35
Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo CORSO DI FORMAZIONE POLITICA 3° Modulo Lavori pubblici, Funzione propria della Circoscrizione e procedure di affidamento di oo.pp.

Modulo 3

  • Upload
    lomdei

  • View
    82

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo

CORSO DI FORMAZIONE POLITICA

3° Modulo

Lavori pubblici,Funzione propria della Circoscrizionee procedure di affidamento di oo.pp.

Page 2: Modulo 3

Argomenti

• Art. 7 punto e) del Regolamento sul Decentramento amministrativo;

• Le fasi di realizzazione di un’opera pubblica;

• Programma triennale opere pubbliche;

• Progetto preliminare, definitivo, esecutivo;

• Contratto di appalto, Concessione e Finanza di progetto;

• Procedure di scelta del contraente;

• Aggiudicazione e stipula del contratto;

• Direzione Lavori ed esecuzione dell’opera;

• Liquidazione, regolare esecuzione e collaudo.

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 2

Page 3: Modulo 3

Lavori pubbliciFunzione propria immediatamente attribuita alle Circoscrizioni (art. 7 punto e) Reg. dec amm.vo)

Sono di competenza delle Circoscrizioni: la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e marciapiedi; la manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici scolastici; la manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici sedi delle

Circoscrizioni; la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti sportivi

indicati nello specifico regolamento comunale, tenuto conto delle convenzioni in itinere sino alla scadenza;

la progettazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli elementi di arredo urbano presenti sul territorio circoscrizionale, anche all’interno delle aree attrezzate a verde;

la gestione degli immobili di interesse circoscrizionale ricadenti nelle aree a verde;

la manutenzione ordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale;

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 3

Page 4: Modulo 3

Lavori pubbliciFunzione propria immediatamente attribuita alle Circoscrizioni (art. 7 punto e) Reg. dec amm.vo)

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 4

Manutenzione ordinaria

si intendono gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quellenecessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

Manutenzione straordinaria

si intendono le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Sono esclusi gli interventi di restauro e risanamento conservativo e gli interventi di ristrutturazione edilizia che restano in capo alle ripartizioni centrali. La gestione degli immobili di interesse circoscrizionale ricadenti nelle aree a verde; la manutenzione ordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale;

Art.3 comma 1, lett a) DPR 380/01

Art.3 comma 1, lett b) DPR 380/01

Page 5: Modulo 3

Lavori pubbliciFunzione propria immediatamente attribuita alle Circoscrizioni (art. 7 punto e) Reg. dec amm.vo)

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 5

Per gli interventi citati la progettazione dei lavori viene effettuata dal servizio lavori pubblici della Circoscrizione, compatibilmente al profilo professionale del personale assegnato.In mancanza, a ciò provvederà la Ripartizione centrale competente.L’espletamento delle procedure ad evidenza pubblica viene garantito dalle Circoscrizioni nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti.Le operazioni comprendono: la programmazione degli interventi; la progettazione dell’intervento, qualora realizzabile con il

personale assegnato; l’espletamento della procedura ad evidenza pubblica ed il relativo

impegno della spesa; l’ordine di esecuzione dei lavori all’impresa appaltatrice; il controllo degli interventi; la loro misura e contabilizzazione; la liquidazione finale.

Page 6: Modulo 3

Le principali fasi di realizzazione di un’opera pubblicaD.Lgs. 163/2006 - D.P.R. 207/2010 e ss. mm. e ii.

Programmazione;

Progettazione;

sistemi di realizzazione e scelta del contraente;

esecuzione dell’opera;

attività successive all’ultimazione dell’opera. Regolare esecuzione e Collaudo;

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 6

Page 7: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 7

Trasparenza della P.a.

La complessità e delicatezza che caratterizzanoin generale le procedure delle varie fasi suesposte sono diretta conseguenza dei principi di imparzialità, trasparenza, correttezza ed economicità cui deve ispirarsi l’azione amministrativa.Al fine di garantire l’osservanza dei principisopraenunciati in materia di lavori pubblici anchedi interesse regionale, il legislatore ha ritenutonecessario, fra l’altro, istituire l’Autorità per laVigilanza sui contratti pubblici di lavori,servizi e forniture.

