TERAPIE INNOVATIVE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI Gianni Grassi Ferrara, 22 settembre 2006

Preview:

Citation preview

TERAPIE INNOVATIVE:

IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI

Gianni Grassi

Ferrara, 22 settembre 2006

2Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Buongiorno

Diagnosi: Compressione midollare a livello dorsalecon paraplegia.

Prognosi: Inoperabile, irreversibile.

3Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Grazie

Il vostro invito costituisce per me un’opportunità terapeutica

4Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Risposta

Se avrò contribuito almeno a farvi fare una risata, non vi avrò fatto perdere la giornata.

5Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Hospice Antea

6Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Dall’altra parte

7Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

La malattia

a) della diagnosib) del trattamentoc) dell’informazione

Viaggio attraverso l’incertezza

8Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

La mia brillante carriera…..

Instillazioni BCG per la vescicaProstatectomiaLAD pelvica bilateraleCirconcisioneOrmonoterapiaRadioterapia conformazionaleChemioterapia sistemicaCorredo di analisi, monitoraggi e controlli: cistoscopie, biopsie, scinti ossee, radiografie, ecografie,tac, pet, pet-tc, ecg, ecodoppler, rmn, test urodinamici

9Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Privilegio

10Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Scioperare stanca

11Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Efficienza

Ci vuole anche la comunicazione.

Condizione necessaria ma non sufficiente.

12Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Comunicazione?

Tricotomia!!???

Positivo…..

Negativo…..

13Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Paziente oncologico

1997 - K alla vescica

2000 - K alla prostata

14Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Linee guida

Più proposta che protesta

Più tensione morale che astensione fisica

Più attenzione agli utentiche agli emolumenti

15Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Competenze

Il medico: sulla malattia

Il malato: su come la vive e la soffre

16Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Lido Valdrè - Filosofo

Proprio i medici scoprono come nessunaltro, nel contatto con i malati e con la lorosofferenza, l’esistenza di un mondo ben piùvasto di quello circoscritto della scienza.

17Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Mostar

Senza una validazione autenticamente consensuale delle due comunità il nuovo

ponte è solo un clone inanimato

18Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Comunicazione?

Camici: arroganza comunicativaPigiami: rassegnazione comunicativa

19Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Hölderlin - Poeta

“Siamo un colloquio”.

20Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Il rapporto che serve…

Un nuovo patto scientifico e morale

Un nuovo giuramento basato sulla reciproca fiducia

21Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Dio ci scampi dallo stato “etico”

Il fine non giustifica i mezzi.

Se è buono i mezzi devono essere adeguatial fine e non possono contraddirlo.

22Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Sapere relazionale

Diritto-dovere di contribuire ad accrescere

la scientificità della relazione terapeutica

Più umanità e meno scienza?Si, più umanità e più scienza

23Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Risorse interne

Quanto sarebbero benefiche queste risorseinterne se conosciute e potenziate dai

mediciin via ordinaria attraverso le relazioni

terapeutiche quotidiane?

24Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Noetic therapies

25Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

L’aurea regola montessoriana

Le persone che cercano di curarcinon si devono preoccupare tantodi guarirci quanto di aiutarci afare da soli, a curarci un pocoinsieme a loro e un poco da soli.

26Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Il cancro

Una sorta di baluardo contro la banalità del quotidiano

27Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Wit: forza di spirito

28Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Autonomia

“Vi siete spogliati della vostra: come potete pensare che ipazienti ne abbiano una?”.

29Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Ricerca

“Senza spirito di ricerca la medicina è scarsamente scientifica”.

30Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Ascolto attivo

Dialogo tra esperti condiverse competenze.

31Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Ingmar Bergman - Regista

Il primo dovere del medicoè chiedere perdono?E il primo dovere del malato?

32Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Statistica

Mirko Grmek: “un calcolo molto preciso con dati falsi?”

Spero di sfuggire alle vostre statistiche

33Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Attenzione

Anche la migliore terapia innovativa non servirebbe in assenza di una comunicazione

relazionaletra curanti e curati.

34Terapie innovative: il punto di vista dei pazienti – Ferrara – 22 settembre 2006 – Intervento di Gianni Grassi

Buon lavoro

Hospice ANTEA Roma

(www.anteahospice.org)

info@giannigrassi.it

www.giannigrassi.it