Upload
lidfar
View
638
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Project work gruppo Diamante Master Garamond/La Tuscia
ALE ALESSANDRA SERAFINI BOL FRANCA LUCIANIEMMAM EMMA MILIANIMAPORTO MAURO PORTOPAMALI LIVIO SOTISSMAGOSTINI SILVIA MARIA AGOSTINI240670 MARIA CONCETTA ARDISSONE
PROGETTO “MONDO AMICO”
GEMELLAGGIO TRA IL LICEO GINNASIO, INDIRIZZO
LINGUISTICO, Mariano Buratti di Viterbo E L’INSTITUTO
EDUCATIVO Simón Bolívar APUCITO di Valencia, Venezuela
IL TEMA DI FONDO DEL
PROGETTO E’
L’INTERCULTURA
E VEDRA’ COINVOLTI GLI ALUNNI
DEL BIENNIO DEI DUE ISTITUTI
PARTECIPANTI
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Acquisire un senso di identità;Visualizzare attraverso lo scambio di informazioni e di immagini, la nostra cultura e quella del nostro partner; Diventare più sensibili alle differenze e alle similitudini tra le due culture messe a confronto;Sviluppare e migliorare competenze nelle lingue straniere. (Italiano/Spagnolo e Inglese come lingua comune).
Per arrivare allo scopo del progetto, gli alunni (LEARNERS) del gruppo “I” (Italiano) e gruppo “V” (Venezuelano), che interagiranno tramite AULA VIRTUALE, CHAT, FORUM, WIKI, BLOG, verranno suddivisi in sottogruppi, per realizzare ciascuno del materiale che verrà condiviso e socializzato con gli altri.
FASI E TEMPI
IL PROGETTO AVRÀ LA SEGUENTE SCANSIONE TEMPORALE:
Contatto fra i learners: tre settimane (Unit 1,2,3)
Suddivisione in gruppi e scelta del materiale: 10 giorni;Produzione del materiale: 2 mesi;Presentazione del materiale: 1 mese Il progetto è inteso come un life-long learning
La modalità di svolgimento del progetto sarà con incontri ON-LINE, a cadenza programmata, e due INCONTRI IN PRESENZA.
(MOMENTO INIZIALE E FINALE)
L’ambiente di lavoro sarà la PIATTAFORMA L’ambiente di lavoro sarà la PIATTAFORMA KAIROS E QUELLA LAMS.KAIROS E QUELLA LAMS.
I SEGUENTI TEMI SARANNO SVOLTI CIASCUNO NELL’ARCO DI UNA SETTIMANA
Unità IStoria di vita familiare;
Unità IIIl mondo oggi; Globalizzazione, razzismo, migrazione, la guerra, la pace, la contaminazioneInternet, (Per es.napster, cellphone, ecc.) – INTERCULTURA
Unità IIIUn giorno nella vita di ognuno di noi;Cosa possiamo fare per condividere un mondo amico: cosa mangiamo, vestiti, divertimento, ecc. -.
PRODUZIONE FINALE
L'obiettivo ultimo dei lavori di gruppo è realizzare, durante il percorso, un wiki e/o un blog, concepiti come strumenti riusabili e veicolari di life-long learning.
Indirizzo 1 Musica
Comunicazione attraverso la musica e le mode musicali giovanili. Uso dello spazio, della mimica, sms, mms e dei software per scaricare e sentire la musica (podcast, lettori Mp3, ecc.).
INDIRIZZO 2° - 3° - 4°
Indirizzo 2Pillole di cultura
Civiltà e aspetti linguistici ispanoamericane e italiane. L’America latina: Venezuela - L'Europa: Italia. Elementi storici e geografici.
Indirizzo 3 Letteratura, Arte e Tradizione orale
Letteratura, arte, leggende, racconti, poesie, favole, storie tradizionali. Raccolta di materiale (articoli, foto,
poesie).
. Indirizzo 4Il Cinema
Strumenti di comunicazione contemporanea in Italia e Venezuela.
culture cinematografiche diverse. Approfondire gli stereotipi culturali, i temi del razzismo, della migrazione nei film.
La provincia di Valencia, Venezuela
Scorcio della Città di Valencia.
INSTITUTO EDUCATIVO “SIMON BOLIVAR”
La Città di Viterbo
Piazza del Municipio, Viterbo