Page 8: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 8

La programmazione dei lavori pubblici

Il Codice dei Contratti prevede cheL’attività di realizzazione dei lavori di singolo importo

superiore a 100.000,00 € si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali

predisposti ed approvati dalle Amministrazioni aggiudicatrici nel rispetto dei documenti programmatori, già

previsti dalla normativa vigente, e della normativa urbanistica, unitamente all’elenco dei lavori da realizzare

nell’anno stesso”.È stato già da tempo sancito, infatti, il principio che leopere pubbliche debbano essere realizzate secondo unaprogrammazione che individui e pianifichi gli interventi inbase all’analisi e alla valutazione dei bisogni e delle prioritàda soddisfare, ed in funzione delle risorse finanziariedisponibili.

Page 9: Modulo 3

La programmazione dei lavori pubblici La predisposizione del programma triennale e dell’elenco annuale perseguono i principi di qualità dell’opera pubblica, di efficienza, efficacia, tempestività e correttezza dell’azione amministrativa. Tali limitazioni e garanzie possono essere così riassunte: approfondita valutazione e ponderazione dei bisogni da

soddisfare; individuazione delle priorità relative ai suddetti bisogni,

con precedenza agli interventi atti a mantenere, conservare, migliorare, completare opere già esistenti;

certezza della copertura finanziaria dell’intervento prima dell’avvio dello stesso;

realizzabilità dell’opera sotto l’aspetto ambientale e urbanistico;

adeguate forme di pubblicità della programmazione pubblica, al fine di garantire trasparenza e correttezza dell’azione amministrativa.

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 9

Page 10: Modulo 3

Il Programma Triennale e l’Elenco Annuale

Il programma triennale costituisce momento attuativo di studi di fattibilità, nonché di identificazione e quantificazione dei bisogni ed è predisposto dai soggetti interessati nell’esercizio delle proprie autonome competenze.I responsabili del procedimento devono formulare al dirigente dell’Amministrazione, cui è affidata la stesura del programma triennale, le relative proposte nonché i dati e le informazioni necessarie.Per le ragioni anzidette, il programma triennale è redatto sulla scorta dei documenti di programmazione finanziaria, che sono negli obblighi dell’Amministrazione o dell’Ente, e degli strumenti di pianificazione di settore esistenti.

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 10

Page 11: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 11

Approvazione del Programma Triennale OO.PP.

Il consiglio comunale delibera l’adozione del programma triennale contestualmente al bilancio di previsione e al bilancio pluriennale, allegando l’elenco dei lavori da avviare nell’anno.Lo schema di programma triennale (o meglio i suoi aggiornamenti) deve essere redatto entro il 30 settembre di ogni anno e adottato entro il 15 ottobre successivo.Lo schema e i suoi aggiornamenti annuali sono resi pubblici, prima della loro approvazione, mediante affissione nella sede delle Amministrazioni aggiudicatrici per almeno 60 giorni consecutivi ed eventualmente mediante pubblicazione sul profilo di committente della stazione appaltante.

Page 12: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 12

La progettazione dell’opera

si articola su tre livelli: Preliminare Definitiva Esecutiva,Per sviluppare meglio approfondimenti tecnici, nel rispetto dei vincoli esistenti preventivamente accertati e dei limiti di spesa prestabiliti, in modo da assicurare:a) la qualità dell’opera e la rispondenza alle finalità relative;b) la conformità alle norme ambientali e urbanistiche;c) il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definiti dal

quadro normativo nazionale e comunitario.I tre livelli costituiscono una suddivisione di contenuti che tra loro interagiscono e si sviluppano senza soluzione di continuità.

Page 13: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 13

Progetto Preliminare(comma 3, art. 93 DLgs 163/2006 e s.m. e i.)

Il progetto preliminare definisce le peculiarità qualitative e funzionali dell’intervento, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle prestazioni da fornire.

