I percorsi della Secondaria Superiore alla luce della ... · Competenze chiave dei vari indirizzi...

Preview:

Citation preview

quale scuola … dopo la III media

Competenze chiave dei vari indirizzi

della scuola secondaria superiore

San Donà di Piave, 20 novembre 2012

Rino Zanchettin

I percorsi della Secondaria

Superiore alla luce della

riforma del secondo ciclo

te ne hanno parlato bene i tuoi amici 37% 43%

lo hanno scelto altri tuoi amici/amiche 12% 10%

Quali sono le motivazioni che ti hanno portato a

scegliere una scuola superiore

te lo hanno consigliato i genitori 21% 16%

2011 2012

Indagine in una scuola superiore di S.Donà di Piave

I tuoi genitori ritengono che tu

abbia scelto la scuola giusta?

SI 97%

Scelta della scuola superiore

Il ruolo dei genitori

studio perché …

per aver successo a scuola 20%

per conoscere il passato e il presente e imparare a

costruire il proprio futuro 35%

per migliorare le proprie capacità 45%

per imparare a capire la realtà in cui viviamo 19%

per essere protagonisti attivi

e non spettatori passivi della propria vita 26%

per trovare più facilmente un lavoro 50%

Indagine in una scuola superiore di S.Donà di Piave

ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO

Apprendistato Formazione

Professionale

Istruzione

secondaria

Istruzione

universitaria

Istruzione

specialistica

30 anni

25-27 anni

18 / 19 anni

liceo

istruz.tecnica

istruz.profes. 17 anni

Qualifica 16 anni

dis-obbligato

età anno durata titolo

15 anni 2014 1 anno contratto e formazione

16 anni 2015 2 anni fine obbligo scolastico

17 anni 2016 3 anni qualifica IeFP

18 anni 2017 4 anni diploma quadriennio IeFP

19 anni 2018 5 anni diploma scuola superiore

22 anni 2021 8 anni laurea breve - triennale

25 anni 2024 11 anni laurea magistrale

27 anni 2027 14 anni dottorato

il lavoro nei prossimi anni???

un mondo per giovani ‘dinamici’

Caratteristiche

• Ricerca continua

• Curiosità permanente

Competenze

• Lingua inglese

• Informatica

Requisiti

• Disponibilità

• Flessibilità

• Mobilità

Qualità

• Capacità adattamento

• Velocità di cambiamento

strumenti WEB per approfondire

www. borsino.borsalavoroveneto.it

al raggiungimento delle conoscenze e abilità articolate in 4 assi culturali

dei linguaggi

matematico

scientifico/tecnologico

storico/sociale

alle competenze chiave di cittadinanza

“Regolamento recante

norme in materia di

adempimento dell’obbligo

di istruzione”

istruzione obbligatoria 10 anni finalizzata

DM 22 . 8 . 2007 n. 139

OBBLIGO di ISTRUZIONE

DM 22 . 8 . 2007 n. 139

OBBLIGO di ISTRUZIONE

al conseguimento di un titolo studio o di una qualifica entro il 18° anno d’età

(si assolve al diritto/dovere all’istruzione e alla formazione previsto dal

DL n. 76 del 15.4.2005)

a maturare competenze, equivalenti in tutti i percorsi scolastici, nei primi 2 anni di scuola superiore

DM 27 gennaio 2010 n. 9 (certificazione modelli di competenza

raggiunti nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione)

istruzione obbligatoria 10 anni finalizzata

Come cambia il sistema formativo in Italia

per approfondimenti:

www.istruzione.it

Come cambia il sistema educativo in Italia La scuola secondaria di secondo grado (Superiori) è

suddivisa in due grandi sistemi:

Istruzione

comprende

• i Licei,

• gli Istituti Tecnici (IT)

• Gli Istituti Professionali

(IP);

Istruzione

e Formazione

Professionale

(I e F P)

di competenza statale

di competenza regionale

La conferenza stato-regioni del 27 luglio 2011,

fissa standard minimi per IeFP

nei CFP e negli Istituti

Professionali accreditati

recepita dalla regione Veneto con Dgr 119 31.01.12,

Oltre l’Istituto …

corsi biennali di specializzazione post-diploma

legati ad un ambito specifico, differenziati

dall’offerta universitaria perché più

professionalizzanti e finalizzati ad un ingresso

immediato nel mondo del lavoro

Gli Istituti Tecnici Superiori (6 in Veneto)

