CORSO DI FORMAZIONE PER MANUTENTORI DI CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT DEL CLIENTE FINALE

Preview:

DESCRIPTION

PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO. OBIETTIVI DEL CORSO. Normative riguardanti le cabine MT/BT - Quesiti/definizioni. Parti strutturali dei locali adibiti a cabine MT/BT. L’impianto elettrico delle cabine MT/BT - Schemi, apparecchiature e componenti. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

U NAE

CORSO DI FORMAZIONE

PER MANUTENTORI DI CABINE DI

TRASFORMAZIONE MT/BT DEL CLIENTE

FINALE

PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO

• Normative riguardanti le cabine MT/BT - Quesiti/definizioni.

• Parti strutturali dei locali adibiti a cabine MT/BT.

• L’impianto elettrico delle cabine MT/BT - Schemi, apparecchiature e componenti.

• Funzionamento della rete pubblica di alimentazione a MT.

• Le protezioni dell’impianto: tipologia, funzionamento e coordinamento con quelle del distributore pubblico.

• Delibera dell’AEEG n. 247/04 - La dichiarazione di adeguatezza.

• Pianificazione e programmazione della manutenzione.

• Schede operative di manutenzione.

• Metodi di lavoro e procedure di sicurezza.

• DPI – Attrezzature – Strumenti.

• Rifiuti e emergenze ambientali.

• Questionario di verifica

La recente decisione dell’Autorità per l’Energie Elettrica e il Gas (AEGG-Authority), di cui alla Delibera n. 247 del 28-12-04, ha posto all’ordine del giorno la necessità del miglioramento della qualità dell’impianto dei clienti/utenti finali alimentatati direttamente dalla rete pubblica di AT e MT. Atteso che il meccanismo di premi e penali previsto dal provvedimento non consente atteggiamenti passivi e utilitaristici da parte dei clienti, che lo stesso provvedimento impone l’affidamento delle attività di manutenzione ad imprese qualificate, si è ritenuto con questo corso dare una prima risposta alla domanda di formazione che sta emergendo per creare un nuovo profilo professionale: il manutentore di cabine elettriche MT/BT del cliente finale.

Certificato UNI EN ISO 9001:2000 per la progettazione ed erogazione di attività

formative EA37

• Formare il personale, che già opera nel settore della costruzione e manutenzione delle cabine elettriche di MT/BT, integrando le conoscenze pratiche con i criteri normativi (di legge e di buona tecnica) inerenti l’esecuzione della manutenzione degli impianti secondo i metodi della regola dell’arte.

• Fornire ai Datori di Lavoro delle imprese di manutenzione indicazioni per:

la valutazione del proprio personale;l’aggiornamento del Piano della

Sicurezza dei rischi aziendali rispetto anche alle disposizioni per il controllo del rischio elettrico introdotte dalla III edizione della norma CEI 11-27.

OBIETTIVI DEL CORSO

STRUTTURA DEL CORSO

• Durata del corso: 12 ore (da svolgersi in tre o quattro unità anche serali). La durata comprende anche il tempo per l’erogazione di un test finale di valutazione.

• Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

• Numero massimo di partecipanti per sessione: 25.

• Prerequisiti per la partecipazione al corso:

personale addetto professionalmente all’attività di costruzione e manutenzione delle cabine MT/BT;

condizione formativa: PES o PAV;frequenza del corso 1A+2A della

norma CEI 11-27.

Dispositivo Generale (DG) e sistema di Protezioni Generali (PG) con interruttore + sezionatore e con

interruttore estraibile

LE PROTEZIONI DELL’IMPIANTO DEL CLIENTE

SCHEMI ELETTRICI TIPICI DELLE CABINE MT/BT

Tipico allacciamento in MT

MANUTENZIONE PREDITTIVA ISPEZIONI STRUMENTALI

Immagine di un punto caldo in un circuito di potenza di una Cabina

MT/BT (fonte Enel)

PIANIFICAZIONE DELLA MANUTENZIONE

SCHEDE DI MANUTENZIONE

METODI DI LAVORO E PROCEDURE DI SICUREZZA

LE MANOVRE

Spett.le UNAE PUGLIAVia Crisanzio, 42 - 70122 Bari

Fax 080. 235.2227 E - mail info@unaepuglia.itTelefono 080.235.2242 - –Cell 335.1807664

La

ditta...........................................................

Indirizzo......... . ............................................

Tel./cell.................. E-mail:........ ..................chiede la partecipazione al seminario

al costo per partecipante di € 285

(€190 per i Soci UNAE- PUGLIA)dei seguenti nominativi :……………………………………………………………………………………

LA DITTA

………………………(timbro e firma)

Recommended