4
ViralbeatSrl Corso Magenta, 46 - 20123 Milano P.IVA 07174730965 Buon compleanno perché… Mercato Centrale Roma #TuttiPer1 Il primo compleanno di Mercato Centrale Roma L’ 8 novembre dalle ore 18.00 e fino a notte fonda, il Mercato Centrale Roma in #viaGiolitti36 festeggerà il suo primo compleanno. L’evento è aperto a tutti, e coinvolgerà non solo il Mercato Centrale ma l’intero Quartiere Esquilino. Oltre a poter degustare gratuitamente una specialità offerta in ogni bottega presente, il Mercato Centrale offrirà un calice di vino a tutti i suoi partecipanti grazie alla collaborazione con Feudi di San Gregorio e Vespa. Collaborazione che ha reso possibile la realizzazione di un’etichetta dedicata proprio a Mercato Centrale Roma. Il cibo e il vino non saranno, però, gli unici protagonisti di questa festa. Per il Mercato Centrale Roma, il 1° compleanno sarà un’occasione veramente importante, un momento per ringraziare il quartiere e la città che lo hanno accolto e per incontrare tutti coloro i quali hanno collaborato per rendere il Mercato Centrale un punto di riferimento importante per i romani e i visitatori della città. L’evento sarà caratterizzato da un ventaglio di diverse attività che si svilupperanno nel corso della giornata, all’interno e all’esterno, per le strade del quartiere e in stazione, dove tra le 17:00 e le 19:00, si esibiranno gli Stag. Le attività spazieranno dalla musica, all’arte, al cinema e al teatro. In tutto il Mercato, dalla piazza al secondo piano, si alterneranno momenti di live painting, performance artistiche con artisti di strada, e momenti musicali. Mauro Sgarbi realizzerà il canovaccio di preparazione del suo nuovo murales, continuazione di quello già presente sulla facciata del “Nuovo Mercato Esquilino”. Sul mezzanino, tra piano terra e primo piano, sarà allestito un corner Radio Mercato Centrale, in cui verranno intervistati tutti i protagonisti della serata, con Alessio Bertallot e Fabio De Luca.

Mercato Centrale Roma

Embed Size (px)

Citation preview

ViralbeatSrl Corso Magenta, 46 - 20123 Milano P.IVA 07174730965

Buon compleanno perché… Mercato Centrale Roma #TuttiPer1

Il primo compleanno di Mercato Centrale Roma L’ 8 novembre dalle ore 18.00 e fino a notte fonda, il Mercato Centrale Roma in #viaGiolitti36 festeggerà il suo primo compleanno. L’evento è aperto a tutti, e coinvolgerà non solo il Mercato Centrale ma l’intero Quartiere Esquilino. Oltre a poter degustare gratuitamente una specialità offerta in ogni bottega presente, il Mercato Centrale offrirà un calice di vino a tutti i suoi partecipanti grazie alla collaborazione con Feudi di San Gregorio e Vespa. Collaborazione che ha reso possibile la realizzazione di un’etichetta dedicata proprio a Mercato Centrale Roma. Il cibo e il vino non saranno, però, gli unici protagonisti di questa festa. Per il Mercato Centrale Roma, il 1° compleanno sarà un’occasione veramente importante, un momento per ringraziare il quartiere e la città che lo hanno accolto e per incontrare tutti coloro i quali hanno collaborato per rendere il Mercato Centrale un punto di riferimento importante per i romani e i visitatori della città. L’evento sarà caratterizzato da un ventaglio di diverse attività che si svilupperanno nel corso della giornata, all’interno e all’esterno, per le strade del quartiere e in stazione, dove tra le 17:00 e le 19:00, si esibiranno gli Stag. Le attività spazieranno dalla musica, all’arte, al cinema e al teatro. In tutto il Mercato, dalla piazza al secondo piano, si alterneranno momenti di live painting, performance artistiche con artisti di strada, e momenti musicali. Mauro Sgarbi realizzerà il canovaccio di preparazione del suo nuovo murales, continuazione di quello già presente sulla facciata del “Nuovo Mercato Esquilino”. Sul mezzanino, tra piano terra e primo piano, sarà allestito un corner Radio Mercato Centrale, in cui verranno intervistati tutti i protagonisti della serata, con Alessio Bertallot e Fabio De Luca.

