12
La sfida di Wikidata alle biblioteche Giovanni Bergamin - BNCF

La sfida di wikidata alla biblioteche

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L'importanza di Wikidata per il futuro dell'informazione bibliografica The importance of Wikidata for the future of bibliographic information

Citation preview

Page 1: La sfida di wikidata alla biblioteche

La sfida di Wikidata alle biblioteche

Giovanni Bergamin - BNCF

Page 2: La sfida di wikidata alla biblioteche

Quali sono i dati bibliografici trattati

esclusivamente dalle biblioteche?

In pratica

“zero”

Slide di Karen Coyle

(Firenze, 17.9.2014)

Page 3: La sfida di wikidata alla biblioteche

E’ vero … ma vuoi mettere il dettaglio

e l’autorevolezza

… le cose stanno cambiando

confrontiamo ad esempio:

1. https://www.wikidata.org/wiki/Q42

2. http://id.loc.gov/authorities/names/n80076765.html

3. http://id.sbn.it/af/IT/ICCU/RAVV/034417

noi bibliotecari non siamo più gli unici (o i principali?)

produttori di (meta)dati bibliografici

Page 4: La sfida di wikidata alla biblioteche

La riusabilità dei dati bibliografici

● non è oggi più considerata una opzione ma

un requisito: [*]

o per la produzione

o per gli usi in contesti differenti

[*] Baker, Coyle, Petiya 2014

Page 5: La sfida di wikidata alla biblioteche

Ostacoli al riuso dei dati bibliografici

● finalità differenti

● differenti criteri di standardizzazione

(normalizzazione)

● la tentazione del (n+1) standard

● (non è una particolarità dei dati bibliografici)

Page 6: La sfida di wikidata alla biblioteche

● una sorta di “inglese” per i dati [*]

● con:

o “grammatica” (RDF)

o “frasi” = Dichiarazioni (Soggetto Predicato Oggetto)

o “parole” = indirizzi web - URI

o “paragrafi” = la “notizia bibliografica”

o “dizionari” (definizioni di Classi e Proprietà)

o comprensibile anche dai motori di ricerca

(schema.org)[*] Baker 2013

Soluzione: tradurre i dati bibliografici nel

linguaggio del web semantico o web dei dati

Page 7: La sfida di wikidata alla biblioteche

L’informazione bibliografica del futuro ...

● consenso sul fatto che l’IB sarà un insieme di

dichiarazioni (triple) ognuna dotata di senso per

se e quindi ricombinabile in altri contesti

● dalla notizia bibliografica “documento” alla NB

come “aggregazione temporanea di dichiarazioni”

per finalità specifiche (es. citazione, vendita ecc)

● molte le iniziative già operative (es. LC, BNB, BL,

BNE, BNCF ...)

Page 8: La sfida di wikidata alla biblioteche

Wikidata e IB “tradotta” nel web dei dati

● obiettivi condivisibilio è un importante “crocevia” per il web dei dati

o tratta anche dati bibliografici

o evita il rischio di produrre “silo” in formato RDF

o dati ricombinabili per i servizi (non solo per “alimentare”

Wikipedia)

● obiettivi specificio vuole risolvere problemi specifici (gestire in maniera

efficiente i dati trattati nelle voci delle versioni in lingue

differenti di Wikipedia e degli altri progetti di Wikimedia)

Page 9: La sfida di wikidata alla biblioteche

Una proposta di sperimentazione - 1

Il contesto:

● collaborazione BNCF-Wikimedia Italia

● scambi informali anche a margine di incontri

tra bibliotecari e wikipediani

● l’esperienza ravennate di Solfrbr

● Wikibase

Page 10: La sfida di wikidata alla biblioteche

Una proposta di sperimentazione - 2

● evitare la tentazione del n+1 standard

● partire “dal basso verso l’alto”

● gestire una IB multilingue e “multistandard”

(=punti di vista differenti, sedimentazione

storica dei cataloghi)

● contribuire al nuovo “inglese” dei dati

Page 11: La sfida di wikidata alla biblioteche

kant ...

esempio di "voce di autorità" + trad in RDF

Page 12: La sfida di wikidata alla biblioteche

La meta (le mete) della proposta di viaggio

?

● rivedere criticamente standard / pratiche /

strumenti di produzione della IB alla luce di

modelli di successo emergenti (Wikidata)

● contribuire al disegno di un piano di

evoluzione anche con qualche POC (come

ad es. kant)