47
INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E PROPOSTE DI RIUTILIZZO PER LE MINIERE DISMESSE Dott. Geol. Diego Marsetti ECOGEO s.r.l. Bergamo Convegno Il distretto minerario Riso- Parina Studi, valorizzazione e sviluppo

Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Comuni di Gorno, Oneta, Oltre il Colle, Promoserio Convegno, "Il distretto minerario Riso-Parina. Studi, valorizzazione e sviluppo" Gorno BG, 22 marzo 2014 Diego Marsetti, Ecogeo srl, "Inquadramento geomorfologico e proposte riutilizzo miniere dismesse" Programma: dl.dropboxusercontent.com/u/21632223/Convegno%20miniere%20Gorno%202014/Depliant%20bassa%20sensibile.pdf Fotografie: picasaweb.google.com/117290793877692021380/IlDistrettoMinerarioRisoParina?authuser=0&feat=directlink Ecomuseo delle miniere di Gorno: ecomuseominieredigorno.it/cms/

Citation preview

Page 1: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E PROPOSTE DI RIUTILIZZO PER LE MINIERE DISMESSE

Dott. Geol. Diego Marsetti

ECOGEO s.r.l.

Bergamo

Convegno

Il distretto minerario Riso-Parina

Studi, valorizzazione e sviluppo

Page 2: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

2

Il territorio è il momentaneo risultato di differenti processi generatori e modellatori

che hanno operato, per lunghi periodi oper brevi episodi, sul territorio.

Tra questi:

• quelli che, in tempi lontanissimi, hanno portato alla formazione delle rocce che costituiscono oggi l’ossatura del territorio (il così detto substrato roccioso o bedrock)

• quelli che, successivamente ma molto indietro nel tempo in modo lento quasi impercettibile, hanno deformato, sollevato e fratturato le stesse rocce

Page 3: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

3

• quelli che, già a partire dalle prime fasi di sollevamento, hanno iniziato l’erosione della valle e il modellamento dei versanti

• quelli che, in epoche più vicine a noi anche con l’intervento determinante dell’uomo, hanno condizionato l’evoluzione recente e l’assetto attuale

• quelli che, in relazione all’incuria, al regime climatico e delle piogge in particolare, possono provocare onde di piena pericolose per le infrastrutture.

Page 4: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

4

STORIA DELLA TERRA

Page 5: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

ES

TR

AT

TO

DA

CA

RTA

GEO

LO

GIC

A

Unità (24): Calcare Metallifero Bergamasco.

Carnico Inferiore (225 milioni di anni)

Gli affioramenti di questa unità seguono la distribuzione della sottostante F. di Breno dalla Val Brembana sino alla valle dell'Ogna. La sezione più rappresentativa si trova presso la miniera di Paglia Pignolino (bassa Val Parina, quota 960 m).

Nelle zone dove il Calcare Metallifero Bergamasco risulta mineralizzato sono presenti tasche sino a pluridecametriche spesso strato-concordanti riempite da sedimenti interni carbonatici, silicei, calcite o dolomite spatiche, brecce di collasso e mineralizzazioni a fluorite, barite, blenda, galena.

Nella valle del Riso (Val Seriana) la potenza media si mantiene sui 50-60 m.

In Val Seriana il limite superiore è evidenziato dalla rapida comparsa di calcari e calcari mamosi scuri bioturbati della f. di Gorno.

L'ambiente deposizionale del C.M.B. è una piana tidale, prospiciente a lagune costiere.

Da carta geologica di Bergamo.

Provincia di Bergamo, 2000

ESINO - 21

GORNO - 26

Metallifero 24

Page 6: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

CA

RTA

GEO

LO

GIC

A P

RO

VIN

CIA

BER

GA

MO

Risorse minerarie del territorio

Metallici:• Ferro• Piombo, Zinco e Argento• Uranio• Fluorite• Barite

Cave:• Argilla• Sabbia, ghiaia e

pietrisco• Calcari da calce e

cemento, quarzite e gesso

• Pietre ornamentali e da taglio

Da Carta Geologica d’Italia, scala 1:50.000, Foglio Clusone, 2012

ISPRA

Page 7: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

SCHEMA STRATIGRAFICO E TETTONICO

Page 8: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

8

Lo studio attento e dettagliato delle rocce del territorio ha permesso di ricostruire ambienti e avvenimenti succedutisi a partire da tempi molto remoti; quello che viene rappresentato nelle carte geologiche è frutto di ricerche condotte da numerosi geologi in circa 200 anni di osservazioni che hanno permesso di ricostruire la storia geologica del territorio lombardo