Il secondo piano verrà dedicato, invece, a l’ultimo degli eventi della rassegna ideata da Mercato Centrale, Mamma Roma, che ha avuto lo scopo, in quest’anno, di raccontare Roma, i suoi quartieri e i romani. In quest’occasione, sempre insieme a AnyGivenMonday, sarà la volta del Quartiere Esquilino. Di seguito i contenuti e gli interventi che si susseguiranno per Mamma Roma: -Discoteche Laziali metterà a disposizione un giradischi e alcuni vinili da far scegliere agli ospiti intervistati da Radio Mercato Centrale; -alle 18:00 interverrà l’Acquario romano casa dell’architettura; alle 19:00 verranno proiettati estratti di “Show Mas Go On”, un mediometraggio dedicato agli storici magazzini Mas di piazza Vittorio Emanuele,insieme alla regista Ra di Martino e a parte del cast; -sarà presente il regista Mimmo Calopresti per presentare il nuovo lavoro su Abel Ferrara; -parteciperà Sonia Hang, testimonial della campagna Gucci e ristoratrice; -verrà presentato dall’Ambra Jovinelli il secondo spettacolo della stagione 2018,“Il padre”, con uno dei protagonisti principali, Alessandro Haber. I banchini dello Spazio Fare saranno dedicati, quindi, alle realtà di quartiere più significative: Discoteca Laziale, il Nuovo Mercato dell’Esquilino, la Caritas, l’Associazione “Le Danze di Piazza Vittorio”, i Cacciatori di Street art. Oltre ad un fotografo per l’evento, verrà allestito un intero corner fotografico a cura dello IED, che collaborerà con Mercato Centrale Roma per tanti e nuovi progetti. Chiunque vorrà, potrà essere immortalato in una camera buia mentre nell’aria disegnerà con un light marker. Uno spettacolo sicuramente da non perdere. La torta di compleanno, prevista per le ore 22:00, verrà preparata da Gabriele Bonci insieme alla Fondazione Il Faro, per sostenere giovani di tutte le nazionalità con formazione pratica, orientamento al lavoro ed accoglienza. Dopo la torta, Mercato Centrale non terminerà le sorprese. L’orario di chiusura, solo per quest’occasione, verrà prolungato fino alle 3:00 del mattino, con un after-party organizzato da K-party. La seconda parte della serata verrà inaugurata da Simone Sabatucci, uno dei fondatori di AGM. A seguire si esibiranno i Mai Mai Mai e Francesco de Bellis.

Da Firenze a Roma Dopo il grande successo di Firenze, lo scorso anno Mercato Centrale ha aperto le sue porte anche a Roma, in via Giolitti 36, presso Stazione Termini. Mercato Centrale Roma non è mai stato figlio di Firenze, bensì suo fratello: un centro di aggregazione e di scambio culturale come Firenze ma con un’identità completamente diversa, nuova e rivolta al futuro. La necessità di cambiare identità ad un luogo già così fortemente caratterizzato era già insito nella scelta della città: Firenze una piccola cittadina raccolta, Roma una grande metropoli.

Restituire un luogo ai romani Così come per Firenze, anche a Roma la scelta della location è stata di grande importanza e ha avuto l’obiettivo, in quest’anno ampiamente raggiunto, di restituire un luogo non più utilizzato, ma di grande bellezza architettonica e storica, ai suoi veri proprietari, i romani. Anche qui, quindi, d’importanza non è stato solo il contenuto, ma anche il contenitore. A un anno dall’apertura, infatti, sono proprio i romani i principali visitatori di Mercato Centrale Roma. L’intera area in #ViaGiolitti36 dove è sorto Mercato Centrale Roma è stata completamente recuperata e la magnifica Cappa Mazzoniana in marmo portoghese dalle venature grigio-rosa – realizzata negli anni ‘30 dall’architetto Angiolo Mazzoni, da cui prende il nome –interamente restaurata.

Ma non è stato tutto. Un altro obiettivo importante, anche questo ampiamento portato a compimento,è stato quello di restituire al luogo la sua funzione originaria: anticamente, infatti, l’area della Cappa Mazzoniana era adibita a mensa del dopolavoro ferroviario. Oggi, è la sede di 18 botteghe, oltre al ristorante, una birreria e una caffetteria. L’apertura del Mercato Centrale Roma ha quindi, in questo primo anno, contribuito a riqualificare il quartiere Esquilino, “riconsegnandolo” ai romani sotto una nuova luce. Il progetto di riqualificazione è stato curato dallo studio Q-bic di Firenze dei fratelli Luca Baldini (architetto) e Marco Baldini (artista/designer) e ha posto l’accento sulla necessità di creare nel centro città un nuovo luogo d’incontro condiviso. Lo sviluppo degli spazi è stato pensato in modo che nulla sia celato, per offrire la massima visibilità del prodotto e delle persone che lo lavorano. I materiali scelti sono quelli tipici dei mercati rionali: legno, ferro, ceramica, resina, usati volutamente nel loro colore d’origine, per accentuare il senso di naturalezza in continuità con la vocazione ad utilizzare per i prodotti solo materie prime di qualità. Nei 1900 mq di superficie con 500 posti a sedere, le 18 botteghe tutte a vista, poste al piano terra, sono protagoniste dell’ideale piazza, mentre “la tavola, il vino e la dispensa” del ristorante occupano il primo piano.

