Teorie e tecniche dei social network @Belluno

Preview:

DESCRIPTION

 

Citation preview

26-27 maggio 2014

1 di 147

2 di 147

oggi/parliamodi

3 di 147

oggi/parliamoattraverso

4 di 147

Il

Web è la più grande

ragnatela tecnologica che conosciamo, è il modo in cui

possiamo navigare attraverso Internet.

Nasce

all’inizio degli anni 90, conosce nel

2004 la sua seconda versione:

il web 2.0. 5 di 147

people/persone6 di 147

be/digitalinativi

> multitasking> sempre connessi> visivi> lavorano in gruppo> imparano sbagliando

7 di 147

> usoforte delle tecnologie> pratiche sociali> privacy/sicurezza> sviluppo cognitivo

cosa/cambia

8 di 147

sviluppiamo

*Maiusateprima9 di 147

storia/socialnetwork

10 di 147

11 di 147

2002Sidney

generalista

+info http://it.wikipedia.org/wiki/Friendster

indirizzo http://www.friendster.com/

12 di 147

2003Palo Alto (California)

tematico

+info http://it.wikipedia.org/wiki/LinkedIn

indirizzo http://www.linkedin.com/

13 di 147

2003Santa Monica (California)

tematico

+info http://it.wikipedia.org/wiki/Myspace

indirizzo https://new.myspace.com/

14 di 147

2004Cambridge (Massachusetts)

generalista

http://it.wikipedia.org/wiki/Facebook +info

indirizzo https://www.facebook.com/

15 di 147

2006San Francisco (California)

generalista

+info http://it.wikipedia.org/wiki/Twitter

indirizzo https://twitter.com/

16 di 147

anatomia/elementicostitutivi

17 di 147

> Creazione Profilo personale> Connessione/Amicizia/Relazione tra

utenti> Messaggi privati> Messaggi pubblici> Contenuti multimediali (organizzarli)> Archiviare e taggare> Aggiornare il profilo> Geolocalizzarsi> Commentare e Votare (Mi piace)> Ricondividere i contenuti> Avviare discussioni

> Creare gruppi d'interesse

> Creare Eventi

> Creare liste

> Importare Amici

> Chattare

> Cercare info internamente

> Creare App

> Usare le credenziali di accesso per usufruire di altri servizi

> Esportare i contenuti

18 di 147

anatomia/termini

19 di 147

> FRIEND: Azione/funzione che rende pubblico il fatto che due persone si conoscono e abilita la lettura bacheca, scambio messaggi, condivisione network, rispettive notifiche.

> BACHECA: detta anche wall/muro/diario, spazio dove il sistema pubblica le notizie che ci riguardano e i nostri amici (friend) possono pubblicare contenuti.

> HOME o PAGINA DEL FEED: pagina che si apre di default, vediamo le ultime novità dei nostri amici o dell'intera community.

> FOLLOWER: chiamati Fan, Follower, Subcriber o addirittura Amici.

> STATUS: messaggio con cui condividiamo il nostro stato d'animo mood message (video/link/foto).

> POST: pubblicare online, con l'accezione verbale “postare”, un tweet o un status sono un post.

> THREAD: filo (del discorso) tipiche discussioni fatte di un intervento a cui ne seguono commenti.

> MI PIACE: pulsante testuale che permette di esprimere apprezzamento di un contenuto.

> DM (Direct Messagge): Messaggio privato tra due membri del SN.

20 di 147

> AMMINISTRATORI: Sono le persone che creano e gestiscono Pagine e Gruppi.

> BADGE: è un riquadro che puoi creare per condividere il tuo profilo, le tue foto o la tua Pagina su altri siti web.

> CHAT: è la funzione che ti consente di inviare messaggi istantanei ai tuoi amici online.

> COPERTINA: è la foto grande nella parte superiore del diario.

> EVENTO: è una funzione che ti consente di organizzare raduni, e rispondere a inviti.

