ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA sezione di Firenze CORSO DI FORMAZIONE PER LA SCUOLA SUPERIORE DI...

Preview:

Citation preview

ASSOCIAZIONEITALIANA

DISLESSIAsezione di Firenze

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SCUOLA SUPERIORE DI

SECONDO GRADO

DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO

LA DIDATTICA DELLE MATERIE UMANISTICHE

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

DR. ENRICO RIALTI

METACOGNIZIONE:

ORGANIZZATORI

ANTICIPATI….

CONOSCERE LA DISLESSIA

“SIAMO CIO’ CHE APPRENDIAMO”

Perché è importante conoscere la dislessia?

Cosa significa la frase iniziale?

CONOSCERE LA DISLESSIA

COSA SIGNIFICA LEGGERE?

CONOSCERE LA DISLESSIA

C A N E

CONOSCERE LA DISLESSIA

C A N E

CONOSCERE LA DISLESSIA

C A N E

CONOSCERE LA DISLESSIA

C A N E

CONOSCERE LA DISLESSIA

CONOSCERE LA DISLESSIA

CONOSCERE LA DISLESSIA

ALL’UOMO PRIMITIVO SONO STATI NECESSARI MIGLIAIA DI ANNI PER IMPARARE A UTILIZZARE IL CODICE SCRITTO

CONOSCERE LA DISLESSIA

A UN BAMBINO SERVONO 9 MESI PER IMPARARE A FARE LA STESSA COSA

CONOSCERE LA DISLESSIA

" Tra gli innumerevoli mondi che l'uomo non ha ricevuto come dono di natura ma che ha creato dal niente, il mondo dei libri è il più grande. Ogni bambino, tracciando le sue prime lettere sulla lavagna e cercando di leggere per la prima volta, nel farlo, entra in un mondo artificiale e complesso; per conoscere e padroneggiare le leggi di questo mondo alla perfezione e metterle in pratica alla perfezione nessuna vita umana è lunga abbastanza. Ma senza le parole, senza la scrittura e senza libri non esisterebbe storia alcuna, non esisterebbe il concetto di umanità". Herman Hesse

CONOSCERE IL DISLESSICO

TENERE CONTO DELLE DIFFICOLTA’ DELLO STUDENTE, CONSIDERANDOLE IL FRUTTO DI UN DISTURBO PRECISO, COMPENSABILE MA NON RISOLVIBILE.

1. AUTOMATISMO!

L’AUTOMATISMO

CHE DIFFERENZA ESISTE TRA COMPITO COGNITIVO E COMPITO ASSOCIATIVO?

L’AUTOMATISMO

QUALI COMPITI DEVONO DIVENTARE AUTOMATICI NEL CONTESTO

SCOLASTICO, PER RISULTARE FUNZIONALI????

L’AUTOMATISMO

LETTURA

SCRITTURA

COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO COMPLESSO E ASTRATTO

ESPOSIZIONE

L’AUTOMATISMO…LA SCRITTURA

Questa storia parla di un padre e di un figlio che…. Questa storia parla un padre e un figlio…… ….trovarono molte difficoltà perché …. ….trovarono molte dificolta perche ….Dedalo aveva un figlio, Icaro… …dedalo aveva un figlio Icaro… … gli costruì delle ali di cera… …gli cotrui delle ali di cera… …una quantità eccessiva… …una quandità eccesiva…

L’AUTOMATISMO

ESPRESSIONE VERBALE………..

COME MAI????