ISTRUZIONE

LICEALE

ISTRUZIONE e FORMAZIONE

PROFESSIONALE

ISTRUZIONE

TECNICA

ISTRUZIONE

PROFESSIONALE

ISTRUZIONE e

FORMAZIONE

PROFESSIONALE

I percorsi formativi di Istruzione e Formazione Professionale nei CFP sono orientati al raggiungimento degli standard formativi minimi definiti:

negli Assi Culturali e con riferimento alle competenze

chiave di cittadinanza (relativamente alle competenze di base)

nell’Accordo stato-regioni del 29 aprile 2010 riguardante

la Formazione Professionale (relativamente alle competenze

professionali)

Istruzione e Formazione PROFESSIONALE

accordo del 13 gennaio 2011

Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale

anche negli Istituti Professionali (accreditati) è possibile

svolgere percorsi di IeFP

ultima modifica 19 gennaio 2012

Istruzione e Formazione PROFESSIONALE

nel Corso di Istruzione e Formazione Professionale

c’è una attività che produce un esito, osservabile, e

facilmente riconoscibile, ….

… e produrre un esito vuol dire sentirsi competente;

il compito è tarato sulle capacità di chi impara

l’esecuzione di compiti è svolta insieme ad altri e

produce occasioni per osservare prestazioni altrui con

differenti gradi di competenza

corsi svolti nei Centri di Formazione Professionale che hanno

ottenuto un accreditamento dalla Regione Veneto (L.R. 10/91)

oppure negli Istituti Professionali Statali accreditati

I corsi hanno durata triennale

Alla fine del III anno, dopo il superamento delle prove finali,

viene rilasciato un attestato di qualifica valido su tutto il territorio

nazionale.

I anno: 30 ore settimanali

15 ore - dedicate alla formazione culturale di base

lingua italiana, lingua straniera, matematica, scienze integrate

15 ore - destinate alla pre-formazione professionale

vengono introdotte le discipline che caratterizzano il corso di qualifica

Istruzione e Formazione PROFESSIONALE

II anno: 31 ore settimanali

13 ore - dedicate alla formazione culturale di base

lingua italiana, lingua straniera, matematica, scienze integrate

18 ore - destinate alla formazione professionale (stage di 120 ore)

si studiano le discipline che caratterizzano il corso di qualifica

III anno: 31 ore settimanali

10 ore – per completare la formazione culturale di base

lingua italiana, lingua straniera, matematica, scienze integrate

21 ore - per completare la formazione professionale (stage di 260 ore)

vengono approfondite le discipline che caratterizzano il corso di qualifica

Alcune discipline relative all’Area Professionalizzante:

Tecnologia Termoidraulica, Elettrotecnica, Tecnologia meccanica ,

Chimica professionale, Anatomia e dermatologia, Chimica cosmetologica,

Anatomia e dermatologia, Scienze dell’alimentazione

Istruzione e Formazione PROFESSIONALE

Istruzione e Formazione PROFESSIONALE

I percorsi di IeFP per il conseguimento della qualifica professionale

triennale possono essere relativi ad ognuna delle 22 figure

professionali individuate dall’accordo stato-regioni del 19-01-2012:

Operatore delle produzioni chimiche

Operatore elettrico

Operatore di impianti termoidraulici

Operatore meccanico

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore

Operatore del benessere: acconciatura, estetica

Operatore della ristorazione: servizi di sala e bar, preparazione

dei pasti

Operatore amministrativo-segretariale

….. …… …… ……..

Operatore del mare e delle acque interne

Offerta Formativa

I e FP

delle scuole in rete

Operatore meccanico

Qualifica:

I corsi del sistema di istruzione e formazione professionale

CNOS FAP Don Bosco

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore

Qualifica:

Operatore elettrico

Qualifica:

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore

Qualifica:

I corsi del sistema di istruzione e formazione professionale

CFP Provincia di

Venezia

Operatore di impianti termoidraulici

Qualifica:

Operatore meccanico

Qualifica:

I corsi del sistema di istruzione e formazione professionale

Istituto Professionale accreditato in

seguito all’accordo del 13 gennaio 2011

IPSIA Mattei San Stino

Operatore di impianti termoidraulici

Qualifica:

Operatore delle produzioni chimiche

Qualifica:

I corsi del sistema di istruzione e formazione professionale

Operatore elettrico

Qualifica:

Istituto Professionale accreditato in

seguito all’accordo del 13 gennaio 2011

IPSIA Mattei Fossalta di Piave

Operatore di impianti termoidraulici

Qualifica:

Operatore del benessere

Qualifica:

I corsi del sistema di istruzione e formazione professionale

CFP IPEA

indirizzo: acconciatura

indirizzo: estetista

Operatore del benessere

Qualifica:

I corsi del sistema di istruzione e formazione professionale

CFP San Luigi

indirizzo: acconciatura

Operatore amministrativo - segretariale

Qualifica:

Operatore della ristorazione Qualifica:

I corsi del sistema di istruzione e formazione professionale

CFP Giovanni XXIII Caorle

Indirizzo:

preparazione dei pasti Indirizzo:

servizi di sala e bar

I corsi del sistema di istruzione e formazione professionale

IPSSARCT Cornaro

Jesolo

Istituto Professionale accreditato in

seguito all’accordo del 13 gennaio 2011

Operatore della ristorazione Qualifica:

Indirizzo:

preparazione dei pasti Indirizzo:

servizi di sala e bar

ISTRUZIONE

PROFESSIONALE

identità:

L’istruzione professionale consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze indispensabili per essere operativi nel settore produttivo di riferimento. Il percorso scolastico si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Le attività didattiche si sviluppano con:

la didattica in laboratorio

l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore

produttivo di riferimento;

l’alternanza scuola lavoro.

si concludono con un esame di Stato

viene rilasciato il diploma di tecnico che costituisce titolo

necessario per l’accesso all’università e ai percorsi di

istruzione e formazione tecnica superiore

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

I percorsi hanno la seguente struttura:

Area Generale Area Indirizzo

Primo BIENNIO 20 ore 12 ore

Secondo BIENNIO

Quinto anno 15 ore 17 ore

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Discipline nell’area generale per fornire la preparazione di

base, che caratterizza l'obbligo di istruzione

Discipline nell’area di indirizzo, studiate fin dal primo

biennio, per fornire le competenze spendibili in vari

contesti di vita e di lavoro

2 SETTORI - 6 INDIRIZZI

SETTORE dei SERVIZI SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO

indirizzi

Servizi per l’agricoltura e lo

sviluppo rurale

Servizi socio-sanitari

Servizi per

l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera

Servizi commerciali

indirizzi

Produzioni artigianali e industriali

Manutenzione e assistenza tecnica

I nuovi Istituti Professionali – Impianto organizzativo

Offerta Formativa

Professionali

delle scuole in rete

IPSIA Mattei Fossalta

di Piave

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

San Stino

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

IPSSARCT Cornaro

Jesolo

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

indirizzo:

manutenzione e l’assistenza tecnica

Il tecnico diplomato in Manutenzione e assistenza tecnica

deve essere in grado di gestire, organizzare ed effettuare

interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di

diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli

sistemi, impianti e apparati tecnici riferiti ai settori

produttivi presenti nel territorio.

SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

indirizzo:

manutenzione e l’assistenza tecnica

SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO

IPSIA Mattei San Stino

Il percorso si svolge presso:

indirizzo: meccanico-termico

vengono acquisite competenze relative a lavorazioni

meccaniche con macchine utensili anche a controllo

numerico (con utilizzo di software CAD-CAM)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

indirizzo:

manutenzione e l’assistenza tecnica

SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO

IPSIA Mattei Fossalta di Piave

Il percorso si svolge presso:

indirizzo: elettrico

vengono acquisite competenze relative alla produzione

di energia elettrica da fonti rinnovabili (impianti

fotovoltaici) e alla realizzazione e manutenzione di

impianti elettrici e di automazione

indirizzo:

Produzioni artigianali e industriali

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Il tecnico diplomato in Produzioni industriali e artigianali

interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione,

assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali

e artigianali nei settori produttivi presenti nel territorio

(per esempio industria chimico-biologica, industria del

mobile, industria meccanica, …. )

SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO

indirizzo:

Produzioni artigianali e industriali

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

indirizzo: chimico-biologico

vengono acquisite competenze relative alla

prevenzione, tutela e controllo dell’ambiente attraverso

analisi chimico-biologiche con apparecchiature e

strumentazioni analitiche

SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO

IPSIA Mattei San Stino

Il percorso si svolge presso:

indirizzo:

Produzioni artigianali e industriali

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

indirizzo: audiovisivo e di comunicazione di massa

vengono acquisite competenze relative alla realizzazione

di prodotti multimediali, con elaborazioni di suoni ed

immagini, realizzati con tecniche cine-televisive

SETTORE INDUSTRIA e ARTIGIANATO

IPSIA Mattei Fossalta di Piave

Il percorso si svolge presso:

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

indirizzo:

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità

alberghiera

SETTORE dei SERVIZI

Il tecnico diplomato nell’indirizzo che si occupa dei Servizi

per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha

specifiche competenze tecniche, economiche e normative

nelle nel settore della ristorazione e dell’ospitalità

alberghiera.

IPSSARCT Cornaro

Jesolo

Il percorso si svolge presso:

opzioni: Enogastronomia

Servizi di sala e di vendita

Accoglienza turistica

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Istruzione e Formazione Professionale

I percorsi paralleli

Ordinamento

statale

quinquennale IPS

Ordinamento regionale IeFP

5 anno 5 anno - integrativo

4 anno 4 anno – diploma di tecnico

3 anno 3 anno - qualifica

2 anno 2 anno

1 anno 1 anno

Esito correlato al 4° livello EQF

Esito correlato al 3° livello EQF

ISTRUZIONE

TECNICA

identità:

Il percorso scolastico degli Istituti Tecnici si caratterizza per una solida base di carattere scientifico e tecnologico. Consente agli studenti di acquisire tecniche, saperi e competenze necessarie all’inserimento nel mondo del lavoro con mansioni progettuali

una preparazione adeguata per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore

le competenze utili per praticare le professioni tecniche (dopo aver superato un esame per l’iscrizione all’albo)

ISTRUZIONE TECNICA

SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO

Indirizzi

Amministrazione

Finanza e Marketing

Turismo

Indirizzi

Meccanica, Meccatronica ed Energia

Trasporti e Logistica

Elettronica ed Elettrotecnica

Informatica e Telecomunicazioni

Grafica e Comunicazione

Chimica, Materiali e Biotecnologie

Sistema Moda

Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Costruzioni, Ambiente e Territorio

ISTRUZIONE TECNICA

2 SETTORI - 11 INDIRIZZI

I corsi, della durata di 5 anni, si articolano in:

oBiennio comune a tutti gli indirizzi dello stesso settore

oTriennio di specializzazione

Titolo rilasciato a conclusione dei 5 anni

con il superamento dell’esame di Stato viene rilasciato il

diploma di istruzione secondaria superiore che

costituisce titolo necessario per l’accesso all’Università e ai

percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore

ISTRUZIONE TECNICA

I percorsi hanno la seguente distribuzione oraria:

Area Generale Area Indirizzo

Primo BIENNIO 20 ore 12 ore

Secondo BIENNIO

Quinto anno 15 ore 17 ore

Il primo biennio è dedicato all'acquisizione dei saperi e delle

competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e di

apprendimenti che introducono progressivamente agli indirizzi.

Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono l’articolazione di un

complessivo triennio in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle opzioni

richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni.

I contenuti delle aree di indirizzo consentono agli studenti di

raggiungere una competenza idonea all’esercizio delle libere

professioni tecniche

ISTRUZIONE TECNICA

Offerta Formativa

Tecnici

delle scuole in rete

ISTITUTO

TECNICO

COMMERCIALE

L.B. Alberti

ISTRUZIONE TECNICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE L.B. Alberti

ISTRUZIONE TECNICA

SETTORE ECONOMICO

indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing

articolazione:

Relazioni internazionali per il Marketing

Il percorso permette di acquisire competenze economiche e

commerciali relative alla gestione dei rapporti aziendali

nazionali e internazionali con l’utilizzo di tre lingue straniere

Vengono acquisite competenze relative

oalla normativa fiscale,

oagli strumenti di marketing,

oalla capacità di interpretare i fenomeni economici nazionali ed

internazionali.

