35
Linux Day 2010 Linux Day 2010 21 e 22 ottobre 2010 21 e 22 ottobre 2010 Università di Salerno Università di Salerno a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo Fonera, Fonera, WiFi libero per tutti! WiFi libero per tutti! www.tuttopensource.it www.tuttopensource.it www.hcsslug.org www.hcsslug.org

Fonera wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università Salerno

Embed Size (px)

DESCRIPTION

“Fonera”, WiFi libero per tutti! È un router rivoluzionario di tipo WiFi creato da “Fon” per far condividere e condividere internet con tutto il mondo e in tutto il mondo.

Citation preview

Page 1: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Linux Day 2010 Linux Day 2010 21 e 22 ottobre 2010 21 e 22 ottobre 2010 Università di SalernoUniversità di Salerno

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Fonera,Fonera, WiFi libero per tutti!WiFi libero per tutti!

www.tuttopensource.itwww.tuttopensource.it

www.hcsslug.orgwww.hcsslug.org

Page 2: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Che cos'è FON?Che cos'è FON?

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

<<FON è la più grande <<FON è la più grande Community WiFiCommunity WiFi nel mondo, il nel mondo, il modo migliore di modo migliore di connetterti connetterti

gratis a internetgratis a internet!>>!>>

(definizione ufficiale tratta dal sito (definizione ufficiale tratta dal sito fon.comfon.com))

Page 3: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Chi investe in Fonera e Chi investe in Fonera e nell'idea di “Fon”?nell'idea di “Fon”?

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Il 5 febbraio 2006 Il 5 febbraio 2006

GoogleGoogle, , eBayeBay, , SkypeSkype e e Index Index Ventures Ventures

hanno investito hanno investito

21 milioni di dollari21 milioni di dollari in in FONFON..

Page 4: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Fon Technology S.L.Fon Technology S.L.

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

““Fon Technology S.L.” Fon Technology S.L.”

È un'impresa con sede in Spagna È un'impresa con sede in Spagna diretta da Martin Varsavsky operante diretta da Martin Varsavsky operante

nel campo delle comunicazioni di nel campo delle comunicazioni di tipo wireless condivisa. tipo wireless condivisa.

Page 5: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Che cos'è Fonera?Che cos'è Fonera?

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

““Fonera” Fonera”

È un router rivoluzionario di tipo WiFi È un router rivoluzionario di tipo WiFi

creato da “Fon”creato da “Fon”

per farper far condividere e condividere internet condividere e condividere internet

con tutto il mondo e in tutto il mondocon tutto il mondo e in tutto il mondo..

Page 6: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Diffusione della Diffusione della comunità “Fon”?comunità “Fon”?

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

2005 - nasce il movimento “Fon”2005 - nasce il movimento “Fon”

2006 - “Fon” conta 80.000 utenti in tutto il mondo2006 - “Fon” conta 80.000 utenti in tutto il mondo

2007 - “Fon” conta 400.000 utenti in tutto il mondo2007 - “Fon” conta 400.000 utenti in tutto il mondo

2008 - “Fon” supera 1.000.000 utenti in tutto il mondo2008 - “Fon” supera 1.000.000 utenti in tutto il mondo

12 ottobre 2010 “Fon” ha 12 ottobre 2010 “Fon” ha 1.726.336 “foneros” 1.726.336 “foneros” nel mondo.nel mondo.

Page 7: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Foto hardware Foto hardware “Fonera 2.0n”“Fonera 2.0n”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

II

Page 8: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Foto hardware Foto hardware “Fonera 2.0n”“Fonera 2.0n”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

II

Retro della “Fonera 2.0n”Retro della “Fonera 2.0n”

Page 9: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Wireless Hub USBWireless Hub USB

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

II

Foto hardware Foto hardware “Fonera 2.0n”“Fonera 2.0n”

Page 10: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Tecnologia software di Tecnologia software di “Fonera”“Fonera”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Il router “Fonera” è basato su tecnologia LINUX.Il router “Fonera” è basato su tecnologia LINUX.

