15
Bolzano 07 E-learning (?) senza Learning Object: un approccio per -attività di apprendimento . Giovanni Marconato per Bolzano 07 16 marzo 2007

Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I LO sono un ossimoro! Presentazione tenuta a Bolzano 07

Citation preview

Page 1: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

E-learning (?) senza Learning Object: un

approccio per -attività di apprendimento

.Giovanni Marconato

per Bolzano 07

16 marzo 2007

Page 2: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

Dalla letteratura internazionale

Page 3: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

1

• Le persone non apprendono dalle informazioni (come non apprendono dall’insegnante) [Jonassen et al., 1999]:

• usare le tecnologie per distribuire informazioni non favorisce il miglioramento dell’esperienza dell’apprendimento

Page 4: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

2

• Le persone apprendono usando le informazioni come strumenti per risolvere problemi

• le tecnologie dovrebbero essere usate dagli utenti per una attività di “costruzione” di un artefatto o di impegno cognitivo e metacognitivo

Page 5: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

3

• L’apprendimento è un processo sociale:

• le tecnologie dovrebbero rendere possibile e supportare la conversazione, la collaborazione e lo svolgimento di attività tra chi apprende

Page 6: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

4

• L’apprendimento è un processo di coinvolgimento ed impegno;

• le persone dovrebbero essere coinvolte mentalmente, impregnate cognitivamente ad apprendere [Jonassen, 1995]: le tecnologie devono promuovere un ruolo attivo della persona che apprende

Page 7: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

Learning Object

….. una (personale) critica

Page 8: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

il Learning Object è una entità puramente tecnologica

• Granularità

• Atomo di conoscenza

• Montaggio di unità elementari

• …….

• …..

Page 9: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

Il L.O segue una logica economica

– Standard

– Interoperabilità

– Riusabilità

Page 10: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

Il L.O. è cognitivamente non ergonomico

– L’insieme è di più della somma delle parti– L’apprendimento

• non segue percorsi strutturati• non è sequenziale

– Non si apprende leggendo e memorizzando contenuti

– Un “oggetto” è una entità ben definita e statica

– L’apprendimento è una entità aperta nel processo e nel risultato

Page 11: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

Il problema

• Nessuna (personale) obiezione se si sceglie di organizzare un contenuto con modalità informaticamente ricche, ma, quale valore aggiunge al processo di apprendimento questo “arricchimento”?

• Trattandosi di processi di apprendimento, perché non concentrarsi intenzionalmente, esplicitamente, esclusivamente su questi?

Page 12: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

“Attività di Apprendimento” in ambienti di apprendimento

aperti e ricchi

Una ipotesi diversa

Page 13: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

www.copernicus-bz-pionieri.it

Page 14: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

Ambienti & Attività

I partecipanti hanno la possibilità di

• impegnarsi in compiti autentici [Jonassen e Land, 2000]

• attivare forme “naturali” di apprendimento [Schank e Cleary, 1995].

Page 15: Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"

Bolzano 07

Attività di apprendimento

• compiti (complessi) ed attività (semplici) che sono professionalmente significativi da realizzare con modalità prevalentemente collaborativa;

• contenuti essenziali sviluppati in semplice formato digitale ma sempre correlati alle “attività” da realizzare;

• vasto repertorio di risorse informative di supporto come riferimenti per il modellamento della propria azione [Jonassen, 2005];

• risorse da ricercare e da esplorare;• “prodotti” da costruire e che sono, contemporaneamente,

la rappresentazione della conoscenza sviluppata nel processo di apprendimento e strumenti d’uso immeditato nelle pratiche lavorative.