7
Mappa turistica interattiva Torino, 2 maggio 2004 A cura di Massimo Schiro, Andrea Toso Area NewMedia Direzione Innovazione CSP

Webbit Mappa interattiva

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Webbit Mappa interattiva

Mappa turistica interattiva

Torino, 2 maggio 2004

A cura di Massimo Schiro,Andrea Toso

Area NewMediaDirezione Innovazione CSP

Page 2: Webbit Mappa interattiva

Mappa Turistica Interattiva - CSP

2

Premesse

Il progetto Mappa turistica interattiva nasce dalle esigenza del Servizio Telematico Pubblico della Città di Torino di pubblicare dati cartografici semplificati sul web. Requisiti:

Velocità di navigazione della mappa

Riduzione di tempi di attesa e di prestazioni hw|sw lato utente

Utilizzo di cartografie proprietarie del SIT del Comune di Torino

Permettere a redazioni distribuite con diverse competenze (non su

cartografia digitale) di aggiungere elementi referenziati sulla stessa

mappa

Riduzione del dettaglio di informazioni ambito turistico e non

specialistico

Allo stesso tempo una piazza minore o una piccola via antica possono

avere molta importanza (mappe generaliste utili a cartografie stradali

possono avere meno dettagli)

Non puntare a servizi di cartografia stradale con percorsi a lunga

distanza (la mappa turistica è riferita solamente al centro storico di

Torino)

Page 3: Webbit Mappa interattiva

Mappa Turistica Interattiva - CSP

3

La soluzione adottata: Mapworld

Dopo un periodo di analisi dei prodotti…

L’architettura del sistema si basa sul motore MapWorld (della società italo-slovacca HSC Group) che, attraverso una gestione completa a carico del server, si occupa di importare direttamente dati cartografici GIS derivanti da fonti esterne (ad esempio dai Sistemi Informativi Territoriali).

Le informazioni vengono così rielaborate e ottimizzate, prima di essere comunicate al client attraverso l’invio costante di un basso quantitativo di byte.

In questo modo l’applicazione, sfruttando i requisiti minimi di sistema lato client (Browser Internet Explorer 6 e Macromedia Flash Player 6), riesce a gestire la visualizzazione delle informazioni sulla mappa in tempo reale e in modo del tutto trasparente, mantenendo al contempo alto sia il livello di manovrabilità e fruibilità della mappa sia il suo potenziale interattivo.

Punti di forza: Velocità di navigazione, Puntatori e pois personalizzabili, itinerari animati, integrazioni con DB, diffusione browser e player (no ulteriori plug-ins)

Page 4: Webbit Mappa interattiva

Mappa Turistica Interattiva - CSP

4

L’interfaccia

Via Roma

134567Risultati numericivici

Mole Antonelliana

Approfondimento POIsHELP

codice HTML (link statico o query DB)

MINIMAP

Spostamento rapido

Aiuto posizionamentorispetto a intera Città

Livelli shapegrafici

Menu servizio

Itineraridimostrativi

POIsdinamici

MAPPA

Slide successiva

ZoomDinamico

Header(limitato per non

ridurrespazio mappa)

Asp + Javascript + I-frames + CSS vs PHP + Javascript + CSS (accessibilità)

MENU

Muovi

Zona

Zoom+

Zoom-

Help

Page 5: Webbit Mappa interattiva

Mappa Turistica Interattiva - CSP

5

L’interfaccia – la mappa

Oggetto SWF generato dinamicamente dal server Mapworld

Ambiente vettoriale

La pagina non si ricarica, gli spostamenti avvengono in tempo

reale

Aree appena esterne al riquadro di visualizzazione vengono

precaricate

Il passaggio di dati si aggira a pacchetti da 1Kbyte

L’area mappa si ridimensiona in base alla risoluzione del

monitor con un minimo di 400x400 pixel

Gli oggetti POI sono indipendenti dalla cartografia e quindi

vengono gestiti direttamente dal DB

Il sistema non perde fluidità anche con modem 56k

In fase di movimento la mappa mantiene attivo solo livello

“isolati”

In caso di interruzione di sessione la mappa memorizza l’area

di visualizzazione e la ripropone

Page 6: Webbit Mappa interattiva

Mappa Turistica Interattiva - CSP

6

Back Office

Altra caratteristica innovativa di questo sistema è la presenza di un back office web based che, oltre a semplificare notevolmente le fasi di inserimento e modifica delle informazioni, contribuisce a una facile gestione e organizzazione dei contenuti presenti all’interno del data base.

Questo sistema di authoring permette infatti, anche a redattori generici senza specifiche competenze in ambito di sistemi cartografici, la gestione di contenuti diversificati, integrando dati vettoriali, informazioni aggiuntive di carattere turistico-culturale e schede di approfondimento generale abbinate ai diversi punti d’interesse dislocati all’interno della mappa.

PHPMySQL

Server Mappa Esterno

Page 7: Webbit Mappa interattiva

Mappa Turistica Interattiva - CSP

7

Contatti

CSP Innovazione nelle ICT s.c.ar.l. via Livorno, 60 10144 Torino

Website: www.csp.itE-mail: [email protected]: [email protected]

Tel +39 011 4815133-5131Fax +39 011 4815001

mappatorino.csp.it

Grazie per l’attenzione.