Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)

Preview:

Citation preview

“Progetto Amici di Duccio 2017: quando l’ingegneria genetica aiuta il sistema immunitario a combattere le

leucemie"Dr.ssa Chiara F Magnani

Centro di Ricerca M. Tettamanti Clinica Pediatrica Università Milano-Bicocca

Nuovo Centro Maria Letizia VergaOspedale S.Gerardo, Monza, Italy

Milano, 29 settembre 2017, Piccolo Teatro Studio Melato

Le Terapie Avanzate nella Leucemia Pediatrica:una lunga storia… che comincia adesso

I CAR sono molecole prodotte in laboratorio mediante tecniche di ingegneria genetica che vengono “montate” sui linfociti e funzionano come un RADAR: sono in grado di riconoscere la cellula leucemica come un bersaglio e di uccidere il tumore.

Come rafforzare le nostre difese? I recettori chimerici artificiali (CAR)

CARLinfocita T Super Linfocita CAR-T

Le “Super Cellule T”: grazie al CAR i linfociti diventano Killers contro il tumore

Linfocita T CAR+ riconosce la cellula leucemica

Uccisione ed eliminazione della cellula leucemica

Linfocita T CAR+ Cellula leucemica

Flusso sanguigno

Biondi et al. (2017); J Autoimmun.

Attraverso il progetto degli Amici di Duccio, abbiamo in questi 5 anni sviluppato un sistema innovativo per “montare” I CAR sulle cellule T

Il sistema non-virale Sleeping Beauty è in grado di tagliare il DNA della cellula T e inserire il gene CAR al suo interno

Questo sistema utilizza l’Electroporation per inserire DNA dei CAR nella cellula attraverso la formazione di pori

A che punto eravamo l’anno scorso…

Sottomissione della documentazione all’Istituto Superiore della Sanità

Pre-submission meeting all’Istituto Superiore della Sanità

305.4 MB di documentazione

Quanta documentazione per l’autorizzazione

A che punto siamo oggi!

Obbiettivo raggiunto:Approvazione dell’Istituto Superiore della Sanità del protocollo clinico

Grazie al lavoro di: Magnani CF, Dastoli G, Biagi E, Mezzanotte C, Capuzzello C, Gaipa G, Belotti D, Cabiati D, Cesana S, Matera G, Cazzaniga G, Fazio G, Rigamonti S

CARCIK-CD19 per la leucemia linfoblastica acuta:lo studio clinico parte !!

Obiettivo: verificare la sicurezza e l’efficacia delle cellule allogeniche CARCIK-CD19 in pazienti pediatricie adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante dopo trapianto di midollo.

Obiettivi primari• Sicurezza Dose Limiting Toxicities (DLT)• EfficaciaOverall Remission Rate (ORR) at 1 month

Obiettivi secondari• SicurezzaIncidence of adverse events, serious adverse events, vital signs.• EfficaciaDuration of response (DOR) Overall Remission Rate (ORR) at 6 months after CARCIKCD19 administration

L’officina dove vengono prodotte le “Super Cellule T”: L’origine del laboratorio Verri (anno 1999)

Avere un laboratorio per fabbricare i farmaci di terapia avanzata e trasferire i risultati della ricerca dal laboratorio al letto del paziente

Andrea BiondiGiuseppe GaipaMartino IntronaAlessandro Rambaldi

2002: L’officina farmaceutica di Monza viene inaugurata all’interno dell’Ospedale San Gerardo

Dal 2007 l’officina è autorizzato dall’AIFA per la produzione dei farmaci di terapia avanzata

18/6/2015: AIFA approva l’adeguamento dell’officina da terapia cellulare a terapia cellulare e genica

Slide cortesemente concessa da Gaipa G

La produzione del farmaco cellulare segue le regole del farmaco tradizionale…….

Materiale di partenza

Materiale di partenza

Processo produttivo

Controllo di qualitàProdotto FinaleProdotto Finale

Sicurezza, identità, qualità

Sistema di Assicurazione della qualità

Regole GMP

Preparare un farmaco di terapia avanzata richiede l’osservanza di regole farmaceutiche

Slide cortesemente concessa da Gaipa G

modified from Koseki H. (2008), Riken Research, 3, 7

….. ma è molto piu’ complessa

….. E deve essere condotta in assoluta sterilitàSlide cortesemente concessa da Gaipa G

A breve termine ci aspettiamo i primi risultati di sicurezza e efficacia

Lo studio della distanza fra la cellule T e la cellule del tumore è fondamentale per l’efficacia

Guest et al. (2005)

T-CELL

TUMOR CELL

CAR anti-BAFFR per la leucemia linfoblastica che non

risponde a CARCIK-CD19

TUMOR CELLGrazie al lavoro di: Magnani CF, Turazzi N, Rossi V, Fazio G, Cazzaniga G

Le cellule CIK CD33 CAR: come appaiono e come funzionano

Cellule di LMA + CIK-CD33 CAR

Cellule morte

Cellule di LMA

Cellule vive

Cellule di LMA + CIK

Cellule morte

CAMPIONE LMA ESORDIO

79.6% CAR+

CIK-CD33 CARCIK NON MANIPOLATE

Cellule di LMA

Cellule sane

LMA: Leucemia Mieloide Acuta

Cellule di LMA

Cellule SANE

Riconoscimento bispecifico della cellula leucemica

Minima attivazione in seguito al legame del primo recettore

Nessuna attivazione senza il legame del primo recettore

Piena attivazione

CELLULA T

LMA LMA LMA

CELLULA T CELLULA T

LMA: Leucemia Mieloide Acuta

Centro di Biostatistica

Mol

ecul

ar T

hera

py

CARCIK-CD19 Program

LA Cooper

Montini EugenioBenedicenti Fabrizio

Andrea Calabria

GLP HSR-TIGET Cristofori PatriziaCarriglio NicolaAlbertini Paola

Cecere FrancescaPellegrini Giovanni

Bondanza AttilioNaldini Luigi

Claudia Capuzzello

Claudia Brusadelli

Valentina Rossi

Amici di Duccio

Prof A BiondiProf A RambaldiDastoli GiuseppeGaipa Giuseppe Introna MartinoProf M ValsecchiMolecular Genetics

Gianni CazzanigaGrazia Fazio

Silvia RigamontiMichela Bardini

S. Verri GMP facilityDaniela Belotti

Benedetta CabiatiStefania CesanaGiada Matera

Arianna IncontriGiuseppe Gaipa

Prof. Andrea BiondiProf. Ettore Biagi

Chiara F. MagnaniNice Turazzi

Claudia MezzanotteSarah Tettamanti

Maria Caterina RotirotiSilvia Arcangeli

Prof. Dr. AG Rolink

Recommended