ILPROBLEMA DEL TEMPO

La comprensione del testo…come mai?

la memoria a breve termine e la memoria di lavoro svolgono un ruolo estremamente importante nella comprensione del testo. Affinché un testo venga compreso, il lettore deve essere in grado di estrarne le informazioni più importanti e al tempo stesso dovrà inibire le informazioni irrilevanti, solo in questo modo la memoria risulterà non troppo appesantita e potrà adeguatamente eseguire il lavoro di mantenimento e elaborazione dei contenuti del testo. A questo proposito ciò che è emerso da vari studi è che i cattivi lettori rispetto ai buoni lettori hanno difficoltà a inibire le informazioni irrilevanti e quindi hanno difficoltà a mantenere in memoria in modo attivo solo le informazioni importanti

CONOSCERE IL DISLESSICO

TENERE CONTO DELLE DIFFICOLTA’ DELLO STUDENTE, CONSIDERANDOLE IL FRUTTO DI UN DISTURBO PRECISO, COMPENSABILE MA NON RISOLVIBILE.

2. MEMORIA

LA MEMORIA

COME FUNZIONA??

LA MEMORIA

MEMORIA FONOLOGICA

MEMORIA DI LAVORO

In quali compiti ne abbiamo bisogno?

LA MEMORIA

Parole

Liste

Informazioni in successione

Rime

Appunti

CONOSCERE IL DISLESSICO

TENERE CONTO DELLE DIFFICOLTA’ DELLO STUDENTE, CONSIDERANDOLE IL FRUTTO DI UN DISTURBO PRECISO, COMPENSABILE MA NON RISOLVIBILE.

3. L’ATTENZIONE

L’ATTENZIONE

MOLTI RAGAZZI CON DSA MANIFESTANO DIFFICOLTA’ A CONCENTRARSI. VI E’ UNA POSSIBILITA’ DI COMORBIDITA’ TRA DSA E ADHD, MA SOPRATTUTTO

DISLESSIA DEFICIT ATTENTIVI

DEFICIT ATTENTIVI DEFICIT LETTURA

L’ATTENZIONE

CHE COSA E’ L’ATTENZIONE?

IN COSA CONSISTE?

CONOSCERE IL DISLESSICO

TENERE CONTO DELLE DIFFICOLTA’ DELLO STUDENTE, CONSIDERANDOLE IL FRUTTO DI UN DISTURBO PRECISO, COMPENSABILE MA NON RISOLVIBILE.

4. LA MOTIVAZIONE

L’ASPETTO EMOTIVO

«Di ciò [del fallimento scolastico e dell’impossibilità di un avvenire] alcuni bambini si convincono molto presto e se non trovano nessuno che li faccia ricredere, siccome non si può vivere senza passione, in mancanza di meglio sviluppano la passione del fallimento».

Pennac

PERCHE’ INTERVENIRE

“…NON SO DIRE SE EINSTEIN FOSSE DISLESSICO. MA MI INTERESSANO MOLTO

MENO LE CIRCONVOLUZIONI DEL SUO CERVELLO PIUTTOSTO CHE LA VICINA

CERTEZZA CHE PERSONE DI EGUALE TALENTO E POTENZIALITA’ ABBIANO ABBANDONATO

OGNI AMBIZIONE E TALENTO E SIANO VISSUTE SENZA LASCIARE TRACCIA DI SE’…”

Gould

PERCHE’ INTERVENIRE

IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO, IN UN ADOLESCENTE, SPESSO RISULTA ESSERE UN'ESPERIENZA DIFFICILE DA AFFRONTARE O GESTIRE, AL PUNTO DI MANIFESTARE EPISODI DI EVIDENTE DISAGIO PSICOLOGICO O RIFIUTO (DAL 30% AL 50% DI CASISTICA DI DISTURBI PSICOLOGICI O PSICHIATRICI NEGLI ADOLESCENTI CON DSA).

COME INTERVENIRE

METACOGNIZIONE

STRUMENTI COMPENSATIVI

TECNICHE MNEMONICHE

ATTENZIONE

MOTIVAZIONE

COME INTERVENIRE: L’AUTOMATISMO

Nei ragazzi con DSA le potenzialità, spesso nascoste e inconsapevoli, sono maggiori delle difficoltà. Puntare al loro rafforzamento è il vero intervento metodologico utile al superamento degli ostacoli. Guidare i meccanismi di compenso!..............................

