Lezioni imperfette di project management 18112012

Preview:

DESCRIPTION

37 slides per parlare del project management al tempo della rivoluzione digitale. Come gestire e motivare un gruppo di lavoro per raggiungere obiettivi importanti in modo creativo, collaborativo ed efficace. Lezioni necessariamente imperfette....

Citation preview

Lezioni imperfette di

Project Management

2.0

Indizi, suggerimenti e

strumenti per la gestione

social di un progetto

Di c

osa

sti

am

o

parl

ando?

Un progetto è uno sforzo temporaneo

intrapreso per creare un unico

servizio o prodotto

….q

uin

di…

.

temporaneo

ha inizio e fine definiti uno sforzo indefinito nel tempo

non può essere considerato un

 progetto unico

il risultato è unicoPuò essere un prodotto, un

servizio, un documento, una conoscenza

Il Pr

ogett

o è

….

un insieme di attività con le seguenti

proprietà:finalizzazione: tutte le attività

sono rivolte al conseguimento di un

obiettivo comune predefinito e sono

distinte dalle altre attività aziendali

multidisciplinarietà: con relativa

necessità di integrazioneunicità: l’obiettivo è peculiare

del progetto e richiede uno sforzo di

definizione, non ripetitivo, del modo di

operaretemporaneità: è dato un orizzonte

temporale e, dopo aver raggiunto

l’obiettivo, il progetto termina.risorse limitate, da

usare, quindi, in maniera efficace ed

efficiente.

Il Pr

oje

ct

managem

ent

è…

Lewis Un progetto è un compito con più

attività che ha specifiche di prestazione,

costi, tempo e obiettivi e viene realizzato una

sola volta Juran Un progetto è un problema pianificato

per essere risolto Wideman L’arte di dirigere e coordinare

risorse umane e materiali per raggiungere

obiettivi prefissati in un limite di tempo,

budget e di soddisfazione del cliente

Bibby L’arte di far succedere le cose

Patel &Morris La disciplina di gestire con

successo i progetti PMBOOK L’applicazione di conoscenze,

competenze, strumenti e tecniche alle attività

di progetto al fine di raggiungerne obiettivi e

specifiche Mochal I progetti non sono la routine …

Oggi…

Un’azienda deve: Riconoscere rapidamente i cambi

di scenario Adattare efficacemente i costi Prendere le giuste

decisioni

Par

agir

e

corr

ett

am

ente

e

rapid

am

ente

Conoscenza bottom-up

Dialogo

Visibilità

Soci

al p

roje

ct

managem

ent La social revolution cambia il modo di fare le cose

Soci

al P

roje

ct

Managem

ent

La gestione di un progetto deve uniformarsi alla metodologia di lavoro attualmente più

funzionale

2001 M

anifest

o

Agile

Stiamo scoprendo modi migliori di

creare software,

sviluppandolo e aiutando gli altri a

fare lo stesso.

Grazie a questa attività siamo arrivati

a considerare importanti:Gli individui e le interazioni più che

i processi e gli strumenti

Il software funzionante più che la

documentazione esaustiva

La collaborazione col cliente

più che la negoziazione dei contratti

Rispondere al cambiamento

più che seguire un pianoManifesto Agile sul web

Ele

menti

chia

vePersone

Strumenti

Progetto

Processi

Gli

stru

menti

Quali sono gli strumenti giusti?

Web 2

.0 t

ools

Maggior cura dell’usabilità

e dell’accessibilità Nuovi canali per fruire

dell’informazione (es. RSS)

Gestione collaborativa e

partecipativa dei contenuti

Decentralizzazione ed

intercomunicazione tra

diversi servizi / fonti di

dati: spesso quel che ci

serve è già stato fatto da

qualcun altro, e possiamo

usarlo!

Usa

bili

tà e

d

acc

ess

ibili

Ajax: interfacce familiari, che

non hanno nulla di invidiare

alle applicazioni desktop

Flash, Silverlight: applicationi

accessibili e attente ai nuovi

media Google Desktop, Windows

Vista, Apollo: Adobe, Google

e Microsoft portano il web nel

desktop Netvibes, iGoogle: il desktop

viene portato nel web Nuovi canali di comunicazione:

RSS, Podcasts, Microformats

altro

Colla

bora

zione

Wikipedia, Flickr, Youtube ed altri servizi si basano sui contenuti forniti dagli

utenti Social Tagging: servizio arricchito dall’esperienza degli

utenti Mashups!

