Accessibile.it al EAVI camp

Preview:

Citation preview

accessibile.it

Nicola Bonora

Nicola Bonoraaka @nicbonora

Mentineaka @mentinet

Un progetto modernoaccessibile.it, 2006Per esprimere il suo potenziale il web ha bisogno di linfa a tutti i livelli. Occorre quindi che i suoi attori si facciano carico ciascuno di una parte di responsabilità.Sono chiamati in causa:

• i lavoratori del web

• le organizzazioni (i loro clienti)

• gli utenti finali (i clienti dei loro clienti)

per costruire insieme un web:

• pensato intorno alle persone

• che si fa capire

• che ascolta oltre a parlareInsomma: accessibile.

Storia

• dinamite

• fissione nucleare

• legge 9/1/04, nr 9“Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”

?

22 requisiti da sottoporre a verifica tecnica

• “Realizzare le pagine e gli oggetti al loro interno utilizzando tecnologie definite da grammatiche formali pubblicate...”

• “Non è consentito l'uso dei frame nella realizzazione di nuovi siti.”

• “Fornire una alternativa testuale equivalente per ogni oggetto non di testo presente in una pagina...”

• ...

il 90% dei budget* è stato destinato a colmare il gap tecnologico, senza favorire lo sviluppo di una cultura del progetto editoriale (content strategy) e della formazione delle risorse interne

*fonte: mio cuggino

Fraintesa...(“una casa non si costruisce dal tetto”)...indagine sui comuni della provincia di Bologna: "La PA sa parlare ai cittadini?"

lʼaccessibilità ha un sensose esiste qualcosa a cui valga la pena di accedere

@nicbonora

“Unʼanalisi sui siti dei sessanta comuni della Provincia di Bologna per valutare quanto lʼinformazione in essi contenuta è completa e, soprattutto, facilmente rintracciabile allʼinterno del sito.”

Metodologia

registrazione dellʼesperienza di navigazione di alcuni utenti nei siti dei diversi comuni

lʼinformazione nei siti della PA deve essere “referenziata; completa; strutturata; comprensibile; aggiornata; uniforme su tutti i canali.”

T1) ricerca dei recapiti del Comune

T2) ricerca di informazioni sui servizi agli immigrati

T3) ricerca di informazioni / modulsitica sullʼAssegno di cura

T4) ricerca di informazioni /modulistica sullʼiscrizione agli asili nidoT5) ricerca di modulistica sullʼImposta Comunale Immobili

T6) ricerca di modulistica Denuncia Inizio Attività

le informazioni sono presenti?sono organizzate in maniera chiara? (classificazione delle informazioni e percorso)la navigazione è intuitiva?(rapidità di esecuzione del compito)il motore di ricerca interno è presente e di effettivo supporto? (pertinenza dei documenti trovati)

informazione:completezza

scarsa presenza di contenuti, visibilmente emanati da un settore specifico

differenze tra settorimancanza di un chiaro piano di coordina-mento e di priorità

aggiorna-mentoinformazione scaduta

architetturadifficile reperibilitàacronimimenu troppo estesiambiguità

motore di ricercaproblemi di indicizzazione

2010Criteri e metodi per la verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità per i contenuti e i servizi forniti per mezzo di applicazioni basate su tecnologie Web

Min. PA e innovazione

• Principio 1: Percepibile - Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modo che possano essere fruiti attraverso differenti canali sensoriali.

• Principio 2: Utilizzabile - I componenti dell'interfaccia utente e i comandi in essa contenuti devono essere utilizzabili senza ingiustificati disagi o vincoli per l'utente.

• Principio 3: Comprensibile - Gli utenti devono poter comprendere le modalità di funzionamento dell'interfaccia e le azioni in essa contenute necessarie per ottenere servizi e informazioni.

• Principio 4: Robusto - Il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di programmi utilizzati dall'utente, comprese le tecnologie assistive.

http://www.innovazionepa.gov.it/TestoPDF.aspx?d=19451

... mnemonico

PRESENTE

90% technology10% human

*fonte: Saetta Mc Queen

nel 80% dei casi* il web nelle PA locali fa capo al Centro Elaborazione Dati

*fonte: quello che dorme là in ultima fila

@nicbonora

il web sta alla tecnologiacome il giornalismo alla tipografia

@nicbonora

la “degradation”è stata tuttʼaltro che “graceful”una discriminazione al contrario

@nicbonora

oggi

• I comuni della provincia sono 60

• Nel 2006, 57 di questi avevano un sito; oggi lo hanno tutti, ma uno è in aggiornamento quindi quelli analizzati sono 59

oggiDimensioni analizzate

• Presenza e reperimento delle informazioni (le stesse del 2006)

• Presenza di servizi online: consultazione, interazione con l'ente, utilizzo del sito, espletazione pratiche

• Buone pratiche social

• Promozione degli eventi e del territorio

• Aspetti tecnici di base

oggiPresenza di informazioni

• Rispetto al 2006, aumento quantitativo

• Differenze tra i servizi tributari e i servizi alla persona (= 2006)

• A volte, siti come elenchi telefonici che riportano i recapiti degli uffici (= 2006)

• Altre volte, siti come presenza di sola informazione territoriale (= 2006)

oggiReperimento di informazioni:

• Troppe voci di menù (= 2006)

• Problemi di classificazione (= 2006)

• Menù ambigui, es. Vivere o Servizi (= 2006)

• Percorsi personalizzati che si sforzano di essere più comprensibili ma ripetono errori di classificazione (= 2006)

• Acronimi (Ce ne sono meno del 2006)

• Troppe o troppo poche informazioni o modulistica (Nel 2006 si era notata la scarsità di informazioni, ma anche troppe informazioni, come spesso succede nei servizi tributari, confondono)

oggiServizi online:

• I più frequenti sono i servizi di consultazione, di interazione con l'ente e i motori di ricerca (che però funzionano bene in una quindicina di casi soltanto). Meno presenti quelli di vero e proprio espletamento di pratiche

oggi“Social”:

• 4 comuni hanno un forum

• 1 - blog (ultimo aggiornamento ad aprile)

• 1 - Twitter

• 2 - YouTube

• 1 - onnipresente su Facebook: fanpage, gruppo una pagina personale

oggi

Validità del codice

• 0 errori: 22 siti

• 1-20: 18

• 21-50: 8

• 51-100: 6

• 100-200: 2

• >200: 3

Layout

• Liquido: 58% dei siti

• Fisso: 42%

CMS• 85% dei siti

Aspetti tecnici di base

grazie!

Nicola Bonora

TwitterLinkedin

FriendFeedFacebook

solo se ci siamostretti la mano :)

Recommended