I monti che circondano i corpi minerari sono costituiti da

rocce sedimentarie formatesi in un periodo di tempo

compreso tra 1 230 e i 215 milioni di anni fa

Page 9: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

BLOCK DIAGRAMMA ZONA MINERARIA DELLA RISO-PARINA (ZORZONE)

Argilloscisti e Calcari(Carnico)

da «Storia Economica e Sociale di Bergamo, 1993»

Page 10: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

GIACIMENTI DI ZINCO, PIOMBO E ARGENTO

Page 11: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

SERIE STRATIGRAFICA DELLE ALPI OROBICHE CON PRESENZA DI ZINCO, PIOMBO E ARGENTO

Le più importanti miniere sono distribuite in un areale di circa 20 chilometri e sono: Vaccareggio, Val Vedra, Parina-Plassa, Arera, Grem, Belloro e Monte Trevasco

I corpi coltivati sono a prevalente sfalerite, galena e idrozincite (calamine) ed hanno forme colonnari e filoniformi nei calcari, stratoidi nelle argille scure sommitali. Il corpo più esteso è la colonna Fortuna che si estende sull’asse Cima di Grem-Oneta per oltre due chilometri e mezzo.

Dal punto di vista paleogeografico, questo orizzonte sarebbe un livello di transizione tra un ambiente stabile di piattaforma carbonatica (calcare di Esino) e una potente sedimentazione lagunare-deltizia (formazione di Gorno, arenarie Val Sabbia, formazione di S. Giovanni Bianco) con arricchimento in metalli in questi bacini ristretti. (vulcanesimo contemporaneo a sedimentazione)

Page 12: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

GIACIMENTI DI FERRO

Page 13: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

SERIE STRATIGRAFICA DELLE ALPI OROBICHE CON PRESENZA DI MINERALIZZAZIONI FERRIERE

Si localizzano in rocce metamorfiche del basamento

cristallino di età archeozoica, fino ai depositi sedimentari

della copertura permo-mesozoica.

Due tipologie: vene e filoni (prevalenza di siderite talora

associata a quarzo, barite e solfuri) discordanti con la

stratificazione e la scistosità delle rocce oppure corpi

lenticolari stratoconcordanti (con presenza di siderite

manganesifera e subordinata barite).

Filoni di siderite sono impostati lungo i campi di fratture

distensive del basamento cristallino, nelle rocce vulcano-

sedimentarie e nei sedimenti marini del Servino.

Genesi: del basamento connessa ad attività idrotermale

legata all’orogenesi Ercinica mentre quelle sovrastanti ad

attività simile ma più recente.

Page 14: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

GIACIMENTI DI BARITE E FLUORITE

Page 15: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

SERIE STRATIGRAFICA DELLE ALPI OROBICHE CON PRESENZA DI MINERALIZZAZIONI A FLUORITE

La Fluorite bergamasca è legata a rocce calcaree e si

presenta in grosse sacche o colonne massive.

Da ovest ad est, le mineralizzazioni più importanti erano:

miniera di Camissinone in val Brembana (ospitato in una

faglia nella dolomia principale), miniera di Paglio Pignolino

in val Brembana (si localizza nel calcare del Ladinico-

Carnico costituiti da corpi colonnari a fluorite, con sfalerite e

galena), miniera del laghetto di Polzone sotto il massiccio

della Presolana (simile al precedente coltivato in val di

Scalve).

Page 16: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

SERIE STRATIGRAFICA DELLE ALPI OROBICHE CON PRESENZA DI MINERALIZZAZIONI A BARITE

Nel ‘‘Metallifero’’ si rinvengono talvolta tasche e lenti

stratoconcordanti.

In val Brembana si hanno notizie di coltivazioni presso

Mezzoldo e Averara.

In val Seriana (val Sanguigno) si hanno due filoni di barite

incassati nelle vulcaniti della formazione permiania del

Collio.

Importanti mineralizzazioni a barite si trovano in val di

Scalve e val Paisco (miniera del Giovo, miniera di Monte

Elto).

Page 17: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

UB

ICA

ZIO

NE G

RO

TTE E

GA

LLER

IE

Viene rappresento il bacino idrogeologico ove è presente la sorgente Nossana, fonte aprovvigionamento di acqua potabile per il comune di Bergamo.La sorgente Nossana affiora a 472,51 m.s.l.m..Da indagini geologiche effettuate (Ecogeo) vengono identificati due livelli fratturati rispettivamente a profondità 52-68 m e 85-100 m appena a monte del punto di captazione della sorgente.