Il firmware di “Fonera” è la derivazione Il firmware di “Fonera” è la derivazione dell'implementazione e della modifica di 2 firmwares dell'implementazione e della modifica di 2 firmwares

liberi (il famoso “OpenWRT”, libero e opensource ed il liberi (il famoso “OpenWRT”, libero e opensource ed il firmware “DD-WRT”). firmware “DD-WRT”).

Il firmware ufficiale del router “Fonera” è Il firmware ufficiale del router “Fonera” è appositamente modificato per gestire in maniera appositamente modificato per gestire in maniera

ottimale la rete “Fon”.ottimale la rete “Fon”.

Page 11: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

I membri della I membri della comunità e l'accesso comunità e l'accesso

agli hotspot “Fon”agli hotspot “Fon”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Per l'accesso agli hotspot “Fon” sono previsti 3 Per l'accesso agli hotspot “Fon” sono previsti 3 tipi d'utenti- membri della comunità:tipi d'utenti- membri della comunità:

Utente – membro “Linus”Utente – membro “Linus”

Utente – membro “Bill”Utente – membro “Bill”

Utente – membro “Alien”Utente – membro “Alien”

Page 12: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Il membro Il membro “Linus”“Linus”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Il membro “Linus”Il membro “Linus”

Rappresenta il membro della comunità “Fon” Rappresenta il membro della comunità “Fon” che a deciso di che a deciso di non guadagnarenon guadagnare dalla dalla

condivisione della sua connessione internet e condivisione della sua connessione internet e che decide di cedere, che decide di cedere, gratuitamentegratuitamente, parte della , parte della

sua connessione. sua connessione.

Il Il membro “Linus”membro “Linus” può collegarsi a tutti i punti può collegarsi a tutti i punti di accesso della rete WiFi “Fon” sparsi in Italia di accesso della rete WiFi “Fon” sparsi in Italia

e nel mondo.e nel mondo.

Page 13: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Il membro Il membro “Bill”“Bill”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Il membro “Bill”Il membro “Bill”

Rappresenta il membro della comunità “Fon” che ha deciso Rappresenta il membro della comunità “Fon” che ha deciso di di guadagnareguadagnare dalla condivisione della sua connessione dalla condivisione della sua connessione internet e che vuole cedere, internet e che vuole cedere, a pagamentoa pagamento, parte della sua , parte della sua

connessione internet in cambio del connessione internet in cambio del 50% dei profitti prodotti.50% dei profitti prodotti.

L'L'utente “Bill”utente “Bill” riceve i suoi guadagni dagli utenti “Alien”. riceve i suoi guadagni dagli utenti “Alien”.

Il membro “Bill”Il membro “Bill” può collegarsi, gratuitamente, a tutti i punti può collegarsi, gratuitamente, a tutti i punti di accesso WiFi “Fon” sparsi in Italia e nel mondo.di accesso WiFi “Fon” sparsi in Italia e nel mondo.

Page 14: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Il membro Il membro “Alien”“Alien”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Il membro “Alien”Il membro “Alien”

Rappresenta l'utente che può registrarsi e che paga Rappresenta l'utente che può registrarsi e che paga per collegarsi per collegarsi agliagli hotspot “Fon” sparsi in tutto il hotspot “Fon” sparsi in tutto il

mondo. mondo.

Il membro “Alien”Il membro “Alien” può può collegarsi a pagamentocollegarsi a pagamento a tutti i a tutti i punti di accesso “Fon”e navigare su internet punti di accesso “Fon”e navigare su internet

acquistando un acquistando un pass giornalieropass giornaliero della della

durata di 24 ore.durata di 24 ore.

Il pagameno delIl pagameno del pass giornaliero pass giornaliero fornisce un fornisce un guadagno ai membri “Bill”guadagno ai membri “Bill” della comunità. della comunità.

