Progetto romania

Preview:

Citation preview

ASOCIATIA Rom Pentru Rom

&

IBO Italia

Legati da 10 anni di grande collaborazione

CAMPO DI LAVORO presso la Casa di CopiiANNI 1998 - 2001

L’inizio

Asociatia “Rom pentru Rom” Nasce novembre 2001

Il significato del nome: “rom per i rom”Collaborazione IBO dal 1998

L’inizio…

PRIME ATTIVITA’ ANNI 2001-2005

CAMPI DI LAVORO :

Ristrutturazione case rom in Valle Brazi

..ancora campi di lavoroANNI 2001-2005

Programma Gioventù in Azione: Dal 2003 ad OGGI

Azione 2 : Servizio Volontario Europeo (SVE)

Asociatia Rom pentru Rom è ORGANIZZAZIONE DI INVIO

ORGANIZAZIONE DI ACCOGLIENZA

ORGANIZZAZIONE DI COORDINAMENTO

N° VOLONTARI 15 in invio 9 in Accoglienza

Progetto Dialogo tra territori

ANNI 2005 - 2007 Finanziatori : Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna e di Ferrara e Comune di

Ferrara Obiettivi: Inclusione sociale dei minori appartenenti alle fasce più svantaggiate della

popolazione attraverso la falegnameria, l'informatica e l'educazione non formale (teatro e giocoleria). Formazione degli operatori sociali attraverso il teatro.

Progetto Dialogo tra territori

ANNI 2005 – 2007

TEATRO INFORMATICA

2005

Progetto Networking for Inclusion

Finanziatori: Unione Europea, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna e di Ferrara e Comune di Ferrara.

Rom pentru Rom e IBO Italia sono partner.

Capofila: GVC Bologna

Paesi coinvolti: Danimarca, Italia, Romania e Bulgaria

Obiettivi: Rafforzamento delle organizzazioni della società civile che si occupano di inclusione sociale dei minori appartenenti alle fasce più svantaggiate della popolazione attraverso scambi di buone prassi e corsi di formazione

Animazione2005

prime attività di animazione

Animazione

Progetto Diamo un calcio all'emarginazione!

2007

… poi torneo calcistico pulcinia Calderara di Reno (Bologna)

Azione 1.1 Programma GioventùScambi Giovanili

Italia 2007:

Insieme per l'ambiente europeo

Italia e Romania

2007

Romania 2008: Arts across the borders:Italia e Romania

TEMA

promozione del dialogo interculturale

e dell'inclusione sociale.

2008

Azione 1.1 Programma GioventùScambi Giovanili

Italia 2009:Youth in Communic-Action

Estonia, Italia, Romania, Spagna

2009

Progetto Carte d'identità 2008

Il progetto "Identitatea ta - o sansa pentru drepturi egale!" ("La tua identità, un'opportunità per pari diritti")

SCOPO: integrazione sociale dei Rom che vivono in sette comunità della Vrancea, trattando i problemi legati alla mancanza di documenti di

identità e coinvolgendo le autorità locali nella risoluzione dei problemi legati alla proprietà.

Il progetto, diretto dal Consiglio Judetean (autorità dipartimentale della Vrancea)

ATTIVITA’: sono stati forniti alle persone appartenenti a queste comunità Rom documenti quali certificati di nascita e carte di identità e

sensibilizzando la comunità Rom e le autorità locali sull'importanza dell’identità.

N°18 Carte d’identità

(Cause: perduto, rubato o deteriorato)

N°31 Certificati di Nascere

(Cause: perduto, rubato o deteriorato, mai avuto)

Progetto Carte d'identità RISULTATI

Progetto “Educatia face diferentia”

Il progetto "L'educazione fa la differenza", finanziato dal Consiliul Judetean della Vrancea, è attuato dall'associazione Rom pentru Rom

in partenariato con alcune istituzioni locali di Panciu e di Focsani (comune, scuole, Direzione per la Protezione dei Minori).

SCOPO: del progetto consiste dunque nello sviluppare qualità comunicative e comportamentali che permettano ai bambini di

acquisire maggiori capacità in materia di alfabetizzazione, creatività e motricità.

Una seconda fase del progetto coinvolge le famiglie della comunità rom, attraverso una campagna di sensibilizzazione sull'importanza

dell'educazione formale e non formale.