Legare

str

ett

am

ente

al p

rogett

o i

conte

nuti

e le

conve

rsazi

oni Gli strumenti social da soli non hanno né struttura né direzione

Impre

sa 2

.0

E’ un sistema di tecnologie web-based in

grado di consentire collaborazione, condivisione dell’informazione,

affermazione e integrazione di risorse

differenti in imprese complesse. ”Carl Frappaolo and Dan Keldsen

Impre

sa 2

.0

Indica l’uso di piattaforme software

social in via di affermazione all’interno

di aziende, tra aziende

oppure tra aziende e i

loro partner o clienti.”

Andrew McAfee, Associate Professor,

Harvard Business School

Evo

luzi

one d

el

PM

Metodo AGILE

Impresa 2.0

Strumenti web

2.0

Project manageme

nt 2.0

Com

e ca

mbia

?PM 1.0

#top-down

Progetti di portata

molto ampia

Pianificazione

rigidamente

schematizzata

(GANTT)

Molti stakeholder

Risorse incrementali

e rapporti complessi

Team di lavoro

molto numerosi

Budget enormi

Spostamenti

continui della

timeline

Rigidità

PM 2.0

#bottom-up

Benchmark

Progetti di

dimensioni ridotte

Pianificazione

ridotta

Nessuna

documentazione

Do it yourself (team

di piccole

dimensioni)

Competenze

diversificate

(multiple skillsets)

Budget contenuti

Release ASAP

Creatività

Cosa

c’è

nel

pro

gett

o p

er

me? Ogni partecipante deve trarre beneficio dalla propria partecipazione

Com

unic

are

e

connett

ere

le

idee

Incrementare al massimo la trasparenza

per aumentare la motivazione, il coinvolgimento e produrre maggiore

innovazione La collaborazione e la

trasparenza non si

applicano solo al team

di lavoro, ma coinvolgono i clienti, i

partner,….

Dare

auto

nom

ia

Ogni membro del team di lavoro

possiede dati, valuta le

stime e controlla il processo. Il manager aggrega

intelligentemente le

informazioni Le persone sono stimolate a

fornire contributi originali

che vengono sottoposti a

valutazioni pubbliche di

credibilità ed autorevolezza

Progra

mm

are

in

modo r

ealis

tico

Una buona programmazione si confronta con una realistica incertezza,

bilanciando i carichi di

lavoro e facendo promesse mantenibili.

Strumenti di programmazione real

time con range di stime

in grado di gestire l’imprevisto e l’incertezza.

Proje

ct

Managem

ent 2

.0 migliore

comunicazion

e

visione chiara

analisi da

prospettive

differenti

meno routine

workproject

leadership e

communities

Mig

liore

com

unica

zione

Ascolto

Asco

ltoBlog

Social network

Wiki

Strumenti di

collaborazione

e-mail integrate

Migliora la collaborazione e

“centra” il progetto

Vis

ione c

hia

ra

Piano s

trate

gic

obott

om

-up

Piano strategic

o

Piano di progetto

Cose da fare

proposte

Piano di progetto

Cose da fare

Proposte Proposte

Cose da fare

proposte

La stru

ttura

conse

nte

Trasparenza

delle risorse

Acquisizione

di conoscenze

dal team

Coordinare

le operazioni

Adeguare la

pianificazion

e

Diff

ere

nti

pro

spett

ive

Prosp

ett

ive

diff

ere

nti

Contributi di più persone

Pianificazione collaborativa

Rendere “open” il progetto

Condividere con il team

Meno r

outi

ne

lavo

rati

va Pull

Update

ReportNotify

Remind

Proje

ct

leaders

hip

e

com

munit

ies

Leader

2.0

Facilita la comunicazione del team

Crea un ambiente di

lavoro creativo Guida il team Gestisce i punti di forza

e i punti deboli del team

Adegua lo sviluppo del

progetto ai cambiamenti

Team

2.0

Una squadra motivata

che si appassioni al progetto

Recommended