Page 15: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Vantaggi della Vantaggi della ““Fonera 2.0n” Fonera 2.0n”

oltre alla condivisione oltre alla condivisione della connessionedella connessione

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Ulteriori vantaggi offerti dalla “Fonera 2.0n” oltre alla Ulteriori vantaggi offerti dalla “Fonera 2.0n” oltre alla condivisione della connessione sono:condivisione della connessione sono:

1. TORRENT DOWNLOADER1. TORRENT DOWNLOADER

““Fonera 2.0n” offre la possibilità di scaricare files in Fonera 2.0n” offre la possibilità di scaricare files in formato “torrent” a computer spento.formato “torrent” a computer spento.

Page 16: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Vantaggi della Vantaggi della ““Fonera 2.0n” Fonera 2.0n”

oltre alla condivisione oltre alla condivisione della connessionedella connessione

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

2. YouTube Video Uploader2. YouTube Video Uploader

““Fonera 2.0n” offre la possibilità di caricare sul Fonera 2.0n” offre la possibilità di caricare sul portale video YouTube i video prodotti a computer portale video YouTube i video prodotti a computer spento.spento.

Page 17: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Vantaggi della Vantaggi della ““Fonera 2.0n” Fonera 2.0n”

oltre alla condivisione oltre alla condivisione della connessionedella connessione

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

3. Photo Uploader per Facebook, Picasa e Flickr3. Photo Uploader per Facebook, Picasa e Flickr

““Fonera 2.0n” offre la possibilità di caricare in Fonera 2.0n” offre la possibilità di caricare in modo automatico fotografie digitali depositate su modo automatico fotografie digitali depositate su qualsiasi dispositivo di tipo USB collegato al qualsiasi dispositivo di tipo USB collegato al router “Fonera 2.0”.router “Fonera 2.0”.

Page 18: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Vantaggi della Vantaggi della ““Fonera 2.0n” Fonera 2.0n”

oltre alla condivisione oltre alla condivisione della connessionedella connessione

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

4. Download da Megaupload e RapidShare4. Download da Megaupload e RapidShare

““Fonera 2.0n” offre la possibilità di scaricare, Fonera 2.0n” offre la possibilità di scaricare,

dopo aver inserito i dati del proprio account, da dopo aver inserito i dati del proprio account, da Megaupload e RapidShare a computer spento.Megaupload e RapidShare a computer spento.

Page 19: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Vantaggi della Vantaggi della ““Fonera 2.0n” Fonera 2.0n”

oltre alla condivisione oltre alla condivisione della connessionedella connessione

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

5. Wireless Storage (NAS)5. Wireless Storage (NAS)

““Fonera 2.0n” offre la possibilità di accedere Fonera 2.0n” offre la possibilità di accedere all'hard disk esterno collegato alla porta USB via all'hard disk esterno collegato alla porta USB via WiFi. WiFi.

Page 20: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Vantaggi della Vantaggi della ““Fonera 2.0n” Fonera 2.0n”

oltre alla condivisione della oltre alla condivisione della connessioneconnessione

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

6. Wireless Hub6. Wireless Hub

La “Fonera 2.0n” può essere utilizzata come un “Wireless Hub” La “Fonera 2.0n” può essere utilizzata come un “Wireless Hub” per aggiungere e collegare la maggior parte delle periferiche per aggiungere e collegare la maggior parte delle periferiche dotate di connettore USB: dotate di connettore USB:

Si possono collegare:Si possono collegare:

StampantiStampanti

Chiavette internet 3G Chiavette internet 3G (Per convertire la chiavetta in segnale Wifi)(Per convertire la chiavetta in segnale Wifi)

WebcamsWebcams

Page 21: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Vantaggi della Vantaggi della ““Fonera 2.0n” Fonera 2.0n”

oltre alla condivisione della oltre alla condivisione della connessioneconnessione

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

7. Fonera 2.0n e Twitter7. Fonera 2.0n e Twitter

““Fonera 2.0n” offre la possibilità Fonera 2.0n” offre la possibilità di controllare lo stato di un di controllare lo stato di un

download o verificare gli utenti download o verificare gli utenti che si sono connessi al proprio che si sono connessi al proprio

“Fon Spot” tramite il social “Fon Spot” tramite il social network “Twitter”.network “Twitter”.

