37
L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA 1 gruppo di lavoro DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Paolo Dilda, Carmelo Di Rosa, Diletta Villa con la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi REGGIO EMILIA FERRARA OLTREPO’MANTOVANO mantova CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nell’area rurale dell’OLTREPOMANTOVANO per la qualificazione dell’agricoltura Ruggero Bonisolli DAStU Politecnico di Milano [email protected] www.produrreterritorio/wordpress.com @OSTEMI

Bonisolli mantova 9 9 2016

  • Upload
    ostemi

  • View
    201

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA1

gruppo di lavoro DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Paolo Dilda, Carmelo Di Rosa, Diletta Villa con la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

reggio emiliaferrara

OLTREPO’MANTOVANO

mantova

CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nell’area rurale dell’OLTREPOMANTOVANO per la qualificazione dell’agricoltura

Ruggero BonisolliDAStU Politecnico di [email protected]/wordpress.com@OSTEMI

Page 2: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA2

23.05.2013SermidePRESENTAZIONE PUBBLICA II FASE DI PROGETTO

23/24.04.2012_INTERVISTE Oltrepomantovano

23.03.2012_PRESENTAZIONE PROGETTOSan Giacomo delle Segnate

19.11.2012_PRESENTAZIONESermide 31.08.2013

Fiera Millenaria di Gonzaga

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

23.03.2013_INAUGURAZIONE DELL’OSSERVATORIOSan Giacomo delle Segnate

20.10.2012_GIORNATA DEL PAESAGGIOSan Giacomo delle Segnate

gli attori e i progetti in campo la percezione degli intervistati la normativa

aprile maggio settembregiugno giugnoottobre gennaioluglio luglionovembre febbraio aprileagosto agostodicembre marzo maggio

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio

nell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

paesaggioconvenzione europea del paesaggio

programmazione di settore agricolopianificazione urbanistica

riferimenti normativi

pacpolitica agricola

comunitaria

psrpiano di

sviluppo rurale regione lombardia

psl leaderpiano di

sviluppo locale gal oltrepo

ptpr piano territoriale

paesistico regionale

regione lombardia

ptcp piano territoriale

di coordinamento provinciale

mantova

pgt pianodi governo

del territorio

1. sistematizzarele informazioni e le conoscenze accumulate dall’Osservatorio

2. costruire le basi pr lo sviluppo di piani e programmi

3. intensificare la relazione attiva tra soggetti

istituzionali, eocnomici e sociali

ricostruire il quadro soggetti/attori progetti

1.

2.

3.

Sermide, 19 Novembre 2012

carta dei valori e delle tradizioNi culturali del paeSaggio nell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio

nell’area rurale dell’oltrepomaNtovaNo per la qualificazione dell’agricoltura

paeSaggioart.1 convenzione europea del paesaggio

“Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

programmazione di settore agricolo

pianificazione urbanistica

riferimenti normativi interviste con il territorio

pacpolitica agricola

comunitaria

pSrpiano di

sviluppo rurale regione lombardia

pSl leaderpiano di

sviluppo locale gal oltrepo

ptpr piano territoriale

paesistico regionale

regione lombardia

ptcp piano territoriale

di coordinamento provinciale

mantova

pgt pianodi governo

del territorio

1. SiStematizzarele informazioni e le conoscenze accumulate dall’Osservatorio

2. coStruire le basi pr lo sviluppo di piani e programmi

3. iNteNSificare la relazione attiva tra soggetti

istituzionali, eocnomici e sociali

23-24 aprile 2012 10 iNterviSte a 25 perSoNe

Con l’aiuto dell’Osservatorio sono stati selezionati alcuni attori locali ritenuti a vario titolo depositari di particolari conoscenze e

saperi relativi al territorio,

4San Giacomo delle Segnate, 23 Marzo 2013 - inaugurazione della sede dell’osservatorio del paesaggiocarta dei valori e delle tradizioni culturali del paeSaGGio nell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio

nell’area rurale dell’oltrepoMantovano per la qualificazione dell’agricoltura

paeSaGGioart.1 convenzione europea del paesaggio

“Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

programmazione di settore agricolo

pianificazione urbanisticariferimenti normativi - NORMA

ii faSe di proGetto:

tavole di confronto norma/extra-norma

interviste con il territorio - EXTRA-NORMA

pacpolitica agricola

comunitaria

psrpiano di

sviluppo rurale regione lombardia

psL leaderpiano di

sviluppo locale gal oltrepo

ptpr piano territoriale

paesistico regionale

regione lombardia

ptcp piano territoriale

di coordinamento provinciale

mantova

pgt pianodi governo

del territorio

23-24 aprile 2012 10 interviSte a 28 teStiMoni

privileGiati con l’aiuto dell’osservatorio sono stati

selezionati alcuni attori locali ritenuti a vario titolo depositari di particolari conoscenze e

saperi relativi al territorio,

Page 3: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA3

PAESAGGIO/PAESAGGIfonti, norme, sguardi. Gli elementi in gioco

per ri-strutturare la cultura del territori

LA COSTITUZIONE

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL

PAESAGGIO

IUCN

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO

PROVINCIALE

INTERVISTE A TESTIMONI PRIVILEGIATI

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Page 4: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA4

Articolo 3

......................E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Articolo 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34].

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Articolo 117.............s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali...........Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all’attuazione e all’esecuzione degli accordi internazionali ..........

LA COSTITUZIONE

Page 5: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA5

TUTELA E VALORIZZAZIONE del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura

SOGGETTI PUBBLICI Lo Stato, le Regioni, le Città Metropolitane, le Province e i Comuni assicurano e sostengono la conservazione del patrimonio culturale.

SOGGETTI PRIVATI proprietari, possessori o detentori di beni appartenenti al patrimonio culturale sono tenuti a garantirne la conservazione.

TUTELA consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione.

VALORIZZAZIONE consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale .... In riferimento al paesaggio, la valorizzazione comprende altresì la riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposti a tutela compromessi o degradati, ovvero la realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti ed integrati

PUBBLICO/PRIVATO La Repubblica favorisce e sostiene la partecipazione dei soggetti privati, singoli o associati, alla valorizzazione del patrimonio culturale.

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

Page 6: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA6

PATRIMONIO CULTURALE è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici.

BENI PAESAGGISTICI sono gli immobili e le aree costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio.

PAESAGGIO si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.

IL CODICE Salva la potestà esclusiva dello Stato di tutela del paesaggio quale limite all’esercizio delle attribuzioni delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano sul territorio, le norme del presente Codice definiscono i principi e la disciplina di tutela dei beni paesaggistici.

LA TUTELA del paesaggio, ai fini del presente Codice, è volta a riconoscere, salvaguardare e, ove necessario, recuperare i valori culturali che esso esprime.

