Impresa, lavoro ed etica sociale

Preview:

Citation preview

Matteo Adamoli

Matteo Adamoli

Progettista di strategie per la ricerca,la formazione e la

cooperazione utilizzando il metodo e gli strumenti della

ricerca-azione. Ideatore del progetto Bookasface e

responsabile comunicazione Progetto Quid , docente

universitario di tecnologie dell’educazione e di pedagogia

della comunicazione presso lo IUSVE e consulente per

attività educative volte al design degli ambienti di

apprendimento.

Accompagnatore

Contatti

adamatteo@gmail.com

www.facebook.com/matteoadamoli

twitter.com/matteoadamoli

it.linkedin.com/in/matteoadamoli

Cell:3487368857

Etica

Impresa

Di cosa parliamo?

Direzione

Amministrazione Produzione

Vendite Linea 1

La metafora meccanicaOrganizzazione come una macchina

Output

Ambiente - Mercato

Direzione

Linea 1 Linea 2

Funzione 1 Funzione 1

La metafora biologica Organizzazione come un organismo

Output

Ambiente - Mercato

Direzione

Gruppo 1 Gruppo 2

Processo 1 Processo 2

La metafora politicaOrganizzazione come luogo di negoziazione

Output

Ambiente - Mercato

Azione

Percezione -interpretazione

Decisione

Apprendimento

Contesto organizzativo•regole•cultura aziendale•clima•cultura professionale•competenze•motivazioni•sistema organizzativo•situazione economica•ecc

Contesto Sociale•quadro normativo•congiuntura economica•cultura sociale•ecc

Caratteristiche personaliinteressi, cultura, strategie, ciclo di vita, aspettative, prospettive, situazione famigliare/personale, ecc Tempo

Comportamento organizzativo

Uomo

Impresa e lavoro

Diceva Luigi Einaudi parlando dell’impresa:

“…….migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmianononostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli,scoraggiarli.E’ la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di denaro.Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito,ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire lesedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno.Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nellapropria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitaliper ritrarne spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebberosicuramente e comodamente ottenere con altri impieghi.”

“Possiamo vivere nel mondo una vitameravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.” Lev Tolstoj

Lavoro come obbligo o lavoro come emancipazione

INPUT

Risultatooutput

Impattooutcome

Trasformazione

Senso del lavoro

Le aziende sono “luoghi” di concertazione e di negoziazione di obiettivi, interessi, valori, idee, emozioni, percezioni, significati, ecc

Un processo di negoziazione senza bussola, può portare a risultati imprevedibili e non voluti

La bussola che può orientare il processo negoziale è la responsabilità sociale : dell’impresa, ma anche del singolo lavoratore

La responsabilità sociale è strettamente connessa alla mission aziendale o della singola professione

anima

corpo

Testa

Soddisfazione del lavoro

Impiegato

©ConfiniOnline– èvietataogniriproduzionesenza

‘L’idea fondamentale della responsabilità

sociale d’impresa è che le aziende hanno un

impegno a lavorare per il benessere e lo sviluppo

sociali’

William Frederick, 1986

©ConfiniOnline– èvietataogniriproduzionesenza

Lord Holme e Richard Watts, utilizza la seguente

definizione. “La responsabilità sociale delle

imprese è il continuo impegno da parte delle

aziende di comportarsi eticamente e contribuire

allo sviluppo economico, migliorando la qualità

della vita dei lavoratori e delle loro famiglie, della

comunità locale e della società in generale

©ConfiniOnline– èvietataogniriproduzionesenza

Il sistema capitalistico è sotto assedio. Negli ultimi anni, il mondo

degli affari è stato criticato e considerato la causa principale di

problemi sociali, ambientali ed economici, e sono in molti a ritenere

che le aziende stiano prosperando a spese delle loro comunità.

Le aziende potrebbero riconciliare affari e società civile se solo

ridefinissero il proprio obiettivo nei termini di creazione di “valore

condiviso” inteso come l’insieme delle politiche e delle pratiche

operative che rafforzano la competitività delle aziende migliorando,

nello stesso tempo, le condizioni economiche e sociali della comunità

in cui l’impresa opera

Michael Porter e Mark Kramer

Il Valore condiviso

Economia della felicità

©ConfiniOnline– èvietataogniriproduzionesenza

LAVORO DI GRUPPO (analisi aziendale):

1. Facebook

2. Ikea

3. McDonald

4. Eni

©ConfiniOnline– èvietataogniriproduzionesenza

Domande generative:

1. Attività principale dell’impresa (Mission)

2. Attività di Responsabilità Sociale d’impresa

3. Punti di forza e punti di debolezza

Organizzazione

GovernanceAmbiente

Coinvolgimento società civile

e sviluppo sociale

Il dialogo conI consumatori

Diritti Umani

Tutela dei lavoratori

Condotta eticae prassi

operative

ISO 26000 Guida sulla responsabilità socialeSette temi chiave

Aziendale

Approccio Olistico

Azienda Stakeholders

Influenzano in vario modo •attività•scelte•risultati•ecc

Vengono influenzati in vario modo •attività•scelte•risultati•ecc

Stakeholders

Rendicontazione sociale come strumento di :Øgestione dei rapporti con gli stakeholders,Ømiglioramento delle performance aziendali

Come possiamo occuparci della comunità sia

come aziende sia come consumatori e

cittadini responsabili?

Esercizio di portare ed essere portati

Profitto come scopo di ogni transazione

Massimizzazione del profitto VS

Creazione di valore

SocietingLa sfera di attività delle imprese non è solo il mercato, ma la società.L’impresa non agisce solo come attore economico, ma anche come cittadino di comunità

Anche il cittadino quando acquista e consuma compie un’azione sociale e genera innovazione sociale.

Consumatore consapevole cittadino con maggiore potere negoziale nel divenire sociale

BUONE PRATICHE

1. Progetto QUID

2. CESVI Onlus

3. FAI

4. Social Street

5. Sda Fabris Scarpa

The Good Water Governance Recipe

WELFARE e WELLFARE

Welfare: "l’etimologia del termine mi sfugge e, in

attesa di rintracciarla, sorrido a pensare che in

qualche modo il Welfare debba anche essere

Wellfare, con due elle, che traduco in caciottesco

con fare bene. Lavorare bene".

- Governance del Welfare Sociale

Recommended