COME INTERVENIRE:L’AUTOMATISMO

I RAGAZZI CON DSA HANNO SPESSO OTTIME ABILITA’ LOGICHE, PERCORSI COMPLESSI DI RAGIONAMENTO CHE USANO COME ALTERNATIVA ALL’AUTOMATISMO CHE NON PADRONEGGIANO: E’ FONDAMENTALE PUNTARE AL PERFEZIONAMENTO DI QUESTE ABILITA’:

COME?

APPRENDIMENTO METACOGNITIVO

RIFLETTERE SULLA RIFLESSIONE

PORSI DOMANDE E DARSI RISPOSTE

CONFRONTO CON IL MONDO ESTERNO DELLE PROPRIE CONVINZIONI (SCHEMI)

METACOGNIZIONE

IN PRATICA…

LETTURA:COSA SI PUO' FARELETTURA:COSA SI PUO' FARE

Non abbandonare mai del tutto la forma visiva delle parole e dei concetti, ma privilegiare l'ascolto.

E' STATO DIMOSTRATO L'EFFETTO POSITIVO DELL'ASCOLTO SU RENDIMENTO GENERALE, COMPRENSIONE E AUTOSTIMA.

““In diciotto anni di vita ho letto due libri. E In diciotto anni di vita ho letto due libri. E neanche me li ricordo. Poi mi hanno neanche me li ricordo. Poi mi hanno

insegnato che potevo ascoltare.insegnato che potevo ascoltare.

Se non fosse accaduto non avrei mai viaggiato Se non fosse accaduto non avrei mai viaggiato con Ulisse. Non avrei mai incontrato Anna con Ulisse. Non avrei mai incontrato Anna

Karenina.”Karenina.”

QUINDI…

SINTESI VOCALE LIBRI DIGITALI LIBRO PARLATO

SCRITTURA MAIUSCOLA MATERIALE SU FORMATO DIGITALE

LA SCRITTURA: COME FARE?

COSA FARE:COSA FARE:

L'utilizzo del computer:L'utilizzo del computer:

Programmi di video-scrittura

Controllore ortografico Identifica le parole che non sono

scritte nella forma ortografica

corretta

Predittore lessicale Prevede in base alle prime lettere

digitate la parola sulla base del

lessico e della frequenza

IL RAGIONAMENTO: COME FARE?

LA MEMORIA: COME FARE?

STRATEGIE MNEMONICHE:

IMMAGINI MENTALI

L’ATTENZIONE: COME FARE?

L’ATTENZIONE: COME FARE?

CONCEPIRE CHE L’ATTENZIONE NON E’ UGUALE PER TUTTI.

CHE CI SONO DEI RITMI.SEGUIRE STRATEGIE:1.Anticipare2.Fornire materiale3.Variare4. Coinvolgere

LA MOTIVAZIONE: COME FARE?

VALORIZZARE I PUNTI DI FORZA.

NON NEGARE NIENTE.

ACCOGLIERE LA DIFFICOLTA’ PER ARRIVARE ALLA CAPACITA’.

LA MOTIVAZIONE:COME FARE?

“Le lettere si fondono sulla pagina giusto? Il latino per te è un campo di filo spinato. E per quanto riguarda l’IPERATTIVITA’? Il tuo non riuscire a star seduto per un quarto d’ora. SONO I RIFLESSI CHE AVREBBE UN GUERRIERO. IN UNA BATTAGLIA TI TERREBERO IN VITA. QUANTO ALLA DISATTENZIONE, E’ PERCHE’ VEDI TROPPO, NON TROPPO POCO.”

LA MOTIVAZIONE: PERCHE’?

“Gli insegnanti che mi hanno salvato e che hanno fatto di me un insegnante, erano adulti davanti ad adolescenti in pericolo. Si sono buttati, non ce l’hanno fatta, si sono buttati nuovamente, e ancora e ancora. Alla fine ci hanno tirato fuori. Ci hanno letteralmente ripescati. Dobbiamo loro la vita.”