oai processi amministrativi,

oai prodotti assicurativo-finanziari

SETTORE ECONOMICO

indirizzo: Turismo

ISTRUZIONE TECNICA

Il diplomato nell’indirizzo Turismo, con le competenze

acquisite in ambito economico integrate con le conoscenze

linguistiche, dovrà:

saper interpretare fenomeni economici nazionali ed

internazionali

conoscere la normativa civilistica e fiscale relativa alle

imprese del settore turistico

operare nel sistema pubblicitario dell’azienda

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE L.B. Alberti

ISTRUZIONE TECNICA

Il quadro orario per il primo biennio

dell’istruzione tecnica è comune a tutti gli

indirizzi del settore economico attivati all’Alberti

ciò permette di scegliere definitivamente

l’indirizzo della specializzazione nel corso del

secondo anno

SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI C. Scarpa

ISTRUZIONE TECNICA

ISTRUZIONE TECNICA

SETTORE TECNOLOGICO indirizzo: Costruzione, Ambiente e Territorio

ISTITUTO TECNICO per GEOMETRI C. Scarpa

Il percorso permette di acquisire competenze:

nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi

utilizzati nelle industrie delle costruzioni, con particolare

attenzione al risparmio energetico e all’uso delle energie

rinnovabili

nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi

informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo,

nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e

pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali

ISTRUZIONE TECNICA

SETTORE TECNOLOGICO indirizzo: Agraria, agroalimentare, agroindustria

ISTITUTO TECNICO per GEOMETRI C. Scarpa

Il Tecnico diplomato in questo indirizzo:

interviene in aspetti relativi alla gestione del territorio, con

specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli

idrogeologici e paesaggistici.

approfondisce le problematiche della conservazione e tutela

del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle

operazioni di estimo e al genio rurale.

articolazione: Gestione dell’ambiente e del territorio

ISTITUTO

TECNICO

INDUSTRIALE

Volterra

ISTRUZIONE TECNICA

ISTRUZIONE TECNICA

SETTORE TECNOLOGICO indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni

articolazione: Informatica

Il percorso di studi permette di acquisire competenze relative:

alle applicazioni di tecnologie Web,

alla progettazione ed elaborazione di software e alla

gestione delle basi di dati,

all’analisi, progettazione, installazione e gestione di

dispositivi di rete e di sistemi informatici.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V. Volterra

ISTRUZIONE TECNICA

SETTORE TECNOLOGICO indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

articolazione: Elettrotecnica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

V. Volterra

Il diplomato in Elettrotecnica

ha competenze relative ai sistemi elettrici ed elettronici, ai

motori elettrici, alla generazione e trasmissione dei segnali

elettrici ed elettronici, ai sistemi per la generazione,

distribuzione e trasporto dell’energia elettrica; è in grado di progettare, realizzare e gestire impianti

elettrici civili e industriali anche riferiti alla produzione

di energia elettrica da fonti rinnovabili

ISTRUZIONE TECNICA

SETTORE TECNOLOGICO indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

articolazione: Automazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

V. Volterra

Il diplomato in Elettrotecnica - AUTOMAZIONE

ha competenze relative ai sistemi elettrici ed elettronici, ai

motori elettrici, alla generazione e trasmissione dei segnali

elettrici ed elettronici, ai sistemi per la generazione,

distribuzione e trasporto dell’energia elettrica;

è in grado di progettare, realizzare e gestire impianti

e sistemi di controllo automatici … anche a distanza

(domotica)

ISTRUZIONE TECNICA

SETTORE TECNOLOGICO indirizzo: Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

V. Volterra

Il diplomato in grafica e comunicazione:

-ha competenze relative alla comunicazione interpersonale e

di massa , con particolare riferimento all’uso delle tecnologie

per produrla (siti WEB, Videoclip, manifesti …);

- interviene nei processi produttivi relativi al settore della

grafica, dell’editoria, della stampa, curandone la

progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di

produzione

ISTRUZIONE TECNICA

Il quadro orario per il primo biennio

dell’istruzione tecnica è comune a tutti gli

indirizzi del settore tecnologico attivati allo

Scarpa o al Volterra ciò permette di scegliere

definitivamente l’indirizzo della specializzazione

nel corso del secondo anno (con la possibilità di

frequentare le specializzazioni del triennio presenti in

altri istituti tecnici del settore tecnologico di

Portogruaro (meccanica, telecomunicazioni), Mestre (trasporti,

meccanica, chimica, sistema moda), Treviso (trasporti) …).