LA VALORIZZAZIONE del paesaggio concorre a promuovere lo sviluppo della cultura. A tale fine le amministrazioni pubbliche promuovono e sostengono, per quanto di rispettiva competenza, apposite attività di conoscenza, informazione e formazione, riqualificazione

I SOGGETTI PUBBLICI informano la loro attività ai principi di uso consapevole del territorio e di salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche e di realizzazione di nuovi valori paesaggistici integrati e coerenti

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

Page 7: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA7

CONVENZIONI INTERNAZIONALI èLa Repubblica si conforma agli obblighi ed ai principi di cooperazione tra gli Stati ..... anche con riguardo all’applicazione della Convenzione Europea sul Paesaggio

COOPERAZIONE TRA AMMINISTRAZIONI definiscono d’intesa le politiche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio tenendo conto anche degli studi, delle analisi e delle proposte formulati dall’Osservatorio Nazionale per la qualità del paesaggio, istituito con decreto del Ministro, nonché dagli Osservatori istituiti in ogni regione con le medesime finalità

STRUMENTI definizione di indirizzi e criteri riguardanti l’attività di pianificazione territoriale

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA Lo Stato e le regioni assicurano che tutto il territorio sia adeguatamente conosciuto, salvaguardato, pianificato e gestito in ragione dei differenti valori espressi dai diversi contesti che lo costituiscono. A tale fine le regioni sottopongono a specifica normativa d’uso il territorio mediante piani paesaggistici

PROCEDURE le regioni disciplinano mediante apposite norme di legge i procedimenti di pianificazione paesaggistica, anche in riferimento ad ulteriori forme di partecipazione, informazione e comunicazione

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

Page 8: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA8

PAESAGGIO designa una determinata parte di territorio, così come é percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

POLITICA DEL PAESAGGIO designa la formulazione, da parte delle autorità competenti, dei principi generali, delle strategie e degli orientamenti che consentono l’adozione di misure specifiche finalizzate a salvaguardare, gestire e pianificare il paesaggio.

OBIETTIVO DI QUALITÀ PAESAGGISTICA designa la formulazione da parte delle autorità competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita.

SALVAGUARDIA DEI PAESAGGI indica le azioni di conservazione e di mantenimento degli aspetti significativi o caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di patrimonio derivante dalla sua configurazione naturale e/o dal tipo di intervento umano.

GESTIONE DEI PAESAGGI indica le azioni volte, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, a garantire il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai processi di sviluppo sociali, economici ed ambientali.

PIANIFICAZIONE DEI PAESAGGI indica le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi.

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

ABITAREABITARE é appartenere ad un luogo che protegge perché se ne ha cura

Page 9: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA9

IUCNUnione Internazionale

per la conservazione della naturaIUCN é un’organizzazione internazionale alla quale aderiscono 140 Paesi

con una rappresentanza espressione di 77 Stati, 114 Agenzie Governative,oltre 800 Organizzazioni non Governative,

più di 10.000 scienziati ed esperti provenienti da 180 Paesi

CATEGORIE DI AREE PROTETTEI riserve naturali integrali e aree contaminate

II parchi nazionali

III monumenti naturali

IV aree per la gestione di habitat e specie

V paesaggi terresti e marini protetti

VI aree per la gestione sostenibile delle risorse

PAESAGGI TERRESTRI E MARINI PROTETTIterritori di particolare valore e pregio costruiti nel tempo lungo della storia attraverso una stretta interazione tra la comunità insediata e il suo ambiente. Il loro ecosistema é legato a particolari e tradizionali forme di uso del territorio che hanno contribuito a produrne la struttura. Ne consegue che gli elementi costitutivi di questi paesaggi (naturali o culturali che siano) dipendono ancora fortemente da questa interazione con l’uomo

Page 10: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA10

PAESAGGIOoltrepomantovano

- PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali

- PTCP: Tav. C1 Repertorio dei beni storico culturali

- Progetto PIA

- Sistema Po Matilde

- (…)

- GAL: Sistemi verdi e biodiversità- Piano del paesaggio agrario

- DES- Agenda 21: Inventario delle risorse del paesaggio

agrario del basso mantovano- (…)

- Progetto PIA- Sistema Po Matilde

- Vistorio- GAL – Turismo sostenibile

- (…)

- GAL- DES- (…)

- PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali- PTCP: Tav. C1 - Repertorio dei beni storico culturali

- PTCP: Tav. 1 Valore fisico-naturali- Sistema Po Matilde

- (…)

- Sistema Po Matilde- (…)

- PTCP_ Tav. 1 Valore fisico-naturali- VAS PTCP – Rapporto ambientale

- Progetto FACCIAMO RETE- BIOBAM –Tavole elementi residuali

- (…)

PATRIMONIO STORICO CULTURALE

ELEMENTI del SISTEMA AGRICOLO

& AGROBIODIVERSITÀRUOLO RICREATIVO

IDENTITÀ LOCALE AUTO RAPPRESENTAZIONE

CULTURA E FOLKLORE

PERCEZIONEe

QUALITÀ SCENOGRAFICA

SAPERI LOCALI ed

ECONOMIE LOCALI

STRUTTURA AMBIENTALE

& BIODIVERSITÀ

elementi costitutivi del paesaggio rielaborazione degli “Elementi caratterizzanti i paesaggi protetti” definiti da IUCN Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

Page 11: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA11

post it

Segnalazione

Rapporto energia/territorio Si stanno diffondendo i terreni dedicati al fotovoltaico e al biogas, con effetti evidenti sul paesaggio

Produzioni agricole Aumento della monocoltura del mais

Produzioni agricole Decremento delle coltivazioni destinate al consumo alimentare

Produzioni agricole Introduzione di nuove colture che non hanno interesse a promuovere la qualità dei prodotti e del territorio

Percezione Banalizzazione del paesaggio per la diffusione di monocolture intensive

Percezione Introduzione nel paesaggio di edifici adibiti alla produzione di energia

Altre economie Introduzione di nuove attività economiche che sottraggono suoli alla produzione agricola tradizionale, destinata al consumo alimentare

Autorappresentazione Perdita dell’immagine dell’agricoltore come produttore di beni alimentari