Pennac

L’AUTOMATISMO:COME FARE

A SCUOLA!

STRUMENTI COMPENSATIVI:

COSA SONO???????????

Sono strumenti che consentono al ragazzo di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo

Svolgendo la parte “automatica” della consegna permette al ragazzo di concentrare l’attenzione sui compiti cognitivi più complessi

Paragonabili ad una sorta di “protesi”

Non incidono sul contenuto cognitivo, ma possono avere Non incidono sul contenuto cognitivo, ma possono avere importanti ripercussioni sulla importanti ripercussioni sulla velocitvelocitàà e/o la e/o la correttezzacorrettezzadelldell’’esecuzione della consegnaesecuzione della consegna

QUINDI…

SINTESI VOCALE LIBRI DIGITALI LIBRO PARLATO

SCRITTURA MAIUSCOLA MATERIALE SU FORMATO DIGITALE

NELLE VERIFICHE

chiarire o semplificare le consegne scritte

Usare caratteri maiuscoli

Informazioni essenziali

Evidenziare nel testo i punti chiave

SCRITTURA: COME FARE

NELLE VERIFICHE

NEL “CORREGGERE” GLI ERRORI ORTOGRAFICI E NEL CONSIDERARE LE IMPROPRIETA' DI LINGUAGGIO TENER CONTO CHE SI TRATTA DI ERRORI DIRETTAMENTE LEGATI AL DISTURBO E CHE POSSONO ESSERE COMMESSI PUR AVENDO APPRESO LA REGOLA.

LA SCRITTURA COME FARE:

FAR USARE IL COMPUTER SE NECESSARIO

Audioregistratore

Arginare la difficoltà nel prendere appunti e nel ristudiarli.

Integrare attraverso il canale uditivo lo studio autonomo.

Riascoltare testi quando occorre e per quante volte il soggetto lo ritiene necessario

le lezioni possono essere salvate, conservate, riascoltate ........

LA COMPRENSIONE DEL TESTOCOME FARE?

COME STRUTTURARE IL TESTO

LA MEMORIA: COME FARE?

IN PRATICA…

LA MEMORIA : COME FARE?

MAPPE CONCETTUALI SCHEMI SINTESI PAROLE CHIAVE uso di glossari personali

L’ATTENZIONE: COME FARE…

Anticipare bloccare gli stimoli estranei scomporre le unità di lavoro combinazione simultanea di informazioni

verbali e visive

IN SINTESI….

1.CONOSCERE LA DISLESSIA PER CONOSCERE IL DISLESSICO

2. OGNUNO E’ UN CASO A SE’

3. PERMETTERE L’USO DI STRUMENTI COMPENSATIVI PER I COMPITI ASSOCIATIVI CHE IL DISTURBO IMPEDISCE:

IN SINTESI…

1. MAPPE CONCETTUALI

2. SCHEMI

3. USO DEL COMPUTER

4. REGISTRATORE

5. MAIUSCOLO E MATERIALE INFORMATICO

IN SINTESI:

NELLE VERIFICHE:

1. NON CONSIDERARE GLI ERRORI DETTATI INEVITABILMENTE DAL DSA.

2. MOTIVARE

3. FORNIRE ALTERNATIVE

IN SINTESI…

INCENTIVARE L’USO DI STRATEGIE METACOGNITIVE

COINVOLGERE PERSONALMENTE

DARE TEMPO

GUARDARE, STUDIARE, SCRUTARE, CERCARE DI CAPIRE………………..

“LA STRADA VERSO LE PAROLE, LA CONOSCENZA DELLE PAROLE E L’AMORE PER LE PAROLE E’ LA STRADA VERSO LA CONOSCENZA DELLA REALTA’ STESSA E VERSO L’ESSENZA DI TUTTE LE COSE”

Recommended