Gli artigiani Ogni bottega ha lo spazio per l’esposizione del prodotto fresco e una zona laboratorio per la preparazione e la cottura. Sul posto i visitatori possono acquistare e gustare il pane, i dolci, le pizze e focacce del forno tradizionale di Gabriele Bonci, rinomato panettiere (Roma); il pesce fresco dei fratelli Galluzzi Edoardo e Massimiliano dell’Antica Pescheria Galluzzi dal 1984, gli sfiziosi triangoli di pizza Trapizzino riempiti con ricette della tradizione romana, inventato a Testaccio da Stefano Callegari ed esportato oltre oceano dall’amico Paul Pansera (Roma); i fritti croccanti e saporiti di Martino Bellicampi di Pastella (Roma); le paste fresche di Egidio Michelis; i carciofi di Alessandro Conti, titolare della storica bottega in Campo de’ Fiori (Roma) e i funghi di Gabriele La Rocca, fungaio da generazioni (Oriolo Romano); il cioccolato Steiner del cioccolataio Pierangelo Fanti (Massa Carrara; i formaggi prodotti, affinati e selezionati da Beppe Giovale (Piemonte) il gelato e i semifreddi di Cremilla portati al Mercato da Luca Veralli(Roma). L’esperienza di Roma rimane legata a quella fiorentina grazie alla presenza di alcune botteghe già in San Lorenzo a Firenze: dal tartufo di Luciano Savini alle proposte vegane-vegetariane di Marcella Bianchi, dall’hamburgher di Chianina di Enrico Lagorio alla carne e i salumi selezionati dall’allevatore e macellaio Fausto Savigni; fino alle specialità siciliane di Carmelo Pannocchietti di Arà. Una novità è rappresentata dal Ramen di Akira, che aprirà la sua bottega il 6 novembre. Sotto l’imponente Cappa Mazzoniana, al centro di tutto il Mercato Centrale trova luogo l’area caffetteria con le miscele monorigine e blend di Franco Mondi di MondiCaffè, importante realtà romana, che dà valore alla tradizione del caffè all’italiana, intesa come consumo di gusto. Nasce così un’operazione di co-branding tra Mercato Centrale Roma e MondiCaffè, che crea una miscela esclusiva di caffè per i cultori dell’oro nero. Il ristorante è guidato dallo chef Oliver Glowig, che al Mercato Centrale Roma valorizza la cucina romana, innovando con la sua creatività ma rispettando la tradizione e usando solo le migliori materie prime abbinate con fantasia. L’ambiente è semplice e informale, una tavola dove mangiare, scoprire, parlare e confrontarsi. Il secondo piano è adibito a ospitare eventi e presentazioni culturali – prediligendo cinema e teatro – vista la vocazione del Mercato Centrale nell’essere promotore di sinergie e collaborazioni con gli enti del territorio.

La bontà è elementare: il concept di comunicazione Per il concept di comunicazione di Roma, Mercato Centrale si è spinto ancora più in avanti rispetto a Firenze. Stanchi dei modi omologati di parlare e di rappresentare il cibo, con foto, set, allestimenti asettici e identici l’uno all’altro, Mercato Centrale Roma si è chiesto quale poteva essere la strada da percorrere per far sì che la sua comunicazione difendesse quell’anima d’innovazione insita nel concept del suo progetto commerciale. E si è preso così una libertà. La libertà di cancellare, per non essere cancellati. La cancellatura non ha voluto essere una negazione di ciò che è stata fino ad oggi la rappresentazione del cibo, ma piuttosto l’affermazione di nuovi significati: la trasformazione di un segno negativo, in gesto positivo. Un gesto, un segno che vuole distinguersi nel marasma di slogan, immagini, parole, verità. Solo attraverso l’invisibile sipuò tornare ad acquistare la vista. E’ da qui che è nato il concept creativo dello scarabocchio, della cancellatura, del segno, che ha trasformato il logo di Mercato Centrale Firenze in quello di Mercato Centrale Roma.

Il cibo, quando di qualità, quando preparato con materie prime ricercate e con l’amore e la passione delle persone che dedicano la loro vita all’arte della sua preparazione, è buono, non ci sono altre parole, altri appellativi da aggiungere. E la bontà è semplice, anzi… la bontà è elementare.

Dove trovi Mercato Centrale Roma: Sito ufficiale:http://www.mercatocentrale.it/roma Facebook Mercato Centrale Roma: https://www.facebook.com/mercatocentraleroma/ Instagram Mercato Centrale Roma: https://www.instagram.com/mercatocentraleroma Twitter Mercato Centrale: https://twitter.com/MercatoC #MercatoCentraleRoma #tuttiper1 #BontaElementare #ViaGiolitti36