Page 12: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA12

reggio emiliaferrara

oltrepo’mantovano

mantova

mar

ad

riatic

o

Legendacentri storici

bacini idrici

strade principali

autostrada a22

ferrovie

rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico diffusi

presenza di luoghi di fruizione della memoria rurale del territorio

presenza di una rete di mobilità dolce non efficace

influenze culturali dalle regioni circostanti

marginalità del Destra Secchia

interruzione del rapporto identitario tra po e abitanti

rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico puntuali

rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico legati alla bonifica e alla gestione del reticolo idrico

rilevanza di Felonica come porta dell’oltrepomantovano e luogo di relazi-one con il ferrarese

presenza di riserve naturali che possono essere valorizzate ai fini della fruizone del paesaggio

tavola delle interviste 0 10 50 000cm

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricolturagruppo di lavoro lpe/Diap: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villa con la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

scala

1/10

luglio 2012

sogari pirisi

Segnalazione

Corte Ghirardina la Corte Ghirardina è un’esempio dell’architettura locale

Segnalazione

il Po Se il fiume Po non è collegato al resto del territorio (ad esempio valorizzandone le potenzialità fruitive) finisce per essere sotto utilizzato

Segnalazione

il Po La presenza del fiume si avverte nell’oltrepò, mitiga e addolcisce il paesaggio

Segnalazione

Proposte Salvaguardiamo il paesaggio rurale anche tutelando le architetture esistenti e facendole vivere

Segnalazione

Felonica Quatrella di Felonica costituisce di fatto l’ingresso all’oltrepò per chi viene dal ferrarese. e’ un piccolo borgo (medievale molto bello, che si fronteggia con un altro borgo molto belllo che è Stellata (già provincia di Ferrara. particolare la sua chiesa con campanile più basso della chiesa

Segnalazione

Mobilità dolce I ciclisti passano, ma andrebbero “fermati” proponendo loro qualcosa, incorciando la fruizione del patrimonio storico con quella naturalistica con quella più ricreativa

Segnalazione

Mobilità dolce per potenziare ed estendere la fruizione del territorio e in particolare del fiume sarebbe molto utile collegare la ferrovia di Sermide con il po mediante una ciclabile

Segnalazione

Sermide Sermide è un Comune di transizione, un luogo di passaggio tra la cultura mantovana e la cultura ferrarese. non a caso le sue architetture rurali hanno una forma che ha subito entrambe le influenze (vedi ad esempio i “fienili” mantovani a pianta rettangolare con barchessa davanti e quelli ferraresi a pianta quadrata, tipo bolognese)

Segnalazione

Sermide elementi di interesse sono: il centro storico di Sermide, le case coloniche

Segnalazione

Degrado del patrimonio storico a revere c’è un palazzo Gonzaghesco in rovina

Segnalazione

Museo Gorni Il museo diffuso ‘’G.Gorni’’ a Quistello, dedicato alla scoperta dei paesaggi rurali, delle corti contadine e dei percorsi fluviali nel basso mantovano

Segnalazione

Paesaggio storico elementi di interesse sono: gli insediamenti rurali nelle golene, il sistema delle bonifiche con piccoli ponti

Storiaelemento di rilievo del patrimonio storico Fruizione

mettere a sistema gli elementi di interesse fruitivo per proporre un progetto forte che integri e valorizzi reciprocamente gli elementi dell’oltrepò mantovano

FruizioneNecessità di attrazzare il fiume per potenziarne la possibilità fruitive

PercezioneCentralità scenografica del fiume

Produzioni agricoleritrovare una funzione per architetture rurali non più in uso

Segnalazione

Destra Secchia Il Destra Secchia è un territorio che è rimasto un po’ a margine dello sviluppo. prima era un handicap ma oggi può diventare un punto di forza

Altre economieSfruttare la marginilità dai processi di sviluppo per promuovere nuove attività economiche legate al turismo e all’ambiente

Storiapresenza di borghi di origine medioevale

Fruizionemettere a sistema gli elementi di interesse fruitivo per proporre un progetto forte che integri e valorizzi reciprocamente gli elementi dell’oltrepò mantovano

FruizioneCostruzione di un collegamento finalizzato a potenziare la capacità fruitiva

Storia Le diverse influenze culturali che hanno segnato l’oltrepò mantovano si leggono negli elementi del patrimonio storico

Storia elemento di rilievo del patrimonio storico (case coloniche)

Storia presenza di elementi di rilevante valore storico in rovina

Fruizione mettere a sistema gli elementi di interesse fruitivo per proporre un progetto forte che integri e valorizzi reciprocamente gli elementi dell’oltrepomantovano

Storia Insediamenti rurali in golena: elementi rilevanti del patrimonio storico

Percezione paesaggio caratterizzato da elementi costitutivi da porre in evidenza

Percezione Componenti del paesaggio da porre in evidenza

Percezione Componenti del paesaggio da recuperare

Fruizione necessità di recuperare il patrimonio storico architettonico nell’ottica della fruizione

AutorappresentazioneSermide è un comune di transizione, segnato da influenze diverse

PercezioneQualità scenografica del Borgo medievale di Felonica e dell’anti-stante borgo di Stellata

Storiapresenza di elementi di rilievo del patrimonio storico (Chiesa)

PercezioneComponenti del paesaggio da porre in evidenza

Autorappresentazione Felonica come porta dell’oltrepò mantovano

Autorappresentazionemanufatto sotrico architettonico rappresentativo della memoria rurale

Page 13: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA13

reggio emiliaferrara

oltrepo’mantovano

mantova

mar

ad

riatic

o

Legendacentri storici

bacini idrici

strade principali

autostrada a22

ferrovie

rilevanza storica dei luoghi della produzione agricola (corti e cascine) nello sviluppo del territorio

presenza di storici centri di potere politico che hanno influenzato l’organizzazione del territorio

presenza di filiere economiche legate alle produzioni locali (es. parmigiano)

individuazione di una storica filiera del legno dal Secchia a poggio rusco lungo il “Custello”

centralità del ruolo di Gonzaga e della famiglia dei Gonzaga per lo sviluppo di territorio

individuazione delle prime bonifiche avvenute sul territorio del Sinistra Secchia

perdita di agrobiodiversità rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico diffusi

rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico puntuali

tavola delle interviste 0 10 50 000cm

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricolturagruppo di lavoro lpe/Diap: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villa con la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

scalaloddi

2/10

luglio 2012

Segnalazione

Politica Se questo territorio ha avuto questo sviluppo è dovuto al ruolo chiave della famiglia dei Gonzaga nella politica mantovana

Segnalazione

Politica la distanza dai poteri decisionali è una costante storica. Infatti da quando i Gonzaga cominciarono a governare mantova affidarono i loro possedimenti locali ad alcuni loro funzionari

Segnalazione

Produzioni tipiche la produzione locale di parmagiano veniva trasporta a mantova dove aveva sede la Banca del Formaggio e dove avveniva la vendita di questo prodotto

Segnalazione

Perdita di produzioni tipiche tipologie di colture diffuse storicamente: l’olmo (che veniva utilizzato per il sistema della piantata mantovana a supporto della vigna); frutteti in filari (mele/pere/pesche)

Segnalazione

Perdita di produzioni tipiche tipologie di allevamento storicamente diffuse: pecore e cavalli, bovini (in aumento dal 1870 in relazione alla produzione del parmigiano reggiano)

