 1 Chirurgo ed 1 infermiere per ciascun posto letto. Successivamente vi ;è addirittura personale in esubero;

Page 33: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

3333 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Accettazione e Triage (2)Accettazione e Triage (2)

Ciascun posto letto ha a disposizione farmaci e presidi tali da permettere la stabilizzazione del paziente , mentre un carrello per l'eventuale intubazione è disponibile ogni 4/6 posti letto. Sono presenti inoltre 5 Monitor defibrillatori;

Una quarantina di letti sono disponibili nei corridoi periferici del D.E. qualora quelli in normale dotazione al Dipartimento fossero insufficienti;

Farmaci per l'induzione e l'emergenza sono sempre pronti e rinnovati giornalmente;

Page 34: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

3434 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Accettazione e Triage (3)Accettazione e Triage (3)

Qualora il numero dei pz. intubati giunti al D.E, sia superiore alle momentanee capacità operative, personale non sanitario che stazionano all'entrata del D.E. prendono in carico il paziente, continuano a ventilarlo, liberando il personale delle ambulanze, fino a che la disponibilità interna non permette una presa in carico dello stesso;

A stabilizzazione avvenuta i pazienti raggiungono l'uscita Interna del D.E. dove viene controllata l'avvenuta registrazione del paziente attraverso un sistema Informatico;

Il punto di controllo è presidiato dalla Sicurezza Interna e nessuno può rientrare nel D.E;

Page 35: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

3535 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Conclusione (1)Conclusione (1)

La risposta dei Dipartimenti di Emergenza presi in considerazione, ad un massiccio afflusso conseguente un atto terroristico, vertono su un "Sistema Ospedale" capace di un allertare, concentrare e rendere attivi un numero impressionante di operatori Sanitari e non Sanitari, arrivando ad un rapporto Paziente-Infermiere-Medico pari 1:1:1;

Page 36: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

3636 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

Conclusione (2)Conclusione (2)

La presenza di astanterie con un alto numero di posti letto, che di fatto sono Reparti, l'ottimo sistema di allarme e comunicazione (con linee dedicate protette), la disponibilità ad accorrere ,anche se non in servizio, l'alta professionalità, l'organizzazione e la verifica dei risultati, sono fattori determinanti nel raggiungimento dell'obbiettivo;

L'idea non è nuova, ne tanto meno rivoluzionaria, il problema è trarre spunto, laddove necessario, e realizzare in modo efficace soluzioni economicamente percorribili.

Page 37: Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria

Dir

ezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

irezio

ne

San

itari

a

Azie

nd

ale

D

ott

. M

auri

zio D

al M

aso

Dott

. M

auri

zio D

al M

aso

3737 - Normativa nazionale e internazionale relativa all’ emergenza sanitaria - Roma, 10 febbraio 2009 Dr. Martino Massimiliano Trapani

MASTER I° LIVELLO IN GESTIONE INFERMIERISTICA dell’EMERGENZA nel TERRITORIO

I^ FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA I^ FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A di I° LIVELLO in CORSO DI LAUREA A di I° LIVELLO in

INFERMIERISTICAINFERMIERISTICA

Master di I° livello in Gestione Infermieristica Master di I° livello in Gestione Infermieristica dell’Emergenza nel Territoriodell’Emergenza nel Territorio

Roma, 10 febbraio 2009Roma, 10 febbraio 2009