9
Progetto 1 Marketing Oggetto: Pasta Integrale

Progetto 1 Marketing

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Progetto 1 Marketing

Progetto 1 MarketingOggetto: Pasta Integrale

Page 2: Progetto 1 Marketing

La nostra sceltaTra i numerosi beni e servizi tra cui potevamo scegliere per svolgere il progetto, abbiamo optato per la pasta integrale. Un prodotto paradossalmente molto lontano da noi perché nessun membro del gruppo ne fa uso abitualmente, ma che ci incuriosiva per la sua bassa diffusione. Eravamo quindi molto attratti da questo mercato ancora «di nicchia» per capire il suo andamento e le variabili su cui si basa.

Page 3: Progetto 1 Marketing

Tecniche di analisi

Per eseguire una corretta e soddisfacente analisi del consumatore abbiamo sfruttato un questionario. Una volta creato il suddetto questionario tramite il «crea documenti» di Google Drive, lo abbiamo prima diffuso tramite mail alle nostre mamme che a loro volta lo hanno inoltrato alle loro colleghe. Abbiamo fatto questa scelta perché inizialmente avevamo identificato come target le madri di famiglia. Poi però le risposte tardavano ad arrivare, abbiamo quindi analizzato meglio il mercato e aggiunto il target degli studenti fuori sede e non. Il questionario è stato postato su Facebook ed in pochissimo tempo abbiamo raggiunto un centinaio di risposte.

Page 4: Progetto 1 Marketing

Introduzione

Lo scegliere Facebook come mezzo di distribuzione del questionario si è rivelato giusto, perché il numero maggiore di risposte è arrivato proprio da Studenti fuori sede e non:

Dal questionario è risultato che ben il 70% degli intervistati ha provato la pasta integrale almeno una volta nella sua vita. E tra questi soggetti il 52% è consapevole delle proprietà che la pasta integrale possiede.

Page 5: Progetto 1 Marketing

Frequenza di utilizzo

Per capire quale fosse la frequenza d’utilizzo di questo prodotto tra gli intervistati, abbiamo formulato una domanda diretta a scoprirlo. I risultati ci hanno detto che 40% degli intervistati dichiara di utilizzare la pasta integrale ‘ogni tanto’. E solo il 12% ne fa un utilizzo regolare e giornaliero.Ciò ci permette di capire che esistono delle barriere significative che impediscono a quel 40% di utilizzatori saltuari di essere abituali. Abbiamo quindi analizzato queste motivazioni con domande mirate.

Page 6: Progetto 1 Marketing

Motivazioni Chi utilizza ‘spesso’ pasta integrale, giustifica il suo utilizzo principalmente con motivazioni legate alla salute, come dimostra il grafico:

Chi invece la mangia ‘ogni tanto’ sostiene che gli ostacoli di maggior rilevanza al suo consumo sono il prezzo ed il gusto:

Page 7: Progetto 1 Marketing

Benefici richiesti

Dalle principali motivazioni dichiarate è facile identificare i benefici richiesti, che risultano quindi contenuti nella sfera salutare. Si deduce ciò soprattutto dalle risposte ottenute con la domanda «che immagine associa alla pasta integrale?»Come si nota «una dieta equilibrata» è l’immagine che prima si associa alla pasta integrale, a discapito di una concezione più vicina alla cucina tradizionale o a disturbi della regolare digestione.

Page 8: Progetto 1 Marketing

Individui coinvolti nel processo di acquisto

Per capire quali individui erano più coinvolti nel processo di acquisto abbiamo deciso di chiedere agli intervistati «chi compra la pasta integrale in casa», e come ci aspettavamo il soggetto più impegnato e più rilevante nel processo d’acquisto è la mamma.

Page 9: Progetto 1 Marketing

Canali di distribuzione Infine, a nostro avviso, era utile capire dove i consumatori acquistano pasta integrale. Abbiamo affiancato alla risposta classica «al supermercato», anche una scelta più ‘tradizionale’ come «all’alimentari» ed infine una più ‘innovativa’ come può essere l’acquisto tramite internet. Versione, quest’ultima, che però risulta ancora molto poco sfruttata per i generi alimentari.