63

Il cielo

  • Upload
    manaoh

  • View
    1.251

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il cielo
Page 2: Il cielo

HubblHubblee

Page 3: Il cielo

Il telescopio Hubble si trova fuori della nostra atmosfera e orbita attorno alla terra a 593 km sopra il livello del mare con un periodo orbitale di circa 96 / 97 minuti con una velocità di

28,000 km/h.

Gli è stato dato nome in onore dell’astronomo Edwin Hubble, E’ andato in orbita il 24 aprile 1990. Pesa circa 11000 kg, è di forma cilindrica con una lunghezza di 13,2 m e un diametro di 4,2 m. Questo telescopio può realizzare foto del cosmo con arco secondo di risoluzione di 0,1.

Page 4: Il cielo

Stazione Spaziale Internazionale

Page 5: Il cielo

Vista da dentro la stazione Vista da dentro la stazione spazialespaziale

Page 6: Il cielo

Le migliori foto di Le migliori foto di HubbleHubble

Page 7: Il cielo

Questa è la galassia Sombrero altrimenti detta M104 nel Questa è la galassia Sombrero altrimenti detta M104 nel catalogo di Messier a una distanza di 28 milioni di anni luce. catalogo di Messier a una distanza di 28 milioni di anni luce.

Questa è considerata una delle foto più belle fatte da Hubble. Questa è considerata una delle foto più belle fatte da Hubble.

Page 8: Il cielo

Questa è la Nebulosa Formica, così chiamata per la Questa è la Nebulosa Formica, così chiamata per la sua forma e posizionata tra 3000 e 6000 anni luce. sua forma e posizionata tra 3000 e 6000 anni luce.

Page 9: Il cielo

Questa è la Nebulosa Esquimese a 5000 Questa è la Nebulosa Esquimese a 5000 anni luce.anni luce.

Page 10: Il cielo

La Nebulosa Biglia.La Nebulosa Biglia.

Page 11: Il cielo

La Nebulosa Clessidra posta a 8000 anni luce. E’ il La Nebulosa Clessidra posta a 8000 anni luce. E’ il risultato di una stella esplosa.risultato di una stella esplosa.

Page 12: Il cielo

Una porzione della Nebulosa Cono a 2,5 mila anni Una porzione della Nebulosa Cono a 2,5 mila anni luce luce

Page 13: Il cielo

Nebulosa Cigno che si trova a 5.500 anni luce Nebulosa Cigno che si trova a 5.500 anni luce ed è descritta come un oceano di idrogeno con ed è descritta come un oceano di idrogeno con

piccole quantità di ossigeno, zolfo e altri piccole quantità di ossigeno, zolfo e altri elementi. elementi.

Page 14: Il cielo

““Notte stellata” altrimenti conosciuta come Eco di Luce.Notte stellata” altrimenti conosciuta come Eco di Luce.

Page 15: Il cielo

Due galassie che si stanno unendo NGC 2207 e IC Due galassie che si stanno unendo NGC 2207 e IC 2163 che si trovano a 114 milioni di anni luce.2163 che si trovano a 114 milioni di anni luce.

Page 16: Il cielo

Un frammento della Nebuolosa “Trifid” con molte stelle a Un frammento della Nebuolosa “Trifid” con molte stelle a 9000 anni luce.9000 anni luce.

Page 17: Il cielo

Altre immagini da HubbleAltre immagini da Hubble

Page 18: Il cielo

Pianeta nano nel 2003 UB 313 (Eris)

Page 19: Il cielo

Cometa di Halley Cometa di Halley

Page 20: Il cielo

M16: La nebulosa Aquila

Page 21: Il cielo

M57: La nebulosa Anello

Page 22: Il cielo

Nebulosa RCW 79

Page 23: Il cielo

NGC 2237: Nebulosa Rosette

Page 24: Il cielo

M42: Nebulosa Orione

Page 25: Il cielo

Proto stella

Page 26: Il cielo

Via lattea (con indicato il nostro sole)

Page 27: Il cielo

Un buco nero

Page 28: Il cielo

NGC 4414

Page 29: Il cielo

La terra con le nuvole

Page 30: Il cielo

La terra senza nuvole

Page 31: Il cielo

La terra con Luna crescente

Page 32: Il cielo

La terra e la luna nuova

Page 33: Il cielo

La terra e la luna piena

Page 34: Il cielo

Il nostro sole e la sua atmosfera

Page 35: Il cielo

Il sole senza la sua atmosfera

Page 36: Il cielo

Venere senza le sue nuvole

Page 37: Il cielo

Venere con le nuvole

Page 38: Il cielo

Mercurio

Page 39: Il cielo

Marte

Page 40: Il cielo

Giove

Page 41: Il cielo

Saturno

Page 42: Il cielo

Urano

Page 43: Il cielo

Nettuno

Page 44: Il cielo

Plutone

Page 45: Il cielo

La via lattea

Page 46: Il cielo

La Nebulosa Aquila o M16 si trova nella costellazione del La Nebulosa Aquila o M16 si trova nella costellazione del Serpente ed è come una finestra aperta al centro di una notte Serpente ed è come una finestra aperta al centro di una notte

stellata. Al centro, molte giovani stelle che creano uno stellata. Al centro, molte giovani stelle che creano uno spettacolo di emissioni gassose. spettacolo di emissioni gassose.