Page 22: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Vantaggi della Vantaggi della ““Fonera 2.0n” Fonera 2.0n”

oltre alla condivisione della oltre alla condivisione della connessioneconnessione

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

8. Creare nuove applicazioni per “Fonera”8. Creare nuove applicazioni per “Fonera”

Grazie alla piattaforma opensource “Openwrt”, che Grazie alla piattaforma opensource “Openwrt”, che è il motore pulsante del router “Fonera”, è è il motore pulsante del router “Fonera”, è possibile visionare, modificare ed implementare il possibile visionare, modificare ed implementare il codice e creare nuove applicazioni da condividere codice e creare nuove applicazioni da condividere con tutti.con tutti.

Page 23: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Come condividere la tua Come condividere la tua ADSL con “Fonera”ADSL con “Fonera”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

1. 1. AcquistareAcquistare un modello di “Fonera” un modello di “Fonera”

2. 2. ConnettereConnettere la tua “Fonera” alla tua connessione ADSL la tua “Fonera” alla tua connessione ADSL

3. 3. Creare e abilitareCreare e abilitare il tuo access point WiFi (“ il tuo access point WiFi (“Fon Spot”Fon Spot”))

4. 4. UtilizzareUtilizzare il tuo “ il tuo “Fon SpotFon Spot”” per per condividerecondividere la tua la tua connessione connessione WiFi con gli altri utenti della comunità WiFi con gli altri utenti della comunità “Fon”“Fon”. .

Page 24: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Come si diventa membri Come si diventa membri della comunità “Fon”della comunità “Fon”

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Si può diventare membro Si può diventare membro

della della comunità “Fon”comunità “Fon” solo se: solo se:

-si acquista un router “Fonera”, iscrivendosi al sito -si acquista un router “Fonera”, iscrivendosi al sito fon.comfon.com e condividendo la connessione internet. e condividendo la connessione internet.

- si scarica ed installa il firmware della comunità “Fon” - si scarica ed installa il firmware della comunità “Fon” sul proprio router, iscrivendosi al sito fon.com e sul proprio router, iscrivendosi al sito fon.com e

condividendo la connessione internet.condividendo la connessione internet.

Page 25: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Il rapporto tra la Il rapporto tra la comunità “Fon” e la comunità “Fon” e la legislazione italianalegislazione italiana

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

In Italia lo sviluppo della In Italia lo sviluppo della comunità “Fon”comunità “Fon”

ed il ed il progetto “WiFi libero per tutti”progetto “WiFi libero per tutti” sono sono rallentati da decreti, leggi e circolari.rallentati da decreti, leggi e circolari.

Page 26: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Il rapporto conflittuale Il rapporto conflittuale tra la comunità “Fon” tra la comunità “Fon”

e la legislazione e la legislazione italianaitaliana

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Ecco quali sono i lacci legislativi in Italia che rallentano Ecco quali sono i lacci legislativi in Italia che rallentano lo sviluppo del lo sviluppo del progetto WiFi libero per tutti di “fon”:progetto WiFi libero per tutti di “fon”:

a) Decreto legge 27 luglio 2005 n.144 convertito con la legge 31 luglio a) Decreto legge 27 luglio 2005 n.144 convertito con la legge 31 luglio

2005 n.155 – Conosciuto come Decreto Pisanu per 2005 n.155 – Conosciuto come Decreto Pisanu per combattere il combattere il

terrorismoterrorismo

b) Decreto di attuazione del 16 agosto 2005 b) Decreto di attuazione del 16 agosto 2005

c) Circolare del Ministero dell'interno n. 557/2005 sul Decreto Pisanu c) Circolare del Ministero dell'interno n. 557/2005 sul Decreto Pisanu

antiterrorismo e wifi. antiterrorismo e wifi.

