8
DSPACE COME REPOSITORY PER COURSEWARE Gino Roncaglia – Università della Tuscia per il seminario Omniacom Un repository per le risorse didattiche, Argenta, 22 gennaio 2008

Dspace Come Repository Per Courseware

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Gino Roncaglia (Università della Tuscia) - Intervento per il convegno 'Un repository per le risorse didattiche', Argenta 22 gennaio 2008. L'intervento in video è disponibile su Zentation: http://www.zentation.com/viewer/index.php?passcode=QQUuAsHdX3 Un articolo che discute più a fondo lo stesso argomento è disponibile all'indirizzo http://www.wbt.it/index.php?pagina=440

Citation preview

Page 1: Dspace Come Repository Per Courseware

DSPACE COME REPOSITORY PER COURSEWARE

Gino Roncaglia – Università della Tuscia

per il seminario Omniacom Un repository per le risorse didattiche, Argenta, 22 gennaio 2008

Page 2: Dspace Come Repository Per Courseware

RON

CAGLIA – D

SPACE COM

E REPOSITO

RY PER CO

URSEW

ARELearning Object vs. courseware• il concetto di LO presuppone di norma

• alta standardizzazione• contenuti fortemente strutturati• progettazione funzionale alla fruizione nell'ambito di corsi

in e-learning• distribuzione attraverso LCMS

• il courseware• un concetto non univoco• materiali didattici di ogni genere, prodotti nell’ambito di un

corso (di qualsiasi tipo)• il courseware universitario

• non standardizzato, poco strutturato, prodotto prevalentemente nell'ambito di corsi in presenza, pluralità di canali di distribuzione

Page 3: Dspace Come Repository Per Courseware

RON

CAGLIA – D

SPACE COM

E REPOSITO

RY PER CO

URSEW

AREalcune tipologie di courseware• materiali generali relativi al corso

• programmi, sillabi• test di valutazione e autovalutazione

• materiali preparatori delle lezioni• materiali di supporto alla lezione

• schemi, handout• slide

• materiali derivati dalla lezione• registrazioni audio e audio-video• appunti degli studenti

• materiali integrativi di studio• dispense• bibliografie• …

Page 4: Dspace Come Repository Per Courseware

RON

CAGLIA – D

SPACE COM

E REPOSITO

RY PER CO

URSEW

AREil courseware come risorsa• il courseware è una risorsa preziosa, ma è spesso ‘a perdere’• il problema che ci siamo posti: definire buone pratiche per la

produzione, la conservazione e la distribuzione di courseware• un po' più uniforme • di migliore qualità• più usabile (migliore fruizione)• riusabile

• all'interno del corso• da parte del docente• all'esterno del corso • anche via rete, in mobilità, ecc.

• presupposto essenziale: la sostenibilità• economica• ma anche operativa (competenze dei docenti e dei fruitori)

Page 5: Dspace Come Repository Per Courseware

RON

CAGLIA – D

SPACE COM

E REPOSITO

RY PER CO

URSEW

AREproduzione del courseware• lavoro di sensibilizzazione e formazione dei docenti

• lezioni un po’ più brevi e modulari, che però NON divengono LO in senso classico

• minore dipendenza dal contesto• abitudine alla descrizione (metadatazione)

• registrazione delle lezioni• audio o audio-video• possibilmente con slide• identificazione e predisposizione dei materiali di corredo

• scelta dei formati, editing (minimo) e conversione dei contenuti• adozione di un formato di pacchetto• metadatazione

• LOM• DC

Page 6: Dspace Come Repository Per Courseware

RON

CAGLIA – D

SPACE COM

E REPOSITO

RY PER CO

URSEW

AREgestione e distribuzione del courseware• perché un open archive anziché un LCMS?

• come si è visto, i materiali NON sono LO tradizionali• collegamento fra didattica e ricerca• adozione di strumenti già familiari ai docenti• risparmio di costi ed energie• adozione del paradigma open access• il ruolo dell'harvesting• e anche… un modello importante

• MIT OpenCourseWare (sito, studi preparatori)• del resto l'uso di OA per la distribuzione di risorse

didattiche è molto diffuso• i limiti di Dspace

• la metadatazione DC non basta• vorremmo una migliore integrazione con LMS e LCMS

Page 7: Dspace Come Repository Per Courseware

RON

CAGLIA – D

SPACE COM

E REPOSITO

RY PER CO

URSEW

AREun po’ di lavoro creativo• organizzazione dell'OA di ateneo (sito) in funzione anche del

materiale didattico e non solo di quello di ricerca• creazione di una collezione 'master' all'interno dell'OA

istituzionale di Ateneo, per la sperimentazione di meccanismi di metadatazione e distribuzione

• archiviazione dei pacchetti SCORM nell'OA• esposizione del file manifest con i metadati LOM• creazione di un database eXist per i metadati LOM• funzione di ricerca sui medatati LOM dal sito del master, sui

medatati DC dall'interno dell'OA• thanks to:

• PRIN 2005 'Trame'• Francesco Leonetti• Federico Meschini

Page 8: Dspace Come Repository Per Courseware

RON

CAGLIA – D

SPACE COM

E REPOSITO

RY PER CO

URSEW

AREbuoni propositi• automatizzare l'alimentazione del database eXist• integrare gli strumenti di ricerca• aumentare il numero dei pacchetti archiviati• lavorare sull'integrazione con altre piattaforme• predisporre strumenti per l'identificazione e l'harvesting

automatico del manifest• lavorare sulle funzionalità e sull'interfaccia di Dspace• il tutto, se ci sono i mezzi…

• finanziamenti PRIN e/o FIRB?• collaborazione con altri progetti