> PAGINA AMICIZIA: mostra la cronologia tra due amici.

> LISTE: rappresentano un modo facoltativo di organizzare gli amici su FB.

> RETI: sono affiliazioni con scuole o aziende su FB.

> LUOGHI: puoi geolocalizzarti e far sapere dove sei agli amici.

> POKE: mandare un poke significa salutare qualcuno e attirare la sua attenzione.

> TAG: significa collegare una persona, una pagina o un luogo a un contenuto che si pubblica.

21 di 147

C’èUnSoloSocialNetwork/lodiceva*SteveJobs

22 di 147

23 di 147

be/profilopersonale

Un profilo è un diario personale che rappresenta in tutto e per tutto una persona fisica.

Chiunque sopra i 13 anni può iscriversi.

> no commerciale> individuale

Centro Assistenza> Diario

https://www.facebook.com/help/

24 di 147

be/paginaufficiale

Una pagina è un diario che rappresenta un’organizzazione, azienda, celebrità o gruppo musicale.

Può crearlo solo un rappresentante ufficiale.

> commerciale> a più mani

https://www.facebook.com/help/ Centro Assistenza> Mantenimento di una pagina

25 di 147

be/gruppo

I gruppi rappresentano uno spazio chiuso per piccole cerchie di persone, che comunicano di interessi comuni.

Possono essere creati da tutti gli iscritti.

> diverse impostazioni di privacy> a più mani

> aperto/chiuso/segreto

Centro Assistenza> Funzioni popolari> Gruppihttps://www.facebook.com/help/

26 di 147

labibliotecaè/paginaufficiale

La biblioteca nella comunità di Facebook non è, e non può essere un profilo, perché quest’ultimo può corrispondere solo ad una persona fisica.La biblioteca esiste, e viene riconosciuta come un’azienda locale.

Facciamoci riconoscere nel rispetto degli standard della comunità

di cui entriamo a far parte.

Standard comunità della comunitàhttps://www.facebook.com/communitystandards/

27 di 147

28 di 147

perchè/paginaufficiale

29 di 147

30 di 147

31 di 147

32 di 147

33 di 147

34 di 147

Balla come se non ci fosse nessuno a guardarti. Ama come se non fossi mai stato tradito. Twitta come se non avessi follower. /lodice

*MashaGeller

Illustrazione di Yiying Lu (@YiyingLu).

35 di 147

be/account

Su Twitter esiste un solo tipo di account, che tu sia persona fisica, marchio o azienda.

> per ogni mail un account> massimo 15 caratteri per nome utente

> nome utente unico

Twitter > Termini di serviziohttps://twitter.com/tos

36 di 147

comecinguettare/account

https://support.twitter.com/ Twitter > Centro assistenza

37 di 147

quandocinguettare/account38 di 147

39 di 147

40 di 147

41 di 147

scrivere/contenutinozionidigiornalismo

42 di 147

… un professionista del giornalismo, che si occupa di scoprire, analizzare, scegliere le notizie.

/lodice*Wikipedia

Giornalista, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giornalista&oldid=57896263 (in data 1 aprile 2013).

43 di 147

notizia/forma

> Cronaca> Commento

44 di 147

notizia/tecnica

> Settimanalizzazione> Sensazionalismo

45 di 147

notizia/features

> Emozioni> Passioni> Reazioni psicologiche

saperaccontareIllustrazione di Sonia MariaLuce Possentini.

46 di 147

notizia/titolo

Veicolare la massima quantità di informazione nel minor spazio possibile.

