Spettacoli e cultura A Jo Nesbø il Premio Chandler La ... · spostato a Courmayeur dove è rimasto...

Preview:

Citation preview

LA PROVINCIA 43MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018

per raccontare la sua evoluzioneartistica. Inoltre, durante la se-rata verrà lanciato un piccolo Instagram contest per lo scatto più originale di “Pop city”: le im-magini andranno pubblicate con l’hashtag #popcityenoha. La foto che avrà preso più like al-la fine della mostra vincerà un drink. L’esposizione sarà visita-bile fino al 28 novembre. A. Bru.

con colori squillanti, squisita-mente pop, come se Porta Torre,il Tempio Voltiano, la Casa del fascio, il Monumento ai caduti, la torre del Baradello e gli altri soggetti ritratti da Curti fossero messi di fronte a riflettori po-tentissimi, con lampade dalle tonalità cangianti e vive.

All’inaugurazione, alle 19.30,prenderà parte anche ClementeTajana, che dialogherà con Curti

ALESSIO BRUNIALTI

Va a uno scrittore di fama internazionale il “Ray-mond Chandler Award 2018” che verrà assegnato nella pros-sima edizione di “Noir in festi-val”: a ricevere il prestigioso ri-conoscimento sarà il norvegeseJo Nesbø che arriverà, quindi, aComo e a Milano per partecipa-re alla manifestazione che si terrà tra i 3 e l’8 dicembre. Unadoppia notizia, quindi, sia per lacaratura del personaggio, con-siderato uno dei nuovi maestri europei del genere, autore di romanzi di culto, vincitore di numerosi premi internaziona-li, sia per la conferma che il fe-stival, per il terzo anno, avrà un’importante tranche lariana.

L’approdo sul LarioIl festival è arrivato a Como nel2016, grazie all’associazione Amici di Como che ha intercet-tato la necessità di Giorgio Go-setti e Marina Fabbri di trasfe-rire l’evento altrove: nato a Via-reggio, all’inizio degli anni No-vanta, “Noir in festival” si è poi spostato a Courmayeur dove è rimasto per 25 anni. A Como è approdato nello spazio nobile del Teatro Sociale – che intantoha riscoperto la sua vocazione cinematografica parallela (le

Il norvegese Jo Nesbø, oltre che scrittore, è anche leader della band Di Derre

Protagonisti. Lo scrittore norvegese sarà l’ospite di punta di Noir in Festivalche per il terzo anno consecutivo sceglie il Lario, assieme a Milano, come sede

prime proiezioni nella massi-ma sala cittadina risalgono agli albori della settima arte) – esordendo davvero con il bottoquando il “Chandler” è andato a Roberto Saviano, protagoni-sta di un partecipatissimo in-contro.

Succede a Margaret Atwood L’anno scorso c’è stata una pre-miazione in rosa grazie alla presenza di Margaret Atwood, autrice canadese che, secondo icritici, potrebbe essere vicina alNobel. Nesbø è giovane, classe 1960, è eclettico - un passato dacalciatore, una passione per il giornalismo e anche per il rock sia come solista che con la bandDi Derre - ed è arrivato imme-diatamente al successo con la pubblicazione di “Flaggermu-smannen” che ha scalato le classifiche prima nella nativa Norvegia, poi in Europa e nel mondo. In Italia è stato pubbli-cato da Einaudi con il titolo “Il pipistrello”, primo tassello del ciclo che vede protagonista il ruvido Harry Hole, poliziotto alcolizzato e dai metodi che – con un eufemismo – si possonodefinire poco ortodossi, porta-to anche sul grande schermo dall’attore Michael Fassbenderper “L’uomo di neve”, lungo-

metraggio del 2017 di Thomas Alfredson. Tra le ultime opere dello scrittore si annovera una reinvenzione in chiave noir del“Macbeth” shakespeariano.

È la prima, e per ora unica,anticipazione di Noir in Festi-val 2018 anche se gli organizza-tori hanno lasciato trapelare anche che questa edizione sarà dedicata agli zombie. Non biso-gna stupirsi: sono passati 50

anni da quando George A. Ro-mero rivoluzionò tutto il cine-ma horror con “La notte dei morti viventi”. Come sempre non mancheranno le antepri-me cinematografiche, gli in-contri con gli scrittori, la pre-sentazione di serie televisive, oltre ai riconoscimenti al mi-glior libro italiano con il Pre-mio Scerbanenco e al miglior film con il Premio Caligari.

nIL PROTAGONISTA

DALLA PAGINA ALLO SCHERMOProtagonista dei romanzidi Jo Nesbø è Harry Hole

poliziotto alcolizzatodai metodi poco ortodossi,

portato sul grande schermo da Michael Fassbender

nel film “L’uomo di neve”

All’Officinauna lezionesu FabrizioDe André

Dopo una panorami-ca infarinatrice su Gino Paoli,Luigi Tenco e Bruno Lauzi, ge-novesi d’adozione, la ScholaCantautorum del giornalista emusicofilo Alessio Brunialtitorna stasera alle 21 con un ap-profondimento sul poeta ecantautore Fabrizio De André,indiscutibilmente l’esponentepiù conosciuto di questa scuo-la genovese.

Una lezione interattiva emultimediale, fra aneddoti,documenti fotografici e inter-mezzi di musica dal vivo perdare ai digiuni un assaggioconcreto della materia tratta-ta, nell’aula d’eccezione che èl’Officina della Musica in viaGiulini 14. In un percorso“dalla N alla A”, ossia dal suoprimo brano in studio NuvoleBarocche, all’ultimo, Smisura-ta preghiera, si celebrerà lamemoria del musicista pochimesi prima dell’anniversarioper i venti anni dalla sua mor-te. Non di minore importanza,si menzionerà anche la sua pe-culiare capacità di catalizzaretalenti altrui - da FrancescoDe Gregori, a Massimo Bubo-la, a Mauro Pagani, all’in se-guito vincitore di Oscar NicolaPiovani. Ancora una volta, ot-tima occasione per allargare ipropri orizzonti musicalisfruttando una tecnica effica-ce ma ormai abbandonata neldimenticatoio: il passaparola.Ingresso a 8 euro per i soci. Sara Bresciani

A Jo Nesbø il Premio ChandlerLa cerimonia in dicembre a Como

Spettacoli e cultura

fatto suo dalla Casa della musi-ca di Como, il Progetto Terezinè ora esteso a Milano, Roma,Trieste, Pesaro, Gorizia e Pon-tassieve ma mantiene in riva alLario la propria scintilla primi-genia: realizzare il 17 ottobre diogni anno o nella stessa setti-mana iniziative musicali e diriflessione che possano resti-tuire autonomia alle musichedegli artisti di Terezin. Il so-prano Valentina Coladonato eAnna Maria Garibaldi al pianoproporranno musica di IlseWeber, Ullmann, Schulhoff.Interverranno Bruno dal Bon eRiccardo Pecci. Ingresso 8/5euro. Stefano Lamon

ducci di viale Cavallotti per ri-cordare ancora una volta ilgiorno del 1944 in cui una ge-nerazione di brillanti musici-sti, le cui opere sono rimaste alungo sconosciute, cadde vitti-ma dello sterminio nazista: in-dividui ed artisti la cui attivitàdi produzione ed esecuzionemusicale non si era arrestatadurante il periodo di prigionianel ghetto di Terezin.

Nato nel 2015 da un’idea delmusicologo Guido Barbieri e

ComoOggi l’appuntamento annualecon il progetto Terezin per salvare le opere dei musicisti sterminati

Il progetto Terezintorna a Como puntuale, comeda quattro anni a questa parte,acquisendo una dimensionenazionale. Casa della Musica diComo sarà alle 20.30 al SaloneMusa dell’associazione Car-

Le musiche delle vittime del nazismotornano a risuonare al Carducci

Il soprano Valentina Coladonato

la sua prima mostra. Autore di “Pop city” è Silvio Curti, artista già noto per una tecnica raffina-tissima con cui realizza ritratti iperreali che, però, in questa se-rie inedita si concentra su luoghie monumenti di Como.

Si tratta di disegni su carta do-ve i luoghi che conosciamo e che,spesso, non ci fermiamo nem-meno più a osservare, vengono illuminati da una luce nuova,

ComoSi inaugura la prima mostra nel nuovo spazio Enohacon una serie di rivisitazioni dei monumenti lariani

Dopo la dance di Ele-Noir, che ritornerà domani per una nuova “Cocktail night”, e dopo il primo spettacolo, Enohain via Mentana 2B oggi inaugura

La città diventa pop nei quadri di Silvio Curti

Milano

Non saranno in for-mazione completa, ma riusci-ranno comunque a deliziare iloro numerosissimi fans conun live ricco di grande musicae sorprese. “Billy” William Pa-trick Corgan, cantante e front-man degli Smashing Pum-pkins, sarà il protagonista del-la serata in programma allaSanteria Social Club in vialeToscana 31 a Milano, accom-pagnato da Jeff Schroeder,chitarrista, dal 2007, della no-ta band americana. Corgan,vincitore di due GrammyAwards, lo scorso anno ha pub-blicato il suo secondo albumda solista, intitolato “Ogilala”,uscito per l’etichetta Bmg/Be-lieve. Special guest la cantau-trice australiana Katie Cole,già turnista per la formazionedi Chicago negli anni 2015 e2016. Inizio concerto ore 21circa, per i biglietti si consigliadi contattare il locale. Alessia Roversi

Milano

La coppia reale del bal-letto ritorna nel tempio scalige-ro per la gioia dei tanti fan che l’adorano. Da questa sera, infat-ti, Svetlana Zakharova e Rober-to Bolle danzeranno insieme ne “L’histoire de Manon” del core-ografo scozzese Kenneth Mac-Millan.

Bolle, da tempo ormai l’unicointerprete in grado di riempire ilteatro milanese in ogni ordine diposto, vestirà di nuovo i panni del bel Cavaliere Des Grieux in una coreografia a metà strada fra il classico e il moderno, mo-dellata su musiche di Jules Mas-senet arrangiate e orchestrate. Nel ruolo, seducentemente amorale, di Manon danzerà la Zakharova nella recita di staserae ancora le sere del 19 e del 24, tutte esaurite. Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko assi-cureranno alcune repliche. Il balletto sarà in scena fino al 2 novembre. Giancarlo Arnaboldi

Smashing Pumpkinsin formazioneridotta

Zakharovae Bolle seduconola Scala

LA SETTIMANA InCom di ALESSIO BRUNIALTI

Tutti i giorni su bibazz.itGuida critica al mondo culturale comasco: musica, teatro, cinema, libri, mostre, incontri

bibazz.it

Recommended