I documenti che costituiscono il progetto preliminare:a) relazione illustrativa;b) relazione tecnica;c) studio di prefattibilità ambientale;d) studi necessari per un’adeguata conoscenza del contesto in cui è inserita

l’opera, corredati da dati bibliografici, accertamenti ed indagini preliminari -quali quelle storiche archeologiche ambientali, topografiche, geologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche e sulle interferenze e relative relazioni ed elaborati grafici – atti a pervenire ad una completa caratterizzazione del territorio ed in particolare delle aree impegnate;

e) planimetria generale e elaborati grafici;f) prime indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei

luoghi di lavoro per la stesura dei piani di sicurezza con i contenuti minimi di cui al comma 2;

g) calcolo sommario della spesa;h) quadro economico di progetto;i) piano particellare preliminare delle aree o rilievo di massima degli immobili.

Page 14: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 14

Progetto Definitivo(comma 4, art. 93 Dlvo 163/2006 e s.m.i.)

Il progetto definitivo individua compiutamente i lavori da realizzare nel rispetto delle indicazioni contenute nel progetto preliminare.

Il progetto definitivo deve avere un grado di completezza tale da consentire l’acquisizione delle autorizzazioni ed approvazioni prescritte. I documenti che, di norma, costituiscono il progetto definitivo (articoli 24-32 del DPR 207/2010) sono i seguenti:a) relazione generale;b) relazioni tecniche e relazioni specialistiche;c) rilievi planoaltimetrici e studio dettagliato di inserimento urbanistico;d) elaborati grafici;e) studio di impatto ambientale ove previsto dalle vigenti normative ovvero studio di

fattibilità ambientale;f) calcoli delle strutture e degli impianti;g) disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici;h) censimento e progetto di risoluzione delle interferenze;i) piano particellare di esproprio;j) elenco dei prezzi unitari ed eventuali analisi;k) computo metrico estimativo;l) aggiornamento del documento contenente le prime indicazioni e disposizioni per la

stesura dei piani di sicurezza;m) quadro economico con l’indicazione dei costi della sicurezza desunti sulla base del

documento di cui alla lettera n).

Page 15: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 15

Progetto Esecutivo(comma 3, art. 93 DLgs 163/2006 e s.m. e i.)

Il progetto esecutivo deve individuare ogni dettaglio architettonico, strutturale ed impiantistico delle opere da realizzare ed il relativo costo; altresì, deve consentire la perfetta caratterizzazione degli interventi restando esclusi i piani operativi di cantiere e di approvvigionamento, i calcoli ed i grafici delle opere provvisionali.I documenti che di norma compongono il progetto esecutivo sono i seguenti:a) relazione generale;b) relazioni specialistiche;c) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e di

ripristino e miglioramento ambientale;d) calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti;e) piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti;f) piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del DLgs 81/2008

(T.U. sulla sicurezza sul lavoro) quadro di incidenza della manodopera;g) computo metrico estimativo e quadro economico;h) cronoprogramma;i) elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi;j) schema di contratto e capitolato speciale di appalto;k) piano particellare di esproprio.Il contenuto e le forme di tali elaborati sono indicati agli articoli dal 34 al 43 del DPR 207/2010.

Page 16: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 16

Direttore dei Lavorie Ufficio della Direzione dei Lavori

Il Direttore dei lavori è il tecnico che dirige i lavori nell’interesse del committente. Al Direttore dei lavori competono il coordinamento, la direzione ed il controllo tecnico-contabile e amministrativo dell’esecuzione di ogni singolo intervento, nel rispetto della normativa vigente e delle condizioni contrattuali.

L’art. 130 del DLgs 12 aprile 2006 n. 163, per l’esecuzione di lavori pubblici affidati in appalto, prevede che prima della gara, le Amministrazioni aggiudicatrici (il Comune) sono obbligate ad istituire un ufficio di Direzione dei lavori costituito da un Direttore dei lavori ed eventualmente, in relazione alla dimensione, alla tipologia e alla categoria dell’intervento, da uno o più assistenti con funzioni di direttore operativo e/o di ispettore di cantiere.

Page 17: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 17

Contratto di Appalto

Il contratto di appalto di lavori pubblici, mutuato dalla disciplina privatistica di cui conserva i tratti essenziali, è un contratto a titolo oneroso concluso in forma scritta fra un’Amministrazione aggiudicatrice ed un’impresa, caratterizzato dalla peculiarità della prestazione richiesta dall’Amministrazione, quale la realizzazione ovvero la progettazione e la realizzazione di un’opera o di un lavoro pubblico finanziato con sommepreventivamente stanziate nel bilancio della stessaAmministrazione e destinate al soddisfacimento diinteressi pubblici sostanziali.