2007-2009

Progetto “Educatia face diferentia”

Progetto “Educatia face diferentia”ATTIVITA’

ALFABETIZZAZIONE

CREATIVITA’

ESCURSIONI

Progetto “Educatia face diferentia”ATTIVITA’

SCAMBIO BUONE PRATICHE

SPORT

Nicoresti

Focsani

Progetto “Educatia face diferentia”ATTIVITA’

IGIENE

AMBIENTE

ESPRESSIVITA’ attraverso il GIOCO

2010

Organigramma e Staff

ASSEMBLEA SOCI

COORDINATORE

Linda

MEDIAZIONE SCOLASTICA

Simona

UFFICIOLinda

CristinaVasile Cristi

CONSIGLIO DIRETTIVO

Federica (Presidente)Monica (Vicepresidente)Luminita (Consigliere)

EDUCAZIONE

MonicaLuciana

ESTERNO

Istituzioni , Famiglie

2010

Finanziatore: Ministero Affari Esteri italiano

ONG capofila: Cooperazione per il Mondo in Via di Sviluppo - COMI (Roma) in collaborazione con IBO Italia.

Attività: Ampliamento del Centro Pinochio (mensa, refettorio, uffici e bagni) Doposcuola e attività educazione non formale Unità mobile Creazione di reti interistituzionali

Progetto Intervento di formazione e recupero socio educativo dei minori svantaggiati nella comunità di Panciu in Romania,

regione Vrancea

Doposcuola e attività educazione non formale

2010

NUOVA ORGANIZZAZIONE:

Iscrizione all’inizio dell’anno (34 bambinida 3 a 14 anni)

Ore 14:30-15:30 Alfabetizzazione e Sostegno scolastico

Divisione per fasce d’età e per gruppi di bambini che non vanno a scuola (alfabetizzazione) e quelli che a scuola ci vanno (compiti)e corso di inglese

Ore 15:30 : Merenda con panino e bibita

Ore 16:00 : Attività non Formale : Gioco, Laboratori Creativi, Laboratorio Musicale, Laboratorio “Lumea in Culori” il mondo a colori

Ore 17:15 : Merenda (Frutta o yogurt)

Doposcuola e attività educazione non formale

Doposcuola e attività educazione non formale

Mediazione Scolastica

ATTIVITA’

- Iscrizione a scuola/asilo dei bambini

-Monitoraggio della presenza a scuola dei bambini (di 27 bambini a rischio abbandono scolastico 15 oggi frequentano quotidianamente la scuola)

- Colloqui con gli insegnati

-Colloqui con le famiglie

-Mappatura della situazione familiare dei bambini

- Distribuzione di materiale scolastico

Ampliamento del Centro Pinochio (mensa, refettorio, uffici e bagni)

PRESENTEFUTURO

Aria Tineretului Bazart

Finanziato dalla Commissione Europea Programma Gioventù in Azione

Azione 1.2 Iniziative Giovanili

Durata 17 mesi

Attività Artistiche Creative per giovani tra i 14 ed i 20 anni:

LABORATORIO TEATRALE

CORSO CHITARRA

LABORATORIO FOTOGRAFIA

CINEFORUM ATTIVITA’ SPORTIVE (CALCIO e PALLAVOLO)

Aria Tineretului Bazart

SERVIZI

Mappatura di tutte le istituzioni pubbliche e private presenti nella

Judet Vrancea

Informare ed orientare futuri volontari

Matching tra domanda e offerta di volontariato

Promozione del volontariato attraverso l’organizzazione di

eventi

Settimana Nazionale del Volontariato

Dal 9 al 15 Maggio 2011:

9 Maggio : Europa a Colori

10 Maggio: Perché ci passa

11 Maggio : il Volontariato fa la differenza

12 Maggio : Volontariato Opportunità di crescita personale e professionale per i giovani

14 Maggio : Rispettiamo la natura

15 Maggio: ONG Fest Vrancea

- Promuovendo le adozioni a distanza- Organizzando piccole raccolta fondi - Donando il tuo 5% all’IBO Italia- Donando Materiale (Scolastico, abbigliamento per bambini,

strumenti musicali)- Mettendoci in contatto con aziende

private- Mettendoci in contatto con enti locali

COME SOSTENERCI

Recommended