47 di 147

notizia/post

> WHO («Chi»)

> WHAT («Cosa»)

> WHEN («Quando»)

> WHERE («Dove»)

> WHY («Perché»)

regolacinque*W

48 di 147

notizia/post

> informazioni non aforismi

> scrivete in modo semplice

> fate sforzo di sintesi

> usate gli #hashtag

49 di 147

notizia/fonticapacitàdi

50 di 147

www.biblioteche.mn.it

51 di 147

www.aib.it

52 di 147

www.natiperleggere.it

53 di 147

nonbibliofili.wordpress.com

54 di 147

biblioragazzi.wordpress.com

55 di 147

biblioragazziletture.wordpress.com

56 di 147

www.bucgalaxi.wordpress.com

57 di 147

www.extratimeblog.it

58 di 147

www.zeldawasawriter.com

59 di 147

www.finzionimagazine.it

60 di 147

www.quandofuoripiove.it

61 di 147

www.palazzoroberti.it

62 di 147

scrivere/contenutileimmagini

63 di 147

Un’immagineValePiùdiMilleParole/lodice*VecchioProverbio

Foto di Steven Meisel per Vogue settembre 2012.64 di 147

comunicare/immaginiconle

la vista è il nostro principale canale percettivo.

65 di 147

http://youtu.be/NoVW62mwSQQ

creare/immaginiconle

richiami iconografici dalla grande forza espressiva

66 di 147

contaminazione/immaginipittura

La Venere del Botticelli Elie Saab. Le parfum

67 di 147

contaminazione/immaginiletteratura

Ofelia di Millais Fotografia di Ellen von Unwerth per Vogue

68 di 147

contaminazione/immaginiscultura

L’estasi di santa Teresa D’Avila, Bernini Fotografia di Steven Meisel per Vogue

69 di 147

contaminazione/immaginicinema

Il bacio di Haiez Romeo+Giulietta di Luhrmann

70 di 147

http://youtu.be/c7SjvLceXgU thethingsthatconnectus/facebook

71 di 147

scrivere/contenutileimmaginieicolori

72 di 147

icoloriIllustrazione di Sonia MariaLuce Possentini.

> primari/secondari/terziari > complementari> caldi/freddi

73 di 147

utilizzare/immaginiquando

74 di 147

utilizzare/immaginimoltoipertestuali

> curate nei colori > curate nel contesto> arricchite di realtàaumentata

http://zeldawasawriter.com/2012/05/una-casa-di-petali-rossi-e-lostinata-difesa-di-un-segreto/

75 di 147

76 di 147

77 di 147

Enunciare l’interiorità senza concedere l’intimità

78 di 147

utilizzare/immaginistrumentipertrovare

http://www.corbisimages.com/content/royalty-free/

http://www.flickr.com/search/advanced/

79 di 147

utilizzare/immaginistrumentipermodificare

http://www.picmonkey.com/

http://pixlr.com/

80 di 147

utilizzare/strategie

81 di 147

utilizzare/strategiedabibliotecari

segreto tra colleghi per condividere problemi,link e contenuti di vario genere.

pubblica per condividere tra colleghi, ma anche con i lettori gli aggiornamenti delle

Pagine delle nostre biblioteche.

Una volta creato un evento lo si condivide Con il gruppo dei colleghi.

82 di 147

utilizzare/strategiedagiornalisti

i miei lettori si abitueranno a vedere pubblicate sulla mia Pagina delle rubriche fisse a tema.

introdurre i post con un breve titolo, e i caratteri speciali @ oppure # e anche _.

le Pagine di Facebook hanno la possibilitàdi programmare la pubblicazione del post.

83 di 147

*BestPost

84 di 147

*Postprogrammati85 di 147

utilizzare/strategiedacomunicatori

online collegare sito web/blog/mailing list/Pagina Fb/Profilo Twitteroffline sul materiale promozionale e fisicamente IN biblioteca

86 di 147

create un’idea immediata di chi siete in rete, e una forte credibilità di quello che pubblicate

utilizzare/strategiedacomunicatori

Se siete riconoscibili e unici, potrete sempre testimoniare un punto di vista chiaro, apporre un’unica firma in calce alla vostra attività creativa e produttiva, prendetevi la responsabilità, per così dire editoriale, delle vostre espressioni.