Segnalazione

Politica Il vescovo di mantova è stato per secoli una sorta di “feudatario” di poggio rusco dove vi erano suoi possedimenti

Segnalazione

Toponomastica le acque hanno disegnato questo territorio, influenzandone anche la toponomastica. per esempio: “quistello” dal “custello”ovvero canale con grossa bugnazione

Segnalazione

San Giacomo delle Segnate presso san giacomo delle segnate vi era la dogana per il trasporto di legname prodotto nei boschi presenti sul Secchia

Segnalazione

Acque e territorio Dal Secchia, lungo il corso d’acqua Custello il legno veniva portato a poggio rusco presso le proprietà vescovili

Segnalazione

Agricoltura e territorio lungo il Secchia vi erano boschi da cui si produceva il legname

Segnalazione

Agricoltura e architettura il patrimonio architettonico rurale è collegato alle esigenze agricole e all’evoluzione di questa attività. ad esempio, una data importante è il 1700 in quanto per la produzione di parmigiano reggiano aumentano le dimensioni delle stalle all’interno delle corti; le corti inoltre si dotano di caseifici e locali per la salatura e magazzini. nascono i primi allevamenti suini

Storia il fatto che a partire dal XIvsecolo i Gonzaga abbiano acquisito maggior potere ha coinciso con l’inizio di interventi strutturali sul territorio (ad esempio le bonifiche)

Produzione agricola la progresiva bonifica di questo territorio ha incrementato i terreni coltivati e aumentato le produzioni agricole

Storia Storica mancanza della rappresen-tazione di un potere locale forte

Storia presenza di vie commerciali legati all produzione e al commercio dei prodotti tipici locali

Produzione agricola la produzione del parmigiano è da secoli una delle specificità locali

Storia tipologie di colture diffuse storicamente: l’olmo (che veniva utilizzato per il sistema della piantata matovana a supporto della vigna); frutteti in filari

Produzione agricole tipologie di allevamento storicamente diffuse come quella di pecore e cavalli, bovini (in aumento dal 1870 in relazione alla produzione del parmigiano reggiano) sono andate perse

Storia Presenza dell’inflenza della chiesa di mantova sul territorio del Destra Secchia

Autorappresentazione le acque sono un elemento caratterizzante di questo territorio e molti toponomi sono legati al reticolo idrico

Altre economie Storicamente vi era un “distretto economico” legato al commercio del legname composto dal Secchia (luogo di produzione, Quistello (porto di partenza), San Giacomo delle Segnate (dogana), poggio rusco dove avevano sede alcune proprietà del vescovo di mantova che acquistava questo legname

Storia Storicamente le principali vie di commercio erano i corsi d’acqua

Produzione agricola presenza di rilevanti aree boscate lungo il Secchia, diversamente da quanto avviene attualmente

Storia le caratteristiche architettoniche degli edifici storici rurali fanno riferimento all’evoluzione dell’agri-coltura locale

Altre economie Storico legame tra economia e acque

Altre economie scomparsa di un’economia quale quella della filiera del legno lungo il corso del Secchia

Produzione agricola l’evoluzione dell’agricoltura e delle sue produzioni ha influenzato la morfologia degli edifici rurali (corti e cascine)

Percezione L’agricoltura locale ha influenzato il paesaggio

Percezione elementi del paesaggio agricolo storico sono andati persi

Page 14: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA14

reggio emiliaferrara

oltrepo’mantovano

mantova

mar

ad

riatic

o

Legendacentri storici

bacini idrici

strade principali

autostrada a22

ferrovie presenza di elementi infrastrutturale che connotano il rapporto tra agricoltura e energia

presenza di pioppeti per la produzione di legname nella golena del po

degrado e abbandono di architetture rurali storiche

presenza di cave nella zona di Pegognaga che hanno influenzato lo sviluppo del settore della produzione di materiali edili

presenza di attività ricreative in golena da valorizzare

centralità del ruolo di Gonzaga per lo sviluppo dell’agricoltura locale

centralità del ruolo di Suzzara e di pegognaga come rifermento per l’industria locale

influenza dell’autostrada per lo sviluppo economico-industriale di pegognaga dove ci è il casello autostradale

centralità del ruolo di San Benedetto po per la cultura e la storia locale

rilevanza della ferrovia Ferrara/Suzzara per il territorio dellìoltrepomantovano

presenza di realtà industriali che si sono sviluppate a seguito del processo di meccanizzazione dell’agricoltura

impatto inquinante dell’autostrada sul territorio attraversato

rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico diffusi

rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico puntuali

tavola delle interviste 0 10 50 000cm

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricolturagruppo di lavoro lpe/Diap: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villa con la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

scalabondioli nosari

3/10

luglio 2012

Segnalazione

Offerta ricreativatra i luoghi da valorizzare vi sono le aree di golena.come quella di motteggiana in cui potrebbe essere promossa la pesca sportiva

Segnalazione

Conservazione del patrimonio storico architettonicocorti e cascine che potrebbero essere recuperate, mentre attualmente cadono a pezzi in quanto non più sede di produttività e abbandonate

Segnalazione

Monastero del polironeil monastero del polirone è rilevante non solo dal punto di vista storico, ma anche per il suo ruolo come punto i riferimento per la produzione locale (di qualità)

Segnalazione

San Benedetto Po San Benedetto po è il centro culturale di riferimento per questo territorio

Segnalazione

Agricoltura/territorio i pioppeti presenti in golena fanno parte della filiera del legno. Dal pioppo si producono truciolati utilizzati anche da ikea

Segnalazione

Agricoltura/industria agricoltura come matrice dello sviluppo economico. molte azienda anche del settore industriale hanno origine dal settore agricolo. Questo è quanto è successo per il settore industriale della produzione di macchinari agricoli

Segnalazione

Produzioni tipiche vi sono una serie di eccellenze alimentari da valorizzare: salami, tortelli, zucca e pera

Segnalazione

Agricoltura/energia il macello cooperativo di carne bovina a pegognaga: il terzo in europa; con impianto a biogas per il recupero degli scarti della macellazione. Se ne recuperano materiali che essicati vengono reimpiegati come fertilizzanti

Segnalazione

Proposte bisognerebbe riflettere sulla realizzazione di un distretto economico legato alla ferrovia Suzzara-Ferrara

Segnalazione

Gonzaga la fiera millenaria agricola di Gonzaga è un evento di rilievo per questo territorio

Segnalazione

Attività culturali vi è la scuola d’arte e dei mestieri a Suzzara. tale istituto ha seguito lo sviluppo economico, rispondendo alle necessità formative dell’industria locale

