Comunicato Stampa Malvaldi

Preview:

Citation preview

  • 7/30/2019 Comunicato Stampa Malvaldi

    1/2

    L I C E O C L A S S I C O S T A T A L E

    E M P E D O C L E

    Via Empedocle 169, 92100 AGRIGENTO

    Tel: 0922.20335 - Fax: 0922.20237

    Tel.0922.610416

    Agli Organi di stampa e televisivi

    Ai quotidiani sul web

    Oggetto: PROGETTO LETTURA INCONTRO CON LAUTORE 2012/2013

    COMUNICATO STAMPA

    Mercoled 22 maggio alle ore 9:00 presso il Teatro Pirandello le studentesse e gli studenti del

    Ginnasio del Liceo Classico Empedocle incontrano lo scrittore toscano Marco Malvaldi. Si tratta

    del momento conclusivo del Progetto Lettura, una delle attivit previste dal Piano dellOfferta

    Formativa dellIstituto. Destinato agli alunni del biennio, esso si fonda sulla necessit di

    svilupparne le abilit linguistiche di base e di favorirne in modo costruttivo e partecipato

    lapproccio alla lettura.

    Questanno il progetto affronta il genere giallo nel quale Marco Malvaldi, chimico teorico per

    passione, scrittore di professione, si cimentato sin dallinizio della sua attivit letteraria

    riscuotendo immediato successo, scalando le classifiche di vendita, giungendo finalista al Premio

    Bancarella nel 2009 e vincendo il Premio Elba nel 2011. Ha creato una celebre serie di quattro

    romanzi gialli in salsa toscana, con protagonisti gli arguti vecchietti nullafacenti del BarLume che

    giocano a carte e aiutano il barista Massimo, investigatore suo malgrado, a risolvere i crimini che

    agitano Pineta, immaginaria localit turistica costiera, tra Pisa e Livorno.

    Nel 2011 Malvaldi pubblica Odore di chiuso, giallo ambientato nel tardo Ottocento che vede come

    protagonista di un'intricata vicenda lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi.

    Gli studenti dellEmpedocle si dedicano alla lettura e allanalisi dellultima produzione di

    Malvaldi, il romanzo Milioni di milioni(Sellerio, 2012), uninvestigazione allinglese basata su labili

    indizi messi in fila con paziente intelligenza ma di ambientazione toscana, spaccona e popolaresca,

    come gli altri suoi gialli.

    Quattro studenti conducono e moderano lintervista collettiva che i loro compagni fanno alloscrittore, indagando sulla sua opera, sulle sue modalit di scrittura e sul suo universo letterario di

    riferimento.

    Per il secondo anno il Liceo Classico si avvale della collaborazione della Fondazione Teatro

    Pirandello e dellAssessorato alla Cultura della citt di Agrigento.

    Agrigento, 20/5/2013

    Il Dirigente Scolastico

    Dott.ssa A. M. Sermenghi

  • 7/30/2019 Comunicato Stampa Malvaldi

    2/2

Recommended