1 Misura 124 PSR Regione Toscana 2007-2013 Annualità 2010 ARSIA - Settore Promozione...

Preview:

Citation preview

1

Misura 124PSR Regione Toscana 2007-2013

Annualità 2010

ARSIA - Settore

Promozione dell’innovazione e sistemi della conoscenza

Firenze 23 giugno 2010

2

Misura 124 – Bando regionaleCon il D.D. 13 maggio 2010, n. 2297 è stato

approvato il bando regionale di attuazione per la misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e

alimentare e in quello forestale”, pubblicato su BURT del 26 maggio 2010 Parte terza n. 21.

I progetti di cooperazione vanno presentati, entro il 25 agosto 2010, scaricando e compilando

l’apposito modello (Allegato B).

3

Misura 124 – Bando G.A.L. Start

Il bando di attuazione per la misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” relativo al territorio del G.A.L. Start s.r.l. è pubblicato sul BURT n. 19 del 12.5.2010

•I progetti di cooperazione vanno presentati, entro il 9 agosto 2010, scaricando e compilando l’apposito modello (Allegato A - Formulario).

4

Importi messi a bando

Bando Regione Toscana € 2.410.171,00

Bandi GAL GAL Arezzo € 300.000 GAL Maremma € 280.000 GAL Garfagnana € 200.000 GAL Siena € 434.000 GAL Start Mugello € 2.082.000

GAL Lunigiana e GAL Etruria misura non attivata

5

Mappa dei GAL toscani

6

Allegato A - Formulario

Schema per la presentazione delle proposte progettuali

Misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Toscana

7

Formulario

Se al momento della presentazione del progetto di cooperazione non è ancora stato formalizzato l’accordo di cooperazione (o non è stata costituita l’ATI o il nuovo soggetto giuridico-societario), è sufficiente allegare un impegno alla formalizzazione prima dellapresentazione della domanda di aiuto, firmato da tutti i partecipanti.

8

Sezione I Anagrafica

Per impresa capofila, come indicato sul bando, si intende “unrappresentante diretto della filiera su cui verte il progetto, sia esso produttore primario otrasformatore.”

Nel caso di costituzione di un nuovo soggetto giuridico-societario indicare i nominativi dei soci o dei consorziati che si sono aggregati per la presentazione del progetto.

9

Sezione I AnagraficaPeso dei produttori primari

10

Sezione I AnagraficaPer attività prevalente del soggetto si intende il settore di riferimento in cui opera (ad esempio: produzione, trasformazione, commercio, ricerca, comparto pubblico, etc.).

U.T.E.

11

Sezione I Anagrafica

In relazione alla natura dei soggetti partecipanti possono essere indicate più categorie di appartenenza.

La Tabella “Localizzazione fisica degli investimenti materiali” deve contenere le seguenti informazioni: denominazione del soggetto, codice partner, tipo di investimento materiale, localizzazione fisica dell’investimento materiale (indirizzo). Si ricorda che tutti gli investimenti materiali devono essere svolti sul territorio della Regione Toscana (par. 5. “Localizzazione degli interventi” del Bando).

12

Sezione II Proposta di Progetto

Titolo per esteso

Acronimo

Settore prevalente(uno soltanto)

13

Sezione II Proposta di Progetto

Stato delle conoscenze

Aspetti innovativi: in cosa si supera lo stato attuale delle conoscenze

14

Sezione II Proposta di Progetto

OBIETTIVI

FASI

15

Sezione II Proposta di Progetto

Nella tabella 5.3 alla colonna “Fasi progettuali/azioni previste” devono essere riportate le singole azioni di ciascuna fase corrispondenti ad un solo partner attuatore. Una fase (F.1) può avere una o più azioni singole (F1.1, F1.2 ..).

P1P5

Anche se si tratta della stessa fase (1,2,3, …n)realizzata da diversi partner, le azioni devono essere separate per partner. Non c’è corrispondenza se non casuale tra codice azione e codice partner, come nell’esempio.