Segnalazione

Suzzara-polo produttivo centralità di Suzzara come polo industriale

Segnalazione

Suzzara-polo produttivo suzzara tra industria e memoria agricola: la zona industriale (in stile liberty), si confronta con via Zonta (vicino alla stazione) storica via dei formaggiari

Fruizionepresenza di aree che potrebbero essere valorizzate dal punto di vista della fruizione Storia

presenza di corti e cascine rilevanti dal punto di vista del patrimonio storico architettonico del luogo ma che attualmente, a causa della dismissione della loro dimensione produttiva, sono abbandonate e svalutate

Storiarilevanza del monastero del polirone come elemento storico e architettonico nel territorio dell’oltrepo

Altre economieSan Benedetto po come riferimento culturale del territorio

Altre economiela filiera del legno è diventata una rilevante attività economica del territorio

Produzione agricolala produzione agricola ha provato ad integrarsi con altri settori, come quello del legno Altre economie

la richiesta di innovazione del settore agricolo ha promosso lo sviluppo dell’industria meccanica

Produzione agricolapresenza di produzione agricole di qualità

Produzione agricolapresenza di un’attività collegata all’allevamento che prevede il riuso degli scarti di lavorazione per reinserli all’interno della filiera produttiva agricola

Fruizionele produzioni di qualità possono essere una risorsa all’interno del sistema fruitivo

Altre economieil macello cooperativo di pegognaga completa il ciclo agricolo collegato all’alle-vamento utilizzando gli scarti per la produzione di fertilizzanti

Altre economiela potenzialità del sistema economico legato alla ferrovia Suzzara Ferrara fanno riflettere sulla possibilità di valorizzarne le imprese coinvolte attraverso la realizzazione di un distretto

Segnalazione

Cave il settore della produzione di materiali edili è rilevante, sopratutto nella zona di pegognaga dove c’erano grandi fornaci e cave

Altre economietra le attività economiche locali vi sono quelle collegate alla produzione di materiali edili grazie alla presenza di cavi e fornaci

Storiala fiera millenaria è un evento storico per questo territorio che si svolge da secoli

Altre economiela formazione ha accompagnato lo sviluppo eocnomico di questo territorio

Altre economieSuzzara ha affiancato l’attività agricola allo sviluppo industriale

Storial’agricoltura ha lasciato segni nella toponomastica dei luoghi che vanno oltre lo sviluppo industriale che ha caratterizzato l’economia di Suzzara

Altre economietra le diverse realtà economiche, Suzzara emerge come il punto di riferimento per lo sviluppo industriale del Sinistra Secchia

Segnalazione

Cave la presenza di cave e fornaci ha caratterizzato le architetture del passato. per questo, il rosso del mattone caratterizza le pievi romaniche

Storiagli edifici storici sono stati realizzati nella maggior parte dei casi in mattoni dal colore rosso

Percezioneil paesaggio storico si contraddi-stingue dal colore rosso in cui son stati realizzati gli edifici storici

Altre economiepresenza di attività economiche locali collegate alla produzione di materiali edili grazie alla presenza di cavi e fornaci

Segnalazione

Pegognaga lo sviluppo di pegognaga è stata influenzata dalla presenza del casello autostradale

Altre economiepegognaga, grazie alla presenza del casello autostradle si propone come nodo principale di collegamento per o paesi dell’oltrepo

Natural’autostrada è una criticità dal punto di vista ambientale in quanto fonte di inquinamento

Altre economielo sviluppo economico di Pegognaga è stato influenzato dalla presenza del casello autostradale

Produzione agricolala fiera millenaria è la vetrina del patrimonio agricolo di questo territorio

Fruizionela fiera millenaria è la vetrina del patrimonio agricolo di questo territorio

Fruizionela presenza del macello solleva alcune problematicità nei confronti della fruizione del territorio

Produzione agricolacorti e cascine non sono più luoghi della produzione agricola

Fruizionela dismissione dell’attività produttiva all’interno delle cascine non ha previsto un recupero funzionale e una riconversione di questi immobili

Page 15: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA15

reggio emiliaferrara

oltrepo’mantovano

mantova

mar

ad

riatic

o

Legendacentri storici

bacini idrici

strade principali

autostrada a22

ferrovie presenza di elementi infrastrutturale che connotano il rapporto tra agricoltura e energia

presenza di pioppeti per la produzione di legname nella golena del po

degrado e abbandono di architetture rurali storiche

presenza di cave nella zona di Pegognaga che hanno influenzato lo sviluppo del settore della produzione di materiali edili

presenza di attività ricreative in golena da valorizzare

centralità del ruolo di Gonzaga per lo sviluppo dell’agricoltura locale

centralità del ruolo di Suzzara e di pegognaga come rifermento per l’industria locale

influenza dell’autostrada per lo sviluppo economico-industriale di pegognaga dove ci è il casello autostradale

centralità del ruolo di San Benedetto po per la cultura e la storia locale

rilevanza della ferrovia Ferrara/Suzzara per il territorio dellìoltrepomantovano

presenza di realtà industriali che si sono sviluppate a seguito del processo di meccanizzazione dell’agricoltura

impatto inquinante dell’autostrada sul territorio attraversato

rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico diffusi

rilevanza di elementi del patrimonio storico - architettonico puntuali

tavola delle interviste 0 10 50 000cm

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricolturagruppo di lavoro lpe/Diap: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villa con la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

scalabondioli nosari

3/10

luglio 2012

Segnalazione

Offerta ricreativatra i luoghi da valorizzare vi sono le aree di golena.come quella di motteggiana in cui potrebbe essere promossa la pesca sportiva

Segnalazione

Conservazione del patrimonio storico architettonicocorti e cascine che potrebbero essere recuperate, mentre attualmente cadono a pezzi in quanto non più sede di produttività e abbandonate

Segnalazione

Monastero del polironeil monastero del polirone è rilevante non solo dal punto di vista storico, ma anche per il suo ruolo come punto i riferimento per la produzione locale (di qualità)

Segnalazione

San Benedetto Po San Benedetto po è il centro culturale di riferimento per questo territorio

Segnalazione

Agricoltura/territorio i pioppeti presenti in golena fanno parte della filiera del legno. Dal pioppo si producono truciolati utilizzati anche da ikea

Segnalazione

Agricoltura/industria agricoltura come matrice dello sviluppo economico. molte azienda anche del settore industriale hanno origine dal settore agricolo. Questo è quanto è successo per il settore industriale della produzione di macchinari agricoli

Segnalazione

Produzioni tipiche vi sono una serie di eccellenze alimentari da valorizzare: salami, tortelli, zucca e pera

Segnalazione

Agricoltura/energia il macello cooperativo di carne bovina a pegognaga: il terzo in europa; con impianto a biogas per il recupero degli scarti della macellazione. Se ne recuperano materiali che essicati vengono reimpiegati come fertilizzanti

