CORSO DI IGIENEE L S O S E C O DI I E Livelli della disinfezione q Basso: utilizzo di disinfettanti...

Preview:

Citation preview

CORSO DI IGIENE

Dipartimento di scienze politiche

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

qDetersioneqDisinfestazioneqAntisepsiqDisinfezioneqSterilizzazione

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

qDetersioneproceduravoltaadeliminareiresiduidisporcoelesostanzeorganichepresentisuundeterminatosubstrato

Unavoltadetersiglistrumentivannolavatisottoacquacorrente,perasportareildetergenteeilmaterialebiologico

Ilmaterialedeveessereasciugatoaccuratamenteinmanieradagarantirelamiglioreconservazione

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

E

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDetergenti

qSaponietensioattiviqAcidiqCere

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

qDisinfestazioneProceduravoltaalcontrollooallaeliminazionedegliartropodivettoridimalattieinfettive,degliectoparassiti,dituttigliinsettiedialtripiccolianimalinociviofastidiosi

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

qDisinfestazioneintegrale

Proceduravoltaalladistruzionedituttigliorganismiviventipresentiinundatoambiente

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

qDerattizzazioneProceduravoltaalladistruzionedeirattiedeiroditoriingenere

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDisinfestanti

qPiretrineepiretroidiqCloruratiorganiciqFosforatiorganiciqCarbammati

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EPiretrineepiretroidi

qProdottididerivazionenaturale,estrattideifiori

qInsolubiliinacquaqSolubiliinsolventeorganicoqRapidaazionenell’abbattimentodegliinsetti

qPrividiazioneresiduaqPrividitossicitàqIdealipertrattamentidomestici

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECloruratiorganici

DDT• Utilizzatonelpassatoperl’eradicazionedidiversivettori

• Ampiospettrod’ospite,neltempolimitatoperl’insorgenzadiresistenze

• Forteazioneresiduasullepareti• Peresposizioneprolungata,siaccumulanell’uomonellecelluleadiposeepuòessereneurotossico

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDDT

• Vietatoincampodomesticoeinagricoltura

• Puòessereconsentitoincamposanitarioperlasanificazionedopoinfestazione(espediculosi)

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

qDisinfezioneProceduravoltaalladistruzionedituttiimicrorganismiagentieziologicidimalattieinfettive,perimpedirnelapersistenzaeladiffusionenell’ambienteel’arrivofinoaisoggettirecettivi

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

q DisinfezioneterminaleProcedurachesiattuainunambienteincuiha

soggiornatoperundatoperiododitempounsoggettocontagioso,cheèsuccessivamenteguaritooèstatoallontanato

q DisinfezioneperiodicaProceduraeffettuataacadenzeprogrammatein

ambienticomunitari(scarsaevidenzadiutilità)q DisinfezioneoccasionaleProceduraeffettuatainunambientecheèstato

frequentatodaunsoggettocontagiosochehadeterminatolacontaminazionedell’ambienteconmicrorganismiresistenti

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

qAntisepsiInsiemediinterventivoltiall’eliminazioneoalladistruzionedeimicrorganismipatogenipresentisutessutiviventi,cuteemucose,tramitel’usodicompostichimicidettiantisettici,piùinnocuiemenoirritantideidisinfettanti.

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EAntisepsi

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDefinizioni

qSterilizzazioneProcedurachehaloscopodidistruggereogniformadivivente,compreselespore,rendendoassolutamenteprivodimicrorganismi,siapatogenisiacommensaliosaprofiti,l’oggettool’ambientesterilizzato

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDecision-making neiprocessididisinfezione/sterilizzazione

• substrato/ambienteincuisiopera• microrganismicheèpossibiletrovarenell’ambienteelorointerazioneconl’uomo

• carichemicrobicheattese• interazionetramicrorganismiedisinfettanti• eventualiresiduididisinfettanteelorotossicità

• duratadeltrattamento,temperaturaeconcentrazionedeldisinfettante

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EClassificazionedeipresidimedico-

chirurgiciClassificazione definizione esempi Livellodi

disinfezioneagenti

Critici Oggettiintrodottidirettamenteneltorrentecircolatoriooinzonedelcorponormalmentesterili

Strumentichirurgici,catetericardiaci,protesi,componentidiossigenatori

sterilizzazione Vapore,sterilizzantichimici

Semicritici Oggettichevengonoacontattoconmucoseintatte

Endoscopia,fibreottiche,tubiendotracheali, tubidiventilatorimeccanici

Disinfezionechimicaadaltilivelli

GlutaraldeideH202,alcooletilico,cloro

Noncritici Oggettichevengonoacontattoconcuteintegra

Manicottiperrilievodellapressionearteriosa,elettrodiperECG

Puliziaobassolivellodidisinfezione

Compostidell’ammonioquaternario

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EModalitàemezzididisinfezionee

sterilizzazione

• Mezzifisiciqcaloreqraggiultraviolettiqraggigammaqmicroonde

• Mezzichimiciqalogeniqaldeidiqalcoliqfenoliqdetergentisintetici

qaltricomposti

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ESensibilitàdeimicrobialcalore

sensibilità

• virus• batteriinformavegetativa• miceti• virusdelleepatiti• spore

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ELasterilizzazioneconilcalore

qCaloreseccoqCaloreumido

NB:ilraggiungimentodellatemperaturadi100°Cnongarantiscelasterilizzazione,inquantopermangonoalcunespore

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ELasterilizzazioneconilcaloresecco

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ELasterilizzazioneconilcaloresecco

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EStufaasecco

qutilizzacaloreseccoqpuòraggiungere200°C

qtempidisterilizzazione:30minutia180°Co60minutia160°

qtempilunghierischiodialterazionedeglioggetti

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ESterilizzazioneconcaloreumido:

l’autoclaveq caldaiaachiusuraermeticaq necessario saturare il

vaporeq valoridipressionesuperiori

aquellaatmosfericacosìcheacquaevaporiaTsuperiori

q innalzamentoebullioscopicoq tempidisterilizzazione

ridottiq 121°Cx20’q 134°Cx10’

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EControllidellastufaedell’autoclave

Temperatura:• termometri• sostanzetermosensibilichecambianocolorealraggiungimentodideterminatetemperature

Efficacia:• inserireinautoclaveoinstufauncontenitoreconsporebatteriche

• eseguireilciclodisterilizzazione

• seminarelesporesuterrenoeverificarelacrescitabatterica

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ESterilizzazionearaggiUV

qScarsopoterepenetrante

qSipuòutilizzarepersuperficiooggettidipiccolataglia

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ESterilizzazionechimica

ossidodietileneq indicatoperpresidinon

inseribiliinautoclaveq attivosumoltiorganismi,

compreselesporebattericheq moltopenetranteq sviluppagascheviene

assorbitoedeveessereeliminatoprimadell’utilizzodelpresidio

q tossicoperinalazioneq dopol’utilizzo,ilpresidio

deveessere lasciatoessiccare(1-15gg)oinseritoincameradiareazione forzata

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECriteriperlasceltadiundisinfettante

qLivellodidisinfezionechesivuoleraggiungere

qCaratteristichedeimicrorganismichesipresumepossanoesserepresentisullasuperficie

qCaratteristichedeldisinfettante(concentrazione,spettrod’azione,tossicitàperl’uomoecc)

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ELivellidelladisinfezione

q Basso: utilizzo di disinfettanti in grado di uccidere lamaggior parte dei batteri, alcuni funghi e virus ma noni microrganismi resistenti come il bacillo tubercolare ele spore.

q Intermedio: utilizzo di disinfettanti efficaci contro ilbacillo tubercolare, la maggior parte dei virus e deifunghi, ma non necessariamente le spore.

q Alto: utilizzo di disinfettanti in grado di distruggeretutti i microrganismi ad eccezione di un certo numerodi spore batteriche.

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

E

q Ampiospettrod’azioneq Efficacesuipatogeniq Azionerapidaepersistenteq Assenzaditossicitàumana(acutaecronica)eambientaleq Efficaceancheinpresenzadimaterialeorganicoq Stabilitàchimica(luce,temperatura,pHetc.)q Compatibilitàconimaterialidatrattareq Buoneproprietà“bagnanti”q Maneggevolezzaedaccettabilitàq Idoneoconfezionamentoq Bassocosto

Caratteristichedeldisinfettanteideale

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECaratteristiche

deldisinfettanteideale

Nessunotraiprodottiattualmentedisponibilipossiedetuttequesteproprietà;perquestoènecessarioconsiderare,perisingolipreparati,qualisonoleproprietàedilimiti.

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EClassificazionedeidisinfettanti

NaturaqOrganici:alcoli,aldeidi,fenoli, tensioattivi,essenzevegetali

qinorganici:acidi,alcali,sali,alogeni,ossidanti

FormaqSolidiqLiquidiqGassosi

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EAlcoli

qAlcoletilicoqAlcolisopropilico

Rapidoeffettosulleformevegetativo

InefficacisullesporeUtilizzatidisolitoinsoluzioneacquosaconconcentrazione70%

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EAlcoli

Limitazionidiutilizzoqinfiammabili.qcorrosivisuimetalli.qevaporanorapidamente:questocomportadiminuzionedeltempodicontattoeriduzionedellaconcentrazionedellasoluzione(chepuòabbassarel’efficaciafinoalivellidibatteriostasi).

qcoagulanoleproteine:inpresenzadimaterialeorganicoessi,quindi,possonorisultareinefficaci.

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EAlcoli

Principaliutilizzi

qantisepsidicuteintegraqdisinfezionedilivellointermediodioggettinoncriticiedialcunisemicritici.Atalescopovengonogeneralmenteutilizzatesoluzionialcolichedidisinfettanti.

qdetersione/disinfezionedibassolivellodisuperficiambientali

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EAldeidi

qFormaldeideqGlutaraldeide

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EFormaldeide

Rapidamenteattivasututtiimicrobiedingradodiinattivarelesporeincasodiesposizioneprolungataatemperatura>40°C

VolatileScarsamentepenetranteFormavolatileosaponosaTossicaperl’uomoinquanto

cancerogena(IARC:Cancerogenocerto)

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EFormaldeide:indicazioniall’utilizzo

qDisinfezionestraordinariadiambientiperaerosolizzazione(6ore)

qDisinfezionedioggettidelicati(pellicce,libriecc)inambientichiusi

qAttualmentevietatainItalia

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EGlutaraldeide

• Proprietàmicrobicidesimiliallaformaldeide

• Piùattivacontrolespore• Menoirritanteemenovolatile• Aconcentrazionidel2%– Per10-30minutidisinfetta– Per6-10oresterilizza

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EGlutaraldeide

qattualmenteconsideratailmigliorprodottoperladisinfezionedialtolivellodimaterialichenonpossonoessereautoclavati

qEssendoscarsamenteinattivatadalmaterialeorganico,essapuòtrovareimpiego,incasiparticolari,ancheindecontaminazione

qLatossicitànontrascurabileconsigliainognicasodilimitarnel’usoaicasidieffettivanecessità

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EFenoli

qacidofenicoPrimodisinfettanteadessereintrodottonellapratica

chirurgica, terminediparagoneperglialtridisinfettanti(coefficiente fenolico)

qcreoline(soluzionisaponose,cattivoodore)

qesaclorofene(fenoloalogenato)

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EFenoli:indicazionid’uso

qCreoline:insoluzioneal2%indicateperillavaggiooladisinfezionediambientiprotetti,speciesecontaminatidasecrezioniorganiche

qFenilfenoli:combinatoconsaponiedetergentiinpreparatiperladecontaminazionedellapelle

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ETensioattiviosaponi

qsalidiacidooleico,palmiticoestearicoqazionedetersivaesgrassante,facilitanol’allontanamentomeccanicodisostanzeorganicheemicrorganismipresentisullapelleooggetti

qscarsaazionebattericida,potenziatadallacombinazioneconaltridisinfettanticomefenoli(saponimedicati)

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EAlogeni

Cloroqgas(moltotossicoperinalazione)qcompostiinorganici(biossidodicloro,ipocloriti)

qcompostiorganici(cloramine)

Iodioqsoluzioneacquosa(Lugol)oalcolica(tintura)

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECloro

qGasgiallo-verdastro,moltotossicoseinalatoq Laformagassosasiscioglieinacquaformando ac.

ipocloroso (HOCL)eac.eac.Cloridrico (HCL)q Ancheicompostiorganici sisciolgono inacqua

dandoHOCLq Laconcentrazione diHOCLliberataèdetta“cloro

attivo”qHaazionemicrobicida abasse[]→ 0,3mg/l,

dovutaallacapacitàdiossidareealogenare leproteine

q Scarsaazioneviricida

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECloro:indicazionidiutilizzo

qPotabilizzazionedelleacquedestinatealconsumoumano(biossidodicloro)

qDisinfezionedelleacquedipiscina(clorogassosoobiossidodicloro)

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECompostidelcloro

qTuttiicompostidelCloropresentanolostessomeccanismodiazione

qEssidifferisconotradiloroperqStabilità:1<2<3<4<5qRapiditàd’azione:1<2,3,4>5

qLaloroconcentrazionesiesprimeinppm o%dicloroattivo,valorecheindicalaquantitàdicloroche100mldisoluzionesonoingradodiliberare.N.B.:1%=10.000ppm

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECompostidelcloro

Concentrazioniconsigliate

q5.000- 10.000ppm inpresenzadimaterialeorganico

q>1.000ppmperavereattivitàalta(tempo≥20’)

q>500ppm peravereattivitàmedia(tempo≥10’)

q>100ppm peraverebassaattività

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIpocloritodisodio

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIpocloritodicalcio

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIpocloritodicalcio

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECloramine

qSostanzeadazionelentaestabili

qCommercializzateinformadipastiglieopolvere

qUtilizzateperladisinfezionedell’acquanoncontrollata

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECompostidelcloro:limitazionidi

utilizzoqaltamente inattivatidalmaterialeorganico(eccettocloramina)

qInstabiliq irritantiperlapelleepergliocchiqdotatidieffetticorrosivisuimetalli:ciòsiriscontrasoprattuttoperlesoluzionidiipocloritodisodioedinmisuraminoreancheperglialtripreparati

qdotatidiunatossicitàche,soprattutto inpresenzadiunusoimproprio,nonètrascurabile (cfr,peresempio,lamiscelazionediipocloritoconacidicheportaallaliberazionediClorogassoso)

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

E

qAzionedenaturanteleproteinedelloiodiomolecolare

qAmpiospettrodiazioneqInattivatodallapresenzadiproteineqImpiegolimitatodafenomenidisensibilizzazione

qUnaconcentrazionediiodioattivodi75-150ppmconsenteindisinfezionediottenereeffettiditipo“intermedio”

Compostidelloiodio

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ECompostidelloiodio

qLugol(soluzioneacquosadiiodioeiodurodipotassio)

qTinturadiiodio(soluzionealcolica)qPovidone-iodio(iodioepolivinipirrolidone)

qIodofori

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

ETinturadiiodio

qAsepsidelcampooperatorio

qDisinfezionedellacute

qDisinfezionediferite

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIodiopovidone insoluzioneacquosa

qantisepsidiferiteemucose

q antisepsidiustioniseinferiorial20-30%dellasuperficiecorporea

q preparazionecampooperatorio

q lavaggiendocavitari

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIodiopovidone insoluzione

idroalcolica

qdetersioneedisinfezionedellemani

qantisepsidellacuteintegra

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIodiopovidone:avvertenze

qnonesporrealuceecaloreqcoloraleggermentelacuteqmanifestaunablandaazionecorrosivasuimetalli.

qnonutilizzarein:pazienticoniperfunzionalitàtiroidea

qevitareiltrattamentodisuperficiesteseperilrischiodipotenzialeassorbimento.

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIodofori

qUtilizzatinelladisinfezioneperiodicadegliambienti

qVengonoerogatitramiteatomizzatoriqLadisinfezionepuòessereeseguitainpresenzadipersone,senzaarrecarefastidio

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EClorexidina

qAzionebatteriostaticaebattericidaadaltreconcentrazioni

qNonagiscesullesporeqAzioneinattivatadamaterialeorganicoesaponi

qTossicaperingestioneadaltedosi,conazionealivellodiSNCeorecchio

qNontossicaperassorbimentocutaneo

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EClorexidina:indicazioni

q Colluttorioq CLOREXIDINAGLUCONATO(HIBISCRUB): Inambito

ospedaliero èindicataperillavaggioantisetticodellemani.

q CLOREXIDINAGLUCONATOnonsaponosa(NEOXINAL):disinfezione dicutelesa(ferite,ustioni),disinfezione delmeatourinario

q CLOREXIDINACONCETRIMIDE(BAXIDINconcentrato): Inambitoospedaliero èindicataperladisinfezione disuperfici (esserviziigienici)esuppellettili inalternativaall’Amuchina.

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EClorexidinaalcolica

Inambitoospedalieroèindicataper:q antisepsicuteintegraq disinfezionetermometriq disinfezionetappiperforabiliq disinfezionepuntidiiniezionelineeinfusionali,sistemiraccoltaurina.

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EMercurio

• Derivatiinorganici➤ Sublimatocorrosivo

– intaccaimetalli– tossicoperl’uomo

• Derivatiorganici➤ Mercurocromo➤ Mercurofene➤ Mertiolato

– Buonasolubilità– Nonprecipitanoinpresenzadisostanzeorganiche– Nonalteranoisubstrati– Nonsonotossiciperl’uomo

Indicazioni:disinfezionecute,campooperatorio

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EDerivatimercuriali

qBatteriostaticiqFacilecontaminazionedellesoluzioniacquose(spettrolimitato)

qMarcatainattivazionedapartedelmaterialeorganico

qTossicitànontrascurabile

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EOssidanti

• Ozono– Siottieneindustrialmenteinozonatori– Haazionemicrobicida– Siusaperlapotabilizzazionedelleacque– Costielevati

• H2O2=perossidodiidrogeno(acquaossigenata)– Ottimodisinfettanteperleferite– CreacondizionisfavorevoliperigermianaerobiliberandoO2

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIndicazioniperlasanificazionenegli

ambientidivitaelavoroStoviglieeposate:• Lavaggioa80°Cinlavastoviglieobollituraper30minuti

Biancheria• Lavaggioa85-90°Cper15minuti• Utilizzodidisinfettantichimici(fenoli,creoline)pertessutichenonsopportanotemperatureelevateecopertedilana,conimmersioneper4-12ore

SCIE

NZE

DEL

SER

VIZ

IOSO

CIA

LE

COR

SOD

IIG

IEN

EIndicazioniperlasanificazionenegli

ambientidivitaelavoro

Sanitari• Clorexidina,ipocloritioiodoforiPavimenti• Ipocloritiofenoli• iodofori

Recommended