16

Sezione II Proposta di Progetto

La tabella è articolata sulla durata teorica del progetto di 24 mesi. Nello specifico riguardo a tempi di attuazione del progetto e ammissibilità delle attività e delle relative spese, fare riferimento a par. 8.3 “Inizio dei lavori/acquisti/investimenti” e par. 13. “Tempi per la realizzazione dei progetti” del Bando.

17

Sezione II Proposta di Progetto

METODI

18

Sezione II Proposta di Progetto

RISULTATI COMPLESSIVI

RICADUTE ECONOMICHE

RICADUTE AMBIENTALIIl bando GAL-START prevedeanche un terzo punto, lericadute territoriali

19

Sezione II Proposta di Progetto

MEZZI E INIZIATIVE DIVULGATIVE

20

Sezione II Proposta di Progetto

Riportare i costi con arrotondamenti a due decimali (es. 100,25 euro) e la percentuale con un decimale (es. 10,1%).

COSTO COMPLESSIVO

21

Sezione II Proposta di Progetto

Riportare i costi con arrotondamenti a due decimali (es. 100,25 euro) e la percentuale con un decimale (es. 10,1%).

COSTO PER FASE(una scheda per ogni fase)

22

Sezione II Proposta di Progetto

Riportare i costi con arrotondamenti a due decimali (es. 100,25 euro).

COSTO PER PARTNER(una scheda per ogni partner)

23

Sezione II Proposta di Progetto

Riportare i costi con arrotondamenti a due decimali (es. 100,25 euro) e la percentuale con un decimale (es. 10,1%).

Il codice della fase non è in relazionecon il numero di codice del partner

RIEPILOGO RIPARTIZIONEPER PARTNER E PER FASE

24

Sommario del Progetto

25

RICERCA FONDAMENTALE

Attività che mira all’ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse a obiettivi industriali e commerciali.(all. 1 “Disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo” GUCE C045 del 17/2/96)

RICERCA INDUSTRIALE

Ricerca pianificata mirante ad acquisire nuove conoscenze utili per mettere a punto nuovi prodotti, processi produttivi o servizi esistenti. (all. 1 “Disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo” GUCE C045 del 17/2/96)

26

SVILUPPO PRECOMPETITIVO

Concretizzazione dei risultati della ricerca industriale in un piano, progetto o disegno per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati, siano essi destinati alla vendita o all’utilizzazione, compresa la creazione di un prototipo non idoneo a fini commerciali. Tale attività può comprendere la formulazione teorica o progettazione di altri prodotti, processi produttivi o servizi nonché progetti di dimostrazione iniziale o progetti pilota, a condizione che tali progetti non siano né convertibili né utilizzabili a fini di applicazione industriale o sfruttamento commerciale.Essa non comprende le modifiche di routine o le modifiche periodiche apportate a prodotti, processi, servizi anche se tali modifiche possono rappresentare miglioramenti.

(all. 1 “Disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo” GUCE C045 del 17/2/96)

27

Riferimenti Florovivaismo

Claudio CarraiP.O. “Floricoltura, vivaismo ornamentale

e orticoltura”

050.8006202claudio.carrai@arsia.toscana.it

Riferimenti Zootecnia e correlati

Francesca CappèP.O. “Produzioni Zootecniche”

050.8006255francesca.cappe@arsia.toscana.it

28

Riferimenti Olivo-Oleicolo

Marco TomaP.O. “Olivicoltura ed elaiotecnica”

055.2755266 marco.toma@arsia.toscana.it

Riferimenti Tabacco

Paolo BottazziP.O. “Gestione del Centro per il collaudo ed il trasferimento dell'innovazione di Grosseto”

0564.405941 paolo.bottazzi@arsia.toscana.it

29

Riferimenti Foresta-Legno

Antonio FainiP.O. “Forestazione, selvicoltura sostenibile e

valorizzazione del legno”

055 2755275 antonio.faini@arsia.toscana.it

Riferimenti Agrienergie

Gianfranco NocentiniP.O. “Ambiente rurale e fonti energetiche

rinnovabili”

055 2755268 gianfranco.nocentini@arsia.toscana.it

30

Grazie per l’attenzione

Recommended