Metodi della Ricerca Sociale (I) - Unical...metodo più adeguato •Non si deve fare orientare dalla...

Preview:

Citation preview

Metodi della Ricerca Sociale (II)

a.a. 2017/2018

docente S. Licursi

Il punto di partenza

2

Quadro sinottico dei metodi di indagine nella ricerca sociale

La scelta del metodo

3

•1) I fenomeni sono indagabili solo in condizioni non standard

•2) Gli interrogativi di ricerca differenti

Selezione del metodo

•Non esiste un metodo di ricerca che può essere utilizzato in tutte le circostanze

No metodo universale

•Il ricercatore deve sapere scegliere il metodo più adeguato

•Non si deve fare orientare dalla sue preferenze

Criteri di scelta

I criteri di scelta

4

adeguatezza

applicabilità

coerenza

La costruzione circolare della ricerca sociale

5

1Definizione del

problema e delle domande (o ipotesi) di

ricerca

2Formulazione del disegno della ricerca

3Raccolta dati/osservazione

4Codifica e

analisi dei dati/ analisi delle informazioni

raccolte

5Interpretazione dei dati e delle informazioni

Bailey(2006), con modifiche

I tratti caratterizzanti la ricerca sociale

tecniche quantitative6

Il riferimento ad un quadro teorico e

metodologico condiviso

La scienza è pubblica

La controllabilità

Non si può fare di testa propria, occorre che gli altri possano

controllare le procedure adottate per la ricerca

La cumulatività

La conoscenza è legata sempre ai risultati di diverse indagini empiriche

Una teoria senza ricerca produrrebbe conoscenze astratte, mentre un’attività di ricerca senza una prospettiva teorica si tradurrebbe in una massa

informe di dati, difficili da interpretare in assenza di domande di ricerca rilevanti

(De Rose, 2003)

La costruzione circolare della ricerca sociale

La ricerca sociale La teoria sociale

7

attività scientifica che implica una dimensione empirica

i paradigmi cui si ispirano gli scienziati sociali

l’interpretazione dei processi socio-culturali caratteristici

tecniche quantitative

Qual è la struttura tipo della ricerca quantitativa?

tecniche quantitative8

L’Hp è una articolazione parziale della teoria

È la trasformazione delle hp in affermazioni empiricamente osservabili

I paradigmi di ricerca

tecniche quantitative9

La finestra mentale attraverso la quale il ricercatore vede il

mondo (Bailey)

The Structure of ScientificRevolution di Thomas Kuhn

(1962)

La lettura di Malthus La lettura di Marx

Problema della sovrappopolazione

Es. Problema della sovrappopolazione

Malthus Marx

tecniche quantitative10

La crescita della popolazione di generazione in generazione era geometrica (1, 2, 4, 8, 16…), mentre la disponibilità di alimenti poteva crescere soltanto in ragione aritmetica (1, 2, 3, 4…). Pertanto, se la crescita della popolazione rimaneva incontrollata, era inevitabile la morte per fame (legge naturale della crescita della popolazione).

Respingeva il controllo delle nascite quale mezzo per la limitazione delle nascite, poiché lo giudicava immorale. Pertanto, l’astinenza dai rapporti sessuali e ritardare il matrimonio erano considerati da Malthus gli unici strumenti utilizzabili per limitare la popolazione. Né credeva nei programmi di assistenza sociale.

Non esiste alcuna legge naturale della crescita della popolazione. Ogni forma di controllo della produzione possiede la propria specifica legge della popolazione.

La sovrappopolazione era causata dal capitalismo che aveva bisogno di un sovrappiù di offerta di lavoro da sfruttare.

Pertanto, la sovrappopolazione sarebbe scomparsa con la transizione dal capitalismo al socialismo.

Chi sceglie cosa studiare?

Avalutatività difficileLa conoscenza di fenomeni interpretati

11

La sociologia avalutativa: il ricercatore sociale si esercita a separare i propri orientamenti di valore dal ruolo professionale, astenendosi dall’esprimere giudizi di valore (Weber);

La sociologia che prende posizione: il ricercatore sociale dichiara i propri valori personali, così da rendere chiara a se stesso e al pubblico la sua posizione (Gouldner);

Una posizione moderata (Bailey)

12

Il rigore metodologico

1. Scegliere l’approccio metodologico più rispondente alla domanda della ricerca;

2. Definire gli strumenti di ricerca in modo chiaro e riproducibile;

3. Condurre la ricerca sul campo con serietà e rigore;

4. Fermarsi solo quando si è soddisfatti della conoscenza ottenuta (il criterio della saturazione);

5. Rendere noti i risultati e offrire tutte le informazioni utili per la ricostruzione del percorso di ricerca.

Cosa rende affidabile la ricerca sociale

?

Recommended