Segnalazione

Proposte bisognerebbe riflettere sulla realizzazione di un distretto economico legato alla ferrovia Suzzara-Ferrara

Segnalazione

Gonzaga la fiera millenaria agricola di Gonzaga è un evento di rilievo per questo territorio

Segnalazione

Attività culturali vi è la scuola d’arte e dei mestieri a Suzzara. tale istituto ha seguito lo sviluppo economico, rispondendo alle necessità formative dell’industria locale

Segnalazione

Suzzara-polo produttivo centralità di Suzzara come polo industriale

Segnalazione

Suzzara-polo produttivo suzzara tra industria e memoria agricola: la zona industriale (in stile liberty), si confronta con via Zonta (vicino alla stazione) storica via dei formaggiari

Fruizionepresenza di aree che potrebbero essere valorizzate dal punto di vista della fruizione Storia

presenza di corti e cascine rilevanti dal punto di vista del patrimonio storico architettonico del luogo ma che attualmente, a causa della dismissione della loro dimensione produttiva, sono abbandonate e svalutate

Storiarilevanza del monastero del polirone come elemento storico e architettonico nel territorio dell’oltrepo

Altre economieSan Benedetto po come riferimento culturale del territorio

Altre economiela filiera del legno è diventata una rilevante attività economica del territorio

Produzione agricolala produzione agricola ha provato ad integrarsi con altri settori, come quello del legno Altre economie

la richiesta di innovazione del settore agricolo ha promosso lo sviluppo dell’industria meccanica

Produzione agricolapresenza di produzione agricole di qualità

Produzione agricolapresenza di un’attività collegata all’allevamento che prevede il riuso degli scarti di lavorazione per reinserli all’interno della filiera produttiva agricola

Fruizionele produzioni di qualità possono essere una risorsa all’interno del sistema fruitivo

Altre economieil macello cooperativo di pegognaga completa il ciclo agricolo collegato all’alle-vamento utilizzando gli scarti per la produzione di fertilizzanti

Altre economiela potenzialità del sistema economico legato alla ferrovia Suzzara Ferrara fanno riflettere sulla possibilità di valorizzarne le imprese coinvolte attraverso la realizzazione di un distretto

Segnalazione

Cave il settore della produzione di materiali edili è rilevante, sopratutto nella zona di pegognaga dove c’erano grandi fornaci e cave

Altre economietra le attività economiche locali vi sono quelle collegate alla produzione di materiali edili grazie alla presenza di cavi e fornaci

Storiala fiera millenaria è un evento storico per questo territorio che si svolge da secoli

Altre economiela formazione ha accompagnato lo sviluppo eocnomico di questo territorio

Altre economieSuzzara ha affiancato l’attività agricola allo sviluppo industriale

Storial’agricoltura ha lasciato segni nella toponomastica dei luoghi che vanno oltre lo sviluppo industriale che ha caratterizzato l’economia di Suzzara

Altre economietra le diverse realtà economiche, Suzzara emerge come il punto di riferimento per lo sviluppo industriale del Sinistra Secchia

Segnalazione

Cave la presenza di cave e fornaci ha caratterizzato le architetture del passato. per questo, il rosso del mattone caratterizza le pievi romaniche

Storiagli edifici storici sono stati realizzati nella maggior parte dei casi in mattoni dal colore rosso

Percezioneil paesaggio storico si contraddi-stingue dal colore rosso in cui son stati realizzati gli edifici storici

Altre economiepresenza di attività economiche locali collegate alla produzione di materiali edili grazie alla presenza di cavi e fornaci

Segnalazione

Pegognaga lo sviluppo di pegognaga è stata influenzata dalla presenza del casello autostradale

Altre economiepegognaga, grazie alla presenza del casello autostradle si propone come nodo principale di collegamento per o paesi dell’oltrepo

Natural’autostrada è una criticità dal punto di vista ambientale in quanto fonte di inquinamento

Altre economielo sviluppo economico di Pegognaga è stato influenzato dalla presenza del casello autostradale

Produzione agricolala fiera millenaria è la vetrina del patrimonio agricolo di questo territorio

Fruizionela fiera millenaria è la vetrina del patrimonio agricolo di questo territorio

Fruizionela presenza del macello solleva alcune problematicità nei confronti della fruizione del territorio

Produzione agricolacorti e cascine non sono più luoghi della produzione agricola

Fruizionela dismissione dell’attività produttiva all’interno delle cascine non ha previsto un recupero funzionale e una riconversione di questi immobili

Page 16: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA16

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio

nell’area rurale dell’OLTREPOMANTOVANO per la qualificazione dell’agricoltura

PAESAGGIOart.1 convenzione europea del paesaggio

“Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

programmazione di settore agricolo

pianificazione urbanisticariferimenti normativi - NORMA

II FASE DI PROGETTO:

TAVOLE DI CONFRONTO NORMA/EXTRA-NORMA

interviste con il territorio - EXTRA-NORMA

PACpolitica agricola

comunitaria

PSRpiano di

sviluppo rurale regione lombardia

PSL leaderpiano di

sviluppo locale gal oltrepo

PTPR piano territoriale

paesistico regionale

regione lombardia

PTCP piano territoriale

di coordinamento provinciale

mantova

PGT pianodi governo

del territorio

23-24 aprile 2012 10 INTERVISTE A 28 TESTIMONI

PRIVILEGIATI Con l’aiuto dell’Osservatorio sono stati

selezionati alcuni attori locali ritenuti a vario titolo depositari di particolari conoscenze e

saperi relativi al territorio,

23.03.2013_San Giacomo delle Segnate

Page 17: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA17

INTERVISTE ai testimoni privilegiati

del territorio dell’Oltrepomantovano

PATRIMONIO STORICO CULTURALE

ELEMENTI del SISTEMA AGRICOLO

& AGROBIODIVERSITÀ

IDENTITÀ LOCALE AUTO RAPPRESENTAZIONE CULTURA

E FOLKLORE

PERCEZIONEe

QUALITÀ SCENOGRAFICA

SAPERI LOCALI ed

ECONOMIE LOCALI

RUOLO RICREATIVO

STRUTTURA AMBIETALE&

BIODIVERSITÀ

1.

3.

5.

2.

4.

6.

7.

