Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di...

Preview:

Citation preview

Formazione sul campoASL di Brescia 2010

Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di

formazione pratica di comunità

I presupposti dell'esperienza2005: Governo clinico ASL di BS2007: Delibera sulla FsC2009: avvio PDTA scompenso

COMUNITA' DI PRATICA: gli ingredienti secondo Wenger•UN TEMA COMUNE•UN GRUPPO PROFESSIONALE•CULTURA E PRATICHE CONDIVISE

CdP 1- IL CAMPO TEMATICO questioni e problemi pratici, terreno comune e

obiettivi specifici che definiscono l'identità

Valutazione della qualità delle cure e dell'appropriatezzaGestione integrata, ambulatoriale e domiciliare, dello scompenso cardiacoClinical governance come metodo di riferimento per la verifica degli obiettivi e dei risultati 

CdP 2 – LA COMUNITA'Interazioni costanti e relazioni stabili tra pari--> senso di

appartenenza, coesione, identità e impegno reciproco

Riunioni in presenza: piccoli gruppi di audit learning sulla gestione dei pazienti scompensatiInterazioni a distanza: strumenti del Web 2.0 --> comunità virtualeIntegrazione con altre professioni: infermieri, specialisti ospedalieri

CdP 3 – LA PRATICALe interazioni sociali, in relazione al campo tematico,

sviluppano una cultura e un repertorio di pratiche comuni

Condivisione del contesto organizzativo e degli strumento di gestione dati (SW MilleWin)PDTA: applicazione delle codifiche, estrazione di indicatori, autovalutazione e bencmarking individuale e di gruppo Rapporto tra conoscenza esplicita (percorso, codifica dati etc..) e tacita (casi clinici pesonali e soluzion pratiche)

Perchè la FsC?•Focus su problematiche specifiche•Riflessione su esperienze precedenti•Pertecipazione attiva  •Applicazione pratica•Responsabilizza verso l'apprendimento•Percepita come rilevante per la soluzione di problemi

Perchè l'audit-learning?

•Apprendere dall'esperienza•Scambio e condivisione delle conoscenze•Tradurre il sapere in competenze pratiche•Integrare le conoscenze tacite ed esplicite•Acquisire conoscenze dall'esterno

Scompenso: quale PDTA?

Differenze rispetto agli altri PDTA

Scarsa numerosità del campione

Caratteristiche dei pazienti:•problemi diagnostici e di categorizz.•frequenti comorbilità/complessità •necessità assistenziali particolari •personalizzazione dell'intervento (educazione terapeutica)

Aree tematiche per i lavori di gruppo

•Miglioramento della sensibilità diagnostica (prevalenza, riconoscimento precoce, inquadramento eziologico etc..)

•Gestione casi diagnosticati (allineamento archivi, ottimizzazione terapia medica e dell'assistenza)

•Approccio educazionale ed integrazione/continuità assistenziale

Per finire qualche numero…10-15 MMG, 1 cardiologo/internista e

1-2 infermieri per gruppo5 riunioni serali di 2 ore, coordinate

da un MMG tutor 20 Crediti ECM (almeno 4 presenze)29 gruppi distrettuali 273 MMG, 4 MCA, 20 specialisti e 45 infermieri

strumento di valutazione: query e report semestrali individuali

SC1 Prevalenza pazienti con scompenso

SC2: percentuale con registrazione PA ultimo

SC3: percentuale con registrazione ECG

SC4: percentuale con registrazione Ecocardio

SC5: percentuale con registrazione fumo

SC6: percentuale in terapia con betabloccanti

SC7: percentuale in terapia con ACEi/sartani

IL PERCORSO: dai gruppi di miglioramento......alla comunità di

apprendimento....verso la comunità di formazione sul campo 

IL METODO"Senza i numeri, le storie sono solo

aneddoti, ma senza le storie I numeri semplicemente aride

statistiche" Lamont e Scarpello, BMJ

Recommended