Page 18: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 18

Concessione

Le concessioni sono caratterizzate dall’affidamento della progettazione definitiva, della progettazione esecutiva, della realizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilità e di lavori ad essa strutturalmente e direttamente collegati, nonché della loro gestione funzionale ed economica.La concessione ha di regola durata non superiore a trenta anni.

Page 19: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 19

Project Financing(finanza di progetto)

Presupposto dell’istituto è la realizzazione di un opera pubblica finanziabile con capitale in tutto o in parte privato. A seconda della rilevanza imprenditoriale di un’infrastruttura è possibile distinguere tre diverse categorie di opere pubbliche: opere “fredde”, “tiepide” e “calde”.Le opere fredde sono quelle che non hanno rilevanza imprenditoriale. Sono queste le opere che di per sé non sono suscettibili di produrre ritorni diretti, nemmeno parziali. E’ questo il caso ad esempio del rifacimento di una tombinatura stradale, della piantumazione di un viale, ecc. oppure quelle in cui la funzione sociale è assolutamente predominante, e che non consentono per questo l’applicazione di tariffe, o in cui il livello socialmente accettabile delle stesse è talmente basso da non consentire di generare flussi di cassa in grado di permettere il rimborso dei fondi impiegati per realizzarle. Per tali opere è ovviamente impensabile il ricorso ad un’operazione di project financing; queste potranno essere realizzate soltanto ricorrendo alla finanza pubblica. (…)

Page 20: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 20

Project Financing(finanza di progetto)

Le opere calde sono quelle opere pubbliche a rilevanza imprenditoriale per le quali è possibile applicare un prezzo al servizio che esse consentono di fornire, come controprestazione che l’utente è tenuto ad effettuare per fruire del servizio stesso. Alcuni esempi di opere del genere sono rappresentate dalle infrastrutture per i trasporti (autostrade a pedaggio, ponti, tunnel), le reti di comunicazioni, ecc… In pratica sono quelle opere in cui costi d’investimento possono essere, in toto o nella loro quasi totalità, ammortizzati con i flussi di cassa derivanti dalla gestione economica dell’infrastruttura e, quindi, non necessitano dell’intervento finanziario pubblico. Le opere calde le ideali destinatarie del project financing.Le opere tiepide sono quelle per le quali sebbene sia prospettabile una redditività futura, questa non è tale da poter coprire, in un tempo ragionevole, l’ammontare del costo di costruzione dell’opera, per cui non si può prescindere da un contributo finanziario pubblico.

Page 21: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 21

Lavori in Economia

Si tratta di lavori pubblici che, per tipologia ed importo (fino a € 200.000, salvo eccezioni espressamente disciplinate), possono essere realizzati mediante procedure semplificate, quali l’amministrazione diretta, l’affidamento per cottimi.

Page 22: Modulo 3

Procedura aperta (definita "pubblico incanto" dalla precedente legge n. 109 /94);

Procedura ristretta (definita "licitazione privata" dalla precedente legge 109/94);

Procedura negoziata (definita "trattativa privata" dalla precedente legge 109/94);

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 22

La individuazione degli operatori economici, che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico di lavori, avviene nella maggior parte dei casi mediante procedure aperte o ristrette.Gli elementi comuni a tutte le procedure sono:– i requisiti richiesti ai soggetti realizzatori per potercontrattare con la Pubblica Amministrazione;– i criteri di aggiudicazione.

L’elemento variabile in funzione del sistema di realizzazione dell’opera è invece la modalità con cui i partecipanti alla gara devono formulare l’offerta.

PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE

Page 23: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 23

PROCEDURA APERTA

La procedura aperta (Pubblico incanto) è una procedura alla

quale tutti gli interessati possono liberamente partecipare

inviando la propria offerta, senza nessuna preventiva

selezione da parte della Pubblica Amministrazione

appaltante.