PTCP piano territoriale

di coordinamento provincialemantova

SISTEMA AGRICOLO E RURALE

SISTEMA PAESAGGISTICO - VALORE FISICO E

NATURALE

SISTEMA PAESAGGISTICO –

VALORE STORICO E CULTURALE

SISTEMA INSEDIATIVO E PRODUTTIVO

SISTEMA DEL RISCHIO, DEGRADO E COMPROMISSIONE

PAESAGGISTICA

SISTEMA DELLA MOBILITÀ E DEI

TRASPORTI

Tavola 1a

Tavola 1B

Tavola 2

Tavola 3

Tavola 4

Tavola 5

Page 18: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA18

legenda

scrittotavola

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

SISTEMA AMBIENTALE

2/7

febbraio 2013

ELEMENTI DEL SISTEMA AGRICOLO E AGROBIODIVERSITÀ

riarticolazione e intervistaptcp - simbologia del ptcp

1a. ricerca dei riferimenti ai contenuti delle interviste all’interno delle basi dati del PTCP1b. individuazione dei temi specifici del PTCP relativi alla componente del paesaggio

1

intervista e rielaborazione ptcp - simbologia di progetto2

tavola di sintesiinterviste

3a. riaggregazione dei contenuti

delle interviste sulla base delle 7 componenti

del paesaggio

3

intervista e rielaborazione ptcp - simbologia del ptcp2

intervista e rielaborazione ptcp - simbologia di progetto3

tavola di sintesiinterviste

1a. definizione dell’elemento analizzato

1b. simbologia utlizzata per la rappresentazione

dell’elemento1c. riferimento ai racconti

degli attori privilegiati del territorio

1

2a. tematizzazione dei contenuti del PTCP selezionati nel punto 1a e 1b attraverso la grafica di progetto

extra norma

extra norma 2a. definizione dell’elemento analizzato nella legenda del Ptcp reinterpretato secondo la valenza suggerita dagli intervistati2b. simbologia utlizzata per la rappresentazione dell’elemento nella grafica di progetto2c. riferimento all’articolo di norma del Ptcp

3a. simbologia utlizzata per la rappresentazione dell’elemento nelle tavole del Ptcp3b. definizione dell’elemento analizzato nella legenda del Ptcp con relativa classificazione

Contenuti propri del PTCP:

gli elementi trattati esclusivamente dal PTCP

Contenuti propri delle interviste:le suggestioni

che emergono dai racconti degli attori privilegiati del territorio

Altre considerazioni:ulteriori considerazioni rilevanti che emergono dal confronto

tra norma e extranorma

Contributi o temi di riflessione delle interviste al PTCP

le tematiche segnalete dagli attori dle territorio che il PTCP potrebbe recepire all’interno

dei propri elaborati

SistemaSistema paesaggistico ambientale - prevalenti valori fisici e naturali

Ambiti, sistemi ed elementi di rilevanza provinciale - valore fisico e naturale

Emergenze vegetazionali

Alberi proposti come monumentali

Areale

SIT del Settore Ambiente della Provincia di Mantova (2005)

Art. 21.4

Sottosistema

Tema

Nome livello informativo (voce di legenda PTCP)

Tipologia

Fonte (Banca dati di riferimento)

Indirizzi nornativi PTCP

Nuovo Nome shapefile

02_AMNome shapefile

AM02

DescrizioneContiene i dati relativi alla ricognizione svolta dal settore ambiente della Provincia di Mantova nel biennio 2003-2004 relativa al censimento degli alberi proposti come monumentali contanuta anche nella relazione del PIF (Piano di Indirizzo Forestale)Individua 1989 Alberi monumentali di cui:- 53,6% gelsi- 14,4% pioppi- 7,9% cipressi- 5,4% aceri. Il 55,8% è all'interno di un'area seminativa di cui:- 67% rappresneta alberi singoli- 14% filari- 19% gruppi di alberi

PTCP

CARTA PAESAGGIO

Campo TipoN_SCHEDA DoubleNUOVA_NUME DoubleCOMUNE StringLOCALITA StringINDIRIZZO StringSEZ_CTR StringUTM_E DoubleUTM_N DoubleQUOTA DoubleESPOSIZION StringPENDENZA_T StringAMBIENTE_E StringAMBIENTE_U StringNOME_VOLGA StringGENERE_E_S StringSPECIE StringALTRO_SPEC StringMON_ARCH StringMON_PAES StringMON_STOR StringMON_FORMA StringMON_RARBOT StringMON_DIMEN StringCARATTERE_ StringN°_ESEMPLA DoubleETÀ StringCIRCONF DoubleCIRCONF_MI DoubleALTEZZA DoubleDIAM_CHIOM DoublePORTAMENTO StringFORMA_CHIO StringCARATTERE1 StringALT_PRIMIR DoubleNOTE_GENER String

Tavole Componenti del paesaggioTav.3 Struttura ambientale e biodiversitàTav.4 Percezione e qualità scenograficaTav.6 Ruolo ricreativo e fruizione

Tavole PTCPTav.1 Sistema paesaggistico - 1:25.000Tav.1a Sistema paesaggistico - valore fisico e naturale - 1:75.000

ricostruzione del metadato

Page 19: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA19

PATRIMONIO STORICO CULTURALE

Page 20: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA20

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

SISTEMA AMBIENTALE

1/7

febbraio 2013

PAtRimOniO stORiCO - CuLtuRALe

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

SISTEMA AMBIENTALE

1/7

febbraio 2013

PAtRimOniO stORiCO - CuLtuRALe

CONTRIBUTI O TEMI DI RIFLESSIONE DELLE INTERVISTE DA INTEGRARE AL PTCP:• Individuazione delle nove Pievi Matildiche

• Rappresentazione dello stato del degrado del patrimonio rurale sparso, informazione già contenuta nel database dei beni di rilevante valore storico culturale (Bacam) ma attualmente non presente nelle tavole del PTCP

• Riconoscimento delle produzioni agricole tradizionali relazionate agli elementi geomorfologici

• Enfatizzazione del ruolo strutturale per il territorio della ferrovia storica

• Enfatizzazione della relazione tra i nuclei di antica formazione e gli elementi geomorfologici

• Riconoscimento del valore storico del polo produttivo Gonzaga – Suzzara – Pegognaga

• Riconoscimento della particolarità storica di Gonzaga

• Caratterizzazione del paesaggio della bonifica come specifica unità di paesaggio

Page 21: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA21

ELEMENTI del SISTEMA AGRICOLO

& AGROBIODIVERSITÀ

Page 22: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA22

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

SISTEMA AMBIENTALE

2/7

febbraio 2013

ELEmEnti DEL sistEmA AgRiCOLO E AgROBiODiVERsità

CONTRIBUTI O TEMI DI RIFLESSIONE DELLE INTERVISTE DA INTEGRARE AL PTCP:• Riconoscimento dei luoghi delle produzioni tipiche (ad esempio IGP, DOC, ecc.)