*UnoNessunoeCentomila

87 di 147

utilizzare/strategiedipresenza

basso impegno e pochi rischi, si ascolta la wave.Quello che i lettori pubblicano/scrivono/commentano

rotonda, centrata su un progetto e temporanea.Ad esempio legata ad una gara di lettura a più classi

temporanea, di supporto al lancio di un prodotto.Ad esempio acquisto di eReader in biblioteca

stabilire una presenza di contenuti fissi/rubriche...La biblioteca c’è, ascolta l’utenza e partecipa

88 di 147

funzioni/strategieinsight

89 di 147

utilizzare/strategied’azioneCondivisa

90 di 147

D’azione

91 di 147

buonemaniere/netiquette92 di 147

comemicomporto/netiquette93 di 147

vivereincomunità/netiquette94 di 147

hashtagconprudenza/netiquette

Gli #hashtag regalano senso e contesto alla frase, inoltre tendono a raggruppare le persone che li usano… ma se sono troppi producono l’effetto contrario: allontanano.

95 di 147

… partiva con l’uomo, restava con lui ovunque andasse, passava di valigia in valigia, di città in città, e poi tornava indietro […] come un’incrinatura lungo un vaso. […] non c’era bisogno di dir nulla, di chiedere nulla, né di sapere. L’istante in cui si rivedevano era, per tutt’e due, ancora una volta, lo stesso istante.

/lodice*AlessandroBaricco

thread/netiquetteuserexperience

inCastellidirabbia

96 di 147

ricordate/netiquette

97 di 147

il/dirittod’autoreperTwittereFacebook

98 di 147

il/dirittod’autoreleimmagini

Legislazione che regola la pubblicazione delle immagini altrui e la tutela della privacy

Legge del 22 aprile 1941 n. 633 Articolo 96Legge 196 del 2003 in sostituzione della 675/96http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm

99 di 147

il/dirittod’autorelaleggenonammetteignoranza

> Pubblicare un'immagine senza il consenso dell'interessato o di chi ne ha i diritti costituisce un illecito, anche nel caso in cui si sia lasciato scattare la foto.

> Il consenso ad essere ritratti in fotografia non vale come scriminante quando l’immagine è pubblicata in un contesto diverso, inoltre si può concedere parzialmente, totalmente o revocarlo totalmente o in parte.

> Prima di agire per vie legali si può imporre la rimozione dell’immagine da chi l’ha utilizzata senza consenso, e dalla piattaforma.

100 di 147

il/dirittod’autoreiminori

> È fatto divieto pubblicare immagini che ritraggano minori, senza il consenso dei genitori o di chi ne detiene i diritti. Anche se per fini giornalistici o d’informazione.

> Si può tuttavia pubblicare l’immagine di minori (senza autorizzazione) se resi irriconoscibili i tratti del volto o se la situazione globalmente considerata non ha accezioni negative.

101 di 147

il/dirittod’autoreeccezioni

> i personaggi pubblici: riprendere un cantante durante una sua esibizione, un calciatore allo stadio o un politico in un comizio non richiede il consenso dell'interessato.

> la situazione globalmente considerata: non si deve richiedere l'autorizzazione alla pubblicazione a tutte le persone "accidentalmente" finite nell'obiettivo di chi si trovi in luogo pubblico o durante una pubblica manifestazione.

102 di 147

il/dirittod’autorelecopertinedeilibri

> Dall’art. 70 n. 1-bis: È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. […]

103 di 147

il/dirittod’autore#ottimiconsigli

> Chiedete sempre l’autorizzazione per la pubblicazione delle foto e delle immagini, onde vi è possibile.

> Per iscritto (la mail non ha valore di documento cartaceo senza firma digitale).

> Dichiaratevi disponibili alla rimozione delle fotografie nel caso non sappiate chi ne detiene i diritti.

> Per linkare una Pagina o un contenuto non è mai necessario chiedere l’autorizzazione, è una citazione.

