Gosamo desr 27 1-13

Preview:

Citation preview

*

Emanuele Gosamo emanuele.gosamo@gmail.comCascina S.Brera 27-1-2013

Parco Sud DESR2011

n° aziende 1400(576 attive)

20

n° GAS 40

Comuni 61 4

PDO 3(Buon Mercato,…)

CARATTERISTICHE del DESR(Distretto di Economia Solidale Rurale)

Unione di GAS, Associazioni, Istituzioni locali, privati cittadini di Milano e Parco Sud + …

…Aziende agricole del Parco Sud

Relazioni umane*, solidarietà tra aziende, no sbarramenti all’ingresso e competizione

*(Cascine, co-produttori)

FACILITATORI DI RELAZIONI

NECESSITA’ del DESR

COSA COME

AZIENDE Piccolo, biologico, locale

CONSUMATORI GAS, consapevolezza, mentalità, durata

FONDI Pubblico/Privato,Progettazione

IL “CONSUMATORE” del DESR

Motivazioni “salutistiche”

Motivazioni “politiche” > durata

Consumo critico = cambiamento

OBIETTIVI del DESR

Costruzione di una sovranità alimentare milanese (rapporto città-campagna)

Economia Solidale (cooperazione, continuità, relazioni non monetarie)

PDO, co-produttori, *Territorio*Biologico*Biodiversità

OBIETTIVI DEL DESR

n° aziende 20 100

n° GAS 40 X

Comuni 4 X

PDO 3 ? (dimensioni vs numero)

DIFFICOLTA’

Legame GAS e fornitori non Parco Sud

Tavoli programmatici (frequenza e partecipazione)

Adesione nuove aziende (dimostrare che funziona)

Turnover GASisti

Crescere o replicare?

Alla fine, ne vale la pena?

RISULTATI del DESR

Legame sistemico: cittadini, politica, agricoltura e territorio

Contrasto cementificazione Lotta alla globalizzazione agricola

Cibo = bene comune

Luogo fisico e teorico dove si realizza l’economia solidale locale

Associazionismo produttivo + PDO

DESR Parco Sud, precedenza all’agricoltura locale

INDICATORI CONFRONTO Var %

GUADAGNO PRODUTTORE DESR vs ISMEA 439%

RISPARMIO CONSUMATORE DESR vs GDO bio 31%

*

* DESR e GAC, due contesti di successo per l’economia locale e il consumo critico

…a chent’annos!

*

emanuele.gosamo@gmail.com