• Analisi dei fattori inquinanti delle funzioni antropiche sul sistema della produzione agricola, individuando eventualmente specifici indicatori di pressione nel sistema di monitoraggio del Piano

• Individuazione degli impianti per la produzione di energia alternativa e del relativo bacino di approvvigionamento; eventuale individuazione di specifici indicatori di sostenibilità nel sistema di monitoraggio del Piano

• Individuazione degli ambiti sui quali ricadono finanziamenti del PSR, misure agroambientali

• Mappatura del sistema degli agriturismi

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

SISTEMA AMBIENTALE

2/7

febbraio 2013

ELEmEnti DEL sistEmA AgRiCOLO E AgROBiODiVERsità

Page 23: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA23

STRUTTURA AMBIENTALE&

BIODIVERSITÀ

Page 24: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA24

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

SISTEMA AMBIENTALE

3/7

febbraio 2013

sistemA AmBientALe e BiODiVeRsità

CONTRIBUTI O TEMI DI RIFLESSIONE DELLE INTERVISTE DA INTEGRARE AL PTCP:• Analisi dei fattori inquinanti delle funzioni antropiche sul sistema della produzione

agricola, individuando eventualmente specifici indicatori di pressione nel sistema di monitoraggio del Piano

• Individuazione degli ambiti sui quali ricadono finanziamenti del PSR, misure agroambientali

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

SISTEMA AMBIENTALE

3/7

febbraio 2013

sistemA AmBientALe e BiODiVeRsità

Page 25: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA25

PERCEZIONEe

QUALITÀ SCENOGRAFICA

Page 26: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA26

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

PERCEZIONE

4/7

febbraio 2013

percezione e qualità scenografica

da riqualificare

CONTRIBUTI O TEMI DI RIFLESSIONE DELLE INTERVISTE DA INTEGRARE AL PTCP:• Riconoscimento dei luoghi delle produzioni tipiche (ad esempio IGP, DOC, ecc.)

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

PERCEZIONE

4/7

febbraio 2013

percezione e qualità scenografica

da riqualificare

Page 27: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA27

SAPERI LOCALI ed

ECONOMIE LOCALI

Page 28: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA28

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

sAPeRi LOCALi eD eCOnOmie LOCALi

SISTEMA AMBIENTALE

5/7

febbraio 2013

CONTRIBUTI O TEMI DI RIFLESSIONE DELLE INTERVISTE DA INTEGRARE AL PTCP:• Individuazione delle specificità produttive locali

• Riconoscimento del ruolo strutturale per il territorio della ferrovia Suzzara – Ferrara e previsione di interventi di adeguamento

• Individuazione delle aree/edifici produttivi dismessi e strategie per il recupero

• Individuazione delle attività produttive collegate alla presenza del fiume Po

• Individuazione di attività di formazione a supporto dell’imprenditorialità locale

• Mappatura del sistema degli agriturismi

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

sAPeRi LOCALi eD eCOnOmie LOCALi

SISTEMA AMBIENTALE

5/7

febbraio 2013

Page 29: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA29

RUOLO RICREATIVO

Page 30: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA30

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

RuOLO RiCReAtiVO - FRuiziOne

RUOLO RICREATIVO

6/7

febbraio 2013

da riqualificare

CONTRIBUTI O TEMI DI RIFLESSIONE DELLE INTERVISTE DA INTEGRARE AL PTCP:• Individuazione e valorizzazione dei poli culturali locali

• Enfatizzazione del ruolo del Po come principale elemento da valorizzare all’interno della rete di fruizione

• Individuazione delle produzioni agricole tipiche per un sistema fruitivo integrato

• Mappatura del sistema degli agriturismi

• Individuazione delle nove Pievi Matildiche all’interno di un sistema

• Rappresentazione dello stato del degrado del patrimonio rurale sparso, informazione già contenuta nel database dei beni di rilevante valore storico culturale (Bacam) ma attualmente non presente nelle tavole del PTCP

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

RuOLO RiCReAtiVO - FRuiziOne

RUOLO RICREATIVO

6/7

febbraio 2013

da riqualificare

Page 31: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA31

IDENTITÀ LOCALE AUTO RAPPRESENTAZIONE

CULTURA E FOLKLORE

Page 32: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA32

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

iDentità LOCALe - AutORAPPResentAziOne

AUTO RAPPRESENTAZIONE

7/7

febbraio 2013

• CONTRIBUTI O TEMI DI RIFLESSIONE DELLE INTERVISTE DA INTEGRARE AL PTCP:

• Rappresentazione della stratificazione storica dell’andamento dei principali corsi d’acqua

• Individuazione delle produzioni agricole tipiche

• Individuazione delle nove Pievi Matildiche

• Individuazione degli elementi infrastrutturali di rilevanza interregionale e promozione di una politica di concertazione

tavole di confronto

Carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura

scala

gruppo di lavoro LPE/DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio, Diletta Villagruppo di lavoro LaDec/DAStU: Paolo Dilda, Carmelo di Rosacon la collaborazione di Andrea Calori, Francesca Odorizzi

iDentità LOCALe - AutORAPPResentAziOne

AUTO RAPPRESENTAZIONE

7/7

febbraio 2013

Page 33: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA33

extra-norma norma patrimonio storico

produzioni agricole

sistema ambientale

percezione

altre economie

ruolo ricreativo

autorappresentazione

patrimonio storico

produzioni agricole

sistema ambientale

percezione

altre economie

ruolo ricreativo

autorappresentazione

Contributi o temi di riflessione delle interviste al PTCPle tematiche segnalete

dagli attori dle territorio che possono essere accolti dal

PTCP

Contenuti propri delle interviste:

le suggestioni che emergono

dai racconti degli attori privilegiati del territorio

Contenuti propri del PTCP:gli elementi trattati

esclusivamente dal PTCP

Page 34: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA34San Giacomo delle Segnate, 23 Marzo 2013 - inaugurazione della sede dell’osservatorio del paesaggiocarta dei valori e delle tradizioni culturali del paeSaGGio nell’area rurale dell’oltrepomantovano per la qualificazione dell’agricoltura25

le parole deGli interviStatila tavola raccoglie le parole più utilizzate nei racconti dei testimoni privilegiati

del territorio dell’oltrepomantovano intervistati

LE PAROLE DEGLI INTERVISTATIla tavola raccoglie le parole più utilizzate nei racconti dei testimoni privilegiati

del territorio dell’Oltrepomantovano intervistati

Page 35: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA35

LE PAROLE DEL PTCPla tavola raccoglie le parole più utilizzate dalla normativa

del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Mantova

Page 36: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA36

PERCORSI NELL’OLTREPOMANTOVANOpaesaggioa b i t a n t iracconti di di racconti

Page 37: Bonisolli mantova 9 9 2016

L’IMMAGINE DEL TERRITORIO NELLA CULTURA DELLE COMUNITÀ LOCALI: IL CASO DELL’OLTREPO MANTOVANO - 9 SETTEMBRE 2016 - MANTOVA37

ringrazio per l’attenzione

www.produrreterritorio/wordpress.com

www.societadeiterritorialisti.it

@infoostemi

[email protected]