La violenza fondata sull'onore - ordinepsicologilazio.it · Interventi di prevenzione,...

Preview:

Citation preview

HASP JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973Honour Ambassadors against Shame Practices

3 Marzo 2018Roma – Ordine degli Psicologi del Lazio

La violenza fondata sull'onoreStefania PizzonìaperFacoltà di Medicina e PsicologiaSapienza Università di Roma

2Le donne e il loro corposono la sede simbolico-culturalein cui le società umaneiscrivono il proprio sistema moraleSeyla Benhabib(1)La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’era globale, Bologna, Il Mulino 2005, p.119

3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

3LA SPOSA BAMBINAguida alla visioneIl giudice : qual è le leggeIl padre: di chi è la vergognaIl marito: è una questione privata, non c’è nessun crimine 3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

4Quale declinazione di genere di un fenomeno collettivo ma con ricaduta individuali, sulle soggettività?La categoria della doppia assenza: Il migrante contemporaneo3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

5altri autori Violenza organizzata o inflitta dagli stati (es. stupro in tempo diguerra)Prostituzione forzata, sfruttamento prostituzioneLancio di acidoStupro, sesso forzato, molestie da non partner (incluso abusosessuale minori)Abuso di potereCrimini d’onore o in relazione alle dotiAccesso al cibo e alle cure medicheviolenza psicologica dai membri della famigliaStupro, sesso forzato, molestie da membri della famiglia (inclusoabuso sessuale minori)Violenza fisica dai membri della famigliaMutilazioni genitali femminiliViolenza in gravidanza

3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

6DefinizioniMatrimonio forzatoMatrimonio combinatoMatrimonio precoce – con minoriDifficile comprendere netta distinzione3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

7I limiti della definizione culturale - 1

� È una violazione dei diritti umani� E una forma di violenza di genere, connessa a culturepatriarcali, a rapporti di potere squilibrati fra uomini edonne …� È uno spazio materiale e simbolico di dominio maschile, incui si mettono in atto forti vincoli alla libertà femminile…� L'importanza dei fattori culturali e delle norme sociali chein alcuni gruppi portano le scelte familiari a prevalere sullescelte individuali (delle donne, ma non di rado anche degliuomini).

3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

8I limiti della definizione culturale - 2

� Limiti di una definizione per un fenomeno in cui convergono molte complesse variabili e che concerne situazioni anche profondamente diverse far loro: dalle spose bambine ai matrimoni combinati fra persone adulte� Rivelano talvolta ambiguità, ambivalenze, confluenze/complicità in alcuni casi delle stesse «vittime»� Scelte fatte dai genitori «per il bene» della propria figlia o ad altre ragioni che possono trasformarsi in almeno parziali «vantaggi» nelle strategia di vita femminili� Indubbia forma di violenza contro le donne rileviamo una zona grigia di cui è opportuno tenere conto.

3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

9Tipologie di vittime

� Giovani donne entro i 18 anni che al terminedell’obbligo scolastico temono di essere ricondotte nelpaese originario.� Donne che hanno contratto il matrimonio nel paesed’origine ed una volta in Italia vogliono riconquistare lapropria libertà. 3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

10Origini del fenomeno

� Le norme sociali e le strutture economiche dominantiin un paese o in una comunità.� Il modello familiare e le gerarchie di valori dominanti.� Le diseguaglianze di genere che assegnano alle donneun ruolo inferiore rispetto agli uomini,� Da queste condizioni di disparità di potere discendonole numerose forme di controllo patriarcale sullasessualità e sulla vita riproduttiva delle donne a cui, permolti aspetti, vanno ricondotte anche le pratichematrimoniali che violano la loro libertà.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

11Fattori di rischio

� La provenienza da Paesi (o regioni) in cui è diffuso l'usodei matrimoni combinati e precoci� L'appartenenza a culture in cui la decisione dellefamiglie tende a prevalere sulla scelta individuale� L'esistenza di comunità che danno sostegno a questocostume e fanno pressione sulle famiglie� I casi in cui le donne si ritrovano forzate a rimanere inun matrimonio perché è impedito loro, con varie formedi costrizione, di separarsi / divorziare.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

12La violenza come conseguenza - 1

� Violenze esercitate sia nella fase pre-matrimoniale, sia durante la vita coniugale da parte delle famiglie e/o del marito.� Una condizione di isolamento sociale e relazionale, con l’aggravante dell’isolamento culturale (talvolta dovuto anche al non parlare la lingua italiana) nel caso in cui le vittime o potenziali vittime si “ribellino” alle scelte loro imposte, prima e dopo il matrimonio fino a impedire la separazione e il divorzio.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

13�La violenza come conseguenza – 2� L’abbandono scolastico per le ragazze e ilconseguente rischio di non riuscire ad inserirsi nelmondo del lavoro.� Il rischio che le figlie e i figli divengano testimoni disoprusi e vivano in un ambiente violento.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

14I crimini d'onore - 1La definizione di “reati relativi all’onore” (honour-relatedcrimes) riguarda in generale tutte quelle forme di violenzache vengono praticate per difendere l’onore, che non èun concetto individuale e personale, ma un valorecollettivoIl carattere attivo dell’onore maschile, che deve essereconquistato con atti socialmente approvati, e delcarattere invece passivo di quello femminile, che è legatoalla sessualità e può solo essere difeso o perduto.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

15I crimini d'onore - 2Rappresentano comunque un estremo in una lungacatena di violenze cui le vittime sono state sottoposteprima di venire uccise, come ultima sanzione contro laloro ribellione. E spesso queste violenze vengonodenunciate alle autorità, che però non agiscono percontrastarle e non garantiscono una vera protezione.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

16Legislazione internazionale - 1Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 1948)Art. 16, co.2; 2. Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi. Convenzione ONU per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione (CEDAW)Art. 5 Il matrimonio può essere concluso solo con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

17Legislazione internazionale - 2Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione ela lotta contro la violenza nei confronti delle donne econtro la violenza domestica (Istanbul 2011, ratifica2013)Cap. V – Diritto sostanzialeart. 32 – scioglimento matrimoni forzatiart. 37 – penalizzazione costrizione al matrimonioart. 42 – giustificazione inaccettabile crimine d’onoreCapitolo VII – Migrazione e asilo Art 59 – Status di residente3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

18Legislazione internazionale - 3Universal Islamic Declaration on Human Rights (1981)Ritenuta problematica perché la traduzione ufficiale ininglese è imprecisa rispetto alla fonte araba e parlagenericamente della Shari'a come “the Law”.Cairo Declaration on Human Rights (1990)Critica perché all'art. 24 sottomette tutti i diritti dichiarati allaShari'a e all'art.19 esclude eventuali punizioni non previstedalla Shari'a.Arab Charter on Human Rights (2004)Critica di incompatibilità con gli standard internazionali

3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

19Cosa fare? - 1

� Conoscere meglio il fenomeno con un approccio inottica di genere anche per trovare le misure diprevenzione e contrasto alle diverse tipologie dimatrimoni forzati� Considerare il matrimonio forzato come una delleforme di violenza domestica, integrando le misurepreviste per questo problema, e collocandolo all’internodegli squilibri nei rapporti di potere tra uomini e donne.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

20Cosa fare? - 2

� Incardinare concettualmente il matrimonio forzato nelquadro della violenza di genere contro le donne,assimilabile alla violenza nelle relazioni di intimità per ledonne adulte ed alle violenze su bambini e bambine peri matrimoni precoci o infantili3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

21Cosa fare? - 3

� Sensibilizzare i diversi attori istituzionali (dalle scuole ai servizi socio-sanitari) e della società civile� Migliorare le competenze professionali di chiinterviene in aiuto alle vittime di violenza di genere edella popolazione migrante.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

22Interventi istituzionaliNon compaiono nella legislazione statale italianariferimenti specifici. Nei confronti del Matrimonio Forzatoè tuttavia possibile ricorrere agli strumenti giuridicipredisposti in una valenza più generale• .Gli unici due riferimenti sono uno indiretto e uno esplicito.• Il riferimento indiretto passa attraverso la legge di ratificadella Convenzione di Istanbul.• Il riferimento diretto è in un decreto ministeriale del 2007, che contiene la “Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione”3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

23In assenza di normativa - 1

� Tutti i comportamenti posti in essere per costringere lapersona ad accettare il matrimonio, vengono perseguitipenalmente se integrano delitti (o contravvenzioni) giàpuniti dal codice penale nazionale.� All’Italia, il Comitato Cedaw ha ricordato –Raccomandazione 55 allo Stato italiano del 26.07.2011 –l’importanza di riconoscere la persecuzione per motivi digenere quale base giuridica per il riconoscimento dellostatus di rifugiato secondo quanto sancito dallaConvenzione del 1951 sui Rifugiati.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

24In assenza di normativa - 2Riassumendo si può affermare che il lavoro che sono ingrado di svolgere gli operatori del diritto in caso di MFpuò solamente essere collegato alla individuazione direati riconosciuti come tali dalle leggi italiane, collegatinon dunque al matrimonio forzato in sé, ma a violazionidelle norme che in quel contesto si siano verificate.3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

25E se la donna fugge dal proprio Paese per evitare unmatrimonio forzato e arriva in Italia irregolarmente?Se la legge nel Paese di origine è apertamentediscriminatoria nei confronti delle donne e ne viola i dirittifondamentali, può determinare la possibilità per la donna diottenere il riconoscimento della protezione internazionale aisensi dei decreti legislativi 251/2007 e 25/2008. Infatti laviolenza di genere nell’ambito delle relazioni famigliari,qualora il Paese di origine non sia in grado di fornireadeguata protezione, può costituire una forma dipersecuzione basata sul genere.

3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

26Leggi regionali - 1Lombardia: Legge Regionale 3 luglio 2012, n. 11Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza(Principi e finalità) Art. 1, co. d) condanna e contrasta ogni forma di violenza contro la donna esercitata sia all'interno della famiglia sia in ambito lavorativo e sociale, compresi i matrimoni forzati, la tratta di donne e bambine, le mutilazioni genitali e fisiche di ogni genere.

3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

27Leggi regionali - 2Emilia Romagna: Legge regionale 28 luglio 2008, n. 14 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”*.Art. 22, art. 23, art. 24Molise: LEGGE REGIONALE 10 ottobre 2013, n. 15.Art. 1, co. e) contrasta ogni forma di violenza contro le donne esercitata sia in ambito familiare che extrafamiliare, compresi i matrimoni forzati, la tratta di donne e bambine, le mutilazioni genitali e fisiche di ogni genere, al fine di rimuovere ogni forma di discriminazione contro le donne.

3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASPViolenza fondata sull'Onore

28Buone prassi (poche)

� Germania: permesso di soggiorno dei genitori è vincolato al rispetto dell’obbligo scolastico di figli/e� Spagna: corpo Speciale GAMA� Inghilterra: colloqui permanenti con i responsabili delle comunità� Francia: visita preventiva alle minori provenienti da paesi dove sono praticate le MGF3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

29GRAZIE!www.hasp-project.euhasp.project@gmail.coms.pizzonia58@gmail.com3 Marzo 2018 – Formazione Progetto HASP

Violenza fondata sull'Onore

Recommended