104 di 147

periniziare/buonepratiche

105 di 147

… secondo i più, poiché la maggior parte delle piattaforme online è gratuita, aggiungere i social media al proprio mix di marketing e comunicazione dovrebbe costare pochissimo. Ma non è così. Per far bene […] comunicazione ci vuole molto tempo ed è necessario il supporto di uno staff che conosca il [bisogno informativo] dei propri lettori.

Oggi molte [biblioteche] si limitano a fare esperimenti con i social media. Il problema, però, è che la maggior parte delle volte questi esperimenti dispongono di risorse scarsissime rispetto al necessario e nascono svantaggiati in partenza.

/lodicono*KBodnar*JLCohen

inSocialMediaB2B

106 di 147

cosafare/buonepratiche107 di 147

contenuti/buonepratiche

108 di 147

… Spesso il difetto delle aziende [biblioteche] è che su Facebook parlano solo di sé stesse: del premio che hanno vinto, degli articoli che hanno pubblicato, delle ultimissime e grandiose notizie sul loro utilissimo e grandioso prodotto.

La Pagina diventa poco più che una versione pomposa del sito web ufficiale dell’azienda.

/lodiceinSocialMediaB2B

*BryanPerson

109 di 147

coinvolgimento/buonepratiche110 di 147

coinvolgimento/buonepratiche

> Programmate: sviluppate i vostri contenuti basandovi su un calendario editoriale ben preciso.

111 di 147

coinvolgimento/buonepratiche

> Fissate: dei binari, la linea editoriale è quella cosa che vi permette di ragionare meglio sui contenuti.

112 di 147

coinvolgimento/buonepratiche

> Selezionate: ”Come il curatore di un museo sceglie i quadri, i percorsi, gli accostamenti, i titoli e i testi con cui collegarli, impostando il ritmo della vista, […]. Anche se i quadri contenuti li conosciamo, è la sua curation a creare la nuova esperienza. […] Contano lo stile e il tono di voce che il curatore deve saper trovare, quelli che lo renderanno unico e inconfondibile.”

*LuisaCarrada

113 di 147

inilmestierediscrivere

contenuti/buonepratiche114 di 147

contenuti/buonepratichestrategici

> EdgeRank: Considerate che l’oggetto (Profilo o Pagina) guadagna un vantaggio nel posizionamento del rullo dei feed secondo un algoritmo che tiene conto di tre fattori.

115 di 147

contenuti/buonepratichestrategicinuovimeccanismi

http://vincos.it/2013/08/06/addio-edgerank-ecco-il-nuovo-algoritmo-di-facebook/

116 di 147http://www.chefuturo.it/2014/02/facebook-non-e-piu-lo-stesso-4-chiavi-per-capire-come-e-cambiato/

contenutiemotivi/buonepratiche117 di 147

http://prezi.com/icqtomh9lbif/crea-il-tuo-booktrailer/

118 di 147

Un booktuber è colui che ha creato e/o gestisce un canale dedicato ai libri, molto più di un blog letterario, un booktuber ha una presenza su diversi canali: blog/YT/Facebook/Twitter/etc…

Dato l’utilizzo di strumenti multimediali, e in particolare di video recensioni caricate su Youtube tendiamo a chiamarli Youbookers, mentre a loro piace essere definiti: bookwarm, bookeater, bookaholic…

definizione/booktubers119 di 147

http://www.youbookers.it/

http://youtu.be/TvA_8yE-PH0

http://youtu.be/RvOry4MOZLQ

120 di 147

Un eBook (anche e-book) in italiano libro elettronico o e-libro, è un libro in formato elettronico (o meglio digitale). Si tratta quindi di un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari ed appositi lettori digitali.Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi electronic book, viene utilizzato per indicare la versione in digitale di una qualsiasi pubblicazione.

/lodice*Wikipedia

EBook, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=EBook&oldid=57784371 (in data 16 aprile 2013).

121 di 147

ilFileeilDevice/differenza

eBook eBook Reader

121 di 147

Il termine “leggere” un libro elettronico è riduttivo, considerando le caratteristiche di un eBook.

