1
MAURIZIO CLEMENTE MAURIZIO CLEMENTE IL NOCCIOLO SEGRETO DEL MONOTEISMO per un nuovo sistema di teologia politica NOCCIOLO SEGRETO DEL MONOTEISMO Partendo dallo studio delle società matriarcali, il testo approfondisce varie tematiche tipiche della teologia politica tramite un ragionamento di causa ed effetto che si sviluppa partendo dalla filosofia della storia: le interrelazioni col divino vengono analizzate basandosi inizialmente sulle dinamiche in atto nelle società primitive, prima tra tutte le già citate società matriarcali, per poi passare lentamente alle questioni relative alle complesse e strutturate società monoteiste. Il testo propone un’analisi storica che parte da un’ermeneutica marxista per poi superare gli stretti limiti dell’ortodossia marxista dimostrando le particolarità delle dee femminili, il loro diverso modo di porsi rispetto al cosmo e così la filosofia della storia viene rianalizzata, riletta tramite un’analisi che veda nella donna, nella teologia come nella storia, uno dei pilastri da cui partire per una riflessione maggiormente neutra dei fatti. La donna, ponendosi come soggetto rivoluzionario al pari del proletariato per i marxisti, rilegge la storia tramite una nuova ermeneutica che il testo costruisce piano piano per poi usufruirne per smontare e ricostruire l’intera filosofia della storia. Il testo propone un vero e proprio sistema di filosofia della storia il cui fine è riflettere su come un punto di vista diverso sullo scorrere degli eventi ci mostri dei meccanismi che risolvano dei temi classici della filosofia: il tema dell’essere, di Dio e, soprattutto, del disvelamento della psiche maschile tramite un’ermeneutica femminista. La ‘’provocazione’’ del testo deriva dal fatto che a scrivere tale opera sia un uomo: ma è proprio nel mettersi- nei-panni della donna, nel com-patire, nel riflettere ponendosi dal suo punto di vista che anche la sessualità maschile trova se stessa, si reinterpreta, si capisce, scopre di sé i lati che ha negato a se stessa. In conclusione, l’argomentazione intreccia psicologia, filosofia e teologia pur di svelare, scoprire un nuovo sistema di filosofia della storia partendo dallo studio delle società matriarcali. Maurizio Clemente, nato a Salerno il 13 gennaio 1995, intraprende studi classici e si appasiona alla teologia politica e alla filosofia della storia. Si trasferisce a Trento nel 2013 per compiere ricerca e laurearsi in filosofia. Si laurea non appena compiuti i 21 anni: nel contempo ha collaborato intellettualmente con Francesco Ghia, professore emerito dell’università di Trento, in quanto anch’egli è un appassionato di teologia politica. Nei tre anni in cui è stato a Trento ha lavorato duramente per la costruzione di nuove teorie di filosofia di storia; da questi studi sono nate le sue tesi molte delle quali sono racchiuse nel ‘’Nocciolo segreto del monoteismo’’ . Oggi si occupa di affinare le sue abilità teoretiche onde pervenire a tesi ancora più profonde e complesse e continua una solida collaborazione intellettuale con vari professori dell’università di Trento. 25,00 9 7 8 8 8 6 8 6 6 1 9 0 8

Copertina clemente 2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Copertina clemente 2

MAURIZIO CLEMENTE

MA

UR

IZIO

CLEM

ENTE

IL NOCCIOLO SEGRETO DEL MONOTEISMOper un nuovo sistema di teologia politica

NO

CC

IOLO

SEGR

ETO D

EL MO

NO

TEISMO

Partendo dallo studio delle società matriarcali, il testo approfondisce varie tematiche tipiche della teologia politica tramite un ragionamento di causa ed effetto che si sviluppa partendo dalla filosofia della storia: le interrelazioni col divino vengono analizzate basandosi inizialmente sulle dinamiche in atto nelle società primitive, prima tra tutte le già citate società matriarcali, per poi passare lentamente alle questioni relative alle complesse e strutturate società monoteiste. Il testo propone un’analisi storica che parte da un’ermeneutica marxista per poi superare gli stretti limiti dell’ortodossia marxista dimostrando le particolarità delle dee femminili, il loro diverso modo di porsi rispetto al cosmo e così la filosofia della storia viene rianalizzata, riletta tramite un’analisi che veda nella donna, nella teologia come nella storia, uno dei pilastri da cui partire per una riflessione maggiormente neutra dei fatti. La donna, ponendosi come soggetto rivoluzionario al pari del proletariato per i marxisti, rilegge la storia tramite una nuova ermeneutica che il testo costruisce piano piano per poi usufruirne per smontare e ricostruire l’intera filosofia della storia. Il testo propone un vero e proprio sistema di filosofia della storia il cui fine è riflettere su come un punto di vista diverso sullo scorrere degli eventi ci mostri dei meccanismi che risolvano dei temi classici della filosofia: il tema dell’essere, di Dio e, soprattutto, del disvelamento della psiche maschile tramite un’ermeneutica femminista. La ‘’provocazione’’ del testo deriva dal fatto che a scrivere tale opera sia un uomo: ma è proprio nel mettersi-nei-panni della donna, nel com-patire, nel riflettere ponendosi dal suo punto di vista che anche la sessualità maschile trova se stessa, si reinterpreta, si capisce, scopre di sé i lati che ha negato a se stessa. In conclusione, l’argomentazione intreccia psicologia, filosofia e teologia pur di svelare, scoprire un nuovo sistema di filosofia della storia partendo dallo studio delle società matriarcali.

Maurizio Clemente, nato a Salerno il 13 gennaio 1995, intraprende studi classici e si appasiona alla teologia politica e alla filosofia della storia. Si trasferisce a Trento nel 2013 per compiere ricerca e laurearsi in filosofia. Si laurea non appena compiuti i 21 anni: nel contempo ha collaborato intellettualmente con Francesco Ghia, professore emerito dell’università di Trento, in quanto anch’egli è un appassionato di teologia politica. Nei tre anni in cui è stato a Trento ha lavorato duramente per la costruzione di nuove teorie di filosofia di storia; da questi studi sono nate le sue tesi molte delle quali sono racchiuse nel ‘’Nocciolo segreto del monoteismo’’ . Oggi si occupa di affinare le sue abilità teoretiche onde pervenire a tesi ancora più profonde e complesse e continua una solida collaborazione intellettuale con vari professori dell’università di Trento.

€ 25,00 9 7 8 8 8 6 8 6 6 1 9 0 8