Page 47: Il cielo

Vedere Tutto questo Vedere Tutto questo è davvero è davvero

affascinante, affascinante, profondamente profondamente

emozionante e da emozionante e da capogioro.capogioro.

Page 48: Il cielo

La terra

PlutoneMarte Mercurio

Venere

Page 49: Il cielo

Giove

PlutoneTerra

Saturno

NettunoURANO

Page 50: Il cielo

Sole

Terra

PlutoneGiove

Page 51: Il cielo

Quando considero i cieli, opera Quando considero i cieli, opera delle tua dita, la luna e le stelle delle tua dita, la luna e le stelle che tu hai disposte, che cos’è che tu hai disposte, che cos’è l’uomo perchè te ne prenda l’uomo perchè te ne prenda

cura?cura?

Page 52: Il cielo

Sole Sirio

Arturus

Giove è un puntino sulla punta della freccia.

La Terra non è visibile in questa scala

Polluce

Page 53: Il cielo

Antares è la 15esima stella più brillante della notte.Si trova a più di 1000 anni luce.

SOLE un puntino

Giove è non è visibile in questa scala

Page 54: Il cielo

E adesso dimmi, E adesso dimmi,

Dov’eri tu quando io fondavo la terra?Dov’eri tu quando io fondavo la terra?

..... Chi ne fissò le dimensioni, ....o chi tirò ..... Chi ne fissò le dimensioni, ....o chi tirò sopra di essa la corda da misurare?sopra di essa la corda da misurare?

Puoi tu stringere i legami delle Puoi tu stringere i legami delle Pleiadi, o potresti sciogliere le catene Pleiadi, o potresti sciogliere le catene

di Orione?di Orione?

Page 55: Il cielo

Luci notturneLuci notturne

Page 56: Il cielo

L’alba ..L’alba ..

Page 57: Il cielo

Meraviglioso pianeta blu!Meraviglioso pianeta blu!

Page 58: Il cielo

Considera il creato per un momento!Considera il creato per un momento!

Page 59: Il cielo

Guarda questa foto Guarda questa foto per qualche istanteper qualche istante

E’ stata scattata dalla sonda Cassini-E’ stata scattata dalla sonda Cassini-Juygens, nel 2004, quando ha raggiunto gli Juygens, nel 2004, quando ha raggiunto gli anelli di Saturno.anelli di Saturno.

Page 60: Il cielo

Stiamo tutti in questo puntino blu.Stiamo tutti in questo puntino blu.

Le nostre guerre…Le nostre guerre…I nostri problemi...I nostri problemi...La nostra grandezza La nostra grandezza e miseria….e miseria….La nostra tecnologia, La nostra tecnologia, la nostra arte, i nostri progressi…la nostra arte, i nostri progressi…Le nostre civiltà,Le nostre civiltà,I governi, i paesi e gli stati...I governi, i paesi e gli stati...Il nostro amore… e odio…Il nostro amore… e odio…

6 miliardi di anime in continua agitazione…6 miliardi di anime in continua agitazione…

Questo è il nostro pianeta.Questo è il nostro pianeta.

Page 61: Il cielo

Se vuoi, possiamo considerare questa foto come Se vuoi, possiamo considerare questa foto come una lezione di umiltà e di amore… una lezione di umiltà e di amore… E come un doppio messaggio: E come un doppio messaggio: Da una parte ,Da una parte , quanto siamo piccoli in questo universo, quanto siamo piccoli in questo universo, con i nostri problemi e le nostre differenze, con i nostri problemi e le nostre differenze, quando li guardiamo a questa distanza...quando li guardiamo a questa distanza...

Ma dall’altro lato,Ma dall’altro lato, quanto è grande l’amore del nostro Dio, quanto è grande l’amore del nostro Dio, a tal punto di prendersi cura di te che vivi su a tal punto di prendersi cura di te che vivi su questo piccolo puntino blu.questo piccolo puntino blu.

Ti fa pensare, no?Ti fa pensare, no?

Page 62: Il cielo

Pensaci...

Page 63: Il cielo

Poi vidi un nuovo cielo e una nuova Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra, .....terra, .....

Non ci sarà più notte; non avranno Non ci sarà più notte; non avranno bisogno di luce e di lampada, nè di luce bisogno di luce e di lampada, nè di luce

di sole, perchè il Signore Dio li di sole, perchè il Signore Dio li illuminerà........... illuminerà...........