In questo caso il possesso dei requisiti tecnico ed economici

richieste dal bando di gara vengono verificati in sede di

valutazione delle offerte (apertura delle buste).

Page 24: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 24

FASI DELLA PROCEDURA APERTA

La procedura si svolge attraverso le seguenti fasi:1) redazione e pubblicazione del bando di gara;2) ammissione dei concorrenti;3) celebrazione della gara;4) aggiudicazione, articolata in più fasi:

a) Aggiudicazione provvisoria;b) approvazione dell’aggiudicazione provvisoria;c) aggiudicazione definitiva;d) integrazione dell’efficacia dell’aggiudicazione

definitiva.

Page 25: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 25

PROCEDURA RISTRETTA

La “licitazione privata” del vecchio ordinamento, definita

dalla terminologia comunitaria “procedura ristretta”,

consiste in una gara a partecipazione limitata, in quanto

possono parteciparvi i concorrenti che ne abbiano fatto

richiesta a seguito della pubblicazione del bando e per i

quali l’Amministrazione abbia verificato preventivamente il

possesso dei requisiti.

Page 26: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 26

FASI DELLA PROCEDURA RISTRETTA

La procedura consta delle seguenti fasi:1) redazione e pubblicazione del bando;2) presentazione delle domande di partecipazione

da parte dei concorrenti;3) selezione dei concorrenti sulla base dei

requisiti richiesti dal bando;4) invito alla gara di tutti i concorrenti in possesso

dei requisiti;5) celebrazione della gara;6) aggiudicazione, articolata come indicato per la

procedura aperta.

Page 27: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 27

PROCEDURA NEGOZIATA

La procedura negoziata (trattativa privata) applicabile solo in particolari casi permette alla pubblica amministrazione appaltante di contrattare direttamente i termini per la realizzazione dell’opera con i singoli possibili appaltatori.

- Quando, per esempio, in esito all’’esperimento di una procedura aperta o ristretta tutte le offerte presentate sono irregolari ovvero inammissibili, in ordine a quanto disposto dal Codice dei contratti in relazione ai requisiti degli offerenti e delle offerte.- Nel caso di appalti pubblici di lavori, per lavori realizzati unicamente a scopo di ricerca, sperimentazione o messa a punto, e non per assicurare una redditività o il recupero dei costi di ricerca e sviluppo”.

Page 28: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 28

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

L’art. 81 del Codice prevede due criteri di aggiudicazione:

La stazione appaltante sceglie, indicandolo nel bando, il criterio più adatto alle caratteristiche dell’appalto. La scelta deve essere improntata ai tradizionali principi di buona amministrazione, efficacia ed efficienza dell’azione della PA.

Criterio del prezzo più basso

Offerta economicamente più vantaggiosa

Page 29: Modulo 3

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 29

OFFERTA CON IL PREZZO PIU’ BASSOART. 82 d.lgvo 163/2006

Il prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, è determinato

se il prezzo più basso, per i contratti da stipulare a misura, è determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base di gara ovvero mediante offerta a prezzi unitari;

se il prezzo più basso, per i contratti da stipulare a corpo, è determinato mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara ovvero mediante offerta a prezzi unitari.

Per i contratti da stipulare parte a corpo e parte a misura, il prezzo più basso è determinato mediante offerta a prezzi unitari.

Page 30: Modulo 3

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSAART. 83 d.lgvo 163/2006

Tiene conto, oltre che del prezzo, anche di una serie di altri elementi espressamente individuati, che per quanto concerne i lavori in particolare sono i seguenti:

a) la qualità;b) il pregio tecnico;c) le caratteristiche estetiche e funzionali;d) le caratteristiche ambientali e il contenimento

dei consumi energetici e delle risorse ambientali dell’opera;

e) il costo di utilizzazione e manutenzione;f) la redditività;g) il termine di esecuzione dei lavori.

