Congresso nazionale Acemc 2018 2018/Rutigliano.pdf · 2018. 11. 16. · Saverio Rutigliano, Carlo...

Preview:

Citation preview

CONGRESSO NAZIONALE

ACEMC 2018

7-8-9 NOVEMBRE

AUDITORIUM CNR

AREA DELLA RICERCA DI PISA

LA STRETTA COLLABORAZIONE TRA

MEDICO E INFERMIERE DI PRONTO

SOCCORSO NELLA SEDO ANALGESIA

PRE PROCEDURALE

Saverio Rutigliano, Carlo Maino

Pronto Soccorso Paderno Dugnano (MI)

CASO CLINICO 1

Vasse 19 anni

18:29 Arriva in triage e viene registrato in codice giallo per

trauma spalla sin con evidente lussazione articolare. Pz sudato e

poco collaborante per via del dolore ( NRS : 9 )

18:31 Preso in carico da infermiere di sala che posiziona subito

avp per fugace malore ma con emodinamica stabile e valida

18:38 Presa in carico da parte del medico di PS che dopo la

visita richiede Rx Spalla e da indicazioni all’infermiere di

eseguire ECG - E.E. – Terapia Antalgica ( ketorolac 30 mg in

100cc di F )

18:45 Esegue Rx

19:00 Visto Rx si contatta Ortopedico e Rianimatore

19:13 Inizio della procedura di sedazione con Propofol, a

boli ev, per un totale di 150mg

19:30 Procedura terminata con riduzione della lussazione

e immobilizzazione con bendaggio

20:25 Esucuzione Rx controllo

21:04 dimissione del pz in pieno benessere

N.B. INIZIO DELLA PROCEDURA DI SEDAZIONE CON

REFERTO E.E. NON ANCORA PERVENUTO

CASO CLINICO 2

Nino 86 anni

12:38 arriva, tramite 118. In triage si accetta in codice verde

per peggioramento, da circa una settimana, del decadimento

cognitivo, con valori emodinamici stabili. Per iperafflusso di

utenza si pone a letto in attesa di visita lasciando un parente

con lui.

13:45 viene preso in carico dal medico di PS – il pz comincia ad

essere disorientato ed agitato a causa dell’ospedalizzazione.

Dopo valutazione congiunta medico-infermiere si preleva per

E.E. e si decide di eseguire Tac Encefalo smc previo lieve

sedazione con Midazolam

13:55 medico ed infermiere accompagnano il pz in radiologia

per esecuzione tac ( saturimetro – ambu )

14:15 pz in OBI , sveglio ma non agitato

15:10 giungono referti Tac ed E.E.

16:23 pz ricoverato in Medicina Generale

DALLA PREISTORIA ALL’AZIONE CONDIVISA

Medico UNICO dell’EMERGENZA-URGENZA perché infermiere UNICO dell’EMERGENZA-URGENZA!

In ambito di medicina di PRONTO SOCCORSO non esiste il laureato in sola medicina e quello in sola chirurgia.

E non può esistere l’infermiere con un corpo e una testa disgiunti!

PRIMA…

Infemiere di PS come una trottola, senza un medico

di riferimento e dei pazienti «propri»

Confusione, non prospettive diagnostico-

terapeutiche comuni

Mero esecutore di MANSIONI!

QUINDI..

Fine turno senza soddisfazioni e gratificazioni

Perdita di identità lavorativa

EFFICACIA / EFFICIENZA

L'efficacia indica la capacità di

raggiungere l'obiettivo prefissato.

L'efficienza valuta l'abilità di farlo

impiegando le risorse minime

indispensabili.

Ciò presuppone tre regole fondamentali

la conoscenza in cosa fare e perché,

la capacità nel come fare,

il desiderio nel voler fare.

QUELLO DI CUI ABBIAMO BISOGNO!

In PS medico + infermiere + OSS sono

una SQUADRA UNICA per un paziente

COMUNE!

APT

INFERMIERE PRIMO PROFESSIONISTA ALL’INGRESSO DELL’OSPEDALE

AUTONOMIA DECISIONALE SECONDO PROTOCOLLI CONDIVISI

PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE SOFFERENTE

FOLLOW UP DEL SUO DOLORE ANCHE PER ORE

TARGET PRIMARIO: BENESSERE DEL PAZIENTE →TARGET SECONDARI: RIDUZIONE «CAOS» E QUINDI RIDUZIONE INCIDENZA DI ERRORE GLOBALE

INFERMIERE HA MAGGIORE COMPETENZA SUL BISOGNO ASSISTENZIALE E DI ANALGESIA RISPETTO AL MEDICO, CHE «SEGUE» MENO IL PAZIENTE CON DOLORE

PAZIENTI PEDIATRICI

MAD

HAT

LATGEL

TIMING DECISIONALE SU ADEGUATO ITER

DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN ACCORDO

COL MEDICO

RIDUZIONE ATTESA INUTILE, PIANTO EVITABILE,

DIMISSIONE PRECOCE

NIV

NON PIU’ EGA IN AA MA RAPPORTO P/F!

IMPOSTAZIONE VENTILATORE E GESTIONE

AUSILI ANCHE SE MEDICO IMPEGNATO

ALTROVE

ECOGRAFIA

ACCESSI DIFFICILI (riduzione consulenze RIA, no

CVC evitabili, ottimizzazione timing infusionali)

VESCICA (DD immediata, no CV

inopportuni→paziente disidratato)

POLITRAUMA

Accesso vascolare

Monitoraggio

Analgesia

Trattamento

OGNI RUOLO DEVE ESSERE DEFINITO E

MANTENUTO NEL TEAM

VIOLENZA DI GENERE

ACCOGLIENZA

PRESA IN CARICO

ACCOMPAGNAMENTO

SE INFERMIERE NON SOSPETTA O NON SA

ACCOGLIERE IL LAVORO DEL MEDICO STERILE

IN PARTENZA!

FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

INIZIO PERCORSO COMUNE DI CRESCITA SUI CONCETTI DELL’URGENZA-EMERGENZA

CORSO DI FORMAZIONE (NIV, SEDOANALGESIA, ECOGRAFIA, ACLS, VIOLENZA DI GENERE,

PALLIAZIONE TERMINALE,..)

GRUPPI DI LAVORO MEDICO-INFERMIERISTICI PER STUDI INTEGRATI

DISCUSSIONE CASI CLINICI COMUNI

Recommended