Sistema nervoso Introduzione - unige.it · 2016-11-17 · Immagine tratta da: Neuroanatomia,...

Preview:

Citation preview

Sistema nervosoIntroduzione

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

J.A. Kiernan, N. Rajakumar - Barr:Il Sistema Nervoso dell’Uomo - Edises

Kahle-Frotscher, Sistema nervoso e organi di senso - Anatomia umana atlante tascabile, Editrice Ambrosiana

Autore: Fitzgerald M. J. T., Folan-Curran J. Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003

Autore: John Nolte Titolo: The Human Brain Data pubblicazione: 2008

Ludwig Van Beethoven Quartetto Op.135 (IV)

Daniel Wolpert http://www.ted.com/talks/daniel_wolpert_the_real_reason_for_brains

Il processamento dell’informazione nel sistema nervoso centrale controlla il comportamento per mezzo del comparto motore (efferente) che a sua volta è controllato dal sistema cognitivo e dal comparto sensitivo (afferente).

Modificato da: Larry W. Swanson: Brain Architecture. Understanding the basic plan. Oxford University Press, 2012

Informazioni dall’ambiente esterno

Informazioni dall’ambiente interno

Moto e controllo

Compartimento sensitivo (afferente)

Compartimento motore (efferente)

Elaborazione centrale

VistaUditoGustoOlfatto

Recettori della cuteRecettori delle mucose

Recettori localizzati:nei muscoli scheletrici,nei tendini,nei legamenti e nelle capsule articolari

Recettori localizzati nei visceri

Muscolatura scheletricamuscolatura lisciacellule mioepiteliali (ghiandole)

Informazioni dall’ambiente esterno

Informazioni dall’ambiente interno(il nostro corpo)

VistaUditoGustoOlfatto

Recettori della cuteRecettori delle mucose

Recettori localizzati nei muscoli scheletrici, nei tendini, nei legamenti e nelle capsule articolari; dall’apparato vestibolare

Recettori localizzati nei visceri

Sensibilità esterocettiva

Sensibilità propriocettiva

Sensibilità viscerale

Sensibilità generale

Sensibilità specifica

Sensibilità somatica

VistaUditoGustoOlfatto

Recettori della cuteRecettori delle mucose

Sensibilità esterocettiva

specifica

Sensibilità esterocettiva

generale

Sensibilità propriocettiva

Cosciente

Incosciente

Figura tratta da: The Human Brain in Photographs and Diagrams, J. Nolte and J. Angevine, Mosby III Edizione 2007

Sistema nervoso

Organizzazione del SN

Sistema Nervoso Centrale

Sistema Nervoso Periferico

Il SNC è composto dall’encefalo e dal midollo spinale

Il SNP è l’insieme di nervi periferici (nervi cranici e nervi spinali) le cui ramificazioni infiltrano virtualmente ogni parte del corpo, trasportando informazioni da e verso il SNC

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, II

I Edi

zione

200

8

Encefalo

Midollo spinale

Nevr

asse

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in in

Pho

togr

aphs

and

Dia

gram

s, N

olte

J e

JB

Ange

vine,

M

osby

III E

dizio

ne 2

007

SNC

Encefalo

Midollospinale

Telencefalo

Diencefalo

Cervelletto

Tronco encefalico

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Telencefalo

CervellettoTronco encefalico

Diencefalo

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

M=meningi, EC=emisfero cerebrale, CC=corpo calloso, V=ventricolo laterale, TA=talamo, IP=ipotalamo,O=nervo ottico, PI=peduncolo infundibolare, ME=mesencefalo, P=ponte, MA=midollo allungato, C=cervelletto.Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

M

EC

CC

TAIP

O

PI

ME

P

MA

C

V

Superficie medialeSuperficie superolaterale

Superficie inferiore

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Suddivisione del telencefalo in lobi

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Suddivisione del telencefalo in lobi

Con i termine di nervi periferici si includono i nervi cranici e i nervi spinali che uniscono l’encefalo ed il midollo spinale ai tessuti periferici.

Nervi periferici

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, II

I Edi

zione

200

8

L’epinevrio copre il nervo periferico

Fascicolo

Epinevrio

Vasi sanguiferi

Perinevrio intorno ogni

fascicolo

EndonevrioCellula di Schwann

Assone

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, II

Edi

zione

200

3

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Sistema Nervoso Somatico

Sistema Nervoso Viscerale(Autonomo, Vegetativo, Simpatico)

Entrambi hanno elementi sia nel SNC che nel SNP

Il sistema nervoso somatico controlla la contrazione dei muscoli scheletrici

Il sistema nervoso viscerale (o autonomo o vegetativo) diviso in sistema nervoso ortosimpatico (o simpatico) e parasimpatico consiste di neuroni che innervano ghiandole (cellule mioepiteliali), cuore (miocardio specifico) e muscolatura liscia

Tratto da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, IV

Edi

zione

201

2

Imm

agin

e tra

tta d

a Le

Scie

nze

Sette

mbr

e 20

09

Sistema nervoso

Tessuto nervoso

Suzana Herculano Houzel http://www.ted.com/talks/suzana_herculano_houzel_what_is_so_special_about_the_human_brain

Neuroni86.1±8.1 miliardi

Neuroglia84.6±9.8 miliardi

Suzana Herculano-Houzel GLIA 2014, 62:1377-1391

81.1% neuroni18.9% cellule della glia

41.6% neuroni58.4% cellule della glia

8.3% neuroni91.7% cellule della glia

Suzana Herculano-Houzel GLIA 2014, 62:1377-1391

Neurone

Il neurone

Corpo cellulare(pirenoforo, soma)

Dendriti

Assone

Terminazioni sinaptiche

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

6x10-9 KCal

20-25% del consumo energetico

∼120 g di glucosio/die∼516 kCal/die

Peso medio del cervello 1150 g nel maschio 1016 g nella femmina

Range di peso 740-1500 g

2% del volume corporeo

20-25% del consumo energetico2% del volume corporeo

I neuroni sono polarizzati sia anatomicamente che funzionalmente

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Cellula di Purkinje (corteccia cerebellare)

Cellula dei granuli (corteccia cerebellare)

Neurone di proiezione (nucleo olivare inferiore)

Motoneurone (midollo spinale)

Neurone piramidale (corteccia cerebrale)

Neuroni epitelio olfattivo

Neuroni del ganglio spinale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Sinapsi

Sinapsi

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Eccitatorie

Inibitorie

Principali tipi di sinapsi

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

29800Numero di sinapsi medio per neurone

Esempi di circuiti neuronali

Circuito divergente

Circuito convergente

Circuito riverberante

Circuito di scarico parallelo

Immagine tratta da: Principi di Anatomia Umana, Tortora, Nielsen, Editrice Ambrosiana, XII Edizione 2012

Neuroglia

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2012

Pelvig DP, Pakkenberg H, Stark AK, Pakkenberg B. Neocortical glial cell numbers in human brains. Neurobiol Aging 29:1754-1762, 2008.

Oligodendrociti 80%

Astrociti 20%

Microglia 5%

Imm

agin

e tra

tta d

a: A

nato

mia

Um

ana,

Mar

tini,

Tim

mon

s, T

allits

ch, E

diSe

s, IV

Edi

zione

201

2

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Mielina

Assone mielinico Assone amielinico

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003

Assone mielinico Assone amielinico

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Differentemente dalle cellule di Swann i processi degli oligodendrociti non avvolgono gli assoni amielinici che sono esposti all’ambiente extracellulare

Imm

agin

e tra

tta d

a: N

euro

anat

omia

, Fitz

gera

ld, F

olan

-Cur

ran,

Ant

onio

Del

fino

Edito

re, I

V Ed

izion

e 20

03

Oligodendrocita

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Nodo di Ranvier

Sostanza bianca e sostanza grigia

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Corteccia

Gangli

Nuclei

Fascicolo

Funicolo

Lemnisco

Peduncolo

Tratto

Immagine ottenuta mediante DTI (Diffusion tensor imaging)

Organizzazione della sostanza bianca e della sostanza grigia

Midollo spinale Tronco encefalico Telencefalo

Immagini tratta da: The Human Brain in Photographs and Diagrams, J. Nolte and J. Angevine, Mosby III Edizione 2007

Sistema nervosoSviluppo embrionale

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Imm

agin

e tra

tta d

a: T

he H

uman

Bra

in, J

. Nol

te, M

osby

V E

dizio

ne 2

002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Neuroni dei gangli spinali e di alcuni nervi cranici

Neuroni postgangliari del sistema nervoso autonomo

Cellule di Schwann del sistema nervoso periferico

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Alar plate

Basal plate

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Vescicole primarie4a settimana

Telencefalo e diencefalo

Mesencefalo

Ponte, bulbo e cervelletto

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Vescicole secondarie6a settimana

Ponte e cervelletto

Bulbo

Telencefalo

Diencefalo

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

16 settimane

20 settimane

6 mesiImmagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

5 mesi 2 anniImmagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Riferimenti topografici

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Anteriore

Curvatura cefalica

Posteriore

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003