2
http://farmaciavirtuale.it/pharmaceutical-care-il-progetto-open- di-un-farmacista-di-piacenza/ tratto da articolo Pharmaceutical care, il progetto “open” di un farmacista di Piacenza 22 Gen 2016 Un farmacista di Piacenza ha lanciato dal 2014 un progetto “open” col quale punta a fornire ai colleghi nozioni sulla pharmaceutical care, fruibili da tutti sul Web. Un corso online, fruibile da tutti e preparato grazie ai contributi di una serie di farmacisti, che lavorano in Italia come all’estero. L’idea è di Mauro Luisetto, farmacista dirigente dell’azienda sanitaria locale di Piacenza, specializzato in farmacologia: ……………..racconta a FarmaciaVirtuale.it – e un paio di anni fa mi sono posto come obiettivo personale l’organizzazione di un corso di formazione ECM rivolto a farmacisti ma anche a medici, infermieri e ad altre figure professionali. L’obiettivo era di definire ed approfondire le nuove funzioni dei farmacisti nell’ambito della Pharmaceutical Care. Ai partecipanti, alla fine, è stato chiesto inoltre di effettuare una ricerca bibliografica sul portale scientifico PUBMED al fine di rintracciare articoli scientifici che riguardassero il tema della Pharmaceutical Care e, in particolare, che dimostrassero come la presenza dei farmacisti nell’ambito del sistema sanitario sia utile per ridurre, ad esempio, la spesa per medicinali o gli errori nell’assegnazione della terapia». Il corso ha quindi ottenuto un accredito da parte della regione Emilia-Romagna, e si è svolto per la prima volta nel 2014: «L’anno

Pharmaceutical care il progetto open di un farmacista di piacenza m luisetto 2016 tratto da farmaciavirtuale.it

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pharmaceutical care il progetto open di un farmacista di piacenza m luisetto 2016 tratto da  farmaciavirtuale.it

http://farmaciavirtuale.it/pharmaceutical-care-il-progetto-open-di-un-farmacista-di-piacenza/

tratto da articolo Pharmaceutical care, il progetto “open” di un farmacista di Piacenza

22 Gen 2016

Un farmacista di Piacenza ha lanciato dal 2014 un progetto “open” col quale punta a fornire ai colleghi nozioni sulla pharmaceutical care, fruibili da tutti sul Web.

Un corso online, fruibile da tutti e preparato grazie ai contributi di una serie di farmacisti, che lavorano in Italia come all’estero. L’idea è di Mauro Luisetto, farmacista dirigente dell’azienda sanitaria locale di Piacenza, specializzato in farmacologia: ……………..racconta a FarmaciaVirtuale.it – e un paio di anni fa mi sono posto come obiettivo personale l’organizzazione di un corso di formazione ECM rivolto a farmacisti ma anche a medici, infermieri e ad altre figure professionali. L’obiettivo era di definire ed approfondire le nuove funzioni dei farmacisti nell’ambito della Pharmaceutical Care. Ai partecipanti, alla fine, è stato chiesto inoltre di effettuare una ricerca bibliografica sul portale scientifico PUBMED al fine di rintracciare articoli scientifici che riguardassero il tema della Pharmaceutical Care e, in particolare, che dimostrassero come la presenza dei farmacisti nell’ambito del sistema sanitario sia utile per ridurre, ad esempio, la spesa per medicinali o gli errori nell’assegnazione della terapia».Il corso ha quindi ottenuto un accredito da parte della regione Emilia-Romagna, e si è svolto per la prima volta nel 2014: «L’anno dopo ho cominciato a riflettere su una seconda edizione, che prendesse però la forma di una sorta di manuale, predisposto sotto forma di slide. Così è nata la presentazione che ho chiamato “Pharmaceutical Care Management 2015”, in lingua inglese. Essa non dà più diritto ai crediti, ma è ancora online. L’idea era, ed è, di concedere a tutti coloro che sono interessati un lavoro fruibile sul sito Slideshare. ………………………Per il 2016, Luisetto ha quindi deciso di provare ad ampliare ancora il progetto: «Mi sono detto: perché non provare ad allargare questa esperienza? Per cui ho cominciato a cercare contributi da altri colleghi, in Italia ma anche all’estero, che vogliano fornire un loro aiuto alla riuscita del progetto, che diventa così “open”. In questo modo sarà possibile ricevere il materiale, verificarlo e integrarlo nel corso». Chi volesse partecipare al progetto può contattare Mauro Luisetto all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. I contributi dovranno riguardare le seguenti tre tematiche: Pharmaceutical Care, Clinical Pharmacy, Medical Teamwork. Il materiale selezionato sarà inserito menzionando il nome dell’autore.

Page 2: Pharmaceutical care il progetto open di un farmacista di piacenza m luisetto 2016 tratto da  farmaciavirtuale.it