SETTORE TECNOLOGICO

ISTRUZIONE

LICEALE

identità:

i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà in modo da avere un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte ai problemi. Consentono agli studenti di acquisire abilità e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi di ordine superiore sia all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro anche se senza una specifica competenza professionale.

ISTRUZIONE LICEALE

Titolo rilasciato a conclusione dei 5 anni

con il superamento dell’esame di Stato viene rilasciato il titolo di diploma liceale che costituisce titolo necessario per l’accesso all’Università e all’istruzione e formazione tecnica superiore

ISTRUZIONE LICEALE

Liceo classico

Liceo scientifico opzione scienze applicate

Liceo linguistico

Liceo artistico Arti figurative

Architettura e ambiente

Audiovisivo e multimediale

Design

Grafica

Scenografia

Liceo musicale e coreutico

Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

ISTRUZIONE LICEALE

sezione ad indirizzo sportivo Regolamento in via di approvazione

definitiva

Liceo Biennio Triennio

Classico 27 ore 31 ore

Scientifico, linguistico, scienze

umane 27 ore 30 ore

Artistico 34 ore 35 ore

Musicale e coreutico 32 ore

distribuzione oraria dei percorsi liceali

ISTRUZIONE LICEALE

Offerta Formativa

Licei

delle scuole in rete

Il percorso di studi è

indirizzato allo studio della

civiltà classica e della cultura

umanistica, favorisce una

formazione letteraria, storica

e filosofica che, riservando

attenzione anche alle

scienze matematiche, fisiche

e naturali, consente di

cogliere le intersezioni fra i

saperi e di elaborare una

visione critica della realtà

Liceo Classico

ISTRUZIONE LICEALE

Liceo Classico

Eugenio Montale

San Donà di Piave

Liceo Scientifico

Galileo Galilei

Il percorso del liceo scientifico è

indirizzato allo studio del nesso tra

cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione

delle conoscenze e dei metodi propri

della matematica, della fisica e delle

scienze naturali.

Liceo Scientifico

ISTRUZIONE LICEALE

Il percorso del liceo scientifico è

indirizzato allo studio del nesso tra

cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione

delle conoscenze e dei metodi propri

della matematica, della fisica e delle

scienze naturali.

Liceo Scientifico

ISTRUZIONE LICEALE

Licei San LUIGI San Donà di Piave

Istituto Non Statale

Paritario

Il percorso del liceo scientifico è

indirizzato allo studio del nesso tra

cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione

delle conoscenze e dei metodi propri

della matematica, della fisica e delle

scienze naturali.

Liceo Scientifico

ISTRUZIONE LICEALE

opzione: Scienze applicate

Fornisce competenze avanzate negli

studi riguardanti la cultura scientifico-

tecnologica, con riferimento alle

scienze matematiche, fisiche,

chimiche, biologiche

Liceo Scientifico

Galileo Galilei

ISTRUZIONE LICEALE

Licei San LUIGI San Donà di Piave

Istituto Non Statale

Paritario

Liceo

delle Scienze Umane Gli studenti affrontano i fenomeni

collegati alla costruzione dell’identità

personale e delle relazioni umane e

sociali e maturano le competenze

necessarie a cogliere la complessità

e la specificità dei processi formativi

ISTRUZIONE LICEALE

Liceo

Linguistico

Il percorso è indirizzato maturare

le competenze necessarie ad

acquisire la padronanza

comunicativa di tre lingue e a

comprendere criticamente

l’identità storica e culturale di

tradizioni e civiltà diverse

Liceo Classico

Eugenio Montale

San Donà di Piave

ISTRUZIONE LICEALE

Licei San LUIGI San Donà di Piave

Istituto Non Statale

Paritario

Liceo

Linguistico

Il percorso è indirizzato maturare

le competenze necessarie ad

acquisire la padronanza

comunicativa di tre lingue e a

comprendere criticamente

l’identità storica e culturale di

tradizioni e civiltà diverse

ISTRUZIONE LICEALE

Altri percorsi Liceali

non presenti nel nostro territorio

Liceo Artistico

ISTRUZIONE LICEALE

E’ indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla

pratica artistica.

Fornisce allo studente gli strumenti necessari per

conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto

storico e culturale e a maturare le competenze

necessarie per dare espressione alla propria

creatività e capacità progettuale nell’ambito delle

arti.

Liceo Artistico Statale Venezia

Liceo Artistico Statale Treviso

Liceo Guggenheim di Mestre

Liceo Musicale Coreutico

ISTRUZIONE LICEALE

E’ indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della

musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella

storia e nella cultura.

Guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e

competenze relative ai linguaggi musicali e coreutici

sotto gli aspetti della composizione, interpretazione,

esecuzione e rappresentazione .

Liceo Musicale Marco Polo Venezia

Il percorso del liceo scientifico è

indirizzato allo studio del nesso tra

cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione

delle conoscenze e dei metodi propri

della matematica, della fisica e delle

scienze naturali.

Liceo Scientifico

ISTRUZIONE LICEALE

opzione: Scienze applicate

sezione ad indirizzo sportivo

Scienze applicate con un particolare orientamento alla

conoscenza dello sport, della pratica sportiva e degli

aspetti biologici e fisiologici dell’attività motoria.

Liceo Scientifico

G.Galilei di Dolo

U. Morin di Mestre

ancora strumenti WEB per approfondire

sopralamedia

Discipline comuni in tutte le scuole

Scuole

Materie

Lic

eo

Cla

ssic

o

Lic

eo

S

cie

nti

fico

Scie

nze a

pp

licate

Lic

eo

L

ing

uis

tico

Lic

eo

S

cie

nze

Um

an

e

Isti

tuto

Tecn

ico

se

tto

re e

co

mo

mic

o

Isti

tuto

Tecn

ico

co

str

uzio

ni

Isti

tuto

Tecn

ico

info

rmati

ca

Isti

tuto

Pro

fessio

nale

Istr

uzio

ne

e

Fo

rmazio

ne

Pro

fessio

nale

Italiano 4 4 4 4 4 4 4 4 4 3 / 4

Storia 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2

Inglese 3 3 3 4 3 3 3 3 3 3

Matematica 3 5 5 3 3 4 4 4 4 3

Scienze /

chimica /

Fisica

2 4 5 2 2 4 8 8 6 2 / 4

ore di lezione comuni a tutte le classi prime

della scuola secondaria di II grado

Scuole Lic

ei

Lic

eo

art

isti

co

Isti

tuto

Tecn

ico

sett

ore

eco

mo

mic

o

Isti

tuto

Tecn

ico

sett

ore

tecn

olo

gic

o

Isti

tuto

Pro

fessio

nale

se

tto

re s

erv

izi

per

l’en

og

astr

on

om

ia

Isti

tuto

Pro

fessio

nale

se

tto

re s

erv

izi

co

mm

erc

iali

Isti

tuto

Pro

fessio

nale

sett

ore

in

du

str

ia e

art

igia

nato

Laboratorio

con docente

Tecnico Pratico

6 8 16 4 10

ore di lezione di attività di laboratorio previste nel BIENNIO

della scuola secondaria di II grado

Scelta della scuola superiore

Per la scelta della scuola superiore hai

seguito il consiglio orientativo dei tuoi

insegnanti di III media

SI 63%

Orientavenezia - Coordinamento Provinciale reti

orientamento - Dati a.s. 2009/2010

studio domestico degli studenti

Quanto studi?

Meno di un’ora 15%

Da una a due ore 75%

Più di due ore 10%

Tutti i giorni 39%

Saltuariamente 36%

Solo in occasione di compiti o verifiche 25%

Quando studi?

……. e i risultati :

? ? ?

Promossi

85%

15% respinti

risultati scolastici alunni classi PRIME a.s. 2010/2011

Istituti Superiori della rete

Orientamento e Territorio

48%

52% alunni che NON hanno

seguito il consiglio

orientativo dei docenti

della scuola media

Dati confermati anche a livello Provinciale

te ne hanno parlato bene i tuoi amici 37% 43%

lo hanno scelto altri tuoi amici/amiche 12% 10%

corrisponde ai tuoi interessi 89% 93%

è la scuola giusta per le tue attitudini 60% 58%

Quali sono le motivazioni che ti hanno portato a

scegliere una scuola superiore

te lo hanno consigliato i genitori 21% 16%

2011 2012

Indagine in una scuola superiore di S.Donà di Piave

interessi

attitudini

www.jobtel.it

ancora strumenti WEB per approfondire

le mie attitudini

Produrre, costruire, progettare

www.jobtel.it

ancora strumenti WEB per approfondire

Produrre, costruire, progettare

Recommended