Sorgente NOSSANA

Page 18: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

CA

RTA

GEO

LO

GIC

A

Page 19: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

CA

RTA

IDR

OG

EO

LO

GIC

ALe acque meteoriche si infiltrano e circolano nelle rocce calcaree e calcareo-dolomitiche affioranti, di età ladinico-carnico inferiore, permeabili "in grande" per fessurazione e carsismo (Formazioni di Esino, di Breno e Metallifero Bergamasco).

Tali rocce carbonatico - dolomitiche, costituenti il "serbatoio" delle acque sorgive, rappresentano un'unita strutturale più antica sovrascorsa (lungo il "sovrascorrimento basale") al di sopra di rocce marnose, calcareo-marnose e argillose di età più recente (Carnico medio-superiore) prevalentemente impermeabili, o su un impermeabile costituito dalla breccia di milonitizzazione di risovrascorrimento di parte della stessa formazione.

Page 20: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

La scoperta e l'esplorazione di alcune di queste cavità naturali e stata possibile solo grazie alla presenza delle numerose gallerie minerarie che attraversano il massiccio intercettando pozzi e cunicoli.

La presenza del Sovrascorrimento Basale, confermata dai dati di sottosuolo, gioca un ruolo fondamentale dal punto di vista idrologico e della carsificazione: tale piano infatti porta alla sovrapposizione del piastrone carbonatico permeabile su litotipi impermeabili (argilliti e arenarie del San Giovanni Bianco, marne e argilliti della Formazione di Gorno) che impediscono un'ulteriore infiltrazione verso il basso delle acque dell'intero massiccio; tale superficie risulta anch’essa inclinata verso meridione, cosicché tutta la circolazione profonda viene convogliata verso Sud.

È in questo quadro che si colloca anche la sorgente Nossana, una delle principali fonti di approvvigionamento idrico dell'acquedotto di Bergamo, risorgenza di tipo carsico legata al sollevamento verso Sud dell'impermeabile di fondo ad opera delle faglie della Trinità (Jadoul et alii, 1985).

Page 21: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

PROPOSTE DI RIUTILIZZO MINIERE DISMESSE

SVILUPPO DELLE CONOSCENZE

SCIENTIFICHE DI BASERICERCA APPLICATA

TUTELA E INCREMENTO DELLE RISORSE

AMBIENTALI COMPRENSORIALI

DIFFUSIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE

SUPPORTO ED INCREMENTO NELLA

REALIZZAZIONE DI TESI DI LAUREA E RICERCHE

STORICHE, CULTURALI, ECOLOGICHE

PROMOZIONE DELL’OCCUPAZIONE

GIOVANILE

SVILUPPO DI UN ARTIGIANATO SPECIFICO

DEL SETTORE MINERARIO E MINERALOGICO (MUSEI,

ECC)

COLLABORAZIONI VOLONTARIE APERTE ALLA

PARTECIPAZIONE DI SINGOLI O DI GRUPPI ASSOCIATIVI PER CAMPAGNE DI SVILUPPO E

SALVAGUARDIA DELLE RISORSE NATURALISTICHE ED

AMBIENTALI

OBIETTIVI

CAMPI DI APPLICAZIONE:

Page 22: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

Esempio di valorizzazione di una città mineraria

Francia

Page 23: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

Centro della città siderurgica Museo

Entrata della miniera mineraria di Ferro Locomotori nel piazzale davanti al museo

Page 24: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

Locomotori nel piazzale davanti al museo Ruspa nel piazzale davanti al museo

Altra entrata nella miniera Teleferica

Page 25: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

Vergine che domina la città mineraria Ex altiforni (foto 1965)

Scuola dei figli dei minatori Case dei minatori

Page 26: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

Foto fine ‘800 Compressore di mandata di aria nelle gallerie

Preparazione della dinamite Donne che lavorano la dinamite

Page 27: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

Funzionamento altoforno

V1, missile nella seconda guerra mondiale

Interno del museo con raffigurazione dell’altoforno

Page 28: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 29: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 30: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

Recupero miniere dismesse in Val del Riso

Bergamo

Page 31: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 32: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 33: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 34: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 35: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 36: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

città mineraria

Perù

Page 37: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 38: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 39: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 40: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 41: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

città mineraria

Canada

Page 42: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 43: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 44: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 45: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 46: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Page 47: Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl

FINE