Recupero In Rete (2007)

Preview:

DESCRIPTION

Presentazione al seminario TEL07, Università Statale di Milano, 26 novembre 2007. Utilizzare la rete per le attività di recupero

Citation preview

Dal progetto SLOOP strumenti e risorse

per affrontare il nodo del recupero nella scuola

T.E.L. 07Technology Enhanced Learning ’07

26-27 Novembre 2007

T.E.L. 07Technology Enhanced Learning ’07

26-27 Novembre 2007

La questione del “recupero”

D’Onofrio

Berlinguer

Legge 352, 1995Aboliti gli esami di riparazione. Introdotti “interventi didattici ed educativi integrativi … da destinare a coloro il cui livello di apprendimento sia giudicato, nel corso dell’anno scolastico, non sufficiente in una o più materie”

Introdotta la definizione di “debito formativo”

Risultati insoddisfacenti

Le novità sul “recupero”

Fioroni

DM 80 - 3 ottobre 2007Ripristinato il “rinvio a settembre”.Obbligo per le scuole di inserire nel POF il piano delle attività di recupero.

OM 92 - 5 novembre 2007Prima dell’inizio dell’anno successivo, per quegli studenti per cui si è rinviata “la formulazione del giudizio finale … il consiglio di classe, alla luce delle verifiche … delibera la integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente …”

Accento su: prevenire i debiti, sostegno, flessibilità degli interventi (non solo “corsi” ma anche riorganizzazione classi, 20% monte ore annuo), innovazione, coinvolgimento degli studenti e delle famiglie, responsabilità Collegio e CdC.

Accento su: prevenire i debiti, sostegno, flessibilità degli interventi (non solo “corsi” ma anche riorganizzazione classi, 20% monte ore annuo), innovazione, coinvolgimento degli studenti e delle famiglie, responsabilità Collegio e CdC.

Recupero: piano di attività

Inizio anno

1° quadr.

2° quadr.

Accoglienza (motivazione e prerequisiti)Accoglienza (motivazione e prerequisiti)

Sostegno (superamento difficoltà)Sostegno (superamento difficoltà)

RECUPERORECUPERO VerificaVerifica

Sostegno (superamento difficoltà)Sostegno (superamento difficoltà)

RECUPERORECUPERO VerificaVerifica

Un modello NON efficace

Il vecchio modello centrato sull’insegnante è spesso la causa

dei problemi.Non può essere la soluzione.

Il vecchio modello centrato sull’insegnante è spesso la causa

dei problemi.Non può essere la soluzione.

Gruppo dei pari

Materiali didatticie strumenti

Un nuovo modello

Docente

Studente

I “momenti” del recupero

RielaborazionePersonale

(Esercizi, Applicazioni, Ricerca, Progetto, …)

Studio(Seguire una lezione, vedere un

video, studiare un testo, …)

Autovalutazione(Controllare l’apprendimento)

Interazione con l’insegnante

(Individuazione problemi/necessità, sostegno alla motivazione,

spiegazioni, …)

Interazione con i

compagni

Solo in presenza: è possibile?

Esigenze:

1. Recupero contemporaneamente in più discipline (al 1° quadrimestre spesso più di 3).

2. Recupero nel periodo estivo (con impegni diversi da famiglia a famiglia, con gli esami di stato e le ferie dei docenti).

3. Recupero e sostegno lungo tutto l’arco dell’anno.

4. Personalizzazione/individualizzazione delle attività di recupero

E’ possibile garantire tutto questo solo con iniziative in presenza?

Esigenze:

1. Recupero contemporaneamente in più discipline (al 1° quadrimestre spesso più di 3).

2. Recupero nel periodo estivo (con impegni diversi da famiglia a famiglia, con gli esami di stato e le ferie dei docenti).

3. Recupero e sostegno lungo tutto l’arco dell’anno.

4. Personalizzazione/individualizzazione delle attività di recupero

E’ possibile garantire tutto questo solo con iniziative in presenza?

No, non lo è! :-(

I vantaggi della rete

1. Possibilità di realizzare ambienti di interazione fra persone.

2. Possibilità di mettere a disposizione materiali multimediali e interattivi.

3. Possibilità di mettere a disposizione prove di valutazione con autocorrezione.

4. Possibilità di accesso any time, anywhere.

5. Possibilità di personalizzare/individualizzare i percorsi.

6. Possibilità di riutilizzare l’ambiente e i materiali ripetutamente (aggiungendo ogni volta solo il lavoro in rete del docente)

1. Possibilità di realizzare ambienti di interazione fra persone.

2. Possibilità di mettere a disposizione materiali multimediali e interattivi.

3. Possibilità di mettere a disposizione prove di valutazione con autocorrezione.

4. Possibilità di accesso any time, anywhere.

5. Possibilità di personalizzare/individualizzare i percorsi.

6. Possibilità di riutilizzare l’ambiente e i materiali ripetutamente (aggiungendo ogni volta solo il lavoro in rete del docente)

E scusate se è poco! :-)

I punti critici

Gli studenti sono culturalmente preparati?

Gli insegnanti sono culturalmente preparati?

Gli studenti posseggono la tecnologia necessaria?

Le scuole hanno la tecnologia necessaria?(o possono acquisirla a basso costo?)

C’è larga disponibilità di materiali didattici adatti?

Il progetto SLOOP

un progetto promosso da nel programma

Sharing Learning Objects in an Open PerspectiveSharing Learning Objects in an Open Perspective

Free/open learning object

Risorse per l’apprendimento in formato digitale, di diverse dimensioni (dalla singola immagine ad una lezione, fino ad un intero corso)• riusabili• adattabili• modulari

• trasferibili• interoperabili (standard)• descrivibili tramite metadata

• Licenza copyleft (libertà di usare, modificare, distribuire)

• Accesso al sorgente e documentazione

• Licenza copyleft (libertà di usare, modificare, distribuire)

• Accesso al sorgente e documentazione

LO di matematica

LO di inglese

LO di ….

I metaLO

8 LO in italiano, inglese, spagnolo, rumeno e sloveno

8 LO in italiano, inglese, spagnolo, rumeno e sloveno

LO che insegnano a sviluppare LO a standard SCORM

FreeLOms

Un processo collaborativo

FreeLOmsDocente estrae LO

Preparazione del corso

Preparazione del corso

CORSOCORSO

Produce LOProduce LO

Modifica LOModifica LO

Docente inserisce LO

Risorse e strumentida SLOOP per il recupero

FreeLOms Learning Object

Corsi per docenti

pierfranco.ravotto@tes.mi.it

www.pierfrancoravotto.ilcannocchiale.it

Grazie per l’attenzione

www.sloopproject.eu

Recommended