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 30

Page 31: Modulo 3

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO

Conclusa la gara, le procedure di scelta del contraenteculminano nell’aggiudicazione provvisoria, la quale, per perfezionarsi, è soggetta, previa verifica, all’approvazione dell’organo competente, nel rispettodei termini previsti dai singoli ordinamenti, se adottati,altrimenti nel termine di 30 giorni.Segue l’aggiudicazione definitiva che non equivale ad accettazione dell’offerta, in quanto la stessa diventaefficace dopo la verifica dei prescritti requisiti.La stazione appaltante deve, infatti, verificare il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara dall’aggiudicatario e dal concorrente che segue nellagraduatoria, secondo quanto previsto dall’art. 38 delCodice dei contratti.

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 31

Page 32: Modulo 3

STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

Espletate le procedure di affidamento e verificata la documentazione atta a comprovare il possesso dei requisiti per contrarre, il rapporto fra il soggetto e la Pubblica Amministrazione viene perfezionato con la stipula del contratto che deve aver luogo entro 60 giorni, e generalmente non prima di 35 giorni, all’aggiudicazione definitiva salvo diverso termine previsto nel bando o nell’invito ad offrire ovvero salvo il diverso termine espressamente concordato con l’aggiudicatario.Sono parte integrante del contratto e devono in esso essere richiamati:a) il Capitolato Generale d’Appalto (CGA) – se menzionato nel

bando o nella lettera di invito;b) il Capitolato Speciale;c) gli elaborati grafici progettuali e le relazioni;d) l’elenco dei prezzi unitari;e) i piani di sicurezza previsti dall’art. 131 del Codice;f) il cronoprogramma;g) le polizze di garanzia..

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 32

Page 33: Modulo 3

ESECUZIONE DELL’OPERA

CONSEGNA DEI LAVORIDopo che il contratto è divenuto efficace o, qualora vi siano ragioni di urgenza, subito dopo l’aggiudicazione definitiva, il Responsabile del procedimento autorizza il Direttore dei lavori alla consegna dei lavori, che di norma deve avvenire entro 45 giorni dalla data di registrazione alla Corte dei Conti del decreto di approvazione del contratto ovvero dalla data di approvazione del contratto quando la registrazione della Corte dei Conti non è richiesta per legge. Per tutte le altre stazioni appaltanti il termine predetto decorre dalla data di stipula del contratto. Laddove la consegna venga effettuata in via d’urgenza, il Direttore dei lavori tiene conto di quanto predisposto o somministrato dall’appaltatore, per rimborsare le relative spese nell’ipotesi di mancata stipula del contratto. Dalla data del verbale di consegna, da redigere in contraddittorio con l’appaltatore, decorre il termine utile per il compimento dei lavori, salvo il caso in cui la consegna dei lavori possa farsi in più fasi con successivi verbali di consegna parziale, quando la natura o l’importanza dei lavori lo richieda secondo quanto previsto dal Capitolato Speciale. In tale fattispecie il termine decorre dalla data dell’ultimo verbale di consegna parziale

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 33

Page 34: Modulo 3

TIPO DI APPALTO IN RELAZIONE ALLA CONTABILITA’ ED AL CALCOLO DEL CORRISPETTIVO

• Appalti a corpo - l'importo da riconoscere è una somma invariabile, riferita al totale dell'opera. Elimina i rischi per l'ente appaltante;

• Appalti a misura - Qui il corrispettivo viene determinato secondo le unità di misura del lavoro finito. Ad ogni lavorazione vengono applicati i prezzi unitari;

• Appalti misti a corpo e misura - alcuni lavori sono espressi a corpo, mentre altri sono contabilizzati a misura;

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 34

Page 35: Modulo 3

COLLAUDO DELL’OPERA

L’attività di realizzazione di un’opera pubblica siconclude con il collaudo tecnico-amministrativo che haun duplice scopo: da un lato verificare e certificare cheil lavoro sia stato eseguito secondo le regole dell’arte edin conformità alle prescrizioni tecniche stabilite nelCapitolato Speciale d’Appalto e alle previsionicontrattuali, dall’altro liquidare il credito residuodell’appaltatore.

Il certificato di collaudo è sostituito da quello diregolare esecuzione per lavori di importo inferiore ai500.000 €. Per i lavori di importo superiore, ma noneccedente il milione di euro, è facoltà della stazioneappaltante sostituire il certificato di collaudo con quellodi regolare esecuzione.

Marzo 2014 Dott. Domenico Lomazzo 35