Page 27: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

L'utilizzo del router L'utilizzo del router “Fonera” e la “Fonera” e la

legislazione italianalegislazione italiana

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

I problemi che ostacolano l'utilizzo del router “Fonera” in I problemi che ostacolano l'utilizzo del router “Fonera” in Italia riguardano:Italia riguardano:

a) l'identificazione dell'utente che accede ad internet e gli a) l'identificazione dell'utente che accede ad internet e gli

adempimenti burocraticiadempimenti burocratici

b) sanzioni molto pesantib) sanzioni molto pesanti

c) il contratto con il provider internetc) il contratto con il provider internet

Page 28: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

L'identificazione L'identificazione dell'utente che accede ad dell'utente che accede ad

internet e del gestore internet e del gestore dell'hotspotdell'hotspot

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Il decreto Pisanu e le norme antiterrorismo introducono l'obbligo Il decreto Pisanu e le norme antiterrorismo introducono l'obbligo dell'identificazione dell'utente che accede ad internet e una serie di dell'identificazione dell'utente che accede ad internet e una serie di adempimenti burocratici di tipo complesso.adempimenti burocratici di tipo complesso.

Ecco cosa bisogna fare per adempiere alla legge italiana in un “internet Ecco cosa bisogna fare per adempiere alla legge italiana in un “internet point” o in “locale pubblico” fornito di postazioni internet (Bar, ristorante, point” o in “locale pubblico” fornito di postazioni internet (Bar, ristorante, hotel, ecc.):hotel, ecc.):

licenza dal Questorelicenza dal Questore

chiedere un documento di identità all'utente che si collega ad internet chiedere un documento di identità all'utente che si collega ad internet

trascrivere su un registro o su un computer i dati anagrafici con firma trascrivere su un registro o su un computer i dati anagrafici con firma

della relativa autorizzazione della privacy dell'internautadella relativa autorizzazione della privacy dell'internauta

fotocopia e conservazione in formato cartaceo o digitale del documento fotocopia e conservazione in formato cartaceo o digitale del documento di riconoscimento di riconoscimento

Page 29: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Sanzioni molto pesantiSanzioni molto pesanti

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Sanzione amministrativa: Sanzione amministrativa:

pagamento di una somma pagamento di una somma

da € 516,00 da € 516,00

a €3.098,00.a €3.098,00.

Page 30: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Il contratto con il Il contratto con il provider internetprovider internet

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Per poter condividere la propria connessione Per poter condividere la propria connessione grazie al router “Fonera” con altri utenti grazie al router “Fonera” con altri utenti

occorre che il contratto che ogni occorre che il contratto che ogni utente/membro della comunità “Fon” ha utente/membro della comunità “Fon” ha

sottoscritto con il proprio provider internet non sottoscritto con il proprio provider internet non escluda in maniera esplicita la possibilità di escluda in maniera esplicita la possibilità di

sub-affittare a terzi la propria sub-affittare a terzi la propria

connessione ad internet.connessione ad internet.

Page 31: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

La comunità “Fon” e la La comunità “Fon” e la legislazione italianalegislazione italiana

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Molti problemi...Molti problemi... in teoria.... in teoria....

....perchè nella pratica.........perchè nella pratica.....

Page 32: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

La rete e la comunità La rete e la comunità “Fon” in Campania“Fon” in Campania

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Page 33: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

La rete e la Comunità La rete e la Comunità “Fon” a Salerno“Fon” a Salerno

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Page 34: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

La rete e la comunità La rete e la comunità “Fon” nelle vicinanze “Fon” nelle vicinanze della nostra universitàdella nostra università

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010 a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Page 35: Fonera   wifi libero per tutti - Linux Day 2010 - Università  Salerno

Fonera, Fonera, WiFi libero per tutti!WiFi libero per tutti!

Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010Linux Day – 21 e 22 ottobre 2010

a cura di a cura di

ROBERTO Vito GerardoROBERTO Vito Gerardo

Grazie Grazie per l'attenzione!per l'attenzione!