Il suo intento non è quello di traslare al digitale un libro cartaceo, ma di creare una EXPERIENCE simile e se possibile aumentata.

/lodice*Wikipedia

EBook, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=EBook&oldid=57784371 (in data 16 aprile 2013).

123 di 147

DRM Il cui significato letterale è "gestione dei diritti digitali", sono i sistemi tecnologici mediante i quali i titolari di diritto d'autore possono esercitare ed amministrare tali diritti nell'ambiente digitale. /lodice

*Wikipedia

Digital rights management, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Digital_rights_management&oldid=58029148 (in data 16 aprile 2013).

124 di 147

cosafa/DRMcriptaecodificafile

> DRM social inserisce informazioni sul legittimo proprietario,

può essere copiato, stampato e trasferito senza limitazioni

125 di 147

eLebiblioteche/eBookcosapossonofare?

> prestare device con contenuti> prestare contenuti

126 di 147

http://prezi.com/mjavv9qyarhr/sei-kobo-in-cerca-di-lettore/

eReader/prestareDevice127 di 147

http://mantova.medialibrary.it/home/home.aspx

128 di 147

http://www.bookrepublic.it/consigli-di-lettura-ebook/abc-ebook/

129 di 147

un TUTORIAL è una lezione online che utilizza diverse strategie per trasferire contenuti specifici.Attraverso l’utilizzo di materiali multimediali animazioni/video/testo&immagine, si basa sull’apprendimento deduttivo.

Tutoriale, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tutoriale&oldid=61289966 (in data 30 novembre 2013).

/lodice*Wikipedia

130 di 147

http://www.youtube.com/watch?v=FJJWA43Qq0g

http://www.youtube.com/watch?v=4VxpFnsFt50

http://www.youtube.com/watch?v=Fs2GSBthy98

131 di 147

facebook.com/farfilo

132 di 147

facebook.com/elicagiochiestorie

133 di 147

facebook.com/ireneagh.shop

134 di 147

facebook.com/EnricaTrevisanIllustrazioni

135 di 147

facebook.com/barackobama

136 di 147

facebook.com/durex.italy

137 di 147

facebook.com/SBVinTasca

138 di 147

facebook.com/nypl

139 di 147

facebook.com/bibliotecasalaborsa

140 di 147

Lunedì, ore 8.50 Booktrailer #booktrailer Martedì, ore 9.10 eBookweek #ebookweek

141 di 147

Mercoledì, ***Casual*** Giovedì, ore 9.10 Bookweek #bookweek

Venerdì, ore 14.00 @pausacaffè Sabato, ore 13.40 @AiPiùPiccoli

Domenica, ore 15.00 ***Casual*** light

*Usate l’orologio…[e dormirete tranquilli…]

][

hard

soft

Immagine scattata da “Il grande bacio” di J. Walsh e J. Abbot

IlCoraggioèFattoDiPaura/lodiceva*OrianaFallaci

*Tuffatevi!

142 di 147

> programmare 1settimana

> recensione in 1tweet

> chiusura senza le parole chiusa/chiusura/chiudiamo

143 di 147

(5 minuti)

(5 minuti)

(15 minuti)

almeno 3 rubriche, motivarle

144 di 147

bibliografia/materialeessenziale

145 di 147

http://www.convegnostelline.it/home.php

esterno/materiale146 di 147

Ho chiesto l’autorizzazione (dove possibile, e nel momento in cui ero a conoscenza della proprietà dei diritti) per l’utilizzo delle foto e immagini che avete visto in queste slide.Sono disponibile a rimuoverle in qualunque momento alla richiesta del proprietario, lo rassicuro che tale uso è comunque dovuto soltanto a scopo didattico.Potete utilizzare questo materiale secondo le vostre necessità, sentitevi liberi di condividerlo.Valentina Tosi _ valentina.sbom@gmail.it

dell’attenzione/grazie…

147 di 147

Recommended