Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]

Preview:

Citation preview

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di laurea triennale in

fi losofia [L-5]

IL CORSO DI STUDIO

Il corso prevede lo studio delle problematiche filosofiche, della storia del pensiero e delle metodologie di ricerca di base.

Discipline storico-

letterarie

Discipline psico-

pedagogiche

ORIENTAMENTO

Sito Web: http://www.orientamento.unina.it Orientamento in ingresso: (rivolto a studenti delle Scuole Medie Superiori) e in itinere (per tutti gli studenti su richiesta) 

Orientamento in itinere: http://www.campus.unina.it Orientamento in uscita: http://www.job.unina.it In particolare l'Ufficio Orientamento, Tutorato, Counseling, per l'assistenza disabili è il seguente: Centro Servizi per l'Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti - S.IN.A.P.S.I http://www.sinapsi.unina.it/home 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI

Archivisti Editoria tradizionale e multimediale Scienze cognitive Linguistica computazionale e intelligenza

artificiale Pubblica amministrazione Bibliotecari Curatori e conservatori di musei  Esperti della progettazione formativa e

curricolare Consiglieri dell'orientamento

INSEGNAMENTI

Attività di base:

Storia della filosofia e istituzioni di filosofia: Storia della filosofiaFilosofia moraleFilosofia teoretica

Discipline letterarie, linguistiche e storiche: Storia delle dottrine politicheStoria contemporaneaStoria modernaLetteratura italianaStoria romanaStoria greca

INSEGNAMENTI

Attività caratterizzanti:

Discipline filosofiche:Storia della filosofia anticaStoria della filosofia medievaleStoria della filosofia Filosofia e teoria dei linguaggiEsteticaFilosofia moraleLogica e filosofia della scienzaFilosofia teoretica

INSEGNAMENTI

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI:

Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche:

Psicologia generalePedagogia generale e sociale

INSEGNAMENTI

Attività formative affini o integrative:

Storia delle religioni Storia medievaleLingua e traduzione - lingua inglese Lingua e traduzione - lingua franceseLingua e letteratura latinaLingua e letteratura greca 

ATTIVITÀ DIDATTICA DEL TRIENNIO

Lezioni (moduli da 30 ore): I semestre: ottobre, novembre e dicembre II semestre: marzo, aprile e maggio

Esami: Sessione estiva: 3 appelli tra giugno e luglio Sessione autunnale: 2 appelli a settembre;

1 appello a novembre Sessione invernale: 3 appelli tra gennaio e

febbraio; 1 appello ad aprile

PERCORSO FORMATIVO DEL TRIENNIO

17 esami, tra cui 1 insegnamento a scelta tra tutti gli esami offerti dall’Ateneo

È possibile svolgere un semestre formativo all’estero, con assegnazione di borse di studio ERASMUS

Tesi

PROVA FINALE

La laurea in Filosofia si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta (elaborata dal laureando sotto la guida di un docente del corso o tutor) sulle attività di ricerca in ambito testuale e/o bibliografico, ovvero su esperienze didattiche e formative maturate nel percorso di studio e coerenti con gli obiettivi generali della classe

La relazione scritta può consistere in un breve saggio su autori, testi, problemi della ricerca filosofica, con particolare riguardo all'approccio storico-bibliografico agli stessi

Recommended