Storia, Cultura e Territorio Orti in Condotta Anno III – Lezione 2 TRIESTE E LA SUA PROVINCIA IL...

Preview:

Citation preview

Storia, Cultura e TerritorioStoria, Cultura e Territorio

Orti in Condotta

Anno III – Lezione 2

TRIESTE E LA SUA PROVINCIA

IL FRIULI VENEZIA GIULIA

MAPPATURA DEL TERRITORIOMAPPATURA DEL TERRITORIO

Conoscere il territorioConoscere il territorio

Conoscere il territorio significa avere esatta cognizione delle influenze che caratterizzano le produzioni e tradizioni di ogni area di esso.

Conoscere le tradizioniConoscere le tradizioni

• Al pari di una corretta mappatura del territorio è indispensabile una ricerca attenta su tradizioni scritte ed orali.

• Le fonti, che vanno dai testi ai racconti degli anziani saranno fondamentali

I prodotti del territorioI prodotti del territorio

• Una prima traccia utile per una mappatura della cultura gastronomica sarà l’identificazione dei prodotti tipici, da quelli rari a quelli maggiormente diffusi

Presidi Slow FoodPresidi Slow Foodaglio di Resia

radìc di mont

formadi frant

pan di sorc

pestàt di Fagagna

cipolla di Cavasso e della Val Cosa

formaggio di latteria turnaria

rosa di Gorizia

pitina

Le produzioni orticole…Le produzioni orticole…Alcuni esempi di FAGIOLIFAGIOLI

Fagioli borlotti di CarniaFagiolo borlotto di Pesariis, Fagiolo Cesarins Fagiolo "Dal Santisim", Da l'Aquile, Tricolore di Cavazzo Fagiolo dal Voglut, Plombin Fagiolo Laurons Borlottino Fagiolo Militons, Militons 3

Alcuni esempi di PATATEPATATE

Patate di Ribis e Godia

Patatis cojonariis, patatis di vidiel, cartufulis cojonariis, patate colonarie, patate topo.

Ma quando è stata introdotta la patata?Ma quando è stata introdotta la patata?

Studio:

Il frico di Maestro Martino (1450)dolce o salato? E la patata dov’è?

Le produzioni ortofrutticole…Le produzioni ortofrutticole…

Fico Figo MòroFigo Moro da CanevaLonghet

Pesca triestina h-6, martinis

Le produzioni ortofrutticole…Le produzioni ortofrutticole…Mela Zeuka, Seuka Castagna

Castagna marrone di Vito d'Asio Castagna Obiacco

I CerealiI Cereali…non solo mais…

E non solo polenta!

StudioStudio: utilizzi della farina di mais

• Buiadnik (dolce secco di mais e frumento);• Osojaniza (polenta molle condita con burro fuso e formaggio

stravecchio o ricotta affumicata);• sterz (farina tostata nel burro);• Muscnijk (polenta molle condita con burro da servirsi con latte o

caffè).

Alcuni FormaggiAlcuni Formaggiformaggio asìno, tipico del Monte Asio (PN)

formaggio Fagagnaformaggio montasioformaggio di malga

formadi frant, tipico della Carniaformaggio salato

formadi cjoc

scuete e scuete fumade, ricotta e ricotta affumicatatabor

Frutti erbe e fiori selvaticiFrutti erbe e fiori selvatici

SambucoSambuco Olivello spinosoOlivello spinoso

TarassacoTarassaco

silenesilene(sclopit)(sclopit)

Nel mare…Nel mare…Matàn o Aquila di mare o pesce colombo essiccato

Calamaro di Saccaleva

E nei fiumi e nei laghiE nei fiumi e nei laghi

Vino e VitigniVino e VitigniBIANCHIBIANCHI

Friulano

Sauvignon

Picolit

Ramandolo

Ribolla gialla

Verduzzo

Pinot Grigio

Prosecco ROSSIROSSI

Cabernet

Merlot

Pignolo

Refosco dal peduncolo rosso

Schioppettino (Ribolla nera)

Tazzelenghe

E i dolci?E i dolci?Crostui, sfoglia fritta cosparsa di zucchero a velo, dolce carnevalescoEsse di Raveo, biscotti tipici della Carnia a forma di SFrìtole o Fritulas, frittelle con uvetta o meleGubana Presniz PutizzaStrucchi, fagottini di pasta fritti o lessi, ripieni di frutta secca e pinoliStrudel PinzaFavette, tipici dolci della festività dei Santi

Recommended