10
Luca Sartorio Le scelte localizzative delle imprese I fattori generali: livello della tassazione, efficienza della PA, offerta di lavoro specializzato, flessibilità del mercato del lavoro, … Nelle spiegazioni più moderne si pone l'accento sulla informazione limitata e sul processo di ricerca con il quale le imprese cercano di superare questo limite. “Non vi sono punti di massima convenienza localizzativa” Una volta individuata un'area si apre solitamente una fase di contrattazione con i governi locali.

Marketing territoriale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Marketing territoriale

Luca Sartorio

Le scelte localizzative delle imprese

• I fattori generali: livello della tassazione, efficienza della PA, offerta di lavoro specializzato, flessibilità del mercato del lavoro, …

• Nelle spiegazioni più moderne si pone l'accento sulla informazione limitata e sul processo di ricerca con il quale le imprese cercano di superare questo limite.

• “Non vi sono punti di massima convenienza localizzativa”

• Una volta individuata un'area si apre solitamente una fase di contrattazione con i governi locali.

Page 2: Marketing territoriale

Luca Sartorio

Il marketing territoriale

• Cos’è? Complesso di attività dirette a valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche, materiali e immateriali

• Per chi? Per la soddisfazione dei bisogni di chi vive ed opera nel territorio (stakeholder) e dei clienti/mercati cui si propone

• Chi? Gli attori che governano i fattori che caratterizzano il territorio (…)

Page 3: Marketing territoriale

Luca Sartorio

… ancora sul marketing territoriale

• Le quattro funzioni possibili del marketing territoriale: il rafforzamento del tessuto economico esistente lo sviluppo di nuova imprenditorialità l’attrazione di risorse e investimenti dall’esterno la diffusione di competenze e innovazione

• Le relazioni con le politiche per lo sviluppo locale

Page 4: Marketing territoriale

Luca Sartorio

La strategia di MKT territoriale: le fasi

a) Analisi delle componenti del territorio

b) Scelta dei segmenti di domanda e posizionamento

c) Strategie generali di marketing (valorizzazione e integrazione delle componenti attuali, opportunità di cambiamento, progetti speciali)

d) Politiche operative (azioni sull’offerta, comunicazione, organizzazione)

Page 5: Marketing territoriale

Luca Sartorio

Le componenti del territorio

• La struttura urbanistica e il patrimonio immobiliare• Il tessuto produttivo locale• Il sistema dei servizi pubblici• La posizione geografica e le caratteristiche

morfologiche• Il patrimonio culturale• La vocazione territoriale• La tradizione civica• Il livello di competenze• …

Page 6: Marketing territoriale

Luca Sartorio

L’analisi della situazione socio-economica

in termini di:

– evoluzione storica delle attività e la loro ripartizione per settori produttivi

– struttura dimensionale delle imprese– caratteristiche tipologiche ed insediative– entità, ripartizione ed evoluzione degli addetti e

delle unità locali– entità, ripartizione ed evoluzione della

popolazione residente attiva

Page 7: Marketing territoriale

Luca Sartorio

Scelta dei settori obiettivo e focalizzazione della strategia:

Rafforzamento tessuto economico esistente

Sviluppo nuova imprenditoria

Attrazione risorse e investimenti esterni

Diffusione di competenze e innovazione

IndustriaArtigianatoServiziTurismoAgricoltura…

Per es.: incremento livello servizi, qualificazione offerta turistica, potenziamento industria ad alta tecnologia, …

Page 8: Marketing territoriale

Luca Sartorio

Il posizionamento di un territorioAsse della componente a

(es. servizi reali alle imprese)

Asse della componente b

(es. dotazione infrastrutture)

Comune X

Comune Y

A= area dei comuni poco attraenti per a, b

B= area dei comuni bene serviti

C= area dei comuni molto attraenti per a, b

D= area dei comuni bene attrezzati

A

B C

D

Page 9: Marketing territoriale

Luca Sartorio

Strategie generali e aree di intervento delle politiche operative

  Valorizzazione e integrazione componenti attuali

Opportunità di cambiamento

Progetti speciali

Struttura urbanisticaInfrastruttureServizi pubbliciFormazioneCoesione socialeComunicaz.

Page 10: Marketing territoriale

Luca Sartorio

Lo S.U.A.P. come strumento operativo dell’attività di assistenza all’insediamento

Fornitura delle informazioni necessarie per la decisione di avvio dell’impresa

Individuazione delle opzioni localizzative migliori Assistenza per la soluzione delle problematiche

amministrative e di insediamento Assistenza nell’acquisizione delle fonti di

finanziamento